Rabbi (comune)
Rabbi (IPA: /ˈrabbi/, Rabi in dialetto rabbiese[4]) è un comune italiano sparso di 1 348 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. La sede comunale si trova nella frazione di San Bernardo. Il territorio comunale coincide con quello della Val di Rabbi, valle laterale della Val di Sole che si estende per una decina di chilometri a nord-ovest di Malé.
Rabbi comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincia | Trento |
Amministrazione | |
Sindaco | Lorenzo Cicolini (Lista UNIRABBI) dal 3-5-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 46°24′N 10°51′E |
Altitudine | 1 095 m s.l.m. |
Superficie | 132,79 km² |
Abitanti | 1 348[1] (31-10-2021) |
Densità | 10,15 ab./km² |
Frazioni | Cagliari, Piazzola, Pracorno, San Bernardo (sede comunale), Rabbi Fonti |
Comuni confinanti | Bresimo, Commezzadura, Malé, Martello (BZ), Mezzana, Peio, Pellizzano, Ultimo (BZ) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38020 |
Prefisso | 0463 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022150 |
Cod. catastale | H146 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 4 099 GG[3] |
Nome abitanti | rabbiesi detti "corvi" a San Bernardo, "chjaore" a Piazzola, "gósi" a Pracorno |
Patrono | Madonna del Caravaggio (a Pracorno), san Bernardo (a San Bernardo), san Giovanni Nepomuceno (a Piazzola) |
Cartografia | |
Posizione del comune di Rabbi nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaLe sue frazioni principali, nell'ordine in cui si incontrano risalendo la valle, sono Pracorno (Pracòrn), San Bernardo (San Bernàrt) (centro amministrativo del comune), Piazzola (Plazölå) e Rabbi Fonti (Le Aque), sede delle terme di Rabbi.
La valle ha una conformazione prettamente alpina caratterizzata da ampi pascoli, boschi, numerose malghe e masi.
Più della metà del territorio del comune di Rabbi è compreso nel parco nazionale dello Stelvio. La valle è percorsa dal torrente Rabbies che nei pressi di Malé sfocia nel Noce.
Storia
modificaSimboli
modifica- Stemma
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 3 aprile 1930.[5][6]
«Di verde, alla coppa d'oro, dalla quale rigurgita il liquido d'argento.»
L'acqua che tracima dalla coppa d'oro allude alle acque minerali che alimentano le terme.
- Gonfalone
Il gonfalone municipale è stato approvato con D.G.P. del 31 gennaio 1997.
«Il gonfalone è costituito da un drappo rettangolare di colore blu delle dimensioni di cm. 100 X 160 ricamato a macchina e finiture a mano, merlato in alto, con frange in oro in basso e con bordature in oro. Al centro del drappo viene riprodotto lo scudo dello stemma comunale con sopra la scritta, in bianco ed a caratteri classici "COMUNE DI RABBI" in forma semicircolare. Lo stemma risulta contenuto tra due ramoscelli recanti foglie di colore verde e frutti di colorazione rossa e attorno ai quali viene disegnato un motivo di contorno ricamato in colore argento. Lo stemma reca su sfondo verde un calice d'oro spumeggiante con allusione al verdeggiare del territorio boscoso ed alle sorgenti di acqua minerale che sgorgano in Val di Rabbi.»
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa della Madonna di Caravaggio, nella frazione di Pracorno
- Chiesa della Madonna di Loreto, nella frazione di Piazzola
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[7]
Cultura
modificaDialetto della Val di Rabbi
modificaIl rabbiese, ovvero il dialetto parlato in Val di Rabbi appartiene alle parlate retoromanze e nello specifico esso è assimilato al ladino anaunico.
È caratterizzato fonologicamente dalla semi-palatizzazione dei fonemi c e g davanti a vocale, con la conseguente formazione di chj- e j-. In particolare il suono "chj", con pronuncia molto aspirata, è considerato fattor comune di tutte le genti ladine antiche, (elevando il dialetto di Rabbi ad un dialetto antico e conservativo) ed anche in Val di Non, in Val di Fassa e nell'Alta Val di Fiemme prima del fonema ć persisteva l'uso del fonema chj, specialmente davanti alla vocale a (ancora oggi esso viene utilizzato nella parlata nell'alta Anaunia, come per esempio nel paese di Fondo).
Altra caratteristica fonetica peculiare della parlata rabbiese è la vocale usata come finale per il genere femminile. Generalmente trascritta con i grafemi ô o å, essa è senza dubbio un indice di quanto il dialetto di Rabbi, a differenza dei dialetti ad esso tassonomicamente più legati (come appunto le varianti nonese), abbia resistito molto bene al processo di italianizzazione fonetica tuttora in atto. Questo suono è oggi pronunciato largamente come [o], ma presumibilmente ricorre come evoluzione del fonema ö o ë (che ancora si riscontra nella pronuncia di parlanti più anziani e soprattutto in parole come chjasô, dove il fonema subisce una tendenza ad anteriorizzarsi per analogia con l'italiano): nella parlata comune attuale, come detto, il fonema è chiuso e posteriorizzato, secondo peraltro le tendenze generali che si ritrovano negli altri dialetti simili. Il fatto che questo fonema sia ancora percepito come diverso da a e o italiane, evidenzia quanto il dialetto di Rabbi sia stato e sia ancora particolarmente conservativo rispetto al cambiamento subìto da quasi tutti gli altri dialetti solandri e non solo.
Si riscontra nel dialetto rabbiese un largo uso delle vocali "alterate" ü ed ö.
Nella parlata son della val di Rabbi sono presenti i gruppi consonantici pl (plan-piano/a e planger-piangere), gl (glesiô-chiesa e la glac'-ghiaccio), cl (seclô-secchio e reclô-orecchio), bl (blainch-bianco e sablon-sabbia), tratti caratteristici delle parlate ladine.
Anche dal punto di vista lessicale, il rabjés è considerato d'avanguardia, utilizzando parole che vengono usate ormai in pochi altri paesi delle valli vicine.
Nel censimento del 2021 il 10,2% degli abitanti si dichiarato appartenente al gruppo linguistico ladino.[8]
Geografia antropica
modificaFrazioni
modificaPiazzola
modificaPiazzola (Plazölô) domina tutta la valle dall'alto dei suoi 1314 metri. La sua chiesa, dedicata a San Giovanni Nepomuceno e alla Madonna di Loreto si impone sulle frazioni sottostanti.
Da Piazzola partono i sentieri per raggiungere i rifugi Lago Corvo (2425 m s.l.m.,poco distante dal passo di Rabbi che collega la valle con la val d'Ultimo (Val d'Outem) e Dorigoni (2437 m s.l.m.). Le frazioni di Piazzola sono: Cotorni, Marachjàgn, Mas, Sombrabi (Sonrabi), Lūci d'Albe, Bogine, Cosi, Chjasôrotô, Chjariöi, Serô (Serra), Masét, Chjanve (Caneve), Chjavalar (Cavallar), Vinövô, Mattarei (Matarèi), Plaze, Petér, Nistelô, Crespiòn, Viletô, Mori, Pontarô, Aque, Plan, Rotondô, Plaze di Forni, Masnöf, More.
Pracorno
modificaPracorno (Pracòrn) è il primo paese che si incontra venendo da Malé. In forza di circa 200 abitanti è diviso in una serie di minuscole frazioni (talvolta anche formate da solo un paio di case) tra cui ricordiamo Cagliàri (Chjalliari), Dadi e Ingenga (Ingenchjå). A Pracorno si trova il molino Ruatti, antico mulino ottocentesco oggi adibito a museo di archeologia artigianale di montagna. È stato restaurato e si tratta di uno dei pochi esemplari rimasti di mulino ad acqua funzionante.
Rabbi Fonti
modificaLe Aque, situate in fondo alla valle, sono in realtà una frazione di Piazzola. Ai tempi dell'impero austro-ungarico la località godeva di notorietà e di un certo sviluppo turistico legato alle acque termali.
Alle Terme di Rabbi sgorga un'acqua un tempo altamente ferruginosa e gassata. In questa località vi è anche una chiesetta dedicata a Sant'Anna, un centro visitatori del Parco nazionale dello Stelvio, una pista per lo sci di fondo nei mesi invernali ed una "balerô" nella quale si tengono delle feste campestri durante l'estate e la terza domenica di settembre la "Desmaglidô", il folkloristico ritorno in paese delle mucche, delle capre e delle pecore dopo l'alpeggio estivo.
San Bernardo
modificaSan Bernardo (San Bernart) è la sede amministrativa del comune. Qui sono presenti i principali servizi: comune, parrocchia, farmacia, banca, ufficio postale e la stazione carabinieri.
Fra le sue frazioni ricordiamo Ceresè (Ciaresé), Pedergnana (Pedernianå), Penasa (Penaså), Poz, Stablum, Tassé (Tassé), Valorz (Valorc'), Zanon (Gianon), Casna (Chjasnå), Pedrin, La Val, Le Ruaie.
Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 maggio 1945 | 5 aprile 1946 | Albertini Renzo | Sindaco | [9] | |
6 aprile 1946 | 14 agosto 1963 | Bortolo Mengon | Sindaco | [9] | |
16 novembre 1963 | 8 dicembre 1967 | Olivo Pedergnana | Sindaco | [9] | |
9 dicembre 1967 | 21 dicembre 1972 | Enrico Albertini | Sindaco | [9] | |
22 dicembre 1972 | 26 febbraio 1988 | Marino Ruatti | Sindaco | [9] | |
31 maggio 1990 | 16 giugno 1995 | Claudio Valorz | Sindaco | [9] | |
20 giugno 1995 | 1 dicembre 2008 | Franca Penasa | Sindaco | [9] | |
2009 | in carica | Lorenzo Cicolini | Sindaco |
Galleria d'immagini
modifica-
Una delle cascate di Saènt
-
Un'altra cascata di Saènt
-
Uno dei laghetti Sternai in Val di Saènt, con i caratteristici ometti segnavia
-
Un altro dei laghetti Sternai
-
Vista dal Passo di Saènt, 2965 metri
-
Vista dalla Val di Saènt
-
Altra vista dalla Val di Saènt
-
Vista del ghiacciaio del Careser dal Passo di Saènt
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXV, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ Rabbi, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 9 luglio 2024.
- ^ Bozzetto dello stemma del Comune di Rabbi, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 1º ottobre 2024.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ RILEVAZIONE SULLA CONSISTENZA E LA DISLOCAZIONE TERRITORIALE DEGLI APPARTENENTI ALLE POPOLAZIONI DI LINGUA LADINA, MÒCHENA E CIMBRA (PDF), su statistica.provincia.tn.it, 2022, p. 10.
- ^ a b c d e f g Elenco dei Sindaci della Val di Rabbi, in Rabbinforma, n. 2-3, 2008, p. 30.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rabbi
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Rabbi
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.rabbi.tn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305176570 · GND (DE) 1041530692 |
---|