Rahel Frey (Niederbipp, 23 febbraio 1986) è una pilota automobilistica svizzera specializzata nella categoria GT, ha vinto la 24 Ore del Nürburgring nel 2019 nella classe SP8.

Rahel Frey
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Automobilismo
CategoriaWEC, ELMS, GT World Challenge Europe
RuoloPilota
SquadraBandiera dell'Italia Iron Dames
Carriera
Carriera nel FIA WEC
Esordio12 giugno 2010
Stagioni2010, 2019-
Miglior risultato finale4º (2022)
GP disputati12
Podi3
Punti ottenuti139
Pole position2
Statistiche aggiornate al fine stagione 2021

Carriera

modifica

Rahel Frey, nel 2004 inizia la sua carriera agonistica in monoposto correndo nella Renault Speed Trophy F2000 la pilota svizzera ottiene una vittoria e chiude quarta in classifica. L'anno seguente partecipa a due campionati della Formula Renault, la serie svizzera dove ottiene due vittorie e arriva terza in classifica e nella serie tedesca dove non ottiene ottimi risultati.

Nel 2006 si unisce al team Jenzer Motorsport, Frey partecipa al Eurocup Formula Renault 2.0 e alla serie Formula Renault 2.0 Italia e l'anno seguente corre nella Formula Masters, un campionato molto competitivo, vinto da Jérôme d'Ambrosio. Nel 2008 passa al team Van Amersfoort Racing insieme a Laurens Vanthoor per competere nella F3 tedesca, il suo primo anno nella serie è deludente ma l'anno successivo passa al team Jo Zeller Racing ed ottiene una vittoria e quattro podi chiudendo settima in classifica finale pur avendo saltato alcune gare.

Dal 2010 Frey lascia le corse in monoposto per passare alle GT, già dal quel anno ha la possibilità di esordire nella 24 Ore di Le Mans con la Ford GT1 del team Matech Competition. Nel 2011 si lega al marchio Audi e partecipa al Deutsche Tourenwagen Masters (DTM) con il team Team Phoenix. Dopo un primo anno deludente passa al team Audi Sport Team Abt e ottiene i primi buoni risultati nella serie, ma a fine stagione decide di lasciare la competizione.

Dal 2013 al 2019 la svizzera rimane legata al'Audi, nel 2014 ottiene un terzo posto nella Audi R8 LMS Cup China, ottiene diversi ottimi risultati nella 24 Ore del Nürburgring, dove nel 2019 arriva la vittoria nella classe SP8.

Mondiale Endurance

modifica

Nel 2019, Frey passa alla European Le Mans Series guidando la Ferrari 488 GTE del team Kessel Racing[1]. Con un equipaggio tutto al femminile portano il team a conquistare due podi e chiude quarta in classifica. Lo stesso anno prende parte, con il team, anche alla 24 Ore di Le Mans nella classe GT Am.

Nel 2020 passa al team Iron Lynx correndo sempre nella European Le Mans Series. Frey ottiene tre podi e chiude quinta in classifica. L'anno seguente la pilota svizzera si divide in due programmi, corre sia nel ELMS che nel Campionato del mondo endurance.

 
Rahel Frey durante la 6 ore di Spa 2023 con la Porsche 911 RSR - 19

Il 2022 è un ottimo anno per Frey, ottiene la sua prima vittoria nel ELMS durante la 4 ore di Portimao ed finisce terza in campionato[2]. Nel Mondiale endurance ottiene due pole e tre podi chiudendo a fine stagione quarta in classifica[3].

Rimasta legata alla Iron Dames, nel 2023, a guida della Lamborghini Huracán GT3 Evo 2 parteciperà alla 24 Ore di Daytona[4] e alle altre corse della Michelin Endurance Cup. Lo stesso anno con la Porsche 911 RSR - 19 prende parte al Campionato del mondo endurance[5], durante la 6 Ore di Portimão ottiene il terzo posto.

Per la stagione 2024 del WEC salta le prime due corse per poi tornare con il team italiano dalla 6 Ore di Spa-Francorchamps[6].

Risultati

modifica

Risultati completi DTM

modifica
Anno Team Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Punti Pos.
2011   Team Phoenix Audi A4 DTM 2008 HOC   ZAN   RBR   LAU   NOR   NÜR   BRH   OSC   VAL   HOC   0 19º
15 17 17 15 17 16 17 12 14 16
2012   Audi Sport Team Abt Audi A5 DTM HOC   LAU   BRH   RBR   NOR   NÜR   ZAN   OSC   VAL   HOC   6 19º
16 20 18 15 17 14 Rit Rit 7 16
Legenda

Risultati 24 ore di Le Mans

modifica
Anno Team Co-Piloti Auto Classe Giri Pos. Classe
Pos.
2010   Matech Competition   Natacha Gachnang
  Cyndie Allemann
Ford GT1 GT1 59 DNF DNF
2019   Kessel Racing   Michelle Gatting
  Manuela Gostner
Ferrari 488 GTE GTE
Am
330 39°
2020   Iron Lynx   Michelle Gatting
  Manuela Gostner
Ferrari 488 GTE Evo GTE
Am
332 34°
2021   Iron Lynx   Michelle Gatting
  Sarah Bovy
Ferrari 488 GTE Evo GTE
Am
332 36°
2022   Iron Dames   Michelle Gatting
  Sarah Bovy
Ferrari 488 GTE Evo GTE
Am
339 40°
2023   Iron Dames   Michelle Gatting
  Sarah Bovy
Porsche 911 RSR-19 GTE Am 312 30º

Risultati ELMS

modifica
Anno Team Classe Auto LEC   MNZ   CAT   SIL   SPA   POR   Punti Pos.
2019   Kessel Racing LMGTE Ferrari 488 GTE 2 6 68
Ferrari 488 GTE Evo 4 2 4 Rit
Anno Team Classe Auto LEC   SPA   LEC   MNZ   POR   Punti Pos.
2020   Iron Lynx LMGTE Ferrari 488 GTE Evo 3 5 3 3 6 61
Anno Team Classe Auto CAT   RBR   LEC   MNZ   SPA   POR   Punti Pos.
2021   Iron Lynx LMGTE Ferrari 488 GTE Evo 4 NC Rit 6 3 3 50
Anno Team Classe Auto PAU   IMO   MON   BAR   SPA   POR   Punti Pos.
2022   Iron Lynx LMGTE Ferrari 488 GTE Evo 4 8 5 Rit 2 1 70
Legenda

Risultati WEC

modifica
Anno Squadra Classe Vettura   SPA   ALG   MNZ   LMS   BHR   BHR Punti Pos.
2021   Iron Lynx LMGTE Am Ferrari 488 GTE Evo 8 6 8 6 8 8 46 10°
Anno Squadra Classe Vettura   SEB   SPA   LMS   MON   FUJ   BHR Punti Pos.
2022   Iron Dames LMGTE Am Ferrari 488 GTE Evo 5 10 6 2 2 3 93
Anno Squadra Classe Vettura   SEB   ALG   SPA   LMS   MON   FUJ   BHR Punti Pos.
2023   Iron Dames LMGTE Am Porsche 911 RSR - 19 8 3 5 4 56*
Anno Squadra Classe Vettura   QAT   IMO   SPA   LMS   SÃO   COA   FUJ   BHR Punti Pos.
2024   Iron Dames LMGT3 Lamborghini Huracán GT3 Evo 2 4 13*
Legenda

* Stagione in corso.

  1. ^ (EN) Jake Kilshaw, Frey tra le donne Kessel per ELMS, su sportscar365.com, 22 febbraio 2019. URL consultato il 22 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) Daniel Lloyd, Fisichella to Continue in GTE-Am with Iron Lynx – Sportscar365, su sportscar365.com. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  3. ^ Francesco Corghi, Le Ferrari di Iron Lynx diventano gialla e rosa nel 2022, su it.motorsport.com, 7 febbraio 2022. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  4. ^ Francesco Corghi, Ecco i piloti delle Lamborghini di Iron Lynx per Daytona, su it.motorsport.com, 5 gennaio 2023. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  5. ^ Francesco Corghi, 13 Hypercar per il 2023: no a Isotta Fraschini, c'è Vanwall, su it.motorsport.com, 11 gennaio 2023. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  6. ^ Davey Euwema, Van der Linde Joins Lexus LMGT3 Program, su sportscar365.com, John Dagys Media, 24 novembre 2023. URL consultato il 27 novembre 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica