Progetto:Amministrazioni/Comuni tedeschi
Gli scopi di questo progetto sono:
- l'inserimento di una voce per ogni comune della Germania
- fare in modo che le voci relative ai comuni tedeschi si presentino in modo uniforme seguendo uno schema unico
Di seguito alcune pagine relative alla convenzioni di nomenclatura di progetto.
Rimangono ovviamente valide innanzitutto (senza se e senza ma):
- le convenzioni generali sul titolo delle voci
- tutte le altre linee guida di it.wiki sulla formattazione dei testi
Titoli e traduzioni
- Convenzione sul titolo delle voci sui circondari rurali (Landkreise)
- Convenzione sulla traduzione dei nomi di enti sovracomunali e altri enti
Convenzione sui titoli delle voci dei comuni
modificaPer i titoli delle voci dei comuni della Germania[1]:
- qualora esistente e consolidato va utilizzato l'esonimo italiano (es. "Francoforte sul Meno", "Monaco di Baviera", "Berlino" ecc.), con reindirizzamento dal nome in tedesco;
- vanno utilizzati i nomi ufficiali come indicati sul sito dell'Ente statistico tedesco (motore di ricerca);
- nel caso di nomi ufficiali con parti del nome puntate andrà utilizzata la forma per esteso, ossia andranno sciolte le abbreviazioni[2] (es. "Neumarkt i. d. OPf." diverrà pertanto "Neumarkt in der Oberpfalz", "Hammer a. d. Uecker" diventerà "Hammer an der Uecker" ecc.), mantenendo comunque un reindirizzamento dal nome puntato;
- nel caso in cui il nome ufficiale contenga parti tra parentesi o dopo una barra (/), queste vanno omesse[3] (es. "Lauingen (Donau)" diverrà pertanto "Lauingen", "Halle (Saale)" diventerà "Halle", "Triebel/Vogtl." diventerà "Triebel", "Seiffen/Erzgeb." diventerà "Seiffen" ecc.), mantenendo comunque un reindirizzamento dal nome con parentesi o barra; in caso di ambiguità si provvede a disambiguare secondo le convenzioni generali sulla disambiguazione delle voci geografiche. Esempi:
- "Schöneck/Vogtland" diventerà "Schöneck", ma essendoci un omonimo comune in Assia, la voce verrà intitolata "Schöneck (Sassonia)" (ossia verrà aggiunto un disambiguante geografico, in questo caso con l'indicazione del Land visto che ambedue i comuni si trovino in Germania); la voce del comune assiano avrà invece come titolo "Schöneck (Assia)";
- "Oelsnitz/Erzgebirge" diventerà "Oelsnitz" e "Oelsnitz (Vogtland)" diventerà "Oelsnitz": per eliminare l'ambiguità sarà però necessario aggiungere un disambiguante, in questo caso con l'indicazione del circondario visto che ambedue si trovino nel medesimo Land in Germania. Si avrà per il comune nel circondario dei Monti Metalliferi "Oelsnitz (Monti Metalliferi)", per il comune nel circondario del Vogtland "Oelsnitz (Vogtland)"; la pagina di disambiguazione "Oelsnitz" orienterà il lettore verso la voce cercata.
Note
modifica- ^ Come stabilito in questa discussione ed aggiornato con quest'altra discussione, relativamente solo al punto 4.
- ^ L'incipit della voce reciterà "Nome comune per esteso (ufficialmente Nome comune abbreviato) è [...]"; nel template {{Divisione amministrativa}}, il campo "nome" verrà compilato con il nome del comune per esteso, il campo "nome ufficiale" con il nome abbreviato, anticipato dal template {{de}} (che indica la lingua del toponimo).
- ^ L'incipit della voce reciterà "Nome comune senza dicitura post barra o tra parentesi (ufficialmente Nome comune completo di dicitura post barra o tra parentesi) è [...]" oppure, nel caso di parti abbreviate tra parentesi o dopo la barra, "Nome comune senza dicitura post barra o tra parentesi (ufficialmente Nome comune completo di dicitura post barra o tra parentesi con parti abbreviate, abbreviazione di Nome comune completo di dicitura post barra o tra parentesi con abbreviazioni sciolte) è [...]"; nel template {{Divisione amministrativa}}, il campo "nome" verrà compilato con il nome del comune privo delle parti post barra o tra parentesi, il campo "nome ufficiale" con il nome completo, anticipato dal template {{de}} (che indica la lingua del toponimo).
È auspicabile che, anche nelle voci relative ai comuni tedeschi, i lettori trovino dati e informazioni distribuite in sezioni disposte secondo un unico ordine e dotate di un nome univoco, secondo l'argomento. A questo scopo, questa struttura riprende e sistematizza tutti i "nuovi" contenuti che via via appaiono nelle varie voci.
Raccomandazioni generali
modifica- Nel testo, è bene inserire le immagini in formato thumbnail, in modo da essere munite di didascalia e da risultare di dimensioni proporzionate al testo della voce. Per ottimizzare il layout testo-immagini, un consiglio è quello di alternare immagini allineate a destra con altre allineate a sinistra (si veda, più in generale Aiuto:Markup immagini).
- Nel seguito, qualora si renda necessario il riferimento a libri, siti, ecc., si consiglia di utilizzare il tag
<ref>...</ref>
.[1] Si ricorda che la nota può essere posta subito dopo l'eventuale segno di interpunzione o subito prima, che un punto al suo interno la chiude e che uno spazio vuoto la segue (vd. Aiuto:Note#Stile di inserimento). - I titoli delle sezioni e sottosezioni vanno messi SOLO SE vi è del materiale di qualità da inserire. Evitare di inserire sterili liste di monumenti, chiese, cimiteri, pietanze, strade, scuole, ecc., senza almeno qualche riga di commento.
- Si raccomanda di verificare nei vagli e nel passaggio in vetrina la corrispondenza dei paragrafi alle direttive qui espresse senza dimenticarsi del buon senso.
- ^ Esempio di utilizzo del tag
< ref >...< /ref >
La tabella
modificaPer creare la tabella dei comuni tedeschi utilizzare {{Divisione amministrativa}}, per la compilazione dello stesso si rimanda a template:Divisione amministrativa/man/Germania.
Incipit
modificaN.B.: Naturalmente, all'incipit non corrisponde una sezione con questo titolo.
La prima distinzione da farsi è quella fra città extracircondariali e città (o comuni) appartenenti ad un circondario (Landkreis)[1].
Incipit delle voci sulle città extracircondariali
modifica'''NomeCittà''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[NomeCittà_in_IPA]}}, in [[Lingua tedesca|tedesco]] '''''NomeCittà''''', ''Altro_Nome'' in altra_lingua_parlata_nella_città) è una [[città extracircondariale]] ([[Targhe automobilisitiche tedesche|targa]] ''SiglaTarga'') di tot. abitanti del [[''NomeLand'']], in [[Germania]].
Incipit delle voci su città o comuni appartenente ad un circondario
modificaCittà
modifica'''NomeCittà''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[NomeCittà_in_IPA]}}, in [[Lingua tedesca|tedesco]] '''''NomeCittà''''', ''Altro_Nome'' in altra_lingua_parlata_nella_città)
* è una [[Città della Germania|città]]
* è un [[Comune tedesco|comune]]
di tot. abitanti del ''NomeLand'', in Germania.
* Appartiene al
* È capoluogo del
* È il centro maggiore, ma non il [[capoluogo]], del
circondario (''Kreis'' / ''Landkreis'') di ''NomeCircondario'' ([[Targhe automobilistiche tedesche|targa]] ''SiglaTarga'').
Geografia
modificaDescrizione fisica del territorio, fiumi, laghi, montagne.
Storia
modificaDemografia
modificaFlussi demografici, etnie, religioni, immigrati, emigrati.
Economia
modificaPrincipali industrie o attività economiche caratteristiche.
Cultura
modifica- Monumenti, teatri, musei o edifici celebri.
- Eventuali eventi tipici, festival, eccetera.
Turismo
modificaDescrive le principali attrazioni turistiche.
Suddivisione amministrativa
modificaTrasporti
modificaGemellaggi
modificaEventuali gemellaggi con altre città; si utilizzi il template {{Gemellaggio}}, esempio: Parigi, dal 1956
Personaggi celebri
modificaSport
modificaCuriosità
modificaGalleria fotografica
modificaNote
modificaBibliografia
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modificaCollegamenti esterni
modificaLa categorizzazione dei comuni viene fatta per circondario.
Note
modifica- ^ Negli stati Renania Settentrionale-Vestfalia e Schleswig-Holstein il [[circondari della Germania|]] è detto semplicemente "circondario" (Kreis).

- Assia (rif. Civvì)
- Baden-Württemberg (rif. Civvì)
- Bassa Sassonia (se ne occupa Zavijavah)
- Baviera (rif. Civvì)
- Berlino, Amburgo e Brema (rif. Hedorfer)
- Brandeburgo (rif. ―)
- Renania-Palatinato
- Renania Settentrionale-Vestfalia (rif. Zavijavah)
- Saarland (rif. Hedorfer)
- Sassonia
- Sassonia-Anhalt (se ne occupa Civvì)
- Schleswig-Holstein
- Meclemburgo-Pomerania Anteriore

- Attività prioritarie
Creare le voci dei circondari con elenco dei comuni
Sistemare le tabelle nei comuni elencati qui...

- Attività meno prioritarie
Convertire le tabelle dei distretti governativi usando il {{Territorio}} (cfr Dist. gov. di Friburgo)
Convertire le tabelle dei circondari rurali e delle comunità amministrative usando il {{Infobox Germania}} (cfr Barnim e Oder-Welse)
- Civvi
- Gac (solo per alcuni commenti in discussione)
- Dovrebbe interessarmi -- Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?)
- Alecobbe
- MFG Eccomi
- Hedorfer
- Ermanon
- Nur
- Eyesglare per qualche piccolo aiuto/completamento nei comuni tedeschi dell'Assia
- Hgav inizio occupandomi dello Schleswig-Holstein visto che avevo già iniziato continuo
- Zavijavah proviamo con la Renania Settentrionale-Vestfalia
- --Nastoshka (ufficio postale) 16:12, 13 mar 2014 (CET) (inizio ad occuparmi della Renania-Palatinato)