Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2022 - Fase a gironi, gruppo D

edizione di competizione calcistica

Il gruppo D delle qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2022 è composto da cinque squadre: Spagna, Rep. Ceca, Polonia, Moldavia e Azerbaigian. La composizione dei sette gruppi di qualificazione della sezione UEFA è stata sorteggiata il 21 febbraio 2019[1].

Formula

modifica

Le cinque squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 8 partite. La squadra prima classificata si qualifica direttamente alla fase finale del torneo, mentre la seconda classificata si qualifica direttamente alla fase finale solo se è tra le migliori tre seconde dei nove gruppi di qualificazione, altrimenti accede ai play-off qualificazione[2].

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[2]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa), valido solo per il turno di qualificazione a gironi;
  5. se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 4, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 4 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 6 all'11;
  6. migliore differenza reti;
  7. maggiore numero di reti segnate;
  8. maggiore numero di reti segnate in trasferta;
  9. maggiore numero di vittorie nel girone;
  10. maggiore numero di vittorie in trasferta nel girone;
  11. classifica del fair play;
  12. posizione nel ranking UEFA in fase di sorteggio.

Classifica

modifica
Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Spagna 22 8 7 1 0 48 1 +47
2.   Rep. Ceca 16 8 5 1 2 24 9 +15
3.   Polonia 14 8 4 2 2 16 5 +11
4.   Moldavia 3 8 1 0 7 3 43 -40
5.   Azerbaigian 3 8 1 0 7 2 35 -33

Risultati

modifica
Chișinău
30 agosto 2019, ore 18:00 CEST
Moldavia  0 – 7
referto
  Rep. CecaStadio Zimbru (370 spett.)
Arbitro:   Jelena Cvetković

La Coruña
4 ottobre 2019, ore 21:30 CEST
Spagna  4 – 0
referto
  AzerbaigianStadio Riazor (10 444 spett.)
Arbitro:   Paula Brady

Praga
8 ottobre 2019, ore 19:00 CEST
Rep. Ceca  1 – 5
referto
  SpagnaStadio Ďolíček (1 895 spett.)
Arbitro:   Tess Olofsson

Baku
7 novembre 2019, ore 16:00 CET
Azerbaigian  0 – 4
referto
  Rep. CecaBayil Arena (550 spett.)
Arbitro:   Maria Marotta

Chișinău
10 novembre 2019, ore 15:00 CET
Moldavia  3 – 1
referto
  AzerbaigianStadio Zimbru (1 195 spett.)
Arbitro:   Katalin Sipos

Lublino
12 novembre 2019, ore 18:00 CET
Polonia  0 – 0
referto
  SpagnaArena Lublin (7 528 spett.)
Arbitro:   Frida Nielsen

Varsavia
7 marzo 2020, ore 18:00 CET
Polonia  5 – 0
referto
  MoldaviaStadio Polonia (2 326 spett.)
Arbitro:   Lizzy Van Der Helm

Baku
11 marzo 2019, ore 15:00 CET
Azerbaigian  0 – 5
referto
  PoloniaASK Arena (97 spett.)
Arbitro:   Cristina Trandafir

Chomutov
18 settembre 2020, ore 18:15 CEST[3]
Rep. Ceca  0 – 0
referto
  PoloniaLetní stadion (0 spett.)
Arbitro:   Shona Shukrula

Chișinău
19 settembre 2020, ore 19:00 CEST
Moldavia  0 – 9
referto
  SpagnaStadio Zimbru (0 spett.)
Arbitro:   Jelena Pejkovic

Bielsko-Biała
22 settembre 2020, ore 18:00 CEST
Polonia  0 – 2
referto
  Rep. CecaStadio municipale (0 spett.)
Arbitro:   Iuliana Demetrescu

Varsavia
23 ottobre 2020, ore 17:00 CEST[4]
Polonia  3 – 0
referto
  AzerbaigianStadio Polonia (0 spett.)
Arbitro:   Tanja Subotič

Siviglia
23 ottobre 2020, ore 21:00 CEST[4]
Spagna  4 – 0
referto
  Rep. CecaStadio de la Cartuja (432 spett.)
Arbitro:   Sara Persson

Chișinău
27 ottobre 2020, ore 14:00 CEST[4]
Moldavia  0 – 3
referto
  PoloniaStadio Zimbru (0 spett.)
Arbitro:   Ivana Projkovska

Chomutov
27 ottobre 2020, ore 17:00 CEST[4]
Rep. Ceca  3 – 0
referto
  AzerbaigianLetní stadion (0 spett.)
Arbitro:   Eszter Urbán

Madrid
27 novembre 2020, ore 21:00 CET[4]
Spagna  10 – 0
referto
  MoldaviaLa Ciudad del Fútbol (0 spett.)
Arbitro:   Shona Shukrula

Chomutov
1º dicembre 2020, ore 15:00 CET[4]
Rep. Ceca  7 – 0
referto
  MoldaviaLetní stadion (0 spett.)
Arbitro:   Florence Guillemin

Baku
18 febbraio 2021, ore 15:00 CET[5]
Azerbaigian  0 – 13
referto
  SpagnaASK Arena (0 spett.)
Arbitro:   Maria Marotta

Baku
23 febbraio 2021, ore 15:00 CET[5]
Azerbaigian  1 – 0
referto
  MoldaviaASK Arena (0 spett.)
Arbitro:   Iuliana Demetrescu

Madrid
23 febbraio 2021, ore 19:00 CET[4][6]
Spagna  3 – 0
referto
  PoloniaLa Ciudad del Fútbol (0 spett.)
Arbitro:   Anastasija Pustovojtova

Statistiche

modifica

Classifica marcatrici

modifica
10 reti
8 reti
6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
1 autorete
  1. ^ (EN) Women's EURO 2021 qualifying draw made, su uefa.com, 21 febbraio 2019. URL consultato il 25 agosto 2019.
  2. ^ a b (EN) Regulations of the UEFA European Women's Championship, 2019–21 (PDF), su uefa.com. URL consultato il 25 agosto 2019.
  3. ^ Partita inizialmente prevista per il 3 settembre 2019. Successivamente spostata al 17 settembre 2020 al Městský stadion di Uherské Hradiště. Nuovamente spostata al 18 settembre al Letní stadion di Chomutov.
  4. ^ a b c d e f g Partita inizialmente prevista tra aprile e giugno, ma rinviata a causa della pandemia di COVID-19. Cfr. (EN) Chronology: UEFA response to COVID-19 pandemic, su uefa.com, 9 luglio 2020. URL consultato il 16 settembre 2020.
  5. ^ a b Partita inizialmente prevista nel mese di settembre 2020, ma rinviata al mese di febbraio 2021. Cfr. (EN) Two matches of the national team have been postponed, su affa.az, 31 agosto 2020. URL consultato il 16 settembre 2020.
  6. ^ Partita successivamente prevista per il 1º dicembre 2020, ma ulteriormente rinviata per la pandemia di COVID-19. Cfr. (ES) Concluida la concentración de la Selección Femenina, tras el aplazamiento solicitado por Polonia ante los casos de COVID, su sefutbol.com, 28 novembre 2020. URL consultato il 1º dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2020).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio