Rattus tiomanicus

specie di animali della famiglia Muridae
(Reindirizzamento da Ratto dei campi malese)

Il ratto dei campi malese (Rattus tiomanicus Miller, 1900) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto dei campi malese
Immagine di Rattus tiomanicus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereRattus
SpecieR.tiomanicus
Nomenclatura binomiale
Rattus tiomanicus
Miller, 1900
Sinonimi

R.t.ambersoni, R.t.batin, R.t.delirius, R.t.generatus, R.t.lasurius, R.t.tua

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 125 e 190 mm, la lunghezza della coda tra 194 e 228 mm, la lunghezza del piede tra 35 e 41 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 22 mm e un peso fino a 195 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga, soffice e liscia, cosparsa di lunghi peli spinosi nerastri. Le parti superiori sono bruno-olivastre finemente brizzolate, i fianchi e le guance sono leggermente più chiari e cosparsi di peli scuri mentre le parti ventrali sono bianche. Le orecchie sono grandi e finemente ricoperte di piccoli peli. La coda è più lunga della testa e del corpo ed è uniformemente marrone scura. Le femmine hanno 2 paia di mammelle pettorali e 3 paia inguinali. Il cariotipo è 2n=42 FN=58-64.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie notturna che passa gran parte del tempo sugli alberi, sebbene è stata spesso osservara anche al suolo. Si rifugia principalmente tra le fronde delle palme.

Alimentazione

modifica

Si nutre di parti vegetali e insetti, inclusi i frutti delle palme da olio.

Riproduzione

modifica

Danno alla luce 2-7 piccoli alla volta dopo una gestazione di 21-22 giorni. L'estro appare ogni 5-8 giorni. Raggiungono la maturità sessuale dopo 85 giorni.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nella Penisola Malese, Sumatra, Borneo, Giava, Filippine e diverse isole vicine.

Vive nelle foreste secondarie, aree agricole, piantagioni, giardini, boscaglie e praterie. Si trova anche in risaie, foreste muschiose e in zone di transizione tra foreste e foreste montane.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 35 sottospecie[4]:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la tolleranza a molteplici tipi di habitat, classifica R.tiomanicus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Aplin, K. & Frost, A. 2008, Rattus tiomanicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rattus tiomanicus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.
  4. ^ Musser & Califia, 1982.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi