Progressione del record mondiale del salto in lungo femminile

lista di un progetto Wikimedia

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale del salto in lungo femminile di atletica leggera.

Heike Drechsler, detentrice del record mondiale indoor della specialità

Il primo record mondiale femminile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1922, mentre il primo record mondiale indoor risale al 1987. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 36 record mondiali assoluti[1] e 2 record mondiali indoor di specialità.[2]

Progressione

modifica

Record assoluti

modifica
Misura Vento
(m/s)
Atleta Nazione Luogo Data Note
5,16 m nw Marie Mejzlíková   Cecoslovacchia   Praga, Cecoslovacchia 6 agosto 1922
5,30 m nw   Praga, Cecoslovacchia 23 settembre 1923
5,485 m nw Muriel Gunn   Regno Unito   Londra, Regno Unito 2 agosto 1926
5,50 m nw Kinue Hitomi   Giappone   Göteborg, Svezia 28 agosto 1926
5,575 m nw Muriel Gunn   Regno Unito   Londra, Regno Unito 1º agosto 1927
5,98 m nw Kinue Hitomi   Giappone   Osaka, Giappone 20 maggio 1928
6,12 m nw Christel Schulz   Germania   Berlino, Germania 30 luglio 1939
6,25 m nw Fanny Blankers-Koen   Paesi Bassi   Leida, Paesi Bassi 19 settembre 1943
6,28 m +0,2 Yvette Williams   Nuova Zelanda   Gisborne, Nuova Zelanda 20 febbraio 1954
+1,3 Galina Vinogradova   Unione Sovietica   Mosca, Unione Sovietica 11 settembre 1955
6,31 m +0,5   Tbilisi, Unione Sovietica 18 novembre 1955
6,35 m +1,0 Elżbieta Krzesińska   Polonia   Budapest, Ungheria 20 agosto 1956
nw   Melbourne, Australia 27 novembre 1956
6,40 m 0,0 Hildrun Claus   Germania Est   Erfurt, Germania Est 7 agosto 1960
6,42 m +1,4   Berlino Est, Germania Est 23 giugno 1961
6,48 m -1,5 Tat'jana Ščelkanova   Unione Sovietica   Mosca, Unione Sovietica 16 luglio 1961
6,53 m +1,5   Lipsia, Germania Est 10 giugno 1962
6,70 m nw   Mosca, Unione Sovietica 4 luglio 1964
6,76 m -1,6 Mary Rand   Regno Unito   Tokyo, Giappone 14 ottobre 1964
6,82 m 0,0 Viorica Viscopoleanu   Romania   Città del Messico, Messico 14 ottobre 1968
6,84 m 0,0 Heide Rosendahl   Germania Ovest   Torino, Italia 3 settembre 1970
6,92 m +1,6 Angela Voigt   Germania Est   Dresda, Germania Est 9 maggio 1976
6,99 m +2,0 Siegrun Siegl   Germania Est   Dresda, Germania Est 19 maggio 1976
7,07 m +1,9 Vilma Bardauskienė   Unione Sovietica   Chișinău, Unione Sovietica 18 agosto 1978
7,09 m 0,0   Praga, Cecoslovacchia 29 agosto 1978
7,15 m +0,3 Anișoara Cușmir-Stanciu   Romania   Bucarest, Romania 1º agosto 1982
7,20 m -0,3 Vali Ionescu   Romania   Bucarest, Romania 1º agosto 1982
7,21 m +0,6 Anișoara Cușmir-Stanciu   Romania   Bucarest, Romania 15 maggio 1983
7,27 m +0,6   Bucarest, Romania 4 giugno 1983
7,43 m +1,4   Bucarest, Romania 4 giugno 1983
7,44 m +2,0 Heike Drechsler   Germania Est   Berlino Est, Germania Est 22 settembre 1985
7,45 m +0,9   Tallinn, Unione Sovietica 21 giugno 1986
+1,1   Dresda, Germania Est 3 luglio 1986
+0,6 Jackie Joyner-Kersee   Stati Uniti   Indianapolis, Stati Uniti 13 agosto 1987
+1,0 Galina Čistjakova   Unione Sovietica   Leningrado, Unione Sovietica 11 giugno 1988
7,52 m +1,4   Leningrado, Unione Sovietica 11 giugno 1988

Record indoor

modifica
Misura Atleta Nazione Luogo Data Note
7,32 m Heike Drechsler   Germania Est   New York, Stati Uniti 27 febbraio 1987
7,37 m   Vienna, Austria 13 febbraio 1988
  1. ^ (EN) World Record Progression of Long Jump, su worldathletics.org. URL consultato il 16 agosto 2020.
  2. ^ (EN) World Record Progression of Long Jump - Indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 16 agosto 2020.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera