Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Il torneo di calcio della XXVIII Olimpiade fu il ventiquattresimo torneo olimpico. Si svolse dall'11 al 28 agosto 2004 in cinque città (Atene, Candia, Patrasso, Salonicco e Volos).
24º torneo olimpico di calcio Atene 2004 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Informazioni generali | |||
Sport | ![]() | ||
Edizione | Giochi della XXVIII Olimpiade | ||
Paese ospitante | ![]() | ||
Città | Atene | ||
Periodo | dal 11 agosto 2004 al 28 agosto 2004 | ||
Nazionali maschili | 16 | ||
Nazionali femminili | 10 | ||
Incontri disputati | 58 | ||
Gol segnati | 156 (2,69 per partita) | ||
Classifica finale maschile | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Classifica finale femminile | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il torneo maschile fu vinto per la prima volta dall'Argentina, che ha anche vinto tutti gli incontri senza mai subire una rete. Il torneo femminile fu vinto per la seconda volta dagli Stati Uniti.
Squadre Modifica
Torneo maschile Modifica
Torneo femminile Modifica
Stadi Modifica
Città | Stadio | Capacità |
---|---|---|
Atene | Stadio Olimpico | 71 030 |
Pireo (Atene) | Stadio Karaiskákis | 33 334 |
Candia | Stadio Pankritio | 26 400 |
Patrasso | Stadio Pampeloponnisiako | 18 900 |
Salonicco | Stadio Kaftanzoglio | 28 028 |
Volos | Stadio Panthessaliko | 21 100 |
Formato Modifica
Torneo maschile Modifica
Le sedici squadre vennero divise in quattro gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.
Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.
Torneo femminile Modifica
Le dieci squadre vennero divise in tre gironi all'italiana, di cui due da tre squadre ciascuno ed una da quattro.
Le prime due classificate più le due migliori terze si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.
Risultati Modifica
Torneo maschile Modifica
Torneo femminile Modifica
Podio Modifica
Torneo maschile Modifica
2º posto Paraguay |
Campione olimpico di calcio maschile Argentina 1º titolo |
3º posto Italia |
Torneo femminile Modifica
2º posto Brasile |
Campione olimpico di calcio femminile Stati Uniti 2º titolo |
3º posto Germania |
Marcatori Modifica
Torneo maschile Modifica
Pos | Giocatore | Gol |
---|---|---|
1 | Carlos Tévez | 8 |
2 | José Cardozo | 5 |
3 | Fredy Bareiro | 4 |
Alberto Gilardino | 4 | |
Tenema Ndiaye | 4 | |
6 | John Aloisi | 3 |
7 | 14 giocatori | 2 |
21 | 41 giocatori | 1 |
Torneo femminile Modifica
Pos | Giocatore | Gol |
---|---|---|
1 | Cristiane | 5 |
Birgit Prinz | 5 | |
3 | Abby Wambach | 4 |
4 | Kristine Lilly | 3 |
Marta | 3 | |
Pretinha | 3 | |
7 | 5 giocatrici | 2 |
12 | 22 giocatrici | 1 |
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio maschile 2004, a cura del CIO
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio femminile 2004, a cura del CIO
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio maschile 2004, a cura della FIFA
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio femminile 2004, a cura della FIFA
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio maschile 2004, a cura di RSSSF.com
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio femminile 2004, a cura di RSSSF.com