Pietro Cascella
«... la tua scultura è incancellabile memoria |
(Mario De Micheli) |
Pietro Cascella (Pescara, 2 febbraio 1921 – Pietrasanta, 18 maggio 2008) è stato uno scultore e pittore italiano.
FormazioneModifica
Pietro Cascella, scultore, pittore, ceramista, è erede artistico del nonno Basilio Cascella e del padre Tommaso Cascella (pittore ceramista 1890 - 1968) e dello zio Michele Cascella. Inizia da giovanissimo a interessarsi alla pittura seguendo gli insegnamenti del padre Tommaso. A 22 anni, nel 1943, prende parte alla IV edizione del Quadriennale di Roma e nel 1948 alla prima edizione della Biennale di Venezia post-bellica.
Trasferitosi a Roma nel 1938 inizia a seguire i corsi dell'Accademia delle Belle Arti e successivamente si impegna con il fratello Andrea (anche lui scultore e pittore) e altri amici, presso la fornace di Valle dell'Inferno, nella realizzazione di opere in ceramica di tutti i tagli. Frequenta l'Osteria Fratelli Menghi, noto punto di ritrovo per pittori, registi, sceneggiatori, scrittori e poeti tra gli anni '40 e '70.
Nel 1956 partecipa ancora alla Biennale Veneziana. Ed è più o meno nello stesso periodo che conosce l'artista Roberto Matta. Nel 1958, con il fratello Andrea e l'architetto Lafuente, crea il progetto per il "monumento di Auschwitz" che Pietro Cascella realizzerà nel 1967. Sempre negli anni sessanta lavora a quadri-scultura le cui tematiche surreali si approfondiscono con l'amicizia di Roberto Matta. A metà anni sessanta conosce la scultrice svizzera di Basilea Cordelia von den Steinen, con cui successivamente convolerà a nozze.[1] Nel 1966 allestisce una sala personale alla Biennale di Venezia. Nel 1970, a Milano, inizia a lavorare al "monumento a Mazzini". È il vero inizio di una lunga serie di opere monumentali. Sempre più gran parte delle sue opere vedono l'utilizzo del marmo del travertino e della pietra. Le sue sculture sono solitamente composte da masse pietrificate levigate, aspre o corrose con accenni di base cubista ed elementi di purismo geometrico.
Dopo la morte di Andrea Cascella, fratello e collaboratore, Pietro Cascella scrisse:
«Siamo stati due vele della stessa nave |
Pietro Cascella viveva con la moglie Cordelia von den Steinen, anch'essa scultrice, e con l'ultimo figlio Jacopo Cascella (pittore) nel castello della Verrucola, a Fivizzano, in provincia di Massa Carrara.
Fu insignito dell'Ordine della Minerva dall'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio".
In occasione del decennale della sua morte, il progetto Fuga dal Museo è stato inaugurato a Pescara come museo diffuso dedicato all'arte scultorea di Cascella. Alcune sue opere sono conservate presso il Museo civico Basilio Cascella.
Alcune opereModifica
- 1956 Tutti i decori liturgici nella chiesa di Nardodipace (V.V.)
- 1959 Gruppo di sculture umane e bassorilievo della Madonna col Bambino, chiesa parrocchiale di San Franco, Francavilla al Mare
- 1964 Muraglia marina – Genova, in zona Fiera
- 1967 Monumento ai martiri di Auschwitz – Campo di concentramento di Auschwitz
- 1968 ca. Monumento ai Patrioti Abruzzesi del Risorgimento - Pescara - piazza Unione
- 1971 Arco della Pace – Tel Aviv
- 1971 Omaggio all'Europa – Strasburgo
- 1974 Monumento a Mazzini – Milano
- 1979 Bella Ciao – Massa
- 1980 Monumento a tutti i giorni (omaggio a Vino e pane di Ignazio Silone) – Teatro San Francesco (Pescina)
- 1982 Cento anni di Lavoro – Parma (stabilimento barilla)
- 1983 Sole e Luna – Riad
- 1984 Monumento a Due Carabinieri caduti – Monteroni d'Arbia
- 1985 Piazza di Milano Due– Milano
- 1985 ca. Monumento ai caduti di tutte le guerre - Pescara - piazza Garibaldi
- 1987 Fontana la Nave – Pescara, largo Mediterraneo
- 1990 La Volta Celeste – Arcore, mausoleo funebre di Villa San Martino (residenza di Silvio Berlusconi)[2]
- 1991 Agorà – Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio", Chieti
- 1990 Monumento della via Emilia – Parma
- 1995 La porta della Sapienza – Pisa
Il monumento "L'incontro" a Isernia - 1998 L'ara del Sole – Ingurtosu (Sardegna)
- 1998 Teatro della Germinazione – Valico del monte Salviano (Avezzano)
- 1999 La fontana per la Baraclit – nel Casentino
- 2000 La fontana della città di Chiavari
- 2000 Porta della città con madre mediterranea – Nuoro
- 2000 Monumento ai Caduti di Marcinelle – Manoppello
- 2001 Toro – Pontedera
- 2001 Porta dei Vestini, Penne, piazza Duomo
- 2003 Le Macine – Collagna
- 2004 Fontana dedicata al Po – Guastalla
- 2011 Piazza dei Parchi di Rometta – Fivizzano
- Foto di Paolo Monti
-
-
-
Alcune mostreModifica
- 1954 – mostra personale – Galleria del Naviglio – Milano
- 1962 – esposizione di ceramica – Galleria dell'Obelisco – Roma
- 1962 – mostra personale – Galleria del Milone – Milano
- 1965 – Galleria Bonino – New York
- 1966 – Sala personale – Biennale di Venezia
- 1968 – Galèrie du Dragon – Parigi
- 1968 – Musée d'Ixelles – Bruxelles
- 1971 – Musée d'Art Moderne de la Ville – Parigi
- 1972 – sala personale – Biennale di Venezia
- 1975 – Pietro Cascella preistoria oggi – Galleria Rizzardi -Milano
- 1979 – Galèrie Buchbolz – Monaco di Baviera
- 1984 – Magazzini del Sale – Siena
- 1998 – Palazzo Sanvitale – Parma
- 2009 – Omaggio a Pietro Cascella – Biennale di Venezia
- 2010 – Pietro Cascella al Planetario – Roma
- 2018 – Pietro Cascella sculture e foto di Barontini al Museo dei bozzetti – Pietrasanta
OnorificenzeModifica
Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte | |
— Roma, 20 aprile 2006 |
NoteModifica
- ^ (EN) Obituary: Pietro Cascella, su the Guardian, 5 giugno 2008. URL consultato il 27 febbraio 2022.
- ^ Il Mausoleo di Berlusconi - YouTube
BibliografiaModifica
- 3Cesare Vivaldi, Pietro Cascella – Edizioni del Milione 1961
- Mario Perazzi, 36 Biennale di Venezia. 1966
- Exposition au musee d'Ixelles du mercredi Paris 1968
- Franco Russoli Pietro Cascella Paris 1968
- Antonello Trombadori, Pietro Cascella, Galleria la Nuova Pesa, Roma 1969
- Pietro Cascella, Rotonda di via Besana. Comune di Milano 1971
- Pietro Cascella, Galleria Goethe Bolzano 1973
- Mario de Micheli, Pietro Cascella preistoria oggi, Milano Galleria Rizzardi. Catalogo 1975
- Pier Carlo Santini, Pietro Cascella, Rimini, centro storico. Catalogo, 1977
- Enrico Crispolti, Pietro Cascella, Distesa Estate, Forte dei Marmi. Fabbri Editore 1986
- Mario de Micheli, Chiesa pietra e cielo dei Santi Evangelisti in Salussola San Secondo. 1987
- Mario De Micheli, Porta del Terzo Millennio con poesia di Mario Luzi 1996
- Mario Luzi – I Cascella, Pietro e la Famiglia: una lunga vocazione artistica – 1998 Guanda
- Tommaso Paloscia, Progetti e sculture testo critico Roma galleria Giulia 1999
- Fred Licht, Camera dei deputati. Roma presentazione. 2000
- Tommaso Paloscia, La scultura un sogno di pietra. Guastalla Arte Moderna 2001
- Claudio Cerritelli, Pietro Cascella, sculture, 1996-2003, cura della mostra testo critico in catalogo Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 2003;
- XVI Premio alla scultura Guglielmo Marconi Pietro Cascella. Bologna 2003
- Massimo Duranti, Pietro Cascella, Fontanina 2006
- Alice Barontini, La Porta della Sapienza, Università di Pisa UNIPI 2008
- Alice Barontini, Pietro Cascella alla Biennale artimes.it 2009
- Claudio Barontini,"La presenza e l'assenza" Pietro Cascella fotografato da Claudio Barontini, Bandecchi & Vivaldi Editori, 2013 ISBN 978-88-8341-541-8
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Cascella
- Wikinotizie contiene l'articolo Morto lo scultore Pietro Cascella, 18 maggio 2008
Collegamenti esterniModifica
- www.archiviopietrocascella.it
- cascellapietro (canale), su YouTube.
- Museo Cascella, su h1.ath.cx. URL consultato il 20 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006).
- Porta della Sapienza Archiviato il 25 giugno 2008 in Internet Archive.;
- Cascella, l'Artista delle grandi opere, su repubblica.it.
- Pietro Cascella, Camera dei Deputati, su leg13.camera.it.
- Addio Pietro Cascella foto, su kataweb.it. URL consultato il 14 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2009).
- Beni culturali Biennale Venezia 2009, su beniculturali.it. URL consultato il 31 maggio 2009 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2009).
- Inaugurazione Omaggio a Pietro Cascella Biennale Venezia 2009 Video, su artimes.it. URL consultato il 3 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2021).
- Le sculture che Cascella aveva pensato per Livorno, su ricerca.gelocal.it.
- Le sculture e fotografie a Pietrasanta, su viareggino.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96465147 · ISNI (EN) 0000 0001 1452 6589 · SBN CFIV020177 · BAV 495/317522 · Europeana agent/base/149527 · ULAN (EN) 500105228 · LCCN (EN) n86030096 · GND (DE) 119232588 · BNF (FR) cb124430580 (data) · J9U (EN, HE) 987007593005205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86030096 |
---|