Pallacanestro Femminile Schio 2005-2006

Voce principale: Famila Basket Schio.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Famila Schio nelle competizioni ufficiali della stagione 2005-2006.

Pallacanestro Femminile Schio
Stagione 2005-2006
Sport pallacanestro
SquadraPall. Schio
AllenatoreBandiera dell'Italia Fabio Fossati
ViceBandiera dell'Italia Giustino Altobelli
PresidenteBandiera dell'Italia Marcello Cestaro
Serie A11º posto
Play-offVincitrice (2º titolo)
EurolegaOttavi di finale
Coppa ItaliaQuarti di finale
Supercoppa ItaliaVincitrice (1º titolo)
Maggiori presenzeCampionato: Masciadri (39)[1]
Miglior marcatoreCampionato: Masciadri (622)

Stagione

modifica

La stagione 2005-2006 è stata la quattordicesima consecutiva che la squadra scledense ha disputato in Serie A1.

Verdetti stagionali

modifica

Competizioni nazionali

stagione regolare: 1º posto su 16 squadre (23-7);
play-off: finale vinta contro Priolo (3-2).
quarti di finale persi contro Faenza (57-63).
finale vinta contro Faenza (72-68).

Competizioni europee

stagione regolare: 6º posto su 6 squadre nel gruppo B (2-8);
ottavi di finale persi contro US Valenciennes (0-2).
Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt.
4   P Chiara Consolini 1988 180
5   P Elisabetta Moro 1975 170
6   A Emanuela Ramon 1982 187
7   C Bethany Donaphin 1980 190
8   G Anna Pozzan 1975 175 (cap.)[2]
9   PG Gordana Grubin 1972 172
10   A Penny Taylor 1981 185
11   A Raffaella Masciadri 1980 185
12   C Marta Rezoagli 1973 187
13   C Cíntia Silva dos Santos 1975 195
14    P Angela Zampella 1978 170 [3]
14   P Eleonora Lascala 1982 175 [4]
15   AC Federica Ciampoli 1980 190
16   G Alice Pizzolato 1988 173
17   G Lisa Zambon 1988 170

Risultati

modifica

Campionato

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2005-2006 (pallacanestro femminile).
  1. ^ Insieme a Bethany Donaphin, ma con più minuti giocati
  2. ^ Il Famila Schio riparte alla conquista dell'Europa (PDF) [collegamento interrotto], in VicenzaPiù, 2 settembre 2006, p. 16.
  3. ^ fino al 19 gennaio 2006
  4. ^ dal 20 gennaio 2006

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro