FONTI E RISORSE modifica
- Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia
- Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti: tutto sulla deportazione dei dissidenti antifascisti, 24 voci sui più importanti campi di transito, concentramento e sterminio
- Associazione Nazionale Partigiani d'Italia: Sezione Storia: Donne e uomini della Resistenza italiana, luoghi della memoria, fascismo, nazismo, guerra
- Fondazione CDEC: Digital library
- Fondazione Museo della Shoah: materiali, documenti e sitografia sulla Shoah
- Gariwo la foresta dei Giusti: documenti e biografie su perseguitati e vittime nel mondo, e sui "giusti"
- Istituto nazionale Ferruccio Parri : Portale della rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
- Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Parma: Resistenza, luoghi della memoria, avvento del fascismo
- ISTORETO: Documenti, Riviste open access, DEP (Deportate, Esuli e Profughe)
- Memorial and Museum Auschwitz-Birkenau: Tutto sui tre campi e sottocampi di Auschwitz, ricerca e documentazione
- Italia Judaica: Lessico storico-geografico dell'ebraismo italiano
- Jewish Virtual Library: Sezione in inglese sull'Olocausto
- United States Holocaust Memorial Museum: Enciclopedia dell'Olocausto in italiano - sito ufficiale in inglese
- Shoah Foundation: USC Shoah Foundation, risorse in italiano - USC Shoah Foundation the Institute for Visual History and Education, sito ufficiale in inglese
- Simboli dei campi di concentramento nazisti: sito in inglese sui triangoli marroni - sito in de. ed en. sui triangoli rosa - sito sui triangoli rossi/ANED - sito sui triangoli viola
- Wiener Library: Wiener Library
- The Holocaust Explained:sito di ricerca sull'Olocausto, in inglese, curato dalla Wiener Library
- Yad Vashem: Yad Vashem, materiale di ricerca in italiano - sito ufficiale in inglese
- Holocaust Education & Archive Research Team:Sito di ricerca sull'Olocausto, in inglese
- Holocaust Memorial Center (Zekelman): Risorse su ghetti, campi di concentramento e database dei musei più importanti per le fotografie sull'olocausto in inglese
- 100(0) Schlüsseldokumente zur deutschen Geschichte im 20. Jahrhundert: Documenti chiave sulla storia tedesca del XX secolo in tedesco
- International Holocaust Remembrance Alliance, diverse ed importanti fonti istituzionali sull'Olocausto
- Progetto Nizkor, fonti dettagliate sull'Olocausto e studio critico dei siti negazionisti
- The Holocaust History Project, importanti fonti storiche sull'Olocausto, team di accademici "non ebrei" che combattono il negazionismo
- Porajmos, Museo virtuale del Porajmos in Italia - La persecuzione dei Rom e dei Sinti nel periodo fascista - Testimonianze orali e documenti sulla persecuzione zigana nell' Italia fascista.
- The Holocaust in Occupied Poland: New Findings and New Interpretations - Warsaw Studies in Jewish History and Memory - Jan T. Gross della Princeton University (New Jersey)
- Progetto "I campi fascisti" (Fondazione Museo della Shoah, Unione Europea, Archivio Centrale dello Stato, Regione Toscana e Associazione Italiana Audiodocumentaristi)





CONTROLLO modifica
Per controllare le modifiche che ogni giorno vengono fatte alle voci di archeologia, oltre ai tradizionali Osservati speciali, le Ultime modifiche e le Modifiche correlate, sono molto utili questi strumenti:
- Catscan. Partendo da una categoria si possono controllare fino a un massimo di 5 livelli di sotto-categorie. Oltre a verificare la presenza di template, di stub e altre cose, permette di mostrare le modifiche in un periodo di tempo impostabile.
- Related changes. Con un'interfaccia uguale alle "modifiche correlate" permette di selezionare una categoria e controllare le modifiche in tutte le sue sottocategorie. Si possono filtrare i contributi minori, di utenti registrati, etc.
|
|
RICHIESTE modifica
Voci da creare
- Biografie
- Eliezer Ben-Rafael, accademico all'università di Tel Aviv, autorevole sociologo, saggi sull'antisemitismo e sionismo.
- Anna Foa (storica) non l'Anna Foà della attuale voce su Wp al 19 ottobre 2019 qui
- Pio Bigo, antifascista e testimone della Shoah sopravvissuto a sette lager nazisti: (questo)
- Grazia Di Veroli, (è stata) attiva testimone ed esponente di spicco nel lavoro di didattica della Shoah in Italia questa
- Marco De Paolis, uno dei maggiori esperti in materia giuridica di crimini di guerra della seconda guerra mondiale (diversi importanti saggi sui crimini di guerra) questo
- Ida e Louise Cook: queste
- Victoria Barnett, director of the Museum’s Programs on Ethics, Religion, and the Holocaust dell'United States Holocaust Mamorial Museum
- Dan Michman, storico, responsabile dell'"Istituto internazionale per la ricerca sull'Olocausto" di Yad Vashem (questo:https://www.yadvashem.org/research/about/michman.html), voci: in Wp.en, Wp.de e Wp.he
- Jan Tomasz Gross, sociologo e storico polacco - americano (in tutte le altre wiki tranne la nostra)
- Rossana Ottolenghi
- Franco Debenedetti Teglio
- Christopher Browning (Christopher Robert Browning) importante storico statunitense (diverse ricerche e pubblicazioni sull'Olocasusto), in tutte le altre wiki tranne la nostra
- Ben Barkow, direttore della Wiener Library for the Study of the Holocaust and Genocide a Londra (in en e de)
- Robert Ericksen storico statunitense dell'Olocausto e accademico autore di Theologians Under Hitler
- Stephen Samuel Wise, leader sionista (in tutte le altre wiki, tranne la nostra)
- Friedrich Zipfel, importante storico tedesco del periodo nazista
- Susan Zuccotti, storica statunitense della Shoah (in en, de, fr, es)
- Günter Morsch, importante storico tedesco, fino al 2018 direttore del Museo di Sachsenhausen e dal 1997 direttore della Fondazione Memoriali di Brandeburgo
- Anna Foa, importante storica italiana, vivente (per cui non è la stessa Anna Foà della voce esistente su Wp)
- Walter Laqueur, importante storico americano, in tutte le altre wiki tranne la nostra
- Yehuda Bauer, importante accademico, storico e studioso israeliano dell'Olocausto, in tutte le altre wiki tranne la nostra
- Bruno Maida, da valutare, ricercatore specializzato nella storia memorialistica della Shoah, importanti pubblicazioni per Einaudi e UTET
- David Kertzer, storico statunitense, premio Pulitzer, in tutte le altre wiki, tranne la nostra
- Jan Żabiński direttore dello zoo di Varsavia (Jan e sua moglie Antonina sono stati riconosciuti "Giusti tra le nazioni per aver nascosto durante l'occupazione tedesca circa 300 ebrei polacchi nello zoo e nella loro adiacente villa)
- George Mosse, (la voce dell'importante storico non ha una sola fonte nemmeno a cercarla con il lanternino)
- Friedrich Zipfel, eminente storico tedesco, fondamentali studi sulla persecuzione religiosa e autoaffermazione delle Chiese nel periodo nazionalsocialista, e saggi storici sulla polizia segreta Gestapo
- Wolfgang Benz, eminente storico tedesco esperto in nazismo e antisemitismo
- Gabriele Yonan, storica tedesca (è una donna)
- Paul R. Bartrop, storico australiano (diverse importanti opere sull'olocausto e genocidi)
- Oliver Lustig, scrittore ebreo rumeno, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz e autore di numerosi libri sull'Olocausto (nelle wiki de e ro)
- August Dickmann, il primo obiettore di coscienza ad essere giustiziato nella Germania nazista (Sachsenhausen), voce in fr, de, pl e pt
- Adam Czerniaków, capo del Consiglio ebraico del Ghetto di Varsavia (Judenrat), in tutte le altre wiki, tranne la nostra
- Alberto Mieli, morto recentemente, attivo testimone della Shoah italiana
- Timothy D. Snyder, storico della Shoah e membro del Committee on Conscience dell'USHMM (in tutte le wiki, tranne la nostra)
- Efraim Zuroff, storico della Shoah e cacciatore di nazisti (su tutte le altre wiki, tranne la nostra)
- Johan van Hulst tutte le altre wiki tranne la nostra, su Gariwo
- Dina Porat, storico israeliano e coordinatrice degli storici di Yad Vashem (qui), in diverse altre wiki, tranne la nostra
- Michele Sarfatti (storico e ex direttore del CDEC) in de, ma non in it
- Gadi Luzzatto Voghera, storico, accademico, scrittore di diversi importanti testi sulla Shoah ed attuale direttore del CDEC
- Piotr Cywiński, storico polacco e direttore del Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau (tutte le più importanti wiki, tranne la nostra)
- Israel Gutman (storico della Shoah)
- Michael Berenbaum
- Bella Gutterman (Director of the International Institute for Holocaust Research)
- Henry Friedlander
- Sybil Milton
- Christine King
- Martin C. Dean
- Reimund Schnabel
- Johan Hendrik Weidner, (questo), in tutte le altre wiki, tranne la nostra
- Dan Plesch
- Gregor Holzinger, storico, membro del centro di ricerca del Memoriale di Mauthausen
- Avner Shalev
- Eli Zborowski
- Hermann Langbein
- Josef Bor
- Gerhard Besier
- Fritz Reinhardt staatssekretär del Ministero delle Finanze del Reich (in diverse altre wiki)
- Eduard Krebsbach dottore criminale nazista a Mauthausen (in tutte le altre wiki tranne la nostra)
- Jan Włodarkiewicz - d:Q6150248
- Terrence Des Pres
- Gerhart M. Riegner - d:Q67698
- Jerzy Tabeau - d:Q1450300
- Alberto Mieli, testimone della Shoah
- Josef Blösche, in tutte le altre wiki tranne la nostra
- Massimo Teglio
- Adolf Hühnlein, (NSDAP), tutte le wiki tranne la nostra
- Reinhold Muchow, (NSDAP), in en e de
- Paul Althaus, la principale autorità luterana nella Germania nazista (in en, de, pl, ru, sv, no)
- Gerhard Kittel, importante teologo e lessicografo luterano noto per i suoi studi biblici, per il suo antisemitismo e per essere stato sostenitore entusiasta del nazismo (in en, de, es, ca, he, ru, ko, id e no)
- Emanuel Hirsch, importante teologo e accademico protestante tedesco, membro del partito nazista e patrocinatore delle SS (in en, de, fr, nl, no, sv, ar e id)
- Hans Oberlindober, in en, da, no
- Theodor Adrian vov Renteln, in tutte le wiki tranne la nostra
- Friedrich Syrup, in tutte le wiki tranne la nostra
- Paul Körner, in 4 wiki ma non la nostra
- Hans-Joachim Riecke
- Johannes Hans Pfundtner (sottosegretario di Stato del Ministero dell'Interno del Reich)
- Willy Körber, in de
- Zuzanna Ginczanka, poetessa polacca, in tutte le altre wiki tranne la nostra
- Adolf Gerteis, in de e pl. Direttore generale delle Ferrovie del Governatorato Generale, ruolo importante nel processo di distruzione nella Shoah (vedi Hilberg e voce Campo di sterminio
- Achim Gercke, in en, de e sv
- Otto Rosenberg bambino rom di 9 anni, nella wiki in de, questo
- Tsvi Chaim Nussbaum (il "possibile"(?) ragazzino che alza le mani durante il rastrellamento del Ghetto di Varsavia(?) [vedi discussione nella talk del progetto]
- Carl von Weinberg industriale ebreo (I.G. Farben), (voce in fr e de, vedi nota importante in talk)
- Branko Lustig (tutte le wiki tranne noi. Vedi box in Yad Vashem)
̈* Otto Dietrich, funzionario SS responsabile della stampa del Reich (in tutte le altre wiki, tranne la nostra)
- Gilberto-Salmoni, ebreo e responsabile sezione ANED di Genova, deportato a Buchenwald RAI educational - (+ storia della valigia recentemente ritrovata della sorella Dora, (vedi anche Triangolo rosso dell'ANED)
- Sissel Vogelmann piccola vittima di Auschwitz (aveva 8 anni) con una storia interessante
- Fiorino Petrucci (antifascista deportato e ucciso a Ebensee, qui ANPI)
- Czesława Kwoka fatta, luglio 2019
- Valentin Falthauser, zelante psichiatra, criminale, nella fase dell'eutanasia selvaggia della politica razziale nazista
- Georg August Weltz, radiologo nazista, (in altre wiki ma non nella nostra)
- Bernhard Lösener, funzionario del ministero dell'Interno del Reich (leggi razziali)
- Franz Albrecht Medicus, funzionario del ministero dell'Interno Reich (leggi razziali)
- Hans Pfundtner, alto burocrate (sottosegretario di Stato) del ministero dell'Interno del Reich (leggi razziali). Attenzione: quanto riportato in una wiki non è il pensiero dello storico Hilberg che lo considera all'epoca uno dei due "Segretari di Stato" (e non sottosegretazio, l'altro era Wilhelm Stuckart)
- Gerhard Wagner (medico), Reichsärztführer, medico tedesco, direttore dell'autorità medica nazista, fanatico antisemita (in tutte le wiki tranne la nostra)
- Carlo Saletti, ricercatore e regista teatrale, scrittore di diverse importanti opere sulla Shoah (suo è: Il Racconto della Catastrofe: Il cinema di fronte ad Auschwitz)
Francisco Boix militante rivoluzionario e fotografo a Mauthausen testimone chiave ai processi di Norimberga e Dachau Fatta
- Carl Von Weinberg, di origine ebraica, socio e uomo influente della IG Farben (in de e fr)
- Walter Petzel, (nelle wiki de, en, he e sl)
- Tadeusz Pankiewicz (farmacista del ghetto di Cracovia e giusto fra le nazioni), tutte le più importanti wiki tranne la nostra
- Campi di concentramento
- Diari
- Diari dai ghetti, ci sono diversi "diari" (o parti di essi) riguardanti i ghetti più importanti istituiti dai nazisti, da quello di Varsavia a quello di Łódź, ma non mi sembra (non ne sono certissimo) ci siano voci dedicate ad essi in nessuna delle più importanti wiki. Vedi: qui, qui e anche qui. Una voce generica dedicata a tale tema, a mio avviso, sarebbe opportuna nel nostro Progetto
- Fondazioni della Shoah
- Istituti di ricerca
̈* Istituto Storico della Resistenza di Vicenza (ISTREVI)
- Istituzioni naziste
- Musei e Memoriali
- Saggi storici sulla Shoah
- Il libro della Shoah italiana, di Marcello Pezzetti
- La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, di Michele Sarfatti
- Il negazionismo. Storia di una menzogna , di Claudio Vercelli
- Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall'Italia (1943-1945) di Liliana Picciotto
- La distruzione degli Ebrei d'Europa, di Raul Hilberg (in corso)
- Carnefici, vittime, spettatori. La persecuzione degli ebrei 1933-45, di Raul Hilberg
- Le origini culturali del Terzo Reich, di George Mosse
- Il razzismo in Europa, di George Mosse
- La Germania nazista e gli ebrei (1933-1938), di Saul Friedländer
- Gli anni dello sterminio. La Germania nazista e gli ebrei (1939-1945), di Saul Friedländer
- I giusti d'Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei. 1943-1945, a cura di Israel Gutman, Liliana Picciotto e Bracha Rivlin
- Il disonore dell'uomo, di Reimund Schnabel
- Gli assassini della memoria - Saggi sul revisionismo e la Shoah di Pierre Vidal-Naquet
- Gli ebrei che sfidarono Hitler di Nechama Tec
- The Survivor - An Anatomy of Life in the Death Camps di Terrence Des Pres
- Saggi sulla Shoah
- Documenti storici
- Film sulla Shoah
- Voci nuove
- Juden Raus (Ebrei fuori), gioco da tavolo antisemita realizzato in Germania nel 1936 (consigliato a fasce di età dagli 8 ai 99 anni)
- Der Giftpilz (Il fungo velenoso), libro antisemita per bambini pubblicato nel 1938 nella Germania nazista
- Mischlinge, voce importante da fare subito, in tutte le altre wiki, tranne la nostra
- Campo di sosta forzata di Berlino-Marzhan, il più grande campo di sosta forzata di tutta la Germania durante il periodo della Shoah destinato agli zingari
- Circolo di Friburgo (periodo nazista)
- Dichiarazione di Bratislava (quella del Jewish Heritage Europe (JHE)) ovvero questa
- Metropol Verlag, casa editrice tedesca di Berlino, una delle principali case editrici dell'era nazista e della storia della RDT, in tutte le principali wiki tranne la nostra
- Kinder der Landstrasse il famigerato "programma" della Pro-Juventute svizzera per i bambini di etnia Jenisch
- Dizionario dell'Olocausto - Einaudi
- Mischlinge (ebrei di sangue misto p.e. padre ebreo e madre non ebrea) (in tutte le wiki, tranne la nostra)
- Rassenschande (in quasi tutte le wiki, tranne la nostra)
- Processo di Dachau (processo americano su Mauthausen)
- Progetto Nizkor nelle wiki in en e de (argomentazioni contro il negazionismo)
- Voci da tradurre
- Voci da ampliare o rivedere
- Voci senza fonti
| |





PORTALI modifica
- Categorie
- Progetti e portali
|