Nazionale di calcio femminile della Grecia

La nazionale di calcio femminile della Grecia è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Grecia, gestita dalla Federazione calcistica della Grecia (EPO).

Bandiera della Grecia
Grecia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneEPO
Ελληνική Ποδοσφαιρική Ομοσπονδία (Elinikì Podosferikì Omospondìa)
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAGRE
SelezionatoreBandiera della Grecia Geōrgios Kyriazīs
Ranking FIFA64º
Esordio internazionale
Bandiera dell'Italia Italia 6-0 Grecia Bandiera della Grecia
(Viterbo, Italia; 3 luglio 1991)
Migliore vittoria
Bandiera della Grecia Grecia 9-0 Armenia Bandiera dell'Armenia
(Tebe, Grecia; 28 ottobre 2003)
Peggiore sconfitta
Bandiera del Belgio Belgio 11-0 Grecia Bandiera della Grecia
(Lovanio, Belgio; 13 settembre 2014)
Campionato del mondo
PartecipazioniN/A
Campionato europeo
PartecipazioniN/A
Torneo Olimpico
Partecipazioni1 (esordio: Atene 2004)
Miglior risultatofase a gironi (Atene 2004)

In base alla classifica emessa dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA) il 24 giugno 2016, la nazionale femminile occupa il 63º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, guadagnandone due rispetto alla classifica redatta il 25 marzo 2016[1].

Ha preso parte ai Giochi della XXVIII Olimpiade in qualità di paese ospitante, perdendo tutte e tre le partite della fase a gironi senza riuscire a segnare una rete (0-3 dagli Stati Uniti, 0-1 dall'Australia, 0-7 dal Brasile).

Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA e al Campionato europeo UEFA.

Partecipazioni al Campionato mondiale

modifica
  • 1991: non ha partecipato
  • 1995: non qualificata
  • 1999: non qualificata
  • 2003: non qualificata
  • 2007: non qualificata
  • 2011: non qualificata
  • 2015: non qualificata
  • 2019: non qualificata
  • 2023: non qualificata

Partecipazioni al Campionato europeo

modifica
  • 1987: non ha partecipato
  • 1989: non ha partecipato
  • 1991: non ha partecipato
  • 1993: non ha partecipato
  • 1995: non qualificata
  • 1997: non qualificata
  • 2001: non qualificata
  • 2005: non qualificata
  • 2009: non qualificata
  • 2013: non qualificata
  • 2017: non qualificata
  • 2022: non qualificata

Tutte le rose

modifica

Olimpiadi

modifica
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
Giatrakis, 2 Lagoumtzi, 3 Smith, 4 Stratakis, 5 Pouridou, 6 Michailidou, 7 Soupiadou, 8 Katsaiti, 9 Tefani, 10 Chatzigiannidou, 11 Panteliadou, 12 Loseno, 13 Kavvada, 14 Papadopoulou, 15 Kalyvas, 16 Benson, 17 Lazarou, 18 Moschos, 19 Fostiropoulou, 20 Theochari, 21 Adamaki, 22 Papathanasiou, CT: Konstantinidou

Rosa delle giocatrici convocate dal selezionatore Geōrgios Kyriazīs in occasione dell'incontro con il Kazakistan del 21 settembre 2021 valido per le qualificazioni della zona UEFA, gruppo G, del Mondiale di Australia e Nuova Zelanda 2023. Numeri di maglia estratti dal sito UEFA, statistiche aggiornate al 17 settembre 2021.[2]

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Evdoxia Gavriilidou 5 ottobre 1995 (25 anni) ? 0   Doxa 2016
12 P Dimitra Giannakouli 8 maggio 1998 (23 anni) ? 0
13 P Panagiota Vlasiadou 28 marzo 2002 (19 anni) ? 0
2 D Stela Kotsaki 2 settembre 1997 (24 anni) ? 0   Ergotelīs
3 D Maria Mitkou 11 aprile 1994 (27 anni) ? 0   PAOK
5 D Anastasia Gkatsou 13 ottobre 1997 (23 anni) ? 0   PAOK
6 D Tatiana Geōrgiou 4 gennaio 1996 (25 anni) ? 0   Castelvecchio
14 D Dimitra Karapetsa 2 gennaio 2000 (21 anni) ? 0   Sporting Lisbona
15 D Vasiliki Giannaka 13 ottobre 2004 (16 anni) ? 0   PAOK
23 D Maria Paterna 8 aprile 2000 (21 anni) ? 0   PAOK
7 C Eleni Kakambouki 10 maggio 1987 (34 anni) ? 0   PAOK
8 C Danai-Eleni Sidira 14 gennaio 1991 (30 anni) ? 0   Apollōn Lemesou
16 C Konstantina Strantzali 16 settembre 2001 (20 anni) ? 0   PAOK
17 C Athanasia Moraitou 2 aprile 1997 (24 anni) ? 0   Meppen
19 C Maria Palama 14 gennaio 2000 (21 anni) ? 0   Diósgyőr
20 C Nikoleta Pitsiou 4 settembre 2000 (21 anni) ? 0   PAOK
22 C Danai Kaldaridou 3 settembre 1997 (24 anni) ? 0   Albergaria
9 A Eleni Markou 29 marzo 1995 (26 anni) ? 0   SGS Essen
10 A Veatriki Sarri 1º gennaio 1998 (23 anni) ? 0   Birmingham City
11 A Anastasia Spyridonidou 11 giugno 1997 (24 anni) ? 0   PAOK
18 A Grigoria Pouliou 23 ottobre 2000 (20 anni) ? 0   PAOK
21 A Ioanna Chamalidou 11 ottobre 1996 (24 anni) ? ?   Arīs Limassol

Selezionatori

modifica
 
Nome Nazionalità Periodo
  -Luglio 2014
Dimitrios Batsilas   Luglio 2014-Dicembre 2014
Dimosthenis Cavouras   Dicembre 2014-Settembre 2019
Antonis Prionas   Settembre 2019-Agosto 2020
Geōrgios Kyriazīs   Settembre 2020-
  1. ^ (EN) FIFA World Ranking, su fifa.com, FIFA, 24 giugno 2016. URL consultato il 2 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2018).
  2. ^ (HR) Kvalifikacije za SP 2023 - Hrvatska ženska reprezentacija protiv Rumunjske i Italije, su hns-cff.hr. URL consultato il 20 settembre 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio