Nicole Bradtke

tennista australiana
(Reindirizzamento da Nicole Provis)

Nicole Bradtke (Melbourne, 22 settembre 1969) è un'ex tennista australiana.

Nicole Bradtke
NazionalitàBandiera dell'Australia Australia
Altezza176 cm
Peso61 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 243-191
Titoli vinti 3 WTA - 4 ITF
Miglior ranking 24º (24 maggio 1993)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 4T (1989, 1993)
Bandiera della Francia Roland Garros SF (1988)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 4T (1995)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (1987)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (1992)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 222-164
Titoli vinti 9 WTA
Miglior ranking 11º (6 aprile 1992)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 3T (1992, 1996)
Bandiera della Francia Roland Garros SF (1988, 1990)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon SF (1989)
Bandiera degli Stati Uniti US Open SF (1989)
Altri tornei
 Giochi olimpici Bronzo (1992)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti 2
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open V (1992)
Bandiera della Francia Roland Garros F (1990)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon F (1987)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (1992)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia

modifica

Nata come Nicole Provis, si sposa nel 1994 con il cestista australiano Mark Bradtke e ne prende il cognome. Sua sorella Natasha si è sposata con il tennista Todd Woodbridge, il che lo rende suo cognato.[1]

Carriera

modifica

Ottiene buoni risultati già a livello giovanile, arriva alla finale del singolare ragazze all'Open di Francia 1986 e agli Australian Open 1987, uscendone in entrambi i casi sconfitta.[2] Tra i professionisti vince tre titoli WTA nel singolare e nove nel doppio, a cui si aggiungono due titoli nel doppio misto vinti entrambi nel 1992 insieme a Mark Woodforde.
Nei titoli dello Slam in singolare ha raggiunto come miglior risultato la semifinale, al Roland Garros 88, dove si è arresa in tre set a Nataša Zvereva. Anche nel doppio femminile si ferma al massimo alle semifinali, in tutti gli Slam tranne quello australiano, a cui si aggiunge la semifinale persa alle Olimpiadi di Barcellona che le permette di conquistare una medaglia di bronzo.
Va meglio nel doppio misto dove, oltre alle due vittorie, raggiunge una finale anche al Roland Garros 1990 e al Torneo di Wimbledon 1987.

In Fed Cup gioca un totale di ventisette match con la squadra australiana vincendone diciotto.[3]

Statistiche

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (3)

modifica
Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0) Premier Mandatory (0)
Tier II (0) Premier 5 (0)
Tier III (0) Premier (0)
Tier IV & V (3) International (0)
No. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 5 gennaio 1992   Danone Hardcourt Championships, Brisbane Cemento   Rachel McQuillan 6–3, 6–2
2. 19 aprile 1993   Malaysian Women's Open, Kuala Lumpur Cemento (i)   Ann Grossman 6–3, 6–2
3. 30 gennaio 1995   ASB Classic, Auckland Cemento   Ginger Helgeson 3–6, 6–2, 6–1

Vittorie (9)

modifica
Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (1) Premier Mandatory (0)
Tier II (0) Premier 5 (0)
Tier III (3) Premier (0)
Tier IV & V (5) International (0)
No. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 16 maggio 1988   Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa   Manon Bollegraf   Jenny Byrne
  Janine Thompson
6–3, 6–2
2. 14 agosto 1989   Virginia Slims of Albuquerque, Albuquerque Cemento   Elna Reinach   Raffaella Reggi
  Arantxa Sánchez Vicario
4–6, 6–4, 6–2
3. 14 maggio 1990   Qatar Telecom German Open, Berlino Terra rossa   Elna Reinach   Hana Mandlíková
  Jana Novotná
6–2, 6–1
4. 21 maggio 1990   Internationaux de Strasbourg, Strasburgo (2) Terra rossa   Elna Reinach   Kathy Jordan
  Elizabeth Smylie
6–1, 6–4
5. 20 maggio 1991   WTA Swiss Open, Ginevra Terra rossa   Elizabeth Smylie   Cathy Caverzasio
  Manuela Maleeva
6–1, 6–2
6. 10 giugno 1991   AEGON Classic, Birmingham Erba   Elizabeth Smylie   Sandy Collins
  Elna Reinach
6–1, 6–2
7. 17 febbraio 1992   RMK Championships, Oklahoma Cemento (i)   Lori McNeil   Katrina Adams
  Manon Bollegraf
3–6, 6–4, 7–6(6)
8. 11 gennaio 1993   Sunsmart Victorian Open, Melbourne Cemento   Nathalie Tauziat   Cammy MacGregor
  Shaun Stafford
1–6, 6–3, 6–3
9. 20 maggio 1996   Internationaux de Strasbourg, Strasburgo (3) Terra rossa   Yayuk Basuki   Marianne Witmeyer
  Tami Jones
5–7, 6–4, 6–4

Doppio misto

modifica

Vittorie (2)

modifica
No. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 26 gennaio 1992   Australian Open, Melbourne Cemento   Mark Woodforde   Arantxa Sánchez Vicario
  Todd Woodbridge
6–3, 4–6, 11–9
2. 13 settembre 1992   US Open, New York Cemento   Mark Woodforde   Helena Suková
  Tom Nijssen
4-6, 6-3, 6-3
  1. ^ The Age, Best sporting love matches, su theage.com.au, 13 febbraio 2005. URL consultato il 16 agosto 2012.
  2. ^ itftennis.com, Nicole Bradtke - Junior profile, su itftennis.com. URL consultato il 16 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  3. ^ fedcup.com, Nicole Bradtke - FedCup Profile, su fedcup.com. URL consultato il 16 agosto 2012.

Collegamenti esterni

modifica