Iron Lynx

Scuderia automobilistica italiana

La Iron Lynx è una scuderia automobilistica italiana fondata nel 2017 con sede a Cesena, in Emilia-Romagna. Il team compete in diverse categorie nel GT e in diversi campionati di FIA Formula 4. Nel 2021 ha vinto l'European Le Mans Series nella classe LMGTE.

Iron Lynx
SedeBandiera dell'Italia Italia
Cesena
Categorie
Campionato del mondo endurance FIA
Campionato IMSA WeatherTech SportsCar
Formula 4
Dati generali
Anni di attivitàdal 2017
FondatoreBandiera dell'Italia Andrea Piccini
Bandiera della Francia Deborah Mayer
Bandiera dell'Italia Claudio Schiavoni
Bandiera dell'Italia Sergio Pianezzola
DirettoreBandiera dell'Italia Andrea Piccini
Campionato del mondo endurance FIA
Anni partecipazionedal 2021
Miglior risultato2º posto (2023)
Gare disputate19
Vittorie1
Aggiornamento: 2024
Piloti nel 2024
Bandiera dell'Italia Mirko Bortolotti
Daniil Kvjat
Bandiera dell'Italia Edoardo Mortara
Vettura nel 2024Lamborghini SC63
Campionato IMSA WeatherTech SportsCar
Anni partecipazionedal 2023
Miglior risultato7º posto (2023)
Gare disputate11
Vittorie0
Aggiornamento: 2024
Piloti nel 2024
Bandiera dell'Italia Andrea Caldarelli
Bandiera della Francia Romain Grosjean
Bandiera dell'Italia Matteo Cairoli
Vettura nel 2024Lamborghini SC63

La scuderia è viene fondata da Andrea Piccini, Deborah Mayer, Claudio Schiavoni e Sergio Pianezzola nel 2017[1]. L'anno seguente, il team esordisce in pista iscrivendosi alla Lamborghini Super Trofeo. Dal 2019 con la spinta Deborah Mayer viene creato il progetto Iron Dames, con l'obiettivo di supportare le donne nel mondo nel Motorsport[2]. In quel anno il team si iscrive, oltre agli impegni in GT, anche alla Formula 4 italiana.

 
Leonardo Fornaroli con il team nel 2021

Nel 2020 il team si iscrive con due Ferrari 488 GTE Evo nella European Le Mans Series e partecipa con tre 488 GTE Evo alla 24 Ore di Le Mans nella classe LMGTE Am. In quella edizione la Iron ottiene come miglior risultato il nono posto di classe con la vettura portata in pista dal equipaggio femminile, composto da Rahel Frey, Michelle Gatting e Manuela Gostner. Lo stesso anno aumenta anche il suo impegno in monoposto correndo sia nel Campionato italiano di Formula 4 e sia Campionato ADAC di Formula 4.

Nel 2021 il team esordisce nel Campionato del mondo endurance iscrivendo due 488 GTE Evo, una portata in pista con un equipaggio maschile e una con un equipaggio femminile. Come miglior risultato arriva il terzo posto (classe LMGTE Am) nella 24 Ore di Le Mans. Nell'European Le Mans Series portano tre 488 GTE Evo, il team si dimostra molto competitivo, vince tre corse e ottiene in totale otto podi nella serie, questi risultati portano la Iron Lynx a vincere nella classe LMGTE sia il titolo per i team e quello piloti con Matteo Cressoni, Rino Mastronardi e Miguel Molina[3].

 
La vettura numero 85 del team durante la 24 Ore di Le Mans 2022

Nel 2022 con il supporto del team Prema Racing porta in pista l'Oreca 07 nel Campionato del mondo endurance FIA, debuttano nel mondo dei prototipi, senza però interrompere gli impegni nella classe GT[4]. In quell'anno il team, nella 4 Ore di Portimão, gara valida per la European Le Mans Series, ottiene la sua prima vittoria con l'equipaggio targato Iron Dames composto da Michelle Gatting, Sarah Bovy e Doriane Pin[5][6].

Per il 2023, il team abbandona le vetture della Ferrari, esordisce nel Campionato IMSA WeatherTech SportsCar con la Lamborghini Huracán GT3 Evo 2[7], mentre nel WEC e nel ELMS utilizza la Porsche 911 RSR - 19[8][9].

Progetto Hypercar

modifica

Il 5 novembre 2022 avviene l'accordo tra il team con il marchio Lamborghini, Iron Lynx a partire dal 2024 sarà il team ufficiale del marchio italiano per portare nel WEC e nel IMSA la nuova LMDh[10]. Come primi piloti per il progetto e per lo sviluppo della vettura vengono scelti Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli e Romain Grosjean[11][12].

Timeline

modifica
Serie attuali
Lamborghini Super Trofeo Europe 2018–2019, 2022–presente
Campionato italiano di Formula 4 2019–presente
Campionato del mondo endurance FIA 2021–presente
GT World Challenge Europe Endurance Cup 2021–presente
Campionato IMSA WeatherTech SportsCar 2023–presente
Campionato FIA di Formula 3 europea regionale 2024-presente
Serie passate
SuperCars Series Trophy 2019
Campionato Italiano Gran Turismo 2019, 2021
Le Mans Cup 2019–2021
European Le Mans Series 2019–2022
Campionato ADAC di Formula 4 2020–2022
Ferrari Challenge Europe 2020–2022

Risultati

modifica

24 Ore di Le Mans

modifica
Anno Squadra Classe Vettura Piloti Giri Pos. Class
Pos.
2020   Iron Lynx LMGTE Am 60 Ferrari 488 GTE Evo   Sergio Pianazzola
  Paolo Ruberti
  Claudio Schiavoni
331 37º 11º
LMGTE Am 75 Ferrari 488 GTE Evo   Matteo Cressoni
  Rino Mastronardi
  Andrea Piccini
211 DNF DNF
LMGTE Am 85 Ferrari 488 GTE Evo   Rahel Frey
  Michelle Gatting
  Manuela Gostner
332 34º
2021   Iron Lynx LMGTE Am 60 Ferrari 488 GTE Evo   Raffaele Giammaria
  Paolo Ruberti
  Claudio Schiavoni
335 30º
LMGTE Am 80 Ferrari 488 GTE Evo   Matteo Cressoni
  Rino Mastronardi
  Callum Ilott
338 27º
  Iron Dames LMGTE Am 85 Ferrari 488 GTE Evo   Rahel Frey
  Michelle Gatting
  Sarah Bovy
332 36º
2022   Iron Lynx LMGTE Am 60 Ferrari 488 GTE Evo   Raffaele Giammaria
  Alessandro Balzan
  Claudio Schiavoni
289 DNF DNF
LMGTE Am 75 Ferrari 488 GTE Evo   Pierre Ehret
  Christian Hook
  Nicolás Varrone
324 53º 17º
LMGTE Am 80 Ferrari 488 GTE Evo   Matteo Cressoni
  Giancarlo Fisichella
  Richard Heistand
336 46º 13º
  Iron Dames LMGTE Am 85 Ferrari 488 GTE Evo   Rahel Frey
  Michelle Gatting
  Sarah Bovy
339 40º
  Prema Orlen Team[n 1] LMP2 9 Oreca 07-Gibson   Robert Kubica
  Louis Delétraz
  Lorenzo Colombo
369

European Le Mans Series

modifica
Anno Classe Vettura Pilota 1 2 3 4 5 6 PP Punti PS Punti
2020 LMGTE Ferrari 488 GTE Evo   Rahel Frey RIC
3
SPA
8
LEC
3
MNZ
3
POR
6
61 61
  Michelle Gatting RIC
3
SPA
8
LEC
3
MNZ
3
POR
6
61
  Manuela Gostner RIC
3
SPA
8
LEC
3
MNZ
3
POR
6
61
  Claudio Schiavoni RIC
6
SPA
Rit
LEC
5
MNZ
Rit
POR
14º 19 35
  Andrea Piccini RIC
6
SPA
Rit
LEC
5
MNZ
POR
3
12º 25
  Sergio Pianezzola RIC
6
SPA
Rit
LEC
5
MNZ
POR
3
12º 25
  Rino Mastronardi RIC
SPA
LEC
5
MNZ
POR
3
10º 26
  Nicklas Nielsen RIC
SPA
LEC
5
MNZ
POR
16º 10
2021 LMGTE Ferrari 488 GTE Evo   Miguel Molina CAT
1
RBR
3
LEC
1
MNZ
2
SPA
2
POR
1
126 126
  Matteo Cressoni CAT
1
RBR
3
LEC
1
MNZ
2
SPA
2
POR
1
126
  Rino Mastronardi CAT
1
RBR
3
LEC
1
MNZ
2
SPA
2
POR
1
126
  Rahel Frey CAT
4
RBR
NC
LEC
NC
MNZ
6
SPA
3
POR
3
50 50
  Michelle Gatting CAT
4
RBR
NC
LEC
NC
MNZ
6
SPA
3
POR
3
50
  Manuela Gostner CAT
4
RBR
NC
LEC
NC
MNZ
6
SPA
POR
15º 20
  Sarah Bovy CAT
RBR
LEC
MNZ
SPA
3
POR
3
12º 30
  Paolo Ruberti CAT
5
RBR
7
LEC
5
MNZ
5
SPA
5
POR
8
50 50
  Giorgio Senargiotto CAT
5
RBR
7
LEC
5
MNZ
5
SPA
5
POR
8
50
  Claudio Schiavoni CAT
5
RBR
7
LEC
5
MNZ
5
SPA
5
POR
8
50
2022 LMGTE Ferrari 488 GTE Evo   Michelle Gatting LEC
4
IMO
8
MNZ
5
CAT
Rit
SPA
2
POR
1
70 70
  Sarah Bovy LEC
4
IMO
8
MNZ
5
CAT
Rit
SPA
2
POR
1
70
  Rahel Frey LEC
4
IMO
8
MNZ
5
CAT
SPA
POR
18º 26
  Doriane Pin LEC
IMO
MNZ
CAT
Rit
SPA
2
POR
1
44
  Davide Rigon LEC
7
IMO
5
MNZ
1
CAT
6
SPA
9
POR
4
63 63
  Matteo Cressoni LEC
7
IMO
5
MNZ
1
CAT
6
SPA
9
POR
4
63
  Claudio Schiavoni LEC
7
IMO
5
MNZ
1
CAT
6
SPA
9
POR
4
63
2023 LMGTE Porsche 911 RSR   Matteo Cairoli CAT
4
LEC
2
ARA
7
SPA
1
POR
3
ALG
8
80 80
  Matteo Cressoni CAT
4
LEC
2
ARA
7
SPA
1
POR
3
ALG
8
80
  Claudio Schiavoni CAT
4
LEC
2
ARA
7
SPA
1
POR
3
ALG
8
80

Campionato del mondo endurance

modifica
Anno Classe Vettura Pilota 1 2 3 4 5 6 7 PP Punti PC Punti
2021 LMGTE Am Ferrari 488 GTE Evo   Rahel Frey SPA
8
ALG
6
MNZ
8
LMS
6
BHR
8
BHR
8
10º 46 10º 46
  Manuela Gostner SPA
8
ALG
6
MNZ
LMS
BHR
BHR
18º 16
  Katherine Legge SPA
8
ALG
MNZ
LMS
BHR
8
BHR
8
19º 14
  Michelle Gatting SPA
ALG
6
MNZ
8
LMS
6
BHR
BHR
12º 32
  Sarah Bovy SPA
ALG
MNZ
8
LMS
6
BHR
8
BHR
8
14º 30
  Claudio Schiavoni SPA
9
ALG
5
MNZ
Rit
LMS
3
BHR
BHR
5
62 63,5
  Andrea Piccini SPA
9
ALG
5
MNZ
Rit
LMS
BHR
11
BHR
5
11º 33,5
  Matteo Cressoni SPA
9
ALG
5
MNZ
Rit
LMS
BHR
11
BHR
5
11º 33,5
  Paolo Ruberti SPA
ALG
MNZ
LMS
3
BHR
BHR
13º 30
  Raffaele Giammaria SPA
ALG
MNZ
LMS
3
BHR
BHR
13º 30
  Rino Mastronardi SPA ALG MNZ LMS BHR
11
BHR 23° 1,5
2022 LMGTE Am Ferrari 488 GTE Evo   Rahel Frey SEB
5
SPA
10
LMS
6
MNZ
2
FUJ
2
BHR
3
93 93
  Michelle Gatting SEB
5
SPA
LMS
6
MNZ
2
FUJ
2
BHR
3
92
  Sarah Bovy SEB
5
SPA
LMS
6
MNZ
2
FUJ
2
BHR
3
92
  Christina Nielsen SEB
SPA
10
LMS
MNZ
FUJ
BHR
27º 1
  Doriane Pin SEB
SPA
10
LMS
MNZ
FUJ
BHR
27º 1
  Claudio Schiavoni SEB
8
SPA
8
LMS
Rit
MNZ
4
FUJ
11
BHR
9
19º 25 12º 25
  Giancarlo Fisichella SEB
8
SPA
8
LMS
MNZ
4
FUJ
11
BHR
9
19º 25
  Matteo Cressoni SEB
8
SPA
8
LMS
MNZ
4
FUJ
11
BHR
9
19º 25
  Alessandro Balzan SEB
SPA
LMS
Rit
MNZ
FUJ
BHR
28º 0
  Raffaele Giammaria SEB
SPA
LMS
Rit
MNZ
FUJ
BHR
28º 0
2023 LMGTE Am Ferrari 488 GTE Evo   Rahel Frey SEB
8
POR
3
SPA
5
LMS
4
MNZ
5
FUJ
4
BHR
1
118 118
  Michelle Gatting SEB
8
POR
3
SPA
5
LMS
4
MNZ
5
FUJ
4
BHR
1
118
  Sarah Bovy SEB
8
POR
3
SPA
5
LMS
4
MNZ
5
FUJ
4
BHR
1
118
  Alessio Picariello SEB
6
POR
12
SPA
11
LMS
Rit
MNZ
2
FUJ
11
BHR
Rit
15º 30 13º 30
  Matteo Cressoni SEB
6
POR
12
SPA
11
LMS
Rit
MNZ
2
FUJ
11
BHR
Rit
15º 30
  Claudio Schiavoni SEB
6
POR
12
SPA
11
LMS
Rit
MNZ
2
FUJ
11
BHR
Rit
15º 30
2024 Hypercar Lamborghini SC63   Mirko Bortolotti QAT
13
ITA
12
SPA
Rit
LMS
10
SAN
CDA
FUJ
BHR
21º* 2* 8º* 11*
  Daniil Kvjat QAT
13
ITA
12
SPA
Rit
LMS
10
SAN
CDA
FUJ
BHR
21º* 2*
  Edoardo Mortara QAT
13
ITA
12
SPA
LMS
10
SAN
CDA
FUJ
BHR
21º* 2*
  Andrea Caldarelli QAT
ITA
SPA
Rit
LMS
SAN
CDA
FUJ
BHR
28º* 0*
LMGT3 Lamborghini Huracán GT3 EVO2   Michelle Gatting QAT
8
ITA
Rit
SPA
5
LMS
4
SAN
CDA
FUJ
BHR
6º* 41* 6º* 41*
  Sarah Bovy QAT
8
ITA
Rit
SPA
5
LMS
4
SAN
CDA
FUJ
BHR
6º* 41*
  Doriane Pin QAT
8
ITA
Rit
SPA
LMS
SAN
CDA
FUJ
BHR
23º* 6*
  Rahel Frey QAT
ITA
SPA
5
LMS
4
SAN
CDA
FUJ
BHR
10º* 35*
  Franck Perera QAT
12
ITA
13
SPA
3
LMS
13
SAN
CDA
FUJ
BHR
15º* 15* 12º* 15*
  Matteo Cressoni QAT
12
ITA
13
SPA
3
LMS
13
SAN
CDA
FUJ
BHR
15º* 15*
  Claudio Schiavoni QAT
12
ITA
13
SPA
3
LMS
13
SAN
CDA
FUJ
BHR
15º* 15*

Campionato sportprototipi IMSA

modifica
Anno Classe Vettura Pilota 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 PP Punti PC Punti
2023 GTD Pro Lamborghini Huracán GT3 EVO2   Jordan Pepper DAY
4
SEB
4
LBH
LGA
WGL
9
MOS
LIM
ELK
VIR
IMS
ATL
6
1137 1137
  Romain Grosjean DAY
4
SEB
4
LBH
LGA
WGL
MOS
LIM
ELK
VIR
IMS
ATL
14º 612
  Andrea Caldarelli DAY
4
SEB
LBH
LGA
WGL
9
MOS
LIM
ELK
VIR
IMS
ATL
18º 558
  Mirko Bortolotti DAY
4
SEB
LBH
LGA
WGL
MOS
LIM
ELK
VIR
IMS
ATL
6
16° 579
  Franck Perera DAY
SEB
4
LBH
LGA
WGL
MOS
LIM
ELK
VIR
IMS
ATL
6
16° 579
GTD   Rahel Frey DAY
18
SEB
11
LBH
LGA
WGL
16
MOS
LIM
ELK
VIR
IMS
ATL
12
35º 770 19º 770
  Michelle Gatting DAY
18
SEB
11
LBH
LGA
WGL
16
MOS
LIM
ELK
VIR
IMS
ATL
12
35º 770
  Sarah Bovy DAY
18
SEB
11
LBH
LGA
WGL
MOS
LIM
ELK
VIR
IMS
ATL
45º 368
  Doriane Pin DAY
18
SEB
LBH
LGA
WGL
16
MOS
LIM
ELK
VIR
IMS
ATL
12
42º 550
  Franck Perera DAY
12
SEB
LBH
LGA
WGL
MOS
LIM
ELK
VIR
IMS
ATL
60º 190 24º 190
  Rolf Ineichen DAY
12
SEB
LBH
LGA
WGL
MOS
LIM
ELK
VIR
IMS
ATL
60º 190
  Raffaele Giammaria DAY
12
SEB
LBH
LGA
WGL
MOS
LIM
ELK
VIR
IMS
ATL
60º 190
  Claudio Schiavoni DAY
12
SEB
LBH
LGA
WGL
MOS
LIM
ELK
VIR
IMS
ATL
60º 190

Palmarès

modifica
  1. ^ Massimo Costa, Alla scoperta di Iron Lynx La Racing Academy lanciata da..., su www.italiaracing.net, 24 gennaio 2017. URL consultato il 14 febbraio 2023.
  2. ^ Massimo Costa, Con Iron Lynx scopriamo il progetto e i programmi 'Iron Dames', su www.italiaracing.net, 6 gennaio 2021. URL consultato il 14 febbraio 2023.
  3. ^ (EN) Iron Lynx diventa campione, su www.europeanlemansseries.com, 24 ottobre 2021. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  4. ^ Prema entra nel WEC nel 2022 insieme ad Iron Lynx, su it.motorsport.com, 1º settembre 2021. URL consultato il 29 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2021).
  5. ^ (EN) Alice Cecchi, Another history chapter: First ELMS victory for Iron Dames in Portimao, su Racers, 18 ottobre 2022. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  6. ^ (EN) Historic maiden win for the Iron Dames, su 24h-lemans.com. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  7. ^ Francesco Corghi, Ecco i piloti delle Lamborghini di Iron Lynx per Daytona, su it.motorsport.com, 5 gennaio 2023. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  8. ^ Francesco Corghi, Picariello e Cressoni sulla Porsche di Iron Lynx, su it.motorsport.com, 6 febbraio 2023. URL consultato il 6 febbraio 2023.
  9. ^ Michele Montesano, Iron Lynx su due fronti con Porsche: affronterà sia il WEC che la ELMS, su www.italiaracing.net, 6 febbraio 2023. URL consultato il 14 febbraio 2023.
  10. ^ Francesco Corghi, Iron Lynx è il team di Lamborghini per la LMDh di WEC e IMSA, su it.motorsport.com, 11 gennaio 2023. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  11. ^ Giacomo Rauli, Lamborghini LMDh: Bortolotti e Caldarelli piloti ufficiali, su it.motorsport.com, 21 luglio 2022. URL consultato il 21 luglio 2022.
  12. ^ Giacomo Rauli, Lamborghini Squadra Corse annuncia l'ingaggio di Grosjean, su it.motorsport.com, 6 dicembre 2022. URL consultato il 6 dicembre 2022.
Annotazioni
  1. ^ Il team Iron Linx supporta il team Prema nel esperienza LMP2

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo