Millardia meltada

specie di animali della famiglia Muridae

Millardia meltada (Gray, 1837) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nel Subcontinente indiano.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Millardia meltada
Immagine di Millardia meltada mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereMillardia
SpecieM.meltada
Nomenclatura binomiale
Millardia meltada
Gray, 1837
Sinonimi

Mus lanuginosus, Mus listoni, Mus comberi, M.m.dunni

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 107 e 154 mm, la lunghezza della coda tra 92 e 136 mm, la lunghezza del piede tra 21 e 29 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 24 mm e un peso fino a 55 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è densa, fine e soffice. Le parti superiori sono bruno-grigiastre scure, più chiare lungo i fianchi, mentre le parti ventrali sono bianche. Le zampe sono biancastre. Le orecchie sono rotonde, moderatamente grandi e finemente ricoperti di piccoli peli. La coda è più corta della testa e del corpo, marrone scuro sopra, bianca sotto. Le femmine hanno 2 paia di mammelle pettorali e 2 paia inguinali. Il cariotipo è 2n=50 FN=57-58.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie notturna e fossoria. Passa gran parte della giornata nelle loro tane semplici o nei crepacci. I cunicoli non superano mai i 50 cm di profondità

Alimentazione

modifica

Si nutre di semi, foglie e steli di piante coltivate.

Riproduzione

modifica

Nel Rajasthan è stata riscontrata una stagione riproduttiva annuale con picchi in ottobre, con parti di 1-8 piccoli alla volta. Nel resto dell'areale si riproduce tra marzo e ottobre per almeno 2-7 volte, con parti di 1-8 piccoli dopo una gestazione di 20 giorni. Raggiunge la maturità sessuale dopo 3-4,5 mesi.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nel Subcontinente indiano.

Vive nelle foreste decidue tropicali e sub-tropicali secche, praterie tropicali, coltivazioni irrigate fino a 2.670 metri di altitudine. Si trova spesso in aree agricole, corsi d'acqua e colline rocciose.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 3 sottospecie:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza al degrado ambientale, classifica M.meltada come specie a rischio minimo (LC).[1]

  1. ^ a b c (EN) Molur, S. & Nameer, P.O. 2008, Millardia meltada, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Millardia meltada, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Agrawal, 2000.

Bibliografia

modifica
  • V.C.Agrawal, Taxonomic studies on Indian Muridae and Hystricidae (Mammalia: Rodentia), in Records of the Zoological Survey of India, vol. 180, 2000, pp. 1-177.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi