Pugilato ai Giochi della XXXI Olimpiade

Voce principale: Giochi della XXXI Olimpiade.
Pugilato a
Rio 2016
Mosca leggeri   uomini  
Mosca uomini donne
Gallo uomini
Leggeri uomini donne
Superleggeri uomini
Welter uomini
Medi uomini donne
Mediomassimi uomini
Massimi uomini
Supermassimi uomini

I tornei olimpici di pugilato ai Giochi di Rio si sono svolti tra il 6 agosto e il 21 agosto 2016 al Pavilion 6 del Riocentro. Il programma prevede 13 eventi con tre eventi di boxe femminile come nel 2012 a Londra.

Categorie

modifica

È stata confermata la riduzione da 11 a 10 delle categorie maschili, come a Londra 2012, con la scomparsa dei Pesi piuma. Inoltre è stata confermanta l'aggiunta delle tre categorie di peso femminili.[1][2]

Gli uomini si sono sfidati nelle seguenti dieci categorie:

Le donne nelle seguenti tre categorie:

Qualificazioni

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Pugilato ai Giochi della XXXI Olimpiade - Qualificazioni.

Ogni Comitato olimpico nazionale ha avuto diritto a iscrivere un atleta per ogni categoria. Sei posti sono stati riservati al Paese organizzatore (5 maschili e 1 femminile), mentre i posti rimanenti sono stati riservati a inviti della Commissione Inviti Tripartita. Per ogni atleta del Paese organizzatore che si è qualificato attraverso i Campionati Mondiali AIBA, il Paese organizzatore ha perso uno dei posti ad esso riservati di diritto. Ogni continente ha avuto diritto ad un determinato numero di atleti, qualificati attraverso i Mondiali e alcuni tornei di qualificazione continentali.[3]

Calendario

modifica

In quasi tutti i giorni di competizione sono state previste due sessioni, una pomeridiana (P) con inizio alle 16:00 (ora italiana), e una serale (S) con inizio alle 22:00 (ora italiana). Dal 17 agosto le competizioni si sono svolte in sezione unica serale (S) alle ore 19:00 (ora italiana).

P Turni Preliminari ¼ Quarti di Finale ½ Semifinali F Finali
Data → Sab 6 Dom 7 Lun 8 Mar 9 Mer 10 Gio 11 Ven 12 Sab 13 Dom 14 Lun 15 Mar 16 Mer 17 Gio 18 Ven 19 Sab 20 Dom 21
Evento ↓ P S P S P S P S P S P S P S P S P S P S P S S S S S S
Mosca leggeri U P P ¼ ½ F
Mosca U P P ¼ ½ F
Gallo U P P P ¼ ½ F
Leggeri U P P P ¼ ½ F
Superleggeri U P P P ¼ ½ F
Welter U P P P ¼ ½ F
Medi U P P P P ½ F
Mediomassimi U P P P P ¼ ½ F
Massimi U P P ¼ ½ F
Supermassimi U P P ¼ ½ F
Mosca F P ¼ ½ F
Leggeri F P ¼ ½ F
Medi F P ¼ ½ F
Evento   Oro   Argento   Bronzo
Mosca leggeri
(dettagli)
  Hasanboy Dusmatov   Yuberjen Martínez   Joahnys Argilagos
  Nico Hernández
Mosca
(dettagli)
  Shahobiddin Zoirov   Michail Alojan   Yoel Finol
  Hu Jianguan
Gallo
(dettagli)
  Robeisy Ramírez   Shakur Stevenson   Vladimir Nikitin
  Murodjon Ahmadaliyev
Leggeri
(dettagli)
  Robson Conceição   Sofiane Oumiha   Lázaro Álvarez
 Dorjnyambuugiin Otgondalai
Superleggeri
(dettagli)
  Fazliddin G'oibnazarov   Lorenzo Sotomayor   Vitaly Dunaytsev
  Artem Harutiunian
Welter
(dettagli)
  Danijar Eleusinov   Shahram Giyasov   Mohammed Rabii
  Souleymane Cissokho
Medi
(dettagli)
  Arlen López   Bektemir Melikuziev   Kamran Şahsuvarlı
  Misael Rodríguez
Mediomassimi
(dettagli)
  Julio César la Cruz   Ädilbek Nïyazımbetov   Mathieu Bauderlique
  Joshua Buatsi
Massimi
(dettagli)
  Evgenij Tiščenko   Vasiliy Levit   Rustam Tulaganov
  Erislandy Savón
Supermassimi
(dettagli)
  Tony Yoka   Joseph Joyce   Filip Hrgović
 Ivan Dyčko
Evento   Oro   Argento   Bronzo
Mosca
(dettagli)
  Nicola Adams   Sarah Ourahmoune   Ren Cancan
  Ingrit Valencia
Leggeri
(dettagli)
  Estelle Mossely   Yin Junhua   Mira Potkonen
  Anastasija Beljakova
Medi
(dettagli)
  Claressa Shields   Nouchka Fontijn   Dariga Shakimova
  Li Qian

Medagliere

modifica
Posizione Paese       Totale
1   Uzbekistan 3 2 2 7
2   Cuba 3 0 3 6
3   Francia 2 2 2 6
4   Kazakistan 1 2 2 5
5   Russia 1 1 3 5
6   Gran Bretagna 1 1 1 3
  Stati Uniti 1 1 1 3
8   Brasile 1 0 0 1
9   Cina 0 1 3 4
10   Colombia 0 1 1 2
  Azerbaigian 0 1 1 2
12   Paesi Bassi 0 1 0 1
13   Mongolia 0 0 1 1
  Marocco 0 0 1 1
  Finlandia 0 0 1 1
  Messico 0 0 1 1
  Venezuela 0 0 1 1
  Germania 0 0 1 1
  Croazia 0 0 1 1
Totale 13 13 26 52
  1. ^ Changes of rules move Olympic Boxing closer to its professional counterpart and split opinions, su rio2016.com, Rio 2016, 1º novembre 2013. URL consultato il 30 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2015).
  2. ^ Olympic boxing drops head guards, su espn.go.com, ESPN, 23 marzo 2013. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  3. ^ Rio 2016 – AIBA Boxing Qualification System (PDF), su corporate.olympics.com.au, AIBA. URL consultato il 1º febbraio 2015.

Altri progetti

modifica