Mina Celentano
Mina Celentano | |
---|---|
Artista | Mina, Adriano Celentano |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 14 maggio 1998 |
Durata | 45:16 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Folk Pop |
Etichetta | Clan/PDU |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 1 200 000+) |
Mina - cronologia | |
Adriano Celentano - cronologia | |
MinaCelentano - cronologia | |
Album precedente
— |
Mina Celentano, pubblicato il 14 maggio 1998, è un album in studio dei cantanti italiani Mina e Adriano Celentano.
Il discoModifica
Insieme ad Attila e Frutta e verdura è stato l'album più venduto di Mina, raggiungendo in breve tempo un milione di copie; 10 canzoni che hanno come tema centrale l'amore. Il CD ha al suo interno un libretto in cui è disegnato un fumetto realizzato da Gianni Ronco[3], dove i due artisti hanno le sembianze di due paperi, e una serie di scatti fotografici che vedono impegnati Mina e Celentano in sala di registrazione. Nella prima settimana di vendita il disco vendette 315.000 copie in Italia[4]. In meno di tre mesi raggiunse le 700.000 copie stabilendo il record di velocità di vendita per un disco in Italia.[5]
Pubblicato anche in versione box, con il titolo Mina Celentano - Buon Natale, contenente oltre al disco un cd-rom intitolato "Molly e destino solitario" dove sono in azione i due paperi-artisti. Esiste anche una versione "estiva" (uguale al box natalizio) uscita nel 1999, che vede i due paperi Molly e Destino Solitario in spiaggia sotto un ombrellone.
Il 1 dicembre 2017 è stato pubblicato il cofanetto "Tutte le migliori", di MinaCelentano, il quale, nella edizione deluxe, contiene il primo Mina Celentano, insieme a "Le Migliori" e un doppio cd che raccoglie i loro successi. Inoltre, in questa data, l'album è stato finalmente reso disponibile per il download digitale, dopo 19 anni dalla sua pubblicazione. L'aggiunta al catalogo digitale di questo storico progetto è stata ben accolta dagli utenti raggiungendo la 19ª posizione su iTunes.
CuriositàModifica
- I brani Specchi riflessi e Io ho te sono stati precedentemente incisi dai loro autori, gli Audio 2 (Giovanni Donzelli e Vincenzo Leomporro). Il brano Acqua e sale è l'unico inedito scritto dagli Audio 2.
- I brani Io ho te e Dolly sono interpretati rispettivamente da Mina e Celentano.
- Nei giornali dell'epoca venne pubblicata la notizia secondo cui, in principio, il progetto avrebbe dovuto essere a 3, con la partecipazione di Lucio Battisti, e il disco si sarebbe dovuto intitolare H2O[6].
- I brani Acqua e sale e Brivido felino sono stati incisi in spagnolo nel 2007 per l'album Todavía con i titoli di Agua y sal e Corazón felino e in coppia - rispettivamente - con Miguel Bosé e Diego Torres.
- Il brano Che t'aggia di' è cantato in dialetto foggiano, il dialetto di origine dei genitori di Celentano.
- Il brano Sempre sempre sempre era stato originariamente interpretato da Gianni Farè nel 1976.
TracceModifica
- Acqua e sale – 4:42 (AUDIO 2: Giovanni Donzelli, Vincenzo Leomporro)
- Brivido felino – 3:44 (testo: Paolo Audino – musica: Stefano Cenci)
- Io non volevo – 4:08 (Adriano Celentano)
- Specchi riflessi – 4:59 (AUDIO 2: Giovanni Donzelli, Vincenzo Leomporro)
- Dolce fuoco dell'amore – 4:39 (Giulia Fasolino)
- Che t'aggia di' – 5:09 (Adriano Celentano)
- Io ho te (solo Mina) – 4:54 (AUDIO 2:Giovanni Donzelli, Vincenzo Leomporro)
- Dolly (solo Adriano Celentano) – 5:35 (testo: Adriano Celentano – musica: Marco Vaccaro)
- Sempre sempre sempre – 4:46 (testo: Luigi Albertelli – musica: Enrico Riccardi)
- Messaggio d'amore – 2:36 (Massimiliano Pani)
Durata totale: 45:12
Versioni TracceModifica
- Acqua e sale:
- versione in spagnolo '06 (Con Miguel Bosé) Agua y sal, vedi Todavía
- Brivido felino:
- versione in spagnolo '07 (Con Diego Torres) Corazón felino, vedi Todavía
ClassificheModifica
Classifica (1998) | Posizione |
---|---|
Europa[7] | 26 |
Italia[8] | 1 |
Svizzera[9] | 39 |
Classifiche di fine annoModifica
Classifica (1998) | Posizione |
---|---|
Europa[10] | 57 |
Italia[8] | 1 |
Classifica svizzeraModifica
Svizzera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Settimana | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Posizione | 48
|
47
|
46
|
44
|
39
|
40
|
50
|
FormazioneModifica
- Mina – voce, cori
- Adriano Celentano – voce, cori
- Danilo Rea – pianoforte, Fender Rhodes, fisarmonica
- Alfredo Golino – batteria
- Paolo Gianolio – chitarra acustica, chitarra elettrica, chitarra sintetica, chitarra classica
- Nicolò Fragile – tastiera, programmazione, pianoforte
- Giorgio Cocilovo – chitarra acustica, chitarra elettrica
- Massimiliano Pani – tastiera addizionale, cori
- Massimo Moriconi – basso
- Maurizio Dei Lazzaretti – batteria
- Massimo Varini – chitarra acustica, chitarra elettrica
- Umberto Fiorentino – chitarra
- Emanuela Cortesi, Stefano De Maco, Giulia Fasolino, Simonetta Robbiani, Paul Rosette, Moreno Ferrara, Silvio Pozzoli – cori
NoteModifica
- ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 1999, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2014).
- ^ Gino Castaldo, Arriva il nuovo Celentano con un inedito di De André, in la Repubblica, 27 ottobre 2004. URL consultato il 17 settembre 2019.
- ^ Andrea Laffranchi, Mina e Celentano, in onda il cartoon, Corriere della Sera, 22 novembre 1998, p. 35. URL consultato il 15 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2009).
- ^ Mina-Celentano già vendute 300 mila copie, in la Repubblica, 26 maggio 1998. URL consultato il 17 settembre 2019.
- ^ Mina-Celentano: il disco a 700mila copie, in arrivo sorprese, Adnkronos, 5 agosto 1998. URL consultato il 6 dicembre 2020.
- ^ Adriano Celentano, Un'estate con Lucio Battisti e quel sogno impossibile con Mina, Corriere della Sera, 5 ottobre 1998, p. 19. URL consultato il 15 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
- ^ (EN) European top 100 1998 (PDF), Music & Media (Pag.12). URL consultato il 19 settembre 2020.
- ^ a b Gli album più venduti del 1998, Hit Parade Italia. URL consultato l'11 gennaio 2020.
- ^ (DE) Mina Celentano, Swiss Chart. URL consultato l'11 gennaio 2020.
- ^ (EN) European top 100 1998 (PDF), Music & Media (Pag.8). URL consultato l'11 gennaio 2020.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni tratte da Mina Celentano
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Mina Celentano, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Mina Celentano, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.