Monsampolo del Tronto
Monsampolo del Tronto comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Massimo Narcisi (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°53′52.33″N 13°47′38.33″E / 42.897869°N 13.793981°E | ||
Altitudine | 184 m s.l.m. | ||
Superficie | 15,43 km² | ||
Abitanti | 4 554[1] (31-5-2019) | ||
Densità | 295,14 ab./km² | ||
Frazioni | Stella | ||
Comuni confinanti | Acquaviva Picena, Castorano, Controguerra (TE), Monteprandone, Offida, Spinetoli | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 63077 | ||
Prefisso | 0735 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 044031 | ||
Cod. catastale | F380 | ||
Targa | AP | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona D, 1 514 GG[2] | ||
Nome abitanti | monsampolesi | ||
Patrono | Madonna del Rosario | ||
Giorno festivo | Martedì dopo Pasqua | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Monsampolo del Tronto nella provincia di Ascoli Piceno | |||
Sito istituzionale | |||
Monsampolo del Tronto è un comune italiano di 4 554 abitanti[1] della provincia di Ascoli Piceno.
Geografia fisicaModifica
Centro del subappennino marchigiano, Monsampolo sorge su un terreno collinoso a ridosso della Salaria sulla riva sinistra del fiume Tronto. Si trova pressappoco a metà strada fra il capoluogo Ascoli Piceno e la costa adriatica dalla quale dista circa otto chilometri.
StoriaModifica
La storia di Monsampolo comincia con quella della sua unica frazione, Stella. Sorta nell'epoca pre-romana, ospitò vari popoli tra i quali si distinsero, per l'appunto i Piceni, popoli nomadi, che si insediarono lungo la valle del Tronto. Questi popoli originari furono sconfitti in battaglia dai Romani, in seguito alla rottura di un patto di non belligeranza, probabilmente legato alla pressante richiesta di tributi da parte romana. Si racconta che verso il 75 a.C., la battaglia si sviluppò da Ascoli fino alla foce del Tronto. Dopo la conquista, il territorio venne, come in altre parti del vasto Impero Romano, progressivamente romanizzato; andarono così in disuso alcune culture ancestrali, tra le quali il culto rituale dei defunti e degli spiriti. In epoca feudale il popolo si ritirò sull'altura di quello che fu ribattezzato Monsampolo del Tronto e Stella rimase un paese di transito per le carovane che viaggiavano per commercio da Roma all'Adriatico lungo la via Salaria, il cui nome è associato al commercio del sale, in quanto spesso era merce di pagamento. Nell'epoca del Rinascimento, il paese si sviluppò attorno alla villa dei Signori del borgo, di cui ancora è ben conservata la costruzione originaria, che dominava la valle sottostante. In seguito la storia di Stella in pratica coincide con quella di Monsampolo e della Valle del Tronto.
CulturaModifica
MuseiModifica
Il Museo Civico del Convento di S. Francesco[3] che ospita una collezione di arte sacra e alcuni tra i volumi provenienti dal fondo bibliografico della Biblioteca tomistica di Sant'Alessio.
Di notevole importanza culturale è il Museo della Cripta delle mummie che ospita vari corpi mummificati.
SocietàModifica
EconomiaModifica
ArtigianatoModifica
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come l'arte del mobile in stile artistico, rinomata soprattutto per le decorazioni di alta qualità che impreziosiscono l'oggetto.[5]
IndustriaModifica
A Monsampolo del Tronto vi è uno stabilimento dell'industria di serrature CISA, specializzato in fabbricazione di chiavi e cilindri.
SportModifica
CalcioModifica
La squadra della frazione Stella è denominata Vis Stella e gioca nel campionato di Seconda Categoria.
Mobilità e trasportiModifica
FerrovieModifica
La località è servita dalla fermata ferroviaria "Monsampolo del Tronto", posta lungo la ferrovia Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto, servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Marche.
Mobilità urbanaModifica
Il trasporto pubblico suburbano a Monsampolo è gestito con autocorse svolte dalla società START.
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Cultura Italia, un patrimonio da esplorare, su www.culturaitalia.it. URL consultato il 17 novembre 2016.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 10.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monsampolo del Tronto
Collegamenti esterniModifica
- Pagina dedicata a Monsampolo del Tronto dalla Provincia di Ascoli Piceno, su provincia.ap.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140930608 · GND (DE) 4823712-7 · WorldCat Identities (EN) 140930608 |
---|