Team Jayco AlUla (femminile)

(Reindirizzamento da Mitchelton-Scott (femminile))

Il Team BikeExchange-Jayco è una squadra australiana di ciclismo su strada femminile. Ha licenza di UCI Women's WorldTeam ed è attiva tra le Elite dal 2012, affiancando l'omonima formazione professionistica maschile Team BikeExchange-Jayco.

Team BikeExchange-Jayco
Ciclismo
La squadra alla Freccia Vallone 2022
Informazioni
Codice UCIBEX
NazioneAustralia Australia
Debutto2012
SpecialitàStrada
StatusUCI Women's WorldTeam
BicicletteLiv
Sito ufficialeTeam BikeExchange-Jayco
Staff tecnico
Gen. managerBrent Copeland
Dir. sportiviMartin Vestby
Gene Bates
Alejandro González Tablas
Marco Pinotti
Andrew Smith
Brian Stephens
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa

Nella stagione 2013 la formazione ha primeggiato sia nella classifica a squadre del calendario internazionale, che in quella individuale, con la svedese Emma Johansson. Nel 2017 la nuova leader Annemiek van Vleuten ha chiuso al primo posto nella classifica individuale del calendario internazionale; nel 2018 si è quindi aggiudicata il Giro d'Italia e le graduatorie individuali del calendario internazionale e del World Tour, ripetendosi l'anno dopo al Giro d'Italia.

Nella cronometro a squadre dei campionati del mondo la squadra ha invece colto due secondi posti, nel 2012 e nel 2014, e un terzo posto nel 2013[1].

CronistoriaModifica

AnnuarioModifica

Anno Codice Nome Cat. Biciclette Dirigenza
2012 GEW   GreenEDGE-AIS (fino al 30 aprile)
  Orica-AIS (dal 1º maggio)
WT Scott Manager: Shayne Bannan
Dir. sportivi: David McPartland, Martin Barras, Brian Stephens
2013 GEW   Orica-AIS WT Scott Manager: Shayne Bannan
Dir. sportivi: David McPartland, Martin Barras, Brian Stephens
2014 GEW   Orica-AIS WT Scott Manager: Shayne Bannan
Dir. sportivi: Gene Bates, Martin Barras, Brian Stephens
2015 OGE   Orica-AIS WT Scott Manager: Kevin Tabotta
Dir. sportivi: Gene Bates, Martin Barras
2016 OGE   Orica-AIS WT Scott Manager: Kevin Tabotta
Dir. sportivi: Gene Bates, Martin Barras, Loes Gunnewijk
2017 ORS   Orica-Scott WT Scott Manager: Paul Brosnan
Dir. sportivi: Gene Bates, Martin Barras
2018 MTS   Mitchelton-Scott WT Scott Manager: Shayne Bannan
Dir. sportivi: Gene Bates, Martin Vestby
2019 MTS   Mitchelton-Scott WT Scott Manager: Shayne Bannan
Dir. sportivi: Martin Vestby, Alejandro González Tablas
2020 MTS   Mitchelton-Scott WWT Scott Manager: Brent Copeland
Dir. sportivi: Martin Vestby, Alejandro González Tablas
2021 BEX   Team BikeExchange WWT Bianchi Manager: Brent Copeland
Dir. sportivi: Martin Vestby, Alejandro González Tablas, Andrew Smith, Brian Stephens
2022[2] BEX   Team BikeExchange-Jayco WWT Liv Manager: Brent Copeland
Dir. sportivi: Martin Vestby, Gene Bates, Alejandro González Tablas, Marco Pinotti, Andrew Smith, Brian Stephens

Classifiche UCIModifica

Aggiornato al 31 dicembre 2021[3].

Anno Class. Pos. Migliore cl. individuale
2012 World Cal.   Judith Arndt (2ª)
World Cup   Judith Arndt (2ª)
2013 World Cal.   Emma Johansson ()
World Cup   Emma Johansson (2ª)
2014 World Cal.   Emma Johansson (2ª)
World Cup   Emma Johansson (2ª)
2015 World Cal.   Emma Johansson (4ª)
World Cup   Emma Johansson (12ª)
2016 World Cal.   Annemiek van Vleuten (13ª)
World Tour   Annemiek van Vleuten (23ª)
2017 World Cal.   Annemiek van Vleuten ()
World Tour   Annemiek van Vleuten (2ª)
2018 World Cal.   Annemiek van Vleuten ()
World Tour   Annemiek van Vleuten ()
2019 World Cal.   Annemiek van Vleuten (3ª)
World Tour   Annemiek van Vleuten (2ª)
2020 World Cal.   Annemiek van Vleuten (3ª)
World Tour   Annemiek van Vleuten (7ª)
2021 World Cal. 10º   Grace Brown (14ª)
World Tour 10º   Grace Brown (10ª)

PalmarèsModifica

Aggiornato al 25 luglio 2022.

Grandi GiriModifica

Campionati nazionaliModifica

In linea: 2012, 2016, 2020 (Amanda Spratt); 2013, 2014 (Gracie Elvin); 2017 (Katrin Garfoot); 2021 (Sarah Roy)
Cronometro: 2012, 2013 (Shara Gillow); 2016, 2017 (Katrin Garfoot); 2019 (Grace Brown)
In linea: 2018, 2021 (Georgia Wiliams)
Cronometro: 2018, 2019, 2021 (Georgia Wiliams)
Cronometro: 2016, 2017, 2019 (Annemiek van Vleuten)
Cronometro: 2022 (Urška Žigart)
In linea: 2014, 2015 (Emma Johansson)
Cronometro: 2013, 2014, 2015 (Emma Johansson)
In linea: 2012 (Judith Arndt)
Cronometro: 2012 (Judith Arndt)
In linea: 2022 (Teniel Campbell)
Cronometro: 2022 (Teniel Campbell)

Organico 2022Modifica

Aggiornato al 15 luglio 2022[4][2].

Staff tecnicoModifica

Naz. Ruolo Sportivo
  GM Brent Copeland
  DS Martin Vestby
  DS Gene Bates
  DS Alejandro González Tablas
  DS Marco Pinotti
  DS Andrew Smith
  DS Brian Stephens

RosaModifica

Naz. Sportivo Anno
  Jessica Allen 1993
  Georgia Baker 1994
  Teniel Campbell 1997
  Kristen Faulkner 1992
  Arianna Fidanza 1995
  Nina Kessler 1988
  Alexandra Manly 1996
  Ruby Roseman-Gannon 1998
  Ane Santesteban 1990
  Amanda Spratt 1987
  Chelsie Tan 1990
  Georgia Williams 1993
  Urška Žigart 1996

NoteModifica

  1. ^ (EN) Laura Weislo, Orica-AIS takes bronze in Worlds TTT, su Cyclingnews.com, 22 settembre 2013. URL consultato il 9 febbraio 2014.
  2. ^ a b (EN) TEAM BIKEEXCHANGE - JAYCO, su uci.org. URL consultato il 16 luglio 2022.
  3. ^ (EN) Rankings - Cycling - Women Elite, su uci.org. URL consultato il 25 luglio 2022.
  4. ^ Team > Women, su greenedgecycling.com. URL consultato il 29 agosto 2021.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo