Palaia
Palaia comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marco Gherardini (centrosinistra) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°36′21″N 10°46′22″E / 43.605833°N 10.772778°E | ||
Altitudine | 240 m s.l.m. | ||
Superficie | 73,71 km² | ||
Abitanti | 4 542[3] (31-12-2018) | ||
Densità | 61,62 ab./km² | ||
Frazioni | Alica, Baccanella, Colleoli, Forcoli, Gello, Montacchita, Montanelli, Montechiari, Montefoscoli, Partino, San Gervasio, Toiano, Villa Saletta[1] | ||
Comuni confinanti | Capannoli, Montaione (FI), Montopoli in Val d'Arno, Peccioli, Pontedera, San Miniato | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 56036 | ||
Prefisso | 0587 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 050024 | ||
Cod. catastale | G254 | ||
Targa | PI | ||
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | palaiese, palaiesi[2] | ||
Patrono | San Martino di Tours | ||
Giorno festivo | 11 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Palaia all'interno della provincia di Pisa | |||
Sito istituzionale | |||
Palaia (già Palaja, Palaria in Latino) è un comune italiano di 4 542 abitanti[3] della provincia di Pisa in Toscana.
Geografia fisicaModifica
Sorge tra i corsi dei torrenti Chiecina ad est e del Roglio, principale affluente del Fiume Era, ad ovest: il suo territorio comunale è attraversato da una strada che in epoca etrusca conduceva a Volterra.
Scrive il Repetti:
«Risiede sopra una collina tufaceo marnosa da più lati dirupata, cui sovrasta un risalto, sopra il quale esisteva la rocca o torrione con sottostante borgo ben popolato, fra il torrente Chiecinella che nasce alle sue falde orientali, e il Roglio tributario del fiume Era che gli scorre sotto verso ponente. - Trovasi fra il grado 28° 26' di longitudine e 43° 36' 4 di latitudine circa 9 miglia toscane a libeccio di Sanminiato, 6 miglia toscane a grecale di Peccioli, 10 miglia toscane a scirocco di Pontedera, 12 a maestrale di Montajone, e 5 miglia toscane a ostro di Montopoli.» |
(Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana Emanuele Repetti) |
ClimaModifica
- Classificazione climatica: Zona D, 1877 GR/G
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
IdrografiaModifica
TerritorioModifica
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
StoriaModifica
La storia di Palaia è conosciuta a partire dall'anno 1000 quando il suo castello era posseduto per metà dai vescovi di Lucca, sotto la cui giurisdizione ecclesiastica già da gran pezzo si trovava la popolazione di San Martino a Palaia.
Una pergamena datata 24 luglio 1077 fa riferimento ai due fratelli Ugo e Tegrimo figli di Azzo, i quali ricevevano ad enfiteusi da Anselmo vescovo di Lucca il Castello e pieve di San Gervasio (MEMOR. LUCCH. T. IV. P.II.).
Palaia fu al centro della guerra tra Lucchesi e Pisani già a partire dal 1172.
Al tempo però dell'assedio di Pisa (25 ottobre 1406) tutti i castelli della Val d'Era e delle Colline pisane furono annessi alla Repubblica Fiorentina “che poco dopo promise Palaja, Capannoli, Peccioli, Lajatico, ed altri luoghi compresi in quella comunità, a Giovanni Gambacorti signor di Pisa”. Nel 1431 si riaccese la guerra fra il Comune di Firenze e il duca Visconti di Milano, e Niccolò Piccinino, generale del duca si spinse in Toscana e conquistò anche il castello di Palaia, imprigionandovi il potesta che faceva capo ai Fiorentini.
Il castello di Palaia passò nuovamente sotto la giurisdizione del Comune di Firenze grazie alla pace di Ferrara del 26 aprile 1433. Nell'anno 1495 Palaia passò sotto il dominio dei Pisani.
Palaia fino al novembre dell'anno 1838 fu residenza di un potestà sottoposto al vicariato Regio di Pontedera.
Analogamente a quanto accaduto nella vicina Peccioli, al plebiscito del 1860 per l'annessione della Toscana alla Sardegna i favorevoli ai Savoia raggiunsero la maggioranza dei votanti, ma con una percentuale di favorevoli al regno separato tra le più alte della Toscana (20% per Palaia sul totale dei votanti, 31% per Peccioli)[4].
SimboliModifica
Lo stemma comunale è costituito da uno scudo azzurro in campo bianco ed azzurro raffigurante un castello con tre torri, il tutto sotto una corona a nove punte, in basso un ramoscello di mirto e un ramoscello di quercia. La blasonatura del gonfalone è costituita da uno stendardo di colore azzurro e bianco a forma rettangolare con tre punte alla base, bordate di frangia argentata con in alto la scritta in lettere dorate "COMUNE DI PALAIA" ed al centro lo stemma del Comune.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
Chiese parrocchialiModifica
- Pieve di San Martino
- Chiesa di Santa Maria Assunta ad Alica
- Chiesa di San Frediano a Forcoli
- Chiesa di Santa Maria Assunta a Montefoscoli
- Chiesa di Santa Maria Assunta a Partino
Chiese minoriModifica
- Chiesa di Sant'Andrea
- Chiesa di Santa Maria
- Chiesa della Madonna a Baccanella
- Chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Colleoli
- Chiesa di San Lorenzo a Gello
- Chiesa della Madonna della Neve a Montacchita
- Chiesa della Natività di Maria a Montacchita
- Chiesa di San Giovanni Battista a San Gervasio
- Chiesa di Santa Maria Assunta a Toiano
- Chiesa dei Santi Michele e Pietro a Villa Saletta
- Chiesa di San Martino, in località Agliati
- Chiesa di Santa Maria Immacolata, in località Chiecinella
OratoriModifica
- Oratorio di San Sebastiano a Montefoscoli.
- Oratorio della Madonna della Rocca a Villa Saletta.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]
Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di 298 persone.[6] Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Albania 79 1,74%
CulturaModifica
MuseiModifica
- Museo del lavoro e della civiltà rurale, situato a San Gervasio
- Museo della Civiltà Contadina a Montefoscoli
MusicaModifica
L'Associazione Filarmonica Giacomo Puccini di Palaia ha festeggiato nel 2009 i 140 anni dalla sua nascita.
CinemaModifica
Nelle strade, nei campi e nelle ville di Palaia (Villa Saletta) sono stati girati alcuni film. Tra i più noti si citano La notte di San Lorenzo e Fiorile dei fratelli Taviani, e N (Io e Napoleone) di Paolo Virzì. In un altro film di Virzì, Ovosodo, Palaia viene citato come altra parola pronunciabile con un rutto da Silvano Ciriallo detto "Wyoming" oltre a ovviamente "Wyoming".
Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
Il comune di Palaia comprende tredici frazioni:[1]
Altre località del territorioModifica
Altre località di particolare interesse e rilevanza sono quelle di Agliati, Chiecinella, Sant'Andrea e Usigliano.[1]
EconomiaModifica
Palaia è caratterizzata da un territorio adatto alla coltivazione della vite, dell'olivo e degli alberi da frutto. Lo sfruttamento delle risorse agricole è infatti ancora oggi fonte di sostegno per gli abitanti del territorio in quanto fornisce uva, frutta, ortaggi, legumi, patate e soprattutto olive. Da segnalare come attività economica significativa l'avicoltura.
Palaia è inoltre legata al turismo grazie al notevole numero di agriturismi che ospita il suo territorio.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
29 giugno 1985 | 8 giugno 1990 | Maria Pia Gennai | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [7] |
8 giugno 1990 | 19 marzo 1993 | Giuliano Calloni | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [7] |
27 aprile 1993 | 9 gennaio 1995 | Maria Pia Gennai | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [7] |
6 febbraio 1995 | 24 aprile 1995 | Michele Iginetti | Sindaco | [7] | |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Antonella Romagnoli Galardi | Progressisti | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Antonella Romagnoli | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Alberto Falchi | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Alberto Falchi | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | in carica | Marco Gherardini | centro-sinistra: Palaia in grande | Sindaco | [7] |
GemellaggiModifica
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ a b c Statuto comunale di Palaia, Art. 3.
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 386.
- ^ a b ISTAT, Bilancio Demografico e popolazione residente al 31 dicembre 2018, su demo.istat.it. URL consultato il 14 ottobre 2019.
- ^ Nidia Danelon Vasoli, Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze, Olschki, 1968. in cui si fa riferimento anche al casi di Castiglion Fibocchi e Radda in Chianti
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ ISTAT, Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2018, su demo.istat.it. URL consultato il 14 ottobre 2019.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
BibliografiaModifica
- Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 2, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 683–738.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palaia
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.palaia.pisa.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242744221 · WorldCat Identities (EN) 242744221 |
---|