Pace Terra Dignità

lista elettorale italiana

Pace Terra Dignità (PTD) è una lista elettorale pacifista e ambientalista lanciata da Michele Santoro e Raniero La Valle in occasione delle elezioni europee del 2024 in Italia.[2]

Pace Terra Dignità
LeaderMichele Santoro
Raniero La Valle
StatoBandiera dell'Italia Italia
AbbreviazionePTD
Fondazione14 febbraio 2024
IdeologiaPacifismo[1]
Ambientalismo[2]
CollocazioneSinistra[3]
Sito webpaceterradignita.it/

A partire dall'invasione russa dell'Ucraina del 2022 un composito schieramento di personalità italiane, sia politiche che della società civile, si è dimostrato perplesso, se non nettamente contrario, circa l'invio di armi al governo ucraino. Anche nell'opinione pubblica italiana, con oscillamenti lievi, si è mantenuta costante negli anni del conflitto la contrarietà all'invio di armi in Ucraina di circa il 50% della popolazione e la contrarietà all'invio di truppe italiane di circa il 90%.[4][5]

Michele Santoro pubblicherà nel 2022 un libro, Non nel mio nome, dove espone la sua posizione di contrarietà alla politica estera italiana ed europea e la sua perplessità e rammarico rispetto alle posizioni dei maggiori partiti politici italiani, criticandone l'inettitudine e le contraddizioni.[6] Sul suo media online, Servizio pubblico, Santoro inizia a dare voce a diverse personalità e associazioni contrarie alla guerra in Ucraina, creando così con Raniero La Valle il germe del futuro progetto politico.

Sul finire del 2023 diviene progressivamente esplicito l'intento di costruire una lista trasversale per la pace in vista delle elezioni europee del 2024. Si riunirà un'assemblea il 30 settembre a Roma, a cui partecipano come relatori, tra gli altri, Maurizio Acerbo, Ginevra Bompiani, Donatella Di Cesare, Luigi de Magistris, Fiorella Mannoia, Mimmo Lucano, Piergiorgio Odifreddi, Vauro, Jorit e i portavoce di Fridays for Future e Ultima Generazione.[7][8]

In occasione di una conferenza stampa il 14 febbraio 2024, presso la sede della FNSI in Via delle Botteghe Oscure a Roma, alla presenza di Santoro, La Valle e la politologa e giornalista di Servizio pubblico Benedetta Sabene, viene formalizzata la creazione della lista col nome Pace Terra Dignità. Un mese più tardi viene pubblicata la lista dei candidati, tra i quali figurano Santoro, La Valle, Sabene, Acerbo, Bompiani, Odifreddi, Vauro, Alì Rashid, Angelo d'Orsi e Nicolai Lilin.[9]

Alle elezioni la lista ottiene oltre 513.000 voti e Santoro, con circa 160.000 preferenze, è il più votato della lista che però con il 2,2% non supera la soglia di sbarramento del 4%.[10]

Programma

modifica

Politica interna

modifica

Sul versante della politica interna il programma di Pace Terra Dignità prevede la riduzione a 32 ore dell'orario di lavoro a parità di salario, condizione che sarebbe, a detta dei sostenitori, già da tempo praticabile grazie alle innovazioni del progresso tecnologico degli ultimi decenni.[11]

Politica estera

modifica

Per quanto riguarda il conflitto russo-ucraino, la lista propone l'interruzione della fornitura di armi all'Ucraina da parte dell'Unione europea per favorire l'apertura di negoziati tra Ucraina e Russia.[12][13] Si oppone, inoltre, alla costituzione di un esercito europeo.[12]

Nell'ambito della guerra di Gaza, Pace Terra Dignità preme affinché l'Unione europea si unisca al Sudafrica nella causa presso la Corte internazionale di giustizia dell'Aia per spingere Israele a cessare le attività di massacro e a rispettare le risoluzioni dell'ONU, pur ribadendo la condanna all'attacco del 7 ottobre condotto da Hamas.[12][13]

Sottoscrive l'appello sostenuto da oltre 100 economisti, tra cui diversi premi Nobel, sostenuto tra gli altri da David Sassoli e Thomas Piketty, di cancellazione del debito degli Stati europei verso la BCE per un totale di 2.500 miliardi di euro, così da poter avviare una seria transizione ecologica e una politica di pace.[12][13]

Ritiene si debba rinegoziare il Trattato di Maastricht con condizioni più adeguate alla situazione economica moderna, abolendo il Patto di stabilità.[12][13] Si propone inoltre di introdurre a livello europeo una Tobin tax, ossia un'imposta sulle grandi transazioni finanziarie nel mercato azionario.[14]

Composizione

modifica

Oltre alle adesioni individuali a Pace Terra Dignità si sono unite anche formazioni politiche, tra cui:

Partiti Leader Ideologia principale
Partito della Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo Comunismo
Movimento Equità Territoriale Piernicola Pedicini Meridionalismo
MERA25 Italia Federico Dolce Socialismo democratico
Dipende da Noi Roberto Mancini Sinistra

Risultati elettorali

modifica
Elezione Voti % Seggi
Europee 2024 513.281 2,21
0 / 76
  1. ^ Santoro lancia la "lista per la pace" per le Europee, su ansa.it. URL consultato il 3 aprile 2024.
  2. ^ a b Speciale elezioni: Il programma di Pace Terra Dignità, su lindipendente.online. URL consultato il 7 aprile 2024.
  3. ^ Italy, su europeelects.eu. URL consultato il 7 aprile 2024.
  4. ^ Russia-Ucraina, le ultime news e sondaggi: opinioni degli italiani, su Ipsos.com, 1º marzo 2024.
  5. ^ (EN) Un anno di guerra tra Russia ed Ucraina nel sondaggio Demopolis: crescono le preoccupazioni degli italiani, su Demopolis. URL consultato il 3 aprile 2024.
  6. ^ Non nel mio nome - Marsilio Editori, su www.marsilioeditori.it. URL consultato il 3 aprile 2024.
  7. ^ Michele Santoro lancia la lista: «È ora di unire i no alla guerra», su il manifesto, 30 settembre 2023. URL consultato il 3 aprile 2024.
  8. ^ Santoro lancia un nuovo partito a sinistra. “Assemblea!”, il piano per l'Italia fuori dalla guerra, su www.iltempo.it. URL consultato il 3 aprile 2024.
  9. ^ Redazione, Ex Lega e M5s, Vauro e Paolo Rossi: tutti i candidati della lista di Michele Santoro per le Europee, su Open, 15 marzo 2024. URL consultato il 3 aprile 2024.
  10. ^ Eligendo: PTD, su elezioni.interno.gov.it. URL consultato il 21 giugno 2024.
  11. ^ IL PROGRAMMA ELETTORALE DI “PACE TERRA DIGNITÀ”, su paceterradignita.it. URL consultato il 21 giugno 2024.
  12. ^ a b c d e “Pace terra dignità” e “Libertà”, Santoro e De Luca sfidano 4%, su centrostudiamericani.org. URL consultato il 14 giugno 2024.
  13. ^ a b c d Il programma di Pace Terra Dignità per le elezioni europee, su pagellapolitica.it, 6 maggio 2024. URL consultato il 14 giugno 2024.
  14. ^ [1]

Collegamenti esterni

modifica