L'NHL Entry Draft è un evento annuale nel corso del quale ciascuna franchigia della National Hockey League (NHL) esercita il diritto di scegliere giocatori di hockey su ghiaccio non professionisti o che rientrino nei parametri del draft (giocatori nordamericani fra i 18 e i 20 anni e giocatori europei di ogni età all'esordio nella lega, mentre negli altri i giocatori accedono alla NHL come free agent). L'NHL Entry Draft si svolge a cadenza annuale, generalmente entro due o tre mesi dalla conclusione della stagione regolare.

Il palco dell'NHL Entry Draft 2008.

Il primo draft si svolse nel 1963, e da allora si è svolto regolarmente ogni anno. L'NHL Entry Draft fu noto come NHL Amateur Draft fino al 1979. Il draft diventò pubblico solo a partire dall'edizione del 1980, mentre la prima copertura televisiva dell'evento fu nel 1984.[1] L'ordine di selezione è stabilito a partire dai risultati dell'ultima stagione regolare, tuttavia è data la possibilità a tutte le squadre non qualificate ai playoff di ambire alla prima scelta assoluta.

Storia modifica

Il primo Entry Draft (a quel tempo denominato "NHL Amateur Draft") si svolse il 5 giugno 1963 presso il Queen Elizabeth Hotel di Montréal, nel Québec.[1] Potevano essere selezionati i giocatori dilettanti al di sotto dei 20 anni di età. Nel 1979 tale norma cambiò permettendo anche ai giocatori che già avevano militato in squadre professionistiche di essere inclusi nelle scelte. Tale cambio del regolamento si rese necessario per facilitare il reinserimento dei giocatori provenienti dalla World Hockey Association, scioltasi quell'anno. Conseguentemente il nome del Draft fu cambiato da "NHL Amateur Draft" a "NHL Entry Draft". Per la prima volta dal 1980 ciascun giocatore fra i 18 e i 20 anni di età era eleggibile. In aggiunta poteva essere scelto anche qualsiasi giocatore europeo anche al di sopra dei 20 anni di età. Fra il 1987 ed il 1991 i giocatori diciottenni e diciannovenni poterono essere scelti sono nei primi tre giri, a meno che non avessero già disputato gare con le squadre della Canadian Hockey League, o della NCAA, o presso le high school o nei campionati europei.[1][2]

Nell'edizione del 1980 l'Entry Draft diventò un evento aperto al pubblico, tenutosi presso il Forum de Montréal. Prima di quell'anno l'Entry Draft si era svolto presso vari hotel di Montreal o negli uffici della NHL, lontano dalla stampa e dal pubblico.[1] La prima edizione che si svolse lontana da Montreal fu quella tenuta presso il Metro Toronto Convention Centre di Toronto nel 1985.[3] La copertura televisiva in diretta dell'evento fu offerta per la prima volta nel 1984, quando la Canadian Broadcasting Corporation garantì la messa in onda sia per il pubblico anglofono che per quello francofono. L'Entry Draft 1987, tenutosi presso la Joe Louis Arena di Detroit, fu il primo Draft NHL a svolgersi negli Stati Uniti.[1]

Prima dello sviluppo del Draft, ciascuna squadra della NHL sponsorizzava dei club giovanili, e proponeva contratti professionistici ai ragazzi appartenenti a tali squadre. I giocatori potevano sottoscrivere contratti di tre tipi diversi: la forma "A", che consentiva al giocatore di partecipare ad un provino; la forma "B", la quale dava alla squadra NHL la possibilità di ingaggiare il giocatore in cambio di un bonus; e la forma "C", con cui il ragazzo diveniva a tutti gli effetti un giocatore professionista. La forma "C" poteva essere sottoscritta dai giocatori al di sopra dei 18 anni di età o con il consenso dei genitori, spesso ricevendo un bonus economico al momento della firma.[4] I primi draft, fino all'edizione del 1968, si svolsero per assegnare alle squadre quei giocatori che già non avevano sottoscritto un contratto professionistico mentre militavano nelle formazioni da loro sostenute. Dopo quella stessa data le franchigie smisero di sponsorizzare i club giovanili.

Ordine di selezione e Lottery modifica

L'ordine di selezione dell'Entry Draft è deciso da una combinazione dovuta alla Draft Lottery, ai risultati ottenuti nella stagione regolare e a quelli dei playoff. È permesso alle franchigie di trattare con le altre squadre la cessione delle proprie scelte. In tutti i casi per stilare l'ordine di chiamata la squadra considerata è quella detentrice originale della scelta, e non quella che ne ha acquisito i diritti attraverso uno scambio o una trattativa.[5][6] Il sistema della Lottery fu introdotto dopo che gli Ottawa Senators nel 1993 iniziarono a perdere apposta le partite per poter selezionare al primo posto assoluto Alexandre Daigle.[7]

Alla fine della stagione regolare le 14 squadre della NHL che non si sono qualificate ai playoff vengono inserite in un'estrazione per determinare l'ordine di scelta al primo giro del Draft. La squadra giunta al trentesimo posto ha le maggiori chance di vincere la Lottery con un 20% di possibilità, la ventinovesima classificata ha il 13,5%, mentre via via le percentuali scendono fino all'1% di vittoria della squadra giunta al diciassettesimo posto in stagione regolare. A ogni squadra vengono assegnate casualmente una serie di combinazioni a quattro cifre a seconda della propria percentuale: in questo modo l'ultima classificata avendo il 20% di possibilità riceve 200 delle 1.001 combinazioni possibili, la penultima 135 eccetera. Dall'urna vengono estratti quattro numeri e la formazione con quella serie di numeri guadagna la prima scelta assoluta.[8] Le possibilità per la squadra giunta all'ultimo posto di mantenere la prima scelta assoluta erano del 48,2%,[5] con la certezza di disporre comunque in caso di Lottery negativa della seconda scelta. La squadra al 26º posto invece poteva contare sulla prima scelta (8,1%), sulla quinta (74,7%), o sulla sesta (17,2%).[8] A partire dal 2016 dopo la prima estrazione ne vennero aggiunte altre due, effettuate con le stesse modalità, per selezionare la seconda e poi la terza squadra nell'ordine del draft.[9] Con la firma del nuovo contratto collettivo dal draft del 2013 tutte e 14 le squadre non qualificate ai playoff possono ambire in ugual modo alla prima scelta assoluta, così come già accade nella NBA.[10]

L'ordine per le altre squadre è determinato dai risultati ottenuti nei playoff della Stanley Cup.[11] La squadra vincitrice della Stanley Cup ha diritto alla 30ª e ultima scelta al primo giro, mentre la finalista ha diritto alla 29ª. Le squadre eliminate alle finali di conference occupano le posizioni 27 e 28, con la 28ª scelta assegnata alla formazione meglio classificata in stagione regolare. Le vincitrici di division rimanenti, così come le altre squadre qualificate ai playoff occupano le posizioni dalla 26ª alla 15ª, ordinate sempre secondo il posizionamento in regular season.[6]

Quando una squadra perde i propri diritti su un giocatore al primo giro, senza che egli abbia firmato un contratto tale squadra, essa perde i diritti su quel giocatore, mentre egli può ripresentarsi al Draft oppure firmare un contratto da unrestricted free agent. La squadra che ha perso il diritto viene ricompensata con una compensatory draft pick. Tale scelta si posiziona allo stesso numero del giocatore che al primo giro non ha firmato alcun contratto, tuttavia viene posta al secondo giro. Così se una squadra non riesce ad ingaggiare la settima scelta al primo giro, potrà ricevere come compensazione la settima scelta al secondo giro nel draft successivo.[12]

Elenco dei draft modifica

Draft Luogo Città Data Num. Giocatori Prima scelta Squadra
1963 Queen Elizabeth Hotel   Montréal 5 giugno 1963 21   Garry Monahan Montreal Canadiens
1964 Queen Elizabeth Hotel   Montréal 11 giugno 1964 24   Claude Gauthier Detroit Red Wings
1965 Queen Elizabeth Hotel   Montréal 27 aprile 1965 11   André Veilleux New York Rangers
1966 Queen Elizabeth Hotel   Montréal 25 aprile 1966 24   Barry Gibbs Boston Bruins
1967 Queen Elizabeth Hotel   Montréal 7 luglio 1967 18   Rick Pagnutti Los Angeles Kings
1968 Queen Elizabeth Hotel   Montréal 13 giugno 1968 24   Michel Plasse Montreal Canadiens
1969 Queen Elizabeth Hotel   Montréal 12 giugno 1969 84   Réjean Houle Montreal Canadiens
1970 Queen Elizabeth Hotel   Montréal 11 giugno 1970 115   Gilbert Perreault Buffalo Sabres
1971 Queen Elizabeth Hotel   Montréal 10 giugno 1971 117   Guy Lafleur Montreal Canadiens
1972 Queen Elizabeth Hotel   Montréal 8 giugno 1972 152   Billy Harris New York Islanders
1973 Mount Royal Hotel   Montréal 15 maggio 1973 168   Denis Potvin New York Islanders
1974 Sede NHL di Montreal   Montréal 28 maggio 1974 247   Greg Joly Washington Capitals
1975 Sede NHL di Montreal   Montréal 3 giugno 1975 217   Mel Bridgman Philadelphia Flyers
1976 Sede NHL di Montreal   Montréal 1º giugno 1976 135   Rick Green Washington Capitals
1977 Sede NHL di Montreal   Montréal 14 giugno 1977 185   Dale McCourt Detroit Red Wings
1978 Queen Elizabeth Hotel   Montréal 15 giugno 1978 234   Bobby Smith Minnesota North Stars
1979 Queen Elizabeth Hotel   Montréal 9 agosto 1979 126   Rob Ramage Colorado Rockies
1980 Forum de Montréal   Montréal 11 giugno 1980 210   Doug Wickenheiser Montreal Canadiens
1981 Forum de Montréal   Montréal 10 giugno 1981 211   Dale Hawerchuk Winnipeg Jets
1982 Forum de Montréal   Montréal 9 giugno 1982 252   Gord Kluzak Boston Bruins
1983 Forum de Montréal   Montréal 8 giugno 1983 242   Brian Lawton Minnesota North Stars
1984 Forum de Montréal   Montréal 9 giugno 1984 250   Mario Lemieux Pittsburgh Penguins
1985 Toronto Convention Centre   Toronto 15 giugno 1985 252   Wendel Clark Toronto Maple Leafs
1986 Forum de Montréal   Montréal 21 giugno 1986 252   Joe Murphy Detroit Red Wings
1987 Joe Louis Arena   Detroit 13 giugno 1987 252   Pierre Turgeon Buffalo Sabres
1988 Forum de Montréal   Montréal 11 giugno 1988 252   Mike Modano Minnesota North Stars
1989 Met Center   Bloomington 17 giugno 1989 252   Mats Sundin Quebec Nordiques
1990 BC Place   Vancouver 16 giugno 1990 250   Owen Nolan Quebec Nordiques
1991 Buffalo Memorial Auditorium   Buffalo 22 giugno 1991 264   Eric Lindros Quebec Nordiques
1992 Forum de Montréal   Montréal 20 giugno 1992 264   Roman Hamrlík Tampa Bay Lightning
1993 Colisée de Québec   Québec 26-27 giugno 1993 286   Alexandre Daigle Ottawa Senators
1994 Hartford Civic Center   Hartford 28 giugno 1994 286   Ed Jovanovski Florida Panthers
1995 Edmonton Coliseum   Edmonton 28 giugno 1995 234   Bryan Berard Ottawa Senators
1996 Kiel Center   St. Louis 22 giugno 1996 241   Chris Phillips Ottawa Senators
1997 Civic Arena   Pittsburgh 21 giugno 1997 246   Joe Thornton Boston Bruins
1998 Marine Midland Arena   Buffalo 27 giugno 1998 258   Vincent Lecavalier Tampa Bay Lightning
1999 FleetCenter   Boston 26 giugno 1999 272   Patrik Štefan Atlanta Thrashers
2000 Canadian Airlines Saddledome   Calgary 24-25 giugno 2000 293   Rick DiPietro New York Islanders
2001 National Car Rental Center   Sunrise 23-24 giugno 2001 289   Il'ja Koval'čuk Atlanta Thrashers
2002 Air Canada Centre   Toronto 22-23 giugno 2002 290   Rick Nash Columbus Blue Jackets
2003 Gaylord Entertainment Center   Nashville 21-22 giugno 2003 292   Marc-André Fleury Pittsburgh Penguins
2004 RBC Center   Raleigh 26-27 giugno 2004 291   Aleksandr Ovečkin Washington Capitals
2005 Westin Hotel Ottawa   Ottawa 30 luglio 2005 230   Sidney Crosby Pittsburgh Penguins
2006 General Motors Place   Vancouver 24 luglio 2006 213   Erik Johnson St. Louis Blues
2007 Nationwide Arena   Columbus 22-23 giugno 2007 211   Patrick Kane Chicago Blackhawks
2008 Scotiabank Place   Ottawa 20-21 giugno 2008 211   Steven Stamkos Tampa Bay Lightning
2009 Centre Bell   Montréal 26-27 giugno 2009 211   John Tavares New York Islanders
2010 Staples Center   Los Angeles 25-26 giugno 2010 210   Taylor Hall Edmonton Oilers
2011 Xcel Energy Center   Saint Paul 24-25 giugno 2011 211   Ryan Nugent-Hopkins Edmonton Oilers
2012 Consol Energy Center   Pittsburgh 22-23 giugno 2012 211   Nail' Jakupov Edmonton Oilers
2013 Prudential Center   Newark 30 giugno 2013 211   Nathan MacKinnon Colorado Avalanche
2014 Wells Fargo Center   Filadelfia 27-28 giugno 2014 210   Aaron Ekblad Florida Panthers
2015 National Car Rental Center   Sunrise 26-27 giugno 2015 211   Connor McDavid Edmonton Oilers
2016 First Niagara Center   Buffalo 24-25 giugno 2016 211   Auston Matthews Toronto Maple Leafs
2017 United Center   Chicago 23-24 giugno 2017 217   Nico Hischier New Jersey Devils
2018 American Airlines   Dallas 22 - 23 giugno 2018 217   Rasmus Dahlin Buffalo Sabres
2019 Rogers Arena   Vancouver 21 - 22 giugno 2019 217   Jack Hughes New Jersey Devils
2020 NHL Network Studios   Secaucus 6-7 ottobre 2020 216   Alexis Lafreniere New York Rangers
2021 NHL Network Studios   Secaucus 23-24 luglio 2021 223   Owen Power Buffalo Sabres
2022 Bell Centre   Montréal 7-8 luglio 2022 225  Juraj Slafkovsky Montreal Canadiens
2023 Bridgestone Arena   Nashville 28-29 giugno 2023 224   Connor Bedard Chicago Blackhawks
2024 The Sphere   Paradise 28-29 giugno 2024

Note

  1. Il draft 2020 era originariamente previsto al Bell Centre di Montreal, in Quebec, dal 26 al 27 giugno, prima che la stagione venisse sospesa a causa della pandemia di COVID-19. Di conseguenza, è stato dichiarato che il draft si sarebbe svolto in teleconferenza. Anche il draft del 2021 si è svolto in teleconferenza a causa della pandemia.
  2. La squadra degli Arizona Coyotes ha rinunciato alla sua seconda scelta del 2020 a causa di una penalizzazione dovuta a violazioni della NHL Combine Testing Policy durante la stagione 2019-20 NHL. Hanno inoltre rinunciato alla loro prima scelta del 2021.[13]

Note modifica

  1. ^ a b c d e (EN) NHL Draft History, su nhl.com, National Hockey League. URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2001).
  2. ^ (EN) Adam Kimelman, Picking top 3 all-time draft classes easy as 1 2 3, su nhl.com, National Hockey League, 10 giugno 2009. URL consultato il 27 maggio 2012.
  3. ^ (EN) John Kreiser, Drafting by the Numbers, su nhl.com, National Hockey League, 25 giugno 2009. URL consultato il 27 maggio 2012.
  4. ^ (EN) Stephen Brunt, Searching for Bobby Orr, 2006, p. 53, ISBN 978-0-676-97651-9.
  5. ^ a b (EN) Islanders have best shot at top pick, su nhl.com, National Hockey League, 14 aprile 2009. URL consultato il 27 maggio 2012.
  6. ^ a b (EN) Adam Kimelman, Final order for Entry Draft set, su nhl.com, National Hockey League, 13 giugno 2009. URL consultato il 27 maggio 2012.
  7. ^ (EN) James Mirtle, How the NHL's draft lottery works, su theglobeandmail.com, The Globe and Mail, 9 aprile 2012. URL consultato il 27 maggio 2012.
  8. ^ a b (EN) 2015 NHL Draft Lottery procedure, su nhl.com, 17 aprile 2015. URL consultato il 18 aprile 2015.
  9. ^ (EN) NHL announces changes to Draft Lottery format, su nhl.com, 20 agosto 2014. URL consultato l'11 febbraio 2016.
  10. ^ (EN) Here are details of the NHL’s new CBA, su prohockeytalk.nbcsports.com, nbcsports.com, 6 gennaio 2013. URL consultato il 13 gennaio 2013.
  11. ^ (EN) Islanders win NHL draft lottery, su nhl.com, National Hockey League, 14 aprile 2009. URL consultato il 27 maggio 2012.
  12. ^ (EN) National Hockey League Collective Bargaining Agreement, Article 8: Entry Draft, su nhlfa.com, National Hockey League Players Association. URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  13. ^ (EN) NHL announces sanctions to Coyotes for violating combine testing policy | NHL.com, su www.nhl.com, 26 agosto 2020. URL consultato il 13 gennaio 2024.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio