Pallacanestro Varese 2010-2011

Voce principale: Pallacanestro Varese.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallacanestro Varese nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

Pallacanestro Varese
Stagione 2010-2011
Sport pallacanestro
SquadraPall. Varese
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Recalcati
AssistentiBandiera dell'Italia Matteo Jemoli
Bandiera dell'Italia Guido Saibene
PresidenteBandiera dell'Italia Francesco Vescovi
Serie A7º (15-15)
Play-offQuarti di finale
Coppa Italianon qualificata
Maggiori presenzeCampionato: Goss (33)
Totale: Goss (33)
Miglior marcatoreCampionato: Goss (490)
Totale: Goss (490)

Stagione

modifica

La stagione 2010-2011 della Pallacanestro Varese, sponsorizzata Cimberio, è la 62ª nel massimo campionato italiano di pallacanestro.

All'inizio della nuova stagione la Lega Basket decise di modificare il regolamento riguardo al numero di giocatori stranieri da schierare contemporaneamente in campo. Si decise così di optare per la scelta della formula con 5 giocatori stranieri di cui massimo 3 non appartenenti a Paesi appartenenti alla FIBA Europe. Tuttavia a marzo venne cambiata scelta, decidendo di passare alla formula con 6 giocatori stranieri di cui massimo 2 non appartenenti a Paesi appartenenti alla FIBA Europe.

Si propone al basket italiano con una nuova società. La proprietà della stessa è il consorzio Varese nel Cuore.

In estate il presidente Francesco "Cecco" Vescovi interrompe il rapporto con l'allenatore del precedente campionato, Stefano Pillastrini, e affidando la squadra all'ex coach della Stella Carlo Recalcati.

Vengono confermati i giovani Mian e Antonelli, il capitano Giacomo Galanda, Simone Cotani e Jobey Thomas. A loro si aggiungono l'estone Kristjan Kangur, il playmaker della nazionale finlandese Teemu Rannikko, il secondo miglior realizzatore della Legadue Phil Goss, l'esperto Alex Righetti ed il pivot Dwayne Collins, appena uscito dal Draft NBA 2010. Il centro statunitense, giunto a Varese come sostituto del cagionevole James Thomas, si ferma quasi subito per un problema alle ginocchia dopo un'operazione al menisco laterale. A pochi giorni dall'inizio del campionato Recalcati si ritrova a cambiare completamente assetto richiamando a Varese il centro Ron Slay, allontanatosi dalla squadra greca del Maroussi in crisi economica, e ingaggiando Diego Fajardo.

Nel corso della stagione è l'innesto di Daniele Demartini e le partenze di Simone Cotani e Riccardo Antonelli. A cambiare il volto della Cimberio è però l'infortunio occorso a Jobey Thomas, che vienerimpiazzato prima con Damien Ryan, che non soddisfa le aspettative della società, e poi con il playmaker Rok Stipčević. Con il croato in squadra Varese vince otto delle ultime dodici gare da disputare fino alla fine del campionato. Da segnalare anche l'arrivo di Janar Talts e dell'ala Simonas Serapinas.

La Cimberio Varese si qualifica per i Play-off, venendo poi estromessa ai quarti di finale, perdendo i primi tre incontri da parte della Bennet Cantù.

Giocatori
Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
4   P Daniele Demartini 1984 187 80
5   PG Phil Goss 1983 188 81
6   G Fabio Mian[1] 1992 196 88
7   P Teemu Rannikko 1980 188 88
9   A Alex Righetti 1977 198 98
10   AC Giacomo Galanda 1975 210 110
11   G Jobey Thomas 1980 194 90
13   P Gianmarco Bernardi[1] 1992 180 82
14   A Kristjan Kangur 1982 201 96
19    AC Diego Fajardo 1976 208 105
35   AC Ron Slay 1981 203 105
-   AP Fabio Lenotti[1] 1992 192 93
Staff tecnico
Allenatore:   Carlo Recalcati
Assistente:   Matteo Jemoli
Assistente:   Guido Saibene
Giocatori acquisiti a stagione in corso
Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
13    G Damien Ryan dal 20 gennaio 1979 193 92
20   P Rok Stipčević dal 15 febbraio 1986 183 82
15   AP Simonas Serapinas dal 16 marzo 1982 198 92
8   AC Janar Talts dal 31 marzo 1983 203 107
Giocatori ceduti a stagione in corso
Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
8   AC Riccardo Antonelli fino al 22 dicembre 1988 203 90
17   AG Simone Cotani fino al 3 gennaio 1981 202 110
13    G Damien Ryan fino al 16 marzo 1979 193 92


Legabasket: Dettaglio statistico (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011)

Mercato

modifica

Sessione estiva

modifica
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Marco Passera U.C. Piacentina fine contratto
AG Niccolò Martinoni Pall. Treviso fine prestito
AG Marko Tušek Jesi Academy fine contratto
AC Ron Slay Maroussi fine contratto
AP Michel Morandais Paris-Levallois fine contratto
P Randolph Childress Dinamo Sassari fine contratto
G Lorenzo Gergati Brescia fine contratto
G Donnie McGrath PAOK Salonicco fine contratto
AP Hristo Zahariev Čern. Burgas fine contratto
C Dwayne Collins   Free agent rescissione
ALL Stefano Pillastrini Sutor Montegranaro fine contratto

Dopo l'inizio della stagione

modifica
Acquisti
R. Nome da Modalità
G Damien Ryan Sydney Kings definitivo
P Rok Stipčević Cibona Zagabria definitivo
AP Simonas Serapinas   Free agent definitivo
C Janar Talts   Free agent definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
AC Riccardo Antonelli Vanoli Cremona rescissione
AG Simone Cotani PMS Torino prestito
G Damien Ryan ritirato
  1. ^ a b c Aggregato alla prima squadra dalle giovanili

Voci correlate

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro