Progressione del record mondiale dei 110 metri ostacoli

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale dei 110 metri ostacoli maschili di atletica leggera.

Aries Merritt, detentore del record mondiale della specialità

Il primo record mondiale maschile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1912, quando venne ratificato il primato dello statunitense Forrest Smithson ottenuto ai Giochi olimpici di Londra 1908. Dal 1975 la federazione internazionale ha accettato anche il cronometraggio elettronico per i record nelle distanze fino ai 400 metri e dal 1977 ha richiesto, per l'omologazione dei record, unicamente il cronometraggio elettronico al centesimo di secondo.[1]

Lo statunitense Rod Milburn, vincitore dei Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972 col tempo di 13"24, è stato riconosciuto come primo detentore del record mondiale con cronometraggio elettronico. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 40 record mondiali di specialità.[2]

Progressione

modifica
Tempo Vento
(m/s)
Atleta Nazione Luogo Data Note
15"0 m nw Forrest Smithson Stati Uniti d'America   Londra, Regno Unito 25 luglio 1908
14"8 m nw Tommy Thomson   Canada   Anversa, Belgio 18 agosto 1920
nw Sten Pettersson   Svezia   Stoccolma, Svezia 18 settembre 1927
14"6 m nw George Weightman-Smith   Sudafrica   Amsterdam, Paesi Bassi 31 luglio 1928
14"4 m nw Eric Wennström   Svezia   Stoccolma, Svezia 25 agosto 1929
nw Bengt Sjöstedt   Finlandia   Helsinki, Finlandia 5 settembre 1931
nw Percy Beard Stati Uniti   Cambridge, Stati Uniti 18 giugno 1932
-0,2 Jack Keller Stati Uniti   Palo Alto, Stati Uniti 16 luglio 1932 [3]
nw George Saling Stati Uniti   Los Angeles, Stati Uniti 2 agosto 1932
nw John Morriss Stati Uniti   Budapest, Ungheria 12 agosto 1933
nw   Torino, Italia 8 settembre 1933
14"3 m nw Percy Beard Stati Uniti   Stoccolma, Svezia 24 luglio 1934
14"2 m nw   Oslo, Norvegia 5 agosto 1934
nw Alvin Moreau Stati Uniti   Oslo, Norvegia 2 agosto 1935
14"1 m +2,4 Forrest Towns Stati Uniti   Chicago, Stati Uniti 19 giugno 1936 w
+1,3   Berlino, Germania 6 agosto 1936
13"7 m 0,0   Oslo, Norvegia 27 agosto 1936
0,0 Fred Wolcott Stati Uniti   Filadelfia, Stati Uniti 29 giugno 1941
13"6 m +0,9 Dick Attlesey Stati Uniti   College Park, Stati Uniti 24 giugno 1950
13"5 m nw   Helsinki, Finlandia 10 luglio 1950
13"4 m 0,0 Jack Davis Stati Uniti   Bakersfield, Stati Uniti 22 giugno 1956
13"2 m +1,9 Martin Lauer   Germania Ovest   Zurigo, Svizzera 7 luglio 1959 [4]
0,0 Lee Calhoun Stati Uniti   Berna, Svizzera 21 agosto 1960
+1,8 Earl McCullouch   Stati Uniti   Minneapolis, Stati Uniti 16 luglio 1967 [5]
-0,9 Willie Davenport   Stati Uniti   Zurigo, Svizzera 4 luglio 1969
+0,3 Rod Milburn   Stati Uniti   Monaco, Germania Ovest 7 settembre 1972 [6]
13"1 m +1,1   Zurigo, Svizzera 6 luglio 1973 [7]
+1,5   Siena, Italia 22 luglio 1973
+1,2 Guy Drut   Francia   Saint-Maur, Francia 23 luglio 1975
13"0 m +1,8   Berlino Ovest, Germania Ovest 22 agosto 1975
Cronometraggio elettronico
13"24 +0,3 Rod Milburn   Stati Uniti   Monaco, Germania Ovest 7 settembre 1972
13"21 +0,6 Alejandro Casañas   Cuba   Sofia, Bulgaria 21 agosto 1977
13"16 +1,7 Renaldo Nehemiah   Stati Uniti   San Jose, Stati Uniti 14 aprile 1979
13"00 +0,9   Los Angeles, Stati Uniti 6 maggio 1979
12"93 -0,2   Zurigo, Svizzera 19 agosto 1981
12"92 -0,1 Roger Kingdom   Stati Uniti   Zurigo, Svizzera 16 agosto 1989
12"91 +0,5 Colin Jackson   Regno Unito   Stoccarda, Germania 20 agosto 1993
+0,3 Liu Xiang   Cina   Atene, Grecia 27 agosto 2004
12"88 +1,1   Losanna, Svizzera 11 luglio 2006
12"87 +0,9 Dayron Robles   Cuba   Ostrava, Repubblica Ceca 12 giugno 2008
12"80 +0,3 Aries Merritt   Stati Uniti   Bruxelles, Belgio 7 settembre 2012
  1. ^ (EN) Statistics Handbook - Doha 2019 (PDF), su iaaf.org, 2019, p. 680. URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ (EN) World Record Progression of 110 Metres Hurdles, su worldathletics.org. URL consultato il 23 settembre 2020.
  3. ^ 14"53 con cronometraggio elettronico.
  4. ^ 13"56 con cronometraggio elettronico.
  5. ^ 13"43 con cronometraggio elettronico.
  6. ^ 13"24 con cronometraggio elettronico.
  7. ^ 13"41 con cronometraggio elettronico.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera