La Nor-Am Cup 2013 è stata la 36ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. È iniziata a Loveland negli Stati Uniti per gli uomini il 24 novembre 2012 e per le donne il 26 novembre, in entrambi i casi con un slalom speciale. La competizione si è conclusa il 17 marzo 2013 per gli uomini a Calgary, in Canada, con uno slalom speciale e per le donne il 18 marzo a Squaw Valley, negli Stati Uniti, con un supergigante.

Nor-Am Cup 2013
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera degli Stati Uniti Jared GoldbergBandiera degli Stati Uniti Megan McJames
Discesa liberaBandiera degli Stati Uniti Jared GoldbergBandiera degli Stati Uniti Katie Ryan
SupergiganteBandiera del Canada Morgan PridyBandiera degli Stati Uniti Jacqueline Wiles
Slalom giganteBandiera del Canada Phil BrownBandiera del Canada Mikaela Tommy
Slalom specialeBandiera del Canada Paul StutzBandiera del Canada Anna Goodman
CombinataBandiera del Canada Morgan PridyBandiera degli Stati Uniti Megan McJames
Dati manifestazione
Tappe88
Gare individuali 29 28

In campo maschile sono state disputate tutte le 29 gare in programma (4 discese libere, 7 supergiganti, 8 slalom giganti, 8 slalom speciali, 2 supercombinate), in 8 diverse località. Lo statunitense Jared Goldberg si è aggiudicato sia la classifica generale, sia quella di discesa libera; il canadese Morgan Pridy ha vinto quelle di supergigante e di combinata e i suoi connazionali Phil Brown e Paul Stutz rispettivamente quelle di slalom gigante e di slalom speciale. Il canadese Erik Read era il detentore uscente del trofeo generale.

In campo femminile sono state disputate tutte le 28 gare in programma (4 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 8 slalom speciali, 2 supercombinate), in 8 diverse località. La statunitense Megan McJames si è aggiudicata sia la classifica generale, sia quella di combinata; le sue connazionali Katie Ryan e Jacqueline Wiles hanno vinto rispettivamente quelle di discesa libera e di supergigante, le canadesi Mikaela Tommy e Anna Goodman quelle di slalom gigante e di slalom speciale. La statunitense Julia Ford era la detentrice uscente del trofeo generale.

Risultati

modifica
Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
24 novembre 2012 Loveland   Stati Uniti SL   Jonathan Nordbotten   Leif Kristian Haugen   David Chodounsky
25 novembre 2012 Loveland   Stati Uniti SL   Leif Kristian Haugen   Christoph Nösig   Julien Cousineau
26 novembre 2012 Aspen   Stati Uniti GS   Marcel Hirscher   Giovanni Borsotti   Thomas Fanara
27 novembre 2012 Aspen   Stati Uniti GS   Roberto Nani   Marcus Sandell   Stefan Luitz
5 dicembre 2012 Copper Mountain   Stati Uniti DH   Jared Goldberg   Thomas Biesemeyer   Marvin Ackermann
6 dicembre 2012 Copper Mountain   Stati Uniti DH   Jared Goldberg   Bryce Bennett   Alek Glebov
8 dicembre 2012 Copper Mountain   Stati Uniti SG   Alek Glebov   Jared Goldberg   Philipp Zepnik
9 dicembre 2012 Copper Mountain   Stati Uniti SG   Jack Auty   Jeffrey Frisch   William Schuessler-Bédard
12 dicembre 2012 Panorama   Canada SL   Paul Stutz   Colby Granstrom   Jared Goldberg
13 dicembre 2012 Panorama   Canada SL   Trevor Philp   Phil Brown   Trevor White
14 dicembre 2012 Panorama   Canada GS   Brennan Rubie   Ford Swette   David Donaldson
15 dicembre 2012 Panorama   Canada GS   Brennan Rubie   William St-Germain   Seppi Stiegler
16 dicembre 2012 Panorama   Canada SC[1]   Jared Goldberg   Mark Engel   Phil Brown
16 dicembre 2012 Panorama   Canada SG   Jared Goldberg   Morgan Pridy   Jeffrey Frisch
17 dicembre 2012 Panorama   Canada SG   Brennan Rubie   Morgan Pridy   Jeffrey Frisch
31 gennaio 2013 Vail   Stati Uniti GS   Kieffer Christianson   Nikolai Tornø Narvestad   Nicholas Krause
1º febbraio 2013 Vail   Stati Uniti GS   Ford Swette   Sasha Zaitsoff   Kieffer Christianson
2 febbraio 2013 Vail   Stati Uniti SL   Paul Stutz   Michael Janyk   Phil Brown
3 febbraio 2013 Vail   Stati Uniti SL   Paul Stutz   Michael Janyk   Phil Brown
8 febbraio 2013 Apex   Canada DH[2]   Conrad Pridy   Jared Goldberg   Jeffrey Frisch
9 febbraio 2013 Apex   Canada DH[3]   Jeffrey Frisch   Morgan Pridy   John Kucera
10 febbraio 2013 Apex   Canada SG   Nick Daniels   Conrad Pridy   Vincent Lajoie
12 marzo 2013 Nakiska   Canada SG   Morgan Pridy   Tyler Werry   Dustin Cook
13 marzo 2013 Nakiska   Canada SC   Morgan Pridy   Erik Read   Phil Brown
13 marzo 2013 Nakiska   Canada SG   Morgan Pridy   Dustin Cook   Jared Goldberg
14 marzo 2013 Nakiska   Canada GS   David Donaldson   Phil Brown   Robby Kelley
15 marzo 2013 Nakiska   Canada GS   Phil Brown   Robby Kelley   Espen Lysdahl
16 marzo 2013 Calgary   Canada SL   Colby Granstrom   Michael Janyk   Julien Cousineau
17 marzo 2013 Calgary   Canada SL   Jonathan Nordbotten   Michael Janyk   Will Brandenburg

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata

Classifiche

modifica

Slalom gigante

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Phil Brown   Canada 345
2 David Donaldson   Canada 317
3 Kieffer Christianson   Stati Uniti 296
4 Ford Swette   Canada 239
5 Brennan Rubie   Stati Uniti 231

Slalom speciale

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Paul Stutz   Canada 368
2 Michael Janyk   Canada 320
3 Jonathan Nordbotten   Norvegia 299
4 Colby Granstrom   Stati Uniti 262
5 Phil Brown   Canada 260

Combinata

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Morgan Pridy   Canada 140
2 Mark Engel   Stati Uniti 125
3 Phil Brown   Canada 120
4 Jared Goldberg   Stati Uniti 115
5 Trevor Philp   Canada 90

Risultati

modifica
Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
26 novembre 2012 Loveland   Stati Uniti SL   Erin Mielzynski   Chiara Costazza   Brittany Phelan
27 novembre 2012 Loveland   Stati Uniti SL   Brittany Phelan   Wendy Holdener   Laurie Mougel
28 novembre 2012 Aspen   Stati Uniti GS   Mikaela Shiffrin   Nicole Hosp   Agnieszka Gąsienica-Daniel
29 novembre 2012 Aspen   Stati Uniti GS   Mikaela Shiffrin   Agnieszka Gąsienica-Daniel   Mizue Hoshi
1º dicembre 2012 Copper Mountain   Stati Uniti SG   Anna Marno   Katie Ryan   Brooke Wales
2 dicembre 2012 Copper Mountain   Stati Uniti SG   Megan McJames   Anna Marno   Katie Hartman
5 dicembre 2012 Copper Mountain   Stati Uniti DH   Abby Ghent   Katie Ryan   Jacqueline Wiles
6 dicembre 2012 Copper Mountain   Stati Uniti DH   Katie Ryan   Abby Ghent   Jacqueline Wiles
10 dicembre 2012 Panorama   Canada SG   Ana Kobal   Brooke Wales   Abby Ghent
  Anna Marno
  Mikaela Tommy
11 dicembre 2012 Panorama   Canada SC   Erin Mielzynski   Roni Remme   Kristine Gjelsten Haugen
11 dicembre 2012 Panorama   Canada SG   Katharine Irwin   Jacqueline Wiles   Erin Mielzynski
12 dicembre 2012 Panorama   Canada GS   Kristine Gjelsten Haugen   Mikaela Tommy   Erin Mielzynski
13 dicembre 2012 Panorama   Canada GS   Kristine Gjelsten Haugen   Mikaela Tommy   Erin Mielzynski
14 dicembre 2012 Panorama   Canada SL   Erin Mielzynski   Brittany Phelan   Anna Goodman
15 dicembre 2012 Panorama   Canada SL   Brittany Phelan   Anna Goodman   Elli Terwiel
2 febbraio 2013 Vail   Stati Uniti SL   Anna Goodman   Resi Stiegler   Ève Routhier
3 febbraio 2013 Vail   Stati Uniti SL   Anna Goodman   Resi Stiegler   Kristine Gjelsten Haugen
4 febbraio 2013 Vail   Stati Uniti GS   Mikaela Tommy   Resi Stiegler   Ève Routhier
5 febbraio 2013 Vail   Stati Uniti GS   Kristine Gjelsten Haugen   Mateja Robnik   Megan McJames
8 febbraio 2013 Apex   Canada DH[2]   Katie Ryan   Jacqueline Wiles   Julia Ford
9 febbraio 2013 Apex   Canada DH[3]   Katie Ryan   Jacqueline Wiles   Katie Hartman
11 febbraio 2013 Apex   Canada SG[4]   Jacqueline Wiles   Julia Roth   Katie Ryan
14 marzo 2013 Sugar Bowl   Stati Uniti SL   Elli Terwiel   Megan McJames   Ève Routhier
15 marzo 2013 Sugar Bowl   Stati Uniti SL   Anna Goodman   Ève Routhier   Tonje Sekse
16 marzo 2013 Squaw Valley   Stati Uniti GS   Marie-Pier Préfontaine   Megan McJames   Larisa Yurkiw
17 marzo 2013 Squaw Valley   Stati Uniti GS   Megan McJames   Mateja Robnik   Marie-Pier Préfontaine
18 marzo 2013 Squaw Valley   Stati Uniti SC   Megan McJames   Marie-Pier Préfontaine   Julia Roth
18 marzo 2013 Squaw Valley   Stati Uniti SG   Abby Ghent   Leanne Smith   Julia Roth

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata

Classifiche

modifica
  1. ^ Gara originariamente in programma il 17 dicembre.
  2. ^ a b Gara originariamente in programma il 9 febbraio.
  3. ^ a b Gara originariamente in programma il 10 febbraio.
  4. ^ Gara originariamente in programma l'11 marzo.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali