Mino Guerrini

pittore, sceneggiatore e regista italiano

Mino Guerrini, all'anagrafe Giacomo Guerrini (Roma, 16 dicembre 1927Roma, 10 gennaio 1990[1]), è stato un pittore, sceneggiatore e regista italiano.

Mino Guerrini nel 1955

BiografiaModifica

È stato cofondatore, con Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato, dell'avanguardia artistica detta Gruppo Forma 1 di ispirazione marxista.

Nel 1948 partecipa alla Rassegna nazionale di arti figurative (V Quadriennale Nazionale d'Arte) di Roma. Poco dopo lascia la pittura per dedicarsi al giornalismo e al cinema. Tra i suoi film si ricordano Il terzo occhio (1966), Oh dolci baci e languide carezze (1969), La ragazza alla pari (1976) e Le miniere del Kilimangiaro (1986), oltre alla serie comica dedicata al Colonnello Buttiglione, di cui firma quattro episodi.

Morì a gennaio del 1990. Per sua volontà, l'annuncio fu dato ai giornali a funerali avvenuti.

FilmografiaModifica

RegistaModifica

SceneggiatoreModifica

AttoreModifica

NoteModifica

BibliografiaModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN87330910 · ISNI (EN0000 0000 6638 0844 · SBN CFIV009548 · ULAN (EN500061271 · GND (DE188410686 · BNE (ESXX1600371 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-87330910