• Pagina principale
  • Una pagina a caso
  • Nelle vicinanze
  • entra
  • Impostazioni
Dona ora If Wikipedia is useful to you, please give today.
  • Informazioni su Wikipedia
  • Avvertenze
Wikipedia

Portale:Algeria

  • Lingua
  • Segui
  • Modifica
Benvenuti al cancello d'Algeria
أهلا وسهلا بكم في بوابة الجزائر
algeria bandiera
algeria bandiera
Luogo Algeria

L'Algeria (AFI: /alʤeˈria/; in arabo الجزائر‎?, al-Jazāʾir; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara. La sua capitale, Algeri, è eccentrica rispetto alla totalità del territorio e si situa all'estremo nord. Il suo nome identifica anche quello dell'intero paese. In termini di superficie è il più grande stato del continente africano, dal 9 luglio 2011, quando il Sudan del Sud è diventato indipendente dal Sudan; è inoltre il più grande stato del mondo arabo nonché il decimo Stato più esteso della Terra. Confina a nord con il mar Mediterraneo, mentre le frontiere terrestri si dividono con la Tunisia a nord est, la Libia a est, il Niger a sud est, il Sahara occidentale, la Mauritania, il Mali e il Marocco ad ovest. L'Algeria è membro dell'Unione Africana e della Lega araba dal momento della sua indipendenza dalla Francia nel 1962, fa parte dell'OPEC dal 1969 e ha contribuito attivamente alla creazione, nel 1988, dell'Unione del Maghreb Arabo (UMA).

  • Sahara algerino
    Sahara algerino
  • Algeri
    Algeri
  • Béjaïa
    Béjaïa
  • Blida
    Blida
  • Constantina
    Constantina
  • Illizi
    Illizi
  • Tipaza
    Tipaza
  • Mila
    Mila



Di più su Algeria...
Articolo Selezionato

La casba di Algeri è un antico quartiere della città fondato sulle rovine della vecchia Icosium. Labirinto di vicoli e di case pittoresche, si tratta di una piccola città, costruita su una collina, che scende verso il mare.

La Casba è divisa in due piccoli quartieri: la città alta e la città bassa. Qui vi si trovano mura e moschee del XVII secolo, quali la moschea di Ketchaoua (costruita nel 1794 da Dey Baba Hassan) e fiancheggiata da due minareti, la moschea el Djedid (costruita nel 1660, al tempo del regno turco) con la sua grande cupola ovoidale e le sue quattro cupolette, la moschea El Kébir (la più antica delle moschee, costruita dall'almoravide Yūsuf ibn Tāshfīn e più tardi ricostruita nel 1794) e la Moschea di Ali Betchnin (Raïs, 1623). La Casba ha spesso costituito lo scenario suggestivo di film ambientati in Algeria, tra cui vanno ricordati:

  • Il bandito della Casbah, 1936, diretto da Julien Duvivier e interpretato da Jean Gabin;
  • Un'americana nella Casbah, 1938, diretto da John Cromwell e interpretato da Hedy Lamarr;
  • Totò le Mokò, 1949, diretto da Carlo Ludovico Bragaglia e interpretato da Totò
  • La battaglia di Algeri, 1966, diretto da Gillo Pontecorvo e interpretato da Saadi Yacef e Jean Martin;
  • Il primo uomo, 2011, diretto da Gianni Amelio e interpretato da Jacques Gamblin.

Continua...

Lo sapevate?

Lo sapevate che ....?

  • L'Algeria è soprannominata "il paese di un milione e un milione e mezzo martiri", con riferimento al numero di persone che hanno sacrificato la vita nella guerra di liberazione dal dominio francese.
  • L'Algeria è il decimo paese al mondo in termini di superficie.
Albero delle categorie
Algeria
Algerini
Architetture dell'Algeria
Criminalità in Algeria
Cultura dell'Algeria
Diritto algerino
Economia dell'Algeria
Fossili in Algeria
Geografia dell'Algeria
Gruppi etnici in Algeria
Infrastrutture dell'Algeria
Mass media in Algeria
Onorificenze algerine
Patrimoni dell'umanità dell'Algeria
Politica dell'Algeria
Sanità in Algeria
Scienza e tecnologia in Algeria
Sport in Algeria
Storia dell'Algeria
Trasporti in Algeria
Unità militari algerine
Lavoro sporco - Algeria
Algeria nei progetti della sorella
لاإطار

in Wikinotizie

لاإطار

Fonte wiki

لاإطار

Libri Wiki

لاإطار

wikiquote

لاإطار

in Commons

V · D · M
Portali sull'Africa
Africa · Algeria ·Africa Centrale · Africa Occidentale · Africa Orientale · Africa del Sud · Nordafrica · Marocco · Madagascar · Valle del Nilo
Altri continenti
America · Antartide · Artide · Asia · Europa · Oceania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Algeria&oldid=126851130"
Ultima modifica il 18 apr 2022 alle 12:45

Lingue

    • العربية
    • مصرى
    • Deutsch
    • Zazaki
    • English
    • Español
    • Français
    • Bahasa Indonesia
    • Latina
    • Bahasa Melayu
    • Nederlands
    • Português
    • Română
    • Русский
    • Українська
    • اردو
    Wikipedia
    • Wikimedia Foundation
    • Powered by MediaWiki
    • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 apr 2022 alle 12:45.
    • Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 4.0, se non diversamente specificato.
    • Informativa sulla privacy
    • Informazioni su Wikipedia
    • Avvertenze
    • Codice di condotta
    • Sviluppatori
    • Statistiche
    • Dichiarazione sui cookie
    • Condizioni d'uso
    • Desktop