Montaldo Torinese
Montaldo Torinese (Montàud in piemontese) è un comune italiano di 731 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, che si trova a circa 18 chilometri ad est del capoluogo.
Montaldo Torinese comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Sergio Gaiotti (lista civica Montaldo comunità viva) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 45°03′55.75″N 7°50′58.56″E / 45.065487°N 7.849601°E |
Altitudine | 375 m s.l.m. |
Superficie | 4,66 km² |
Abitanti | 731[1] (31-8-2021) |
Densità | 156,87 ab./km² |
Comuni confinanti | Andezeno, Chieri, Gassino Torinese, Marentino, Pavarolo, Sciolze |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10020 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001158 |
Cod. catastale | F407 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 916 GG[3] |
Nome abitanti | montaldesi |
Patrono | san Vittore |
Giorno festivo | 14 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Origini del nomeModifica
Lo storico Olivieri ritiene che il toponimo Montaldo abbia avuto origine dal nome di persona germanico Aldo, mentre, in realtà, è da collegare alla posizione geografica: il nome del paese deriva infatti da mons altus, "monte alto".
StoriaModifica
La più antica citazione del comune si ha in un diploma del Barbarossa e risale al 1159, dove Curtem de monte alto viene assegnata in feudo alla Chiesa di Torino. L'anno 1394 vide l'intervento di Facino Cane, un capitano di ventura, che si impadronì del paese dopo pesanti saccheggi. A tale evento seguirono molti anni di lotte interne.
Successivamente Montaldo divenne feudo dei Simone Balbo, nobili chieresi, poi passò ai Ferrero di Ormea, quindi ai Cassuli di Carmagnola.
Edifici e luoghi di interesseModifica
Il castelloModifica
Nel paese, in cima alla collina, domina il castello di origini antiche, che ha subito molte trasformazioni nel corso degli anni. La prima menzione del castello è del 1187 in un documento nel quale il vescovo di Torino investiva di prerogative alcuni signori locali, a condizione che questi circondassero di mura almeno la metà del castello. Questo è un atto molto importante, in quanto costituisce un vero e proprio Statuto comunale, dove in breve sono definite norme di diritto civile, militare e penale.
Dopo molti anni di abbandono l'imponente edificio ospita attualmente un hotel di lusso.
La parrocchia dei Santi Vittore e CoronaModifica
La parrocchia dei Santi Vittore e Corona, che sorge più in basso rispetto al castello, è una costruzione risalente al Settecento (venne costruita tra il 1723 e il 1724): l'edificio è a navata unica con l'abside semicircolare ed è dotato, sulla sinistra, di campanile.
Intorno all'antica parrocchiale è sorto un cimitero e la chiesa è stata trasformata in cappella cimiteriale.
EconomiaModifica
Le colline sulle quali si estende il comune sono molto fertili, con produzioni notevoli di uve e cereali.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]

AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
11 novembre 1987 | 5 giugno 1993 | Stefano Gaiotti | - | Sindaco | [5] |
19 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Stefano Gaiotti | lista civica | Sindaco | [5] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Stefano Gaiotti | centro | Sindaco | [5] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Giancarlo Vidotto | lista civica | Sindaco | [5] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Giancarlo Vidotto | lista civica | Sindaco | [5] |
16 maggio 2011 | 6 giugno 2016 | Valerio Soldani | lista civica Per Montaldo | Sindaco | [5] |
6 giugno 2016 | 4 ottobre 2021 | Sergio Gaiotti | lista civica Montaldo comunità viva | Sindaco | [5] |
4 ottobre 2021 | in carica | Sergio Gaiotti | lista civica Montaldo comunità viva | Sindaco | [5] |
NoteModifica
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
BibliografiaModifica
- Il Piemonte paese per paese, Bonechi, 1993, ISBN 8880294555
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montaldo Torinese
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.montaldotorinese.to.it.
- Montaldo Torinése, su sapere.it, De Agostini.