Progressione del record italiano del getto del peso femminile

lista di un progetto Wikimedia

La voce seguente illustra la progressione del record italiano del getto del peso femminile di atletica leggera.

Chiara Rosa, detentrice del record italiano del getto del peso dal 2007.

Il primo record italiano femminile in questa disciplina venne ratificato il 6 maggio 1923.

Progressione

modifica
 
Maria Piantanida, prima detentrice del record italiano dal 1923 al 1927.
 
Paola Paternoster, detentrice del record italiano dal 1956 al 1965.
 
Elivia Ricci Ballotta, detentrice del record italiano dal 1965 al 1970.
 
Assunta Legnante, detentrice del record italiano dal 2004 al 2007.
Misura Atleta Società Luogo Data Note
8,49 m Maria Piantanida Società Ginnastica Pro Patria et Libertate   Milano 6 maggio 1923 [1]
8,92 m Maria Piantanida Società Ginnastica Pro Patria et Libertate   Milano 12 agosto 1923 [1]
9,025 m Piera Borsani Cotonificio Cantoni Castellanza   Bologna 2 ottobre 1927
9,17 m Vittorina Vivenza Associazione Sportiva Aosta   Torino 30 ottobre 1927
9,18 m Piera Borsani Cotonificio Cantoni   Bologna 10 giugno 1928
9,58 m Bruna Bertolini Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio   Bologna 14 ottobre 1928
9,81 m Bruna Bertolini Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio   Bologna 12 maggio 1929
9,86 m Jolanda Bacchelli Virtus Bologna Sportiva   Bologna 8 settembre 1929
9,94 m Bruna Bertolini Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio   Milano 22 settembre 1929
10,00 m Bruna Bertolini Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio   Napoli 2 novembre 1929
10,06 m Bruna Bertolini Sport Club Italia   Torino 25 maggio 1930
10,19 m Jolanda Bacchelli Virtus Bologna Sportiva   Bologna 1º giugno 1930
10,365 m Bruna Bertolini Sport Club Italia   Milano 3 agosto 1930
10,51 m Bruna Bertolini Sport Club Italia   Firenze 5 agosto 1930
10,76 m Bruna Bertolini Sport Club Italia   Bologna 3 maggio 1931
10,84 m Bruna Bertolini Sport Club Italia   Firenze 30 maggio 1931
11,25 m Bruna Bertolini Sport Club Italia   Torino 19 giugno 1932
11,30 m Bruna Bertolini Venchi Unica Torino   Orleans 19 agosto 1934
11,33 m Bruna Bertolini Venchi Unica Torino   Budapest 26 settembre 1934
11,45 m Bruna Bertolini Venchi Unica Torino   Piacenza 16 giugno 1935
11,68 m Giorgina Grossi Virtus Bologna Sportiva   Milano 24 settembre 1938
11,69 m Giorgina Grossi Virtus Bologna Sportiva   Torino 9 ottobre 1938
11,77 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Bergamo 25 giugno 1939
12,10 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Milano 2 maggio 1940
12,16 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Torino 22 settembre 1940
12,23 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Monza 15 giugno 1941
12,40 m Gabre Gabric La Filotecnica Milano   Catanzaro 18 agosto 1942
12,44 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Soresina 23 agosto 1942
12,55 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Torino 29 giugno 1946
12,62 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Torino 21 luglio 1946
12,70 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Torino 8 maggio 1947
12,95 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Bologna 19 ottobre 1947
12,98 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Roma 4 aprile 1948
13,08 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Torino 8 maggio 1948
13,095 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Londra 4 agosto 1948
13,23 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Milano 22 agosto 1948
13,35 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Albenga 17 aprile 1949
13,39 m Amelia Piccinini Venchi Unica Torino   Roma 22 maggio 1949
13,59 m Paola Paternoster Urbe Roma   Napoli 24 giugno 1956
14,09 m Paola Paternoster Associazione Sportiva Roma   Roma 28 marzo 1959
14,38 m Paola Paternoster Associazione Sportiva Roma   Roma 28 marzo 1959
14,39 m Elivia Ricci Ballotta Libertas Piacenza   Massa 27 giugno 1965
14,46 m Elivia Ricci Ballotta Libertas Piacenza   Trento 5 settembre 1965
14,61 m Elivia Ricci Ballotta Libertas Piacenza   Piacenza 1º ottobre 1966
14,64 m Silvana Forcellini FIAT Torino   Zenica 19 luglio 1970
14,70 m Maria Stella Masocco CUS Roma   Roma 3 aprile 1971
15,18 m Maria Stella Masocco CUS Roma   Roma 8 maggio 1971
15,25 m Maria Stella Masocco Bruno Zauli Roma   Genova 15 marzo 1932[La data è sicuramente errata in quanto Maria Stella Masocco è nata nel 1948] i
15,43 m Maria Stella Masocco Bruno Zauli Roma   Tirrenia 14 maggio 1972
15,56 m Cinzia Petrucci Lyceum Ostia   Genova 21 febbraio 1973 i
15,47 m Cinzia Petrucci Lyceum Ostia   Bolzano 24 giugno 1976 [2]
15,96 m Cinzia Petrucci Lyceum Ostia   Bolzano 24 giugno 1973
16,00 m Cinzia Petrucci Lyceum Ostia   Genova 13 febbraio 1974 i
16,25 m Cinzia Petrucci Lyceum Ostia   Genova 13 febbraio 1974 i
16,85 m Cinzia Petrucci Lyceum Ostia   Bolzano 19 maggio 1974
17,07 m Cinzia Petrucci Lyceum Ostia   Roma 26 luglio 1975
17,21 m Cinzia Petrucci FIAT Iveco Torino   Montréal 17 marzo 1978 i
17,12 m Cinzia Petrucci FIAT Iveco Torina   Torino 3 giugno 1978 [3]
17,37 m Cinzia Petrucci FIAT Iveco Torina   Genova 2 febbraio 1980 i
17,46 m Cinzia Petrucci FIAT Iveco Torina   Genova 9 febbraio 1980 i
17,39 m Cinzia Petrucci FIAT Iveco Torina   Los Angeles 15 marzo 1980 [4]
17,39 m Cinzia Petrucci FIAT Iveco Torina   Torino 4 maggio 1980 [4]
17,68 m Cinzia Petrucci FIAT Iveco Torina   Torino 4 maggio 1980
18,39 m Cinzia Petrucci FIAT Iveco Torina   Torino 4 maggio 1980
18,48 m Cinzia Petrucci FIAT Iveco Torina   Udine 16 maggio 1980
18,74 m Cinzia Petrucci FIAT Iveco Torina   Firenze 4 giugno 1980
18,89 m Mara Rosolen Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Castellanza 16 febbraio 1997 i
18,81 m Mara Rosolen Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Avezzano 20 agosto 2000
18,92 m Assunta Legnante Tris   Nereto 6 agosto 2004
18,98 m Assunta Legnante Atletica Camelot   Busto Arsizio 23 settembre 2006
19,04 m Assunta Legnante Atletica Camelot   Busto Arsizio 23 settembre 2006
19,15 m Chiara Rosa Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre   Milano 24 giugno 2007
Chiara Rosa Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre   Berlino 14 giugno 2009
  1. ^ a b Con l'attrezzo da 8 libbre.
  2. ^ È riportato anche il record ottenuto all'aperto da Cinzia Petrucci dopo quello ottenuto al coperto il 24 giugno 1976, sebbene con una misura inferiore.
  3. ^ È riportato anche il record ottenuto all'aperto da Cinzia Petrucci dopo quello ottenuto al coperto il 17 marzo 1978, sebbene con una misura inferiore.
  4. ^ a b Sono riportati anche i record ottenuti all'aperto da Cinzia Petrucci dopo quello ottenuto al coperto il 9 febbraio 1908, sebbene con una misura inferiore.

Bibliografia

modifica
  • Annuario dell'atletica leggera 2007, FIDAL, p. 671.

Voci correlate

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera