Olimpiadi degli scacchi del 1927

torneo internazionale di scacchi
Voce principale: Olimpiadi degli scacchi.

Le Olimpiadi degli scacchi del 1927 si tennero dal 18 al 30 luglio a Londra e furono le prime organizzate dalla Federazione Internazionale degli Scacchi, dopo le due edizioni non ufficiali del 1924 e del 1926. Compresero un torneo open[1], oltre a numerosi eventi destinati a promuovere gli scacchi.

Olimpiadi degli scacchi del 1927
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione
Organizzatore FIDE
Date dal 18 luglio 1927
al 30 luglio 1927
Luogo Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Londra
Partecipanti 16 squadre per un totale di 70 giocatori
Nazioni 16
Formula torneo open con girone all'italiana
Impianto/i Westminster Central Hall
Risultati
Oro Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Argento Bandiera della Danimarca Danimarca
Bronzo Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Quarto Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera della Danimarca Holger Norman-Hansen
oro individuale e argento a squadre
Miglior giocatore ex aequo
Bandiera della Danimarca Holger Norman-Hansen
Bandiera del Regno Unito George Alan Thomas
Incontri disputati 480
Mappa dei paesi europei partecipanti.
Cronologia della competizione

Il torneo vide la partecipazione di 16 squadre nazionali, tutte europee ad eccezione dell'Argentina, per un totale di 70 giocatori. Le partite si svolsero con limite di tempo di 90 minuti per le prime 30 mosse, più 30 minuti per ogni gruppo di 10 mosse successive.

Il torneo, giocato con un girone all'italiana su quattro scacchiere, vide la vittoria della squadra ungherese, mentre il premio come miglior giocatore andò ex aequo all'inglese George Alan Thomas e al danese Holger Norman-Hansen. Venne assegnato inoltre il premio alla miglior partita, anche questo ex aequo, agli incontri Yates-Asztalos e Grünfeld-Euwe.

Risultati assoluti

modifica
Pos. Nazione Giocatori Punti
    Ungheria Maróczy, Nagy, Vajda, Havasi, Steiner E. 40
    Danimarca Krause, Norman-Hansen, Andersen, Ruben 38,5
    Regno Unito Atkins, Yates, Thomas, Michell, Spencer 36,5
4   Paesi Bassi Euwe, Weenink, Kroone, te Kolsté, Schelfhout 35
5   Cecoslovacchia Réti, Gilg, Hromádka, Pokorný, Prokeš 34,5
6   Germania Tarrasch, Mieses, Carls, Wagner 34
  Austria Grünfeld, Lokvenc, Kmoch, Wolf, Gruber
8   Svizzera Johner H., Naegeli, Zimmermann, Grob, Michel 32
9   Jugoslavia Kostić, Vuković V., Asztalos, Kalabar 30
10   Italia Rosselli del Turco, Monticelli, Romih, Sacconi 28,5
11   Svezia Nilsson, Nyholm, Jakobson, Stoltz 28
12   Argentina Grau, Rivarola, Nogués Acuña, Palau 27
13   Francia Chéron, Muffang, Renaud, Betbeder 24,5
14   Finlandia Tschepurnoff, Rasmusson, Heilimo, Terho 21,5
  Belgio Koltanowski, Censer I., Louviau, Censer M.
16   Spagna Golmayo, Marin y Llovet, Vilardebo, Solerù 14,5

Risultati individuali

modifica

Non venne applicata nessuna distinzione di ordine di scacchiera e vennero assegnati premi solo ai sei migliori giocatori.

Pos. Giocatore Punti Partite %
    Holger Norman-Hansen 12 15 80,0
    George Alan Thomas
    Richard Réti 11,5 15 76,7
4   Géza Maróczy 9 12 75,0
5   Ernst Grünfeld 9,5 13 73,1
6   Max Euwe 10,5 15 70,0
  1. ^ Anche se spesso denominata sezione maschile, la sezione open è aperta a giocatori di entrambi i sessi.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi