Minoan Lines
Grimaldi Minoan Lines | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | società anonima |
Borse valori | Borsa di Atene: MINOA |
Fondazione | 2017 |
Sede principale | Candia |
Gruppo | Grimaldi |
Persone chiave |
|
Settore | Trasporto |
Prodotti | trasporto marittimo |
Fatturato | € 1,689 miliardi (2015) |
Utile netto | € 149,01 milioni (2015) |
Dipendenti | 1 809 (2015) |
Sito web | www.minoan.gr/ |
Grimaldi Minoan Lines (fino al 2017 Minoan Lines) è una compagnia di navigazione italo-greca fondata nel 2017 in seguito all'entrata della Minoan Lines (fondata nel 1972) nel gruppo Grimaldi.
StoriaModifica
Minoan LinesModifica
La Minoan Lines venne fondata nel 1972. La compagnia nei primi anni di servizio operò nelle acque interne greche con quattro unità navali che all'epoca erano tra le più moderne nell'Adriatico e riuscì anche ad aprire una rotta internazionale che partiva dal porto di Ancona ed arrivava a Patrasso. Nei anni successivi la compagnia acquistó ulteriori traghetti ed aprí collegamenti anche verso la Turchia, dal porto di Venezia e da quello di Trieste redendola così tra le compagnie più forti dell'Adriatico.
Declino e fine dei serviziModifica
Negli anni novanta la compagnia dovette rimodernare la flotta a causa dell'entrata della compagnia Superfast Ferries che impiegó moderne navi che garantivano in 20 ore il collegamento Italia-Grecia. Nonostante ciò, la Minoan Lines fece un notevole investimento sulla propria flotta e riuscì ad uscire dal cosiddetto "effetto Superfast", che causò il fallimento di alcune compagnie che collegavano l'Italia alla Grecia. Nonostante questi investimenti per la Minoan Lines inizió un vero e proprio declino che comportò la chiusura delle linee verso la Turchia e di quelle per i porti di Venezia e Trieste.
Grimaldi Minoan LinesModifica
Già nel 2001 la Grimaldi fece una partnership con la Minoan Lines per potenziare i collegamenti con la Grecia. Successivamente la Minoan decise di interrompere la partnership in quanto non aveva prodotto gli effetti sperati ed aveva portato la compagnia in perdita. Nel 2013 la Minoan Lines decise nuovamente di "avvicinarsi" alla Grimaldi ma senza nessun accordo. Quattro anni dopo, la Grimaldi si fece nuovamente avanti e decise di farla entrare nel proprio gruppo. Nel 2017, dopo 35 anni di attività, la compagnia ha smesso di servire ogni tratta nell'Adriatico tra Grecia e Italia[1]. Da quell'anno la compagnia ha cambiato nome in Grimaldi Minoan Lines, oltre ad un cambio di livrea per le navi.
RotteModifica
FlottaModifica
Classe[2] | Nome | Tipo | Anno e cantiere di costruzione | Stazza t.s.l. | Lunghezza (m) | Capacità | Velocità in nodi | Immagine | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
passeggeri | veicoli | metri lineari | ||||||||
Knossos Palace | Kydon Palace | Fast Cruise Ferry | 2000 - Fincantieri, Sestri Ponente | 37.482 | 214 | 2.200 | 660 | 1.500 | 31,6 | |
Bonaria | Knossos Palace | Fast Cruise Ferry | 2001 - Fincantieri, Sestri Ponente | 36.800 | 214 | 1.922 | 730 | 2.000 | 29 | |
Bonaria | Festos Palace | Fast Cruise Ferry | 2001 - Fincantieri, Sestri Ponente | 36.800 | 214 | 1.922 | 730 | 2.000 | 29 | |
Santorini Palace | HSC - High speed craft | 2005 - Austral Ships Pty Ltd, Fremantle | 4.927 | 85 | 1.160 | 105 | 39 | |||
Europa Palace | Fast Cruise Ferry | 2000 - Howaldtswerke-Deutsche Werft, Kiel | 32.728 | 204 | 1.600 | 170 | 2.600 | 25 | ||
Prometheus | Zeus Palace | Fast Cruise Ferry | 2000 - Samsung Heavy Industries, Geoje | 31.730 | 212 | 1.300 | 1.000 | 2.000 | 30 | |
P223 | Florencia | Ro-Pax | 2004 - Cantiere Navale Visentini, Porto Viro | 26.000 | 186 | 1.000 | 200 | 2.200 | 23,5 | |
P223 | Venezia | Ro-Pax | 2004 - Cantiere Navale Visentini, Porto Viro | 26.000 | 186 | 1.000 | 200 | 2.200 | 23,5 |
Del passato
Nome | Numero IMO | Anni di servizio | Note |
---|---|---|---|
Minos | 5336143 | 1974-1984 | Demolita nel 1984 a Spalato |
Ariadne | 6704402 | 1975-1999 | Demolita nel 2010 ad Aliağa |
Zakros | 5241647 | 1977-1985 | Demolita nel 1985 a Spalato |
Knossos | 6608098 | 1978-1998 | Demolita nel 2011 ad Alang |
El Greco | 7225362 | 1979-2002 | Demolita nel 2008 ad Alang |
Festos | 6524905 | 1984-1998 | Demolita nel 2003 ad Aliağa |
Agia Galini | 7214117 | 1986-2002 | Affondata ad Agosto 2006 Al largo della costa colombiana |
Fedra | 7350088 | 1987-2000 | Demolita nel 2010 ad Alang |
King Minos | 7214521 | 1987-2002 | Demolita nel 2019 a Gadani (Pakistan) |
Daedalus | 7302342 | 1989-2005 | Demolita nel 2018 ad Aliağa |
N Kazantzakis | 7215161 | 1989-2001 | Demolita con il nome Metropolis nel gennaio 2021 presso Alang (India) |
Aretousa | 7225142 | 1991 | Demolita nel 2007 ad Alang (India) |
Erotokritos | 7394747 | 1991-2002 | Demolita nel 2011 ad Alang (India) |
Aretousa (II) | 9088859 | 1995-2002 | Attuale Girolata de La Méridionale |
Ikarus | 9144811 | 1997-2013[3] | Attuale Cruise Smeralda di Grimaldi Lines |
Pasiphae | 9161948 | 1998-2009[4] | Attuale Jean Nicoli di Corsica Linea |
Oceanus[5] | 9208083 | 2002-2004 | Attuale Mega Express Three di Corsica Ferries Sardinia Ferries |
Ariadne Palace | 9221310 | 2002-2006 | Attuale Moby Tommy di Moby Lines |
Prometheus | 9208071 | 2001-2004 | Attuale Zeus Palace di Grimaldi Lines |
Ariadne | 9135262 | 2008[6] | A noleggio concluso, la nave è ritornata alla Hellenic Seaways. |
Knossos Palace | 9204063 | 2000-2020 | Attuale Cruise Bonaria di Grimaldi Lines |
Cruise Europa | 9351490 | 2009-2021 | Attuale Cruise Europa di Grimaldi Lines |
Cruise Olympia | 9351505 | Attuale Cruise Sardegna di Grimaldi Lines | |
Corfù | 9349758 | 2021 | Ritornato alla Grimaldi Lines il 30 maggio 2021 |
NoteModifica
- ^ (EN) Minoan Lines exit the Adriatic Sea service after 35 years, su TornosNews.GR. URL consultato il 18 dicembre 2018.
- ^ Dal nome della capoclasse
- ^ Dal 2001 al 2013 con il nome di Irakus Palace
- ^ Dal 2002 al 2009 con il nome di Pasiphae Palace
- ^ Dal 2002 al 2003 con il nome Ariadne Palace I;Dal 2003 al 2004 Ariadne Palace One
- ^ Noleggiata da Hellenic Seaways
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Minoan Lines
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su minoan.gr.
- Minoan Lines S.A. (canale), su YouTube.
- Minoan Lines, su faktaomfartyg.se.
- Incidente Europalink, su brindisireport.it. URL consultato il 13 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2013).