Progressione del record mondiale del salto con l'asta femminile

lista di un progetto Wikimedia

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale del salto con l'asta femminile di atletica leggera.

Elena Isinbaeva, detentrice del record mondiale della specialità
Jennifer Suhr, detentrice del record mondiale indoor della specialità

Il primo record mondiale femminile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1992, mentre il primo record mondiale indoor risale al 1994. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 55 record mondiali assoluti[1] e 55 record mondiali indoor di specialità.[2]

Progressione

modifica

Record assoluti

modifica
Misura Atleta Nazione Luogo Data Note
4,05 m Sun Caiyun   Cina   Nanchino, Cina 21 maggio 1992
4,08 m   Taiyuan, Cina 18 maggio 1995
Zhong Guiqing   Cina   Taiyuan, Cina 18 maggio 1995
4,10 m Daniela Bártová   Rep. Ceca   Lubiana, Slovenia 21 maggio 1995
4,12 m   Duisburg, Germania 18 giugno 1995
4,13 m   Wesel, Germania 24 giugno 1995
4,14 m   Gateshead, Regno Unito 2 luglio 1995
4,15 m   Ostrava, Rep. Ceca 6 luglio 1995
4,16 m   Feldkirch, Austria 14 luglio 1995
4,17 m   Gisingen, Austria 15 luglio 1995
4,18 m Andrea Müller   Germania   Zittau, Germania 5 agosto 1995
4,20 m Daniela Bártová   Rep. Ceca   Colonia, Germania 18 agosto 1995
4,21 m   Linz, Austria 22 agosto 1995
4,22 m   Salgótarján, Ungheria 11 settembre 1995
4,25 m Emma George   Australia   Melbourne, Australia 30 novembre 1995
4,28 m   Perth, Australia 17 dicembre 1995
4,30 m   Perth, Australia 28 gennaio 1996
4,41 m   Perth, Australia 28 gennaio 1996
4,42 m   Reims, Francia 29 giugno 1996
4,45 m   Sapporo, Giappone 14 luglio 1996
4,50 m   Melbourne, Australia 8 febbraio 1997
4,55 m   Melbourne, Australia 20 febbraio 1997
4,57 m   North Shore, Nuova Zelanda 21 febbraio 1998
4,58 m   Melbourne, Australia 14 marzo 1998
4,59 m   Brisbane, Australia 21 marzo 1998
4,60 m   Sydney, Australia 20 febbraio 1999
Stacy Dragila   Stati Uniti   Siviglia, Spagna 21 agosto 1999
4,62 m (i)   Atlanta, Stati Uniti 3 marzo 2000
4,63 m   Sacramento, Stati Uniti 23 luglio 2000
4,63 m (i)   New York, Stati Uniti 2 febbraio 2001
4,64 m (i) Svetlana Feofanova   Russia   Dortmund, Germania 11 febbraio 2001
4,66 m (i) Stacy Dragila   Stati Uniti   Pocatello, Stati Uniti 17 febbraio 2001
4,70 m (i)   Pocatello, Stati Uniti 17 febbraio 2001
4,70 m   Pocatello, Stati Uniti 27 aprile 2001
4,71 m   Palo Alto, Stati Uniti 9 giugno 2001
4,81 m   Palo Alto, Stati Uniti 9 giugno 2001
4,82 m Elena Isinbaeva   Russia   Gateshead, Regno Unito 13 luglio 2003
4,83 m (i)   Donec'k, Ucraina 15 febbraio 2004
4,85 m (i) Svetlana Feofanova   Russia   Paiania, Grecia 22 febbraio 2004
4,86 m (i) Elena Isinbaeva   Russia   Budapest, Ungheria 6 marzo 2004
4,87 m   Gateshead, Regno Unito 27 giugno 2004
4,88 m Svetlana Feofanova   Russia   Candia, Grecia 4 luglio 2004
4,89 m Elena Isinbaeva   Russia   Birmingham, Regno Unito 25 luglio 2004
4,90 m   Londra, Regno Unito 30 luglio 2004
4,91 m   Atene, Grecia 24 agosto 2004
4,92 m   Bruxelles, Belgio 3 settembre 2004
4,93 m   Losanna, Svizzera 5 luglio 2005
4,95 m   Madrid, Spagna 16 luglio 2005
4,96 m   Londra, Regno Unito 22 luglio 2005
5,00 m   Londra, Regno Unito 22 luglio 2005
5,01 m   Helsinki, Finlandia 12 agosto 2005
5,03 m   Roma, Italia 11 luglio 2008
5,04 m   Monaco 29 luglio 2008
5,05 m   Pechino, Cina 18 agosto 2008
5,06 m   Zurigo, Svizzera 28 agosto 2009

Record indoor

modifica
Misura Atleta Nazione Luogo Data Note
4,08 m Nicole Humbert   Germania   Karlsruhe, Germania 1º marzo 1994
4,10 m Sun Caiyun   Cina   Zweibrücken, Germania 27 gennaio 1995
4,11 m   Pulheim, Germania 3 febbraio 1995
4,12 m   Berlino, Germania 10 febbraio 1995
4,13 m   Karlsruhe, Germania 12 febbraio 1995
4,15 m   Erfurt, Germania 15 febbraio 1995
4,20 m Daniela Bártová   Rep. Ceca   Praga, Rep. Ceca 24 gennaio 1996
4,21 m Sun Caiyun   Cina   Landau, Germania 28 gennaio 1996
4,27 m   Erfurt, Germania 31 gennaio 1996
4,28 m   Tientsin, Cina 27 febbraio 1996
4,30 m Emma George   Australia   Melbourne, Australia 10 dicembre 1996
4,40 m   Melbourne, Australia 10 dicembre 1996
Stacy Dragila   Stati Uniti   Parigi, Francia 9 marzo 1997
4,42 m Vala Flosadóttir   Islanda   Bielefeld, Germania 6 febbraio 1998
4,43 m Daniela Bártová   Rep. Ceca   Praga, Rep. Ceca 14 febbraio 1998
4,44 m Vala Flosadóttir   Islanda   Eskilstuna, Svezia 14 febbraio 1998
4,45 m Anžela Balachonova   Ucraina   Valencia, Spagna 1º marzo 1998
4,46 m Daniela Bártová   Rep. Ceca   Berlino, Germania 6 marzo 1998
4,47 m Emma George   Australia   Adelaide, Australia 7 marzo 1998
4,48 m Stacy Dragila   Stati Uniti   Sindelfingen, Germania 8 marzo 1998
Daniela Bártová   Rep. Ceca   Sindelfingen, Germania 8 marzo 1998
4,50 m Emma George   Australia   Adelaide, Australia 26 marzo 1998
4,55 m   Adelaide, Australia 26 marzo 1998
4,56 m Nicole Humbert   Germania   Stoccolma, Svezia 25 febbraio 1999
4,57 m Stacy Dragila   Stati Uniti   Pocatello, Stati Uniti 19 febbraio 2000
4,61 m   Pocatello, Stati Uniti 19 febbraio 2000
4,62 m   Atlanta, Stati Uniti 3 marzo 2000
4,63 m   New York, Stati Uniti 2 febbraio 2001
4,64 m Svetlana Feofanova   Russia   Dortmund, Germania 11 febbraio 2001
4,66 m Stacy Dragila   Stati Uniti   Pocatello, Stati Uniti 17 febbraio 2001
4,70 m   Pocatello, Stati Uniti 17 febbraio 2001
4,71 m Svetlana Feofanova   Russia   Stoccarda, Germania 3 febbraio 2002
4,72 m   Stoccolma, Svezia 6 febbraio 2002
4,73 m   Gand, Belgio 10 febbraio 2002
4,74 m   Liévin, Francia 24 febbraio 2002
4,75 m   Vienna, Austria 3 marzo 2002
4,76 m   Glasgow, Regno Unito 2 febbraio 2003
4,77 m   Birmingham, Regno Unito 21 febbraio 2003
4,78 m Stacy Dragila   Stati Uniti   Boston, Stati Uniti 2 marzo 2003
4,80 m Svetlana Feofanova   Russia   Birmingham, Regno Unito 16 marzo 2003
4,81 m Elena Isinbaeva   Russia   Donec'k, Ucraina 15 febbraio 2004
4,83 m   Donec'k, Ucraina 15 febbraio 2004
4,85 m Svetlana Feofanova   Russia   Paiania, Grecia 22 febbraio 2004
4,86 m Elena Isinbaeva   Russia   Budapest, Ungheria 6 marzo 2004
4,87 m   Donec'k, Ucraina 12 febbraio 2005
4,88 m   Birmingham, Regno Unito 18 febbraio 2005
4,89 m   Liévin, Francia 26 febbraio 2005
4,90 m   Madrid, Spagna 6 marzo 2005
4,91 m   Donec'k, Ucraina 12 febbraio 2006
4,93 m   Donec'k, Ucraina 10 febbraio 2007
4,95 m   Donec'k, Ucraina 16 febbraio 2008
4,97 m   Donec'k, Ucraina 15 febbraio 2009
5,00 m   Donec'k, Ucraina 15 febbraio 2009
5,01 m   Stoccolma, Svezia 23 febbraio 2012
5,02 m Jennifer Suhr   Stati Uniti   Albuquerque, Stati Uniti 2 marzo 2013
  1. ^ (EN) World Record Progression of Pole Vault, su worldathletics.org. URL consultato il 12 agosto 2020.
  2. ^ (EN) World Record Progression of Pole Vault - Indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 12 agosto 2020.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera