Cooperazione strutturata permanente

(Reindirizzamento da PESCO)

La Cooperazione strutturata permanente (acronimo PESCO, dall'inglese Permanent Structured Cooperation) è un'iniziativa dell'Unione europea nell'ambito della Politica di sicurezza e di difesa comune volta all'integrazione strutturale delle forze armate di 26 dei 27 Stati membri (l'unico che non aderisce è Malta); essa si basa sull'articolo 42.6 e sul protocollo 10 del Trattato sull'Unione europea. La PESCO è stata prevista dal Trattato di Lisbona del 2009, avviata nel 2017 e lanciata nel 2018 con il primo di una serie di gruppi di progetti.

Logo della PESCO
Stati partecipanti alla PESCO

La PESCO è simile a una cooperazione rafforzata, poiché non richiede l'adesione di tutti gli Stati membri per poter essere avviata.

La funzione di segretariato della PESCO è svolta congiuntamente dal Servizio europeo per l'azione esterna e dall'Agenzia europea per la difesa[1].

Trattato di Lisbona

modifica

Il Trattato di Lisbona ha previsto la possibilità che gli stati membri che «rispondono a criteri più elevati in termini di capacità militari e che hanno sottoscritto impegni più vincolanti in materia ai fini delle missioni più impegnative instaurino una cooperazione strutturata permanente nell'ambito dell'Unione»[2].

Attivazione

modifica

In occasione del Consiglio europeo del 22 e 23 giugno 2017 i capi di stato e di governo dell'Unione hanno convenuto sulla necessità del lancio di una cooperazione strutturata permanente che sia inclusiva e ambiziosa al fine di rafforzare la sicurezza e la difesa dell'Unione.

Il 13 novembre 2017 è stato raggiunto un accordo tra i ministri degli esteri di 23 stati membri per avviare la Cooperazione strutturata permanente in materia di difesa con 10 progetti iniziali; a margine della riunione del Consiglio dell'Unione europea hanno dunque siglato la notificazione per l'avvio della PESCO che è stata inviata all'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e al Consiglio[3]. Il Regno Unito non ha partecipato alla notificazione in vista della sua decisione di uscire dall'Unione; anche Danimarca, Irlanda, Malta e Portogallo non hanno firmato il documento iniziale. Il 7 dicembre successivo Irlanda e Portogallo hanno sottoscritto la notificazione.

L'11 dicembre 2017 il Consiglio dell'Unione europea formato dai ministri degli affari esteri ha adottato una decisione che stabilisce la cooperazione strutturata permanente in materia di difesa tra 26 stati membri[4]. Con la stessa decisione gli stati partecipanti hanno anche adottato una lista dei primi 17 progetti che dovranno essere intrapresi nel quadro della PESCO in settori come la formazione, lo sviluppo di capacità e la prontezza operativa in materia di difesa. Tali progetti iniziali saranno adottati con una decisione formale del Consiglio all'inizio del 2018[5].

A seguito del referendum del 1º giugno 2022 che ha abolito la deroga a partecipare alla politica europea di sicurezza e difesa e della richiesta presentata al Consiglio e all'Alto rappresentante il 23 marzo 2023, la Danimarca è stata accolta dal Consiglio dell'Unione europea come 26º partecipante alla cooperazione strutturata permanente il 23 maggio 2023[6].

Partecipazione di stati terzi

modifica

Il 5 novembre 2020 il Consiglio dell'Unione europea ha adottato una decisione che stabilisce i criteri per la partecipazione di stati terzi (cioè non membri dell'Unione europea) a singoli progetti della PESCO[7].

Sulla base di tale decisione il 6 maggio 2021 sono stati autorizzati a partecipare al progetto della Mobilità militare a partire dalla fine del 2021 tre stati extra-UE: Canada, Norvegia e Stati Uniti d'America[8][9][10]. Il 15 novembre 2022 anche il Regno Unito è stato invitato a partecipare a tale progetto[11][12].

Progetti

modifica

La PESCO prevede il finanziamento e la realizzazione di progetti di sviluppo delle capacità e delle strumentazioni militari; ciascun progetto è portato avanti da un gruppo di stati membri che può variare di volta in volta ed è coordinato da uno o più stati membri che partecipano al progetto. Gli stati partecipanti al progetto possono permettere di comune accordo ad altri stati membri di aderire al progetto o di diventarne osservatore.

Una prima lista di 17 progetti da sviluppare nell'ambito della PESCO è stata approvata dal Consiglio dell'Unione europea il 6 marzo 2018; essi sono riportati nella tabella seguente.

Lista dei progetti PESCO approvati nel marzo 2018 per paesi partecipanti:[13][14][15]
Nome del progetto Abbr. e link Tipo di progetto Coordinatore Partecipanti Osservatori Partecipanti totali
Centro di formazione dell'Unione europea sulle competenze di missione[16] EU TMCC formazione   Germania 13 (+1 oss.)
Centro europeo di certificazione della formazione per eserciti europei ETCCEA formazione   Italia 2 (+1 oss.)
Pacchetto per capacità militare impiegabile nel soccorso in caso di disastri DM-DRCP terrestri   Italia 6 (+1 oss.)
Veicolo da combattimento per fanteria corazzata / Veicolo d'assalto anfibio / Veicolo corazzato leggero AIFV/AAV/LAV terrestri   Italia 3 (+ 4 oss.)
Capacità di supporto indiretto di fuoco[17] EuroArtillery terrestri   Slovacchia 3 (+ 5 oss.)
Nucleo operativo di risposta alle crisi di EUFOR EUFOR CROC terrestri   Germania 8 (+ 4 oss.)
Sistemi marittimi semi-autonomi per cacciamine MAS MCM marittimi   Belgio 10 (+2 oss.)
Sorveglianza e protezione portuali e marittime HARMSPRO marittimi   Italia 4 (+2 oss.)
Aggiornamento della sorveglianza marittima UMS marittimi   Grecia 8 (+ 1 oss.)
Comando medico europeo EMC comuni   Germania 14 (+2 oss.)
Rete di hub logistici in Europa e supporto alle operazioni NetLogHubs comuni   Germania 16
Mobilità militare MM comuni   Paesi Bassi 25+3 (+1 oss.)
Funzione operativa dell'energia EOF comuni   Francia 5 (+5 oss.)
Software-defined Radio sicura europea ESSOR informatici   Francia 8 (+1 oss.)
Piattaforma di condivisione d'informazioni per la risposta alle minacce e agli incidenti informatici CTIRISP informatici   Grecia 6 (+ 6 oss.)
Gruppi di risposta rapida informatica e mutua assistenza nella sicurezza informatica CRRT informatici   Lituania 9 (+ 2 oss.)
Sistema di comando e controllo strategico per missioni e operazioni della PSDC EUMILCOM informatici   Spagna 6
Nome del progetto Abbr. e link Tipo di progetto Coordinatore Partecipanti Osservatori Partecipanti totali

Un secondo gruppo di 17 progetti da sviluppare, riportati nella tabella seguente, è stato deciso nel Consiglio del 19 novembre 2018[18].

Lista dei progetti PESCO approvati nel novembre 2018 per paesi partecipanti:[19]
Nome del progetto Abbr. e link Tipo di progetto Coordinatore Partecipanti Osservatori Partecipanti totali
Formazione intensiva ed elevata per gli elicotteri H3 Training formazione   Grecia 3
Scuola congiunta d'intelligence dell'Unione europea JEIS formazione   Grecia 2
Centri di verifica e valutazione dell'UE[17] EUTEC formazione 3
Sistemi sul campo integrati senza pilota UGS terrestri   Estonia 10
Sistemi missilistici da campo terrestri oltre la linea della visuale (BLOS) dell'UE EU BLOS terrestri   Francia 4
Pacchetto impiegabile per la capacità d'intervento subacquea modulare DIVEPACK marittimi   Bulgaria 5
Sistemi europei per velivoli a pilotaggio remoto di lunga autonomia per media altitudine - MALE RPAS Eurodrone aerei   Germania 5
Elicotteri d'assalto europei Tiger Mark III TIGER MARK III aerei   Francia 3
Sistemi anti-droni C-UAS aerei   Italia 3
Sorveglianza chimica, batteriologica, radiologica e nucleare (CBRN) come servizio CBRN SaaS comuni   Austria 5
Condivisione delle basi[17] CO-BASING comuni   Francia 6
Elemento di coordinazione per il supporto geo-meteorologico e oceanografico GMSCE comuni   Germania 8
Piattaforma europea per aerostato in alta atmosfera - Capacità persistente d'intelligence, sorveglianza e riconoscimento EHAAP-ISR informatici   Italia 2
Un Posto di comando e controllo tattico dislocabile per piccole operazioni congiunte con forze per operazioni speciali (SOCC) for SJO informatici   Grecia 2
Capacità e programma d'interoperabilità per guerra elettronica per futura cooperazione d'intelligence, sorveglianza e riconoscimento comune JISR informatici   Rep. Ceca 4
Soluzione di navigazione radio dell'UE EURAS spaziali   Francia 8
Rete militare europea di consapevolezza della sorveglianza spaziale EU-SSA-N spaziali   Italia 5
Nome del progetto Abbr. e link Tipo di progetto Coordinatore Partecipanti Osservatori Partecipanti totali

Un terzo gruppo di 13 progetti da sviluppare, riportati nella tabella seguente, è stato deciso nel Consiglio del 12 novembre 2019[20][21].

Lista dei progetti PESCO approvati nel novembre 2019 per paesi partecipanti:[22]
Nome del progetto Abbr. e link Tipo di progetto Coordinatore Partecipanti Osservatori Partecipanti totali
Centro congiunto europeo integrato di formazione e simulazione EUROSIM formazione   Ungheria 5
Accademia informatica e Hub dell'innovazione dell'Unione europea EU CAIH formazione   Portogallo 4
Centro di formazione medica delle forze per le operazioni speciali SMTC formazione   Polonia 2
Campo di formazione per la difesa CBRN CBRNDTR formazione   Romania 3
Rete dei centri d'immersione dell'Unione europea EUNDC formazione   Romania 4
Sistema marittimo anti-sottomarino senza equipaggio MUSAS marittimi   Portogallo 4
Corvetta pattugliatrice europea EPC marittimi   Italia 5
Attacco elettronico aerotrasportato AEA aerei   Spagna 3
Centro di coordinamento del dominio informatico e informativo CIDCC informatici   Germania 4
Avviso tempestivo e intercettazione con sorveglianza di teatro spaziale TWISTER comuni   Francia 6
Materiali e componenti per la competitività tecnologica dell'Unione europea MAC-EU comuni   Francia 4
Capacità di guerra collaborativa dell'Unione europea ECoWAR comuni   Francia 6
Sistema architettonico globale europeo per l'inserimento dei droni (RPAS) GLORIA comuni   Italia 3
Nome del progetto Abbr. e link Tipo di progetto Coordinatore Partecipanti Osservatori Partecipanti totali

Un quarto gruppo di 14 progetti da sviluppare, riportati nella tabella seguente, è stato deciso nel Consiglio del 16 novembre 2021[23][24].

Lista dei progetti PESCO approvati nel novembre 2021 per paesi partecipanti:[25]
Nome del progetto Abbr. e link Tipo di progetto Coordinatore Partecipanti Osservatori Partecipanti totali
Centro principale di simulazione e prove per carri armati MBT-SIMTEC terrestri   Grecia 3
Partenariato militare dell'UE EU MilPart terrestri   Francia 4
Elementi essenziali della scorta navale europea 4E marittimi   Spagna 5
Veicolo semiautonomo di superficie di medie dimensioni M-SASV marittimi   Estonia 4
Trasporto aereo strategico per carichi fuori misura SATOC aerei   Germania 4
Piccoli RPAS di prossima generazione NGSR aerei   Spagna 6
Stazione di attracco per droni su aerogiri [1] aerei   Italia 2
Piccole armi scalabili SSW aerei   Italia 2
Potenza aerea AIR POWER aerei   Francia 4
Futuro aeromobile da carico tattico di medie dimensioni FMTC aerei   Francia 5
Poligono virtuale federato CRF informatici   Estonia 8
Sistema automatizzato di modellazione, identificazione e valutazione dei danni del terreno urbanizzato AMIDA-UT comuni   Portogallo 3
Polo comune per le immagini satellitari dei governi CoHGI spaziali   Germania 8
Difesa delle risorse spaziali DoSA spaziali   Francia 8
Nome del progetto Abbr. e link Tipo di progetto Coordinatore Partecipanti Osservatori Partecipanti totali

Un quinto gruppo di 11 progetti da sviluppare, riportati nella tabella seguente, è stato deciso nel Consiglio del 23 maggio 2023[6][26].

Lista dei progetti PESCO approvati nel maggio 2023 per paesi partecipanti:[27]
Nome del progetto Abbr. e link Tipo di progetto Coordinatore Partecipanti Osservatori Partecipanti totali
Accademia europea di addestramento al trasporto aereo per la difesa EDA-TA formazione   Francia 5
Sistemi sul campo integrati senza pilota 2 iUGS 2 terrestri   Estonia 9
Sensori anti-batteria CoBaS terrestri   Francia 2
Siluro anti-siluro ATT marittimi   Germania 2
Protezione delle infrastrutture critiche dei fondali marini CSIP marittimi   Italia 7
Futuro missile aria-aria a corto raggio FSRM aerei   Germania 5
Elicottero medio di nuova generazione NGMH aerei   Francia 4
Sistema integrato di difesa multilivello aereo e missilistico IMLAMD aerei   Italia 4
Effettore di controllo e comando e sistema di sensori artico ACCESS informatici   Finlandia 4
Reti e infrastruttura di comunicazione robuste ROCOMIN informatici   Svezia 4
ROLE 2F ROLE 2F comuni   Spagna 7
Nome del progetto Abbr. e link Tipo di progetto Coordinatore Partecipanti Osservatori Partecipanti totali
  1. ^ (EN) Alessandro Marrone, Permanent Structured Cooperation: An Institutional Pathway for European Defence, su iai.it, 20 novembre 2017. URL consultato il 6 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2018).
  2. ^ Versione consolidata del trattato sull'Unione europea, articolo 42 §6, su eur-lex.europa.eu, 7 giugno 2016. URL consultato il 24 dicembre 2017.
  3. ^ (EN) NOTIFICATION ON PERMANENT STRUCTURED COOPERATION (PESCO) TO THE COUNCIL AND TO THE HIGH REPRESENTATIVE OF THE UNION FOR FOREIGN AFFAIRS AND SECURITY POLICY (PDF), su consilium.europa.eu, 13 novembre 2017. URL consultato il 24 dicembre 2017.
  4. ^ Cooperazione in materia di difesa: il Consiglio istituisce la cooperazione strutturata permanente (PESCO), con la partecipazione di 25 Stati membri, su consilium.europa.eu, 11 dicembre 2017. URL consultato il 24 dicembre 2017.
  5. ^ (EN) EU deepens Defence cooperation, with 25 countries agreeing to prepare 17 projects for Permanent Structured Cooperation, su eeas.europa.eu, 11 dicembre 2017. URL consultato il 24 dicembre 2017.
  6. ^ a b Cooperazione dell'UE in materia di difesa: il Consiglio si compiace della partecipazione della Danimarca alla PESCO e vara la quinta ondata di nuovi progetti PESCO, su consilium.europa.eu, 23 maggio 2023. URL consultato il 27 maggio 2023.
  7. ^ DECISIONE DEL CONSIGLIO che stabilisce le condizioni generali in base alle quali gli Stati terzi possono essere invitati in via eccezionale a partecipare a singoli progetti PESCO, su data.consilium.europa.eu, 27 ottobre 2020. URL consultato il 28 maggio 2023.
  8. ^ (EN) COUNCIL DECISION (CFSP) 2021/748 of 6 May 2021 on the participation of Canada in the PESCO project Military Mobility (PDF), su pesco.europa.eu, 6 maggio 2021. URL consultato il 28 maggio 2023.
  9. ^ (EN) COUNCIL DECISION (CFSP) 2021/749 of 6 May 2021 on the participation of the Kingdom of Norway in the PESCO project Military Mobility (PDF), su pesco.europa.eu, 6 maggio 2021. URL consultato il 28 maggio 2023.
  10. ^ (EN) COUNCIL DECISION (CFSP) 2021/750 of 6 May 2021 on the participation of the United States of America in the PESCO project Military Mobility (PDF), su pesco.europa.eu, 6 maggio 2021. URL consultato il 28 maggio 2023.
  11. ^ (EN) PESCO: the UK will be invited to participate in Military Mobility project, su consilium.europa.eu, 15 novembre 2022. URL consultato il 28 maggio 2023.
  12. ^ (EN) COUNCIL DECISION (CFSP) 2022/2244 of 14 November 2022 on the participation of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland in the PESCO project Military Mobility (PDF), su pesco.europa.eu, 14 novembre 2022. URL consultato il 28 maggio 2023.
  13. ^ http://www.consilium.europa.eu/media/32020/draft-pesco-declaration-clean-10122017.pdf
  14. ^ (DE) Thomas Wiegold, Vollzugsmeldung: PESCO, mehr Zusammenarbeit in der Verteidigung, in Kraft (Update) : Augen geradeaus, su augengeradeaus.net, 11 dicembre 2017. URL consultato il 18 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2017).
  15. ^ Establishing the list of projects to be developed under PESCO, su Council of the European Union. URL consultato il 17 luglio 2018.
  16. ^ Questo progetto è stato chiuso nel 2020.
  17. ^ a b c Questo progetto è stato chiuso nel 2023.
  18. ^ (EN) Cooperazione in materia di difesa: il Consiglio avvia 17 nuovi progetti PESCO, su consilium.europa.eu, 19 novembre 2018. URL consultato il 31 gennaio 2019.
  19. ^ https://www.consilium.europa.eu/media/37315/table-pesco-projects-updated.pdf
  20. ^ Cooperazione in materia di difesa: il Consiglio avvia 13 nuovi progetti PESCO, su consilium.europa.eu, 12 novembre 2019. URL consultato il 12 novembre 2019.
  21. ^ (EN) European cooperation on defence: EU Ministers agree to 13 new PESCO projects, su eeas.europa.eu, 12 novembre 2019. URL consultato il 12 novembre 2019.
  22. ^ Permanent Structured Cooperation (PESCO)'s projects - Overview (PDF), su consilium.europa.eu. URL consultato il 12 novembre 2019.
  23. ^ Cooperazione dell'UE in materia di difesa: il Consiglio avvia la quarta ondata di nuovi progetti PESCO, su consilium.europa.eu, 16 novembre 2021. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  24. ^ (EN) 14 New PESCO Projects Launched in Boost for European Defence Cooperation, su eda.europa.eu, 16 novembre 2021. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  25. ^ Permanent Structured Cooperation (PESCO)'s projects - Overview (PDF), su consilium.europa.eu. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  26. ^ (EN) 11 new PESCO projects focus on critical defence capabilities and interoperability, su pesco.europa.eu. URL consultato il 27 maggio 2023.
  27. ^ Permanent Structured Cooperation (PESCO)'s projects - Overview (PDF), su consilium.europa.eu. URL consultato il 27 maggio 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica