Ricchezza nazionale

Insieme dei beni economici a disposizione di una data collettività nazionale in un determinato periodo di tempo

La ricchezza nazionale netta di un paese è data dalla differenza tra la somma del valore dei suoi asset ed il suo indebitamento. Si riferisce al valore totale della ricchezza posseduta dai cittadini di una nazione in un determinato anno.[1] È un importante indicatore della capacità di uno stato di assumere debiti e sostenere le spese, ed è influenzato non solo dai prezzi degli immobili, del mercato equo, dai tassi di cambio, debiti e dall'incidenza in uno stato della popolazione adulta, ma anche dalle risorse umane, naturali e capitali e dallo sviluppo tecnologico.

La componente particolarmente significativa tra i paesi più sviluppati è la ricchezza familiare netta che riflette gli investimenti sulle infrastrutture. La ricchezza nazionale può fluttuare, come è stato evidenziato nei dati degli Stati Uniti raccolti durante la crisi finanziaria del 2007 e il successivo recupero. Quando i mercati conobbero una forte crescita, la ricchezza relativa nazionale e pro capite dei paesi maggiormente esposti a questi mercati, come gli Stati Uniti o il Regno Unito, cominciò ad aumentare.

Dall'altra parte, quando i mercati calano, la ricchezza relativa dei paesi dove le persone investono maggiormente sul mercato immobiliare e sulle obbligazioni (come la Francia e l'Italia) tende invece ad aumentare. Gli stati con una popolazione più anziana come la Germania e l'Italia avranno una ricchezza relativa superiore se calcolata in maniera pro capite e non per adulto.[2]

Lista di paesi per ricchezza nazionale totale

modifica
Lista del Credit Suisse (2017)[2]
Posizione Paese Ricchezza totale
(miliardi di USD)
Mondo 280,289
Nord America 101,005
1   Stati Uniti d'America 93,560
Asia 80,548
Europa 79,639
2   Cina 29,000
3   Giappone 23,682
4   Regno Unito 14,073
5   Germania 13,714
6   Francia 12,969
7   Italia 10,853
Oceania 8,491
Sud America 8,107
8   Canada 7,407
9   Australia 7,329
10   Corea del Sud 6,586
11   India 4,987
12   Spagna 4,845
13   Svizzera 3,630
14   Taiwan 3,568
15   Paesi Bassi 2,692
16   Brasile 2,545
Africa 2,499
17   Belgio 2,453
18   Svezia 1,994
19   Russia 1,888
20   Indonesia 1,843
21   Messico 1,835
22   Austria 1,562
23   Norvegia 1,286
24   Danimarca 1,245
25   Singapore 1,199
26   Hong Kong 1,193
27   Nuova Zelanda 1,162
28   Turchia 1,068
29   Israele 1,054
30   Grecia 1,007
31   Polonia 859
32   Irlanda 853
33   Arabia Saudita 772
34   Sudafrica 761
35   Portogallo 750
36   Cile 687
37   Finlandia 686
38   Colombia 643
39   Emirati Arabi Uniti 603
40   Filippine 593
41   Argentina 561
42   Pakistan 558
43   Perù 545
44   Malaysia 477
45   Repubblica Ceca 440
46   Thailandia 434
47   Vietnam 358
48   Ungheria 312
49   Kuwait 292
50   Bangladesh 263
51   Romania 256
52   Marocco 254
53   Qatar 218
54   Iran 216
55   Algeria 193
56   Libia 181
57   Egitto 178
58   Angola 164
59   Nigeria 154
60   Islanda 144
61   Lussemburgo 141
62   Ecuador 132
63   Tunisia 123
64   Slovacchia 121
65   Oman 114
66   slovenia 105
67   Costa Rica 104
68   Bulgaria 101
69   Uruguay 100
70   Libano 99
71   Cipro 92
72   Venezuela 91
73   Croazia 86
74   Sri Lanka 68
75   Giordania 68
76   Lituania 64
77   Birmania 62
78   Panama 61
79   Georgia 57
80   Azerbaigian 57
81   El Salvador 57
82   Serbia 55
83   Kazakistan 53
84   Estonia 45
85   Lettonia 44
86   Ucraina 43
87   Paraguay 43
88   Kenya 43
89   Yemen 41
90   Malta 41
91   Nepal 40
92   Costa d'Avorio 37
93   Bolivia 37
94   Mauritius 36
95   Cambogia 36
96   Bosnia ed Erzegovina 35
97   Papua Nuova Guinea 34
98   Brunei 34
99   Turkmenistan 33
100   Sudan 31

Differenze per stato

modifica

Nella seguente tabella sono classificati i 30 paesi per ricchezza nazionale netta dal 2000 al 2017 secondo il Credit Suisse S.A. (novembre 2017).[2]

I 30 paesi più grandi per ricchezza nazionale (in miliardi di USD)
Rank Stato 2000 Stato 2005 Stato 2010 Stato 2015 Stato 2017 Stato Picco valore Anno del picco
Mondo 116,957 Mondo 172,294 Mondo 219,847 Mondo 253,754 Mondo 280,289 Mondo 280,289 2017
1   Stati Uniti d'America 42,344   Stati Uniti d'America 59,836   Stati Uniti d'America 60,586   Stati Uniti d'America 84,183   Stati Uniti d'America 93,560   Stati Uniti d'America 93,560 2017
2   Giappone 19,316   Giappone 18,143   Giappone 23,474   Cina 26,769   Cina 29,000   Cina 29,000 2017
3   Regno Unito 7,184   Regno Unito 11,026   Cina 16,528   Giappone 21,068   Giappone 23,682   Giappone 28,098 2011
4   Germania 5,800   Francia 9,537   Francia 13,441   Regno Unito 15,077   Regno Unito 14,073   Regno Unito 15,077 2015
5   Italia 5,497   Italia 9,054   Germania 12,303   Germania 12,084   Germania 13,714   Germania 14,160 2013
6   Cina 4,664   Germania 8,970   Regno Unito 11,827   Francia 11,587   Francia 12,969   Francia 14,053 2007
7   Francia 4,566   Cina 8,632   Italia 11,619   Italia 9,898   Italia 10,853   Italia 12,508 2009
8   Canada 2,469   Canada 4,277   Canada 6,212   Australia 6,317   Canada 7,407   Canada 7,407 2017
9   Spagna 2,045   Spagna 4,003   Australia 5,389   Canada 6,190   Australia 7,329   Australia 7,329 2017
10   Cina 1,834   Corea del Sud 3,512   Corea del Sud 4,824   Corea del Sud 6,071   Corea del Sud 6,586   Corea del Sud 6,586 2017
11   Corea del Sud 1,707   Australia 3,066   Spagna 4,578   India 4,408   India 4,987   Spagna 5,636 2007
12   Australia 1,432   India 2,141   India 3,691   Spagna 4,327   Spagna 4,845   India 4,987 2017
13   Paesi Bassi 1,286   Cina 1,989   Brasile 3,181   Svizzera 3,382   Svizzera 3,630   Svizzera 3,630 2017
14   Svizzera 1,284   Paesi Bassi 1,852   Cina 2,948   Cina 3,071   Cina 3,568   Cina 3,568 2017
15   India 1,163   Svizzera 1,715   Russia 2,555   Paesi Bassi 2,345   Paesi Bassi 2,692   Brasile 3,558 2011
16   Belgio 1,153   Belgio 1,696   Svizzera 2,498   Belgio 2,205   Brasile 2,545   Russia 2,840 2012
17   Messico 987   Messico 1,445   Paesi Bassi 2,389   Brasile 1,981   Belgio 2,453   Paesi Bassi 2,692 2017
18   Brasile 839   Svezia 1,342   Belgio 2,128   Svezia 1,721   Svezia 1,994   Belgio 2,506 2013
19   Grecia 631   Brasile 1,224   Indonesia 1,721   Messico 1,667   Russia 1,888   Svezia 1,994 2017
20   Hong Kong 599   Russia 1,221   Messico 1,585   Indonesia 1,648   Indonesia 1,843   Messico 1,988 2009
21   Argentina 584   Turchia 1,078   Svezia 1,300   Russia 1,461   Messico 1,835   Indonesia 1,869 2012
22   Austria 563   Grecia 1,031   Grecia 1,261   Austria 1,376   Austria 1,562   Turchia 1,676 2007
23   Svezia 491   Austria 954   Turchia 1,256   Norvegia 1,084   Norvegia 1,286   Grecia 1,569 2007
24   Turchia 484   Svezia 852   Austria 1,226   Singapore 1,069   Danimarca 1,245   Austria 1,562 2017
25   Danimarca 427   Norvegia 731   Norvegia 1,166   Danimarca 1,065   Singapore 1,199   Norvegia 1,439 2012
26   Portogallo 379   Indonesia 715   Danimarca 1,017   Hong Kong 1,118   Hong Kong 1,193   Danimarca 1,245 2017
27   Norvegia 368   Danimarca 712   Singapore 888   Turchia 1,035   Nuova Zelanda 1,162   Singapore 1,199 2017
28   Israele 355   Hong Kong 684   Polonia 780   Nuova Zelanda 932   Turchia 1,068   Hong Kong 1,193 2017
29   Singapore 326   Portogallo 621   Portogallo 762   Grecia 923   Israele 1,054   Nuova Zelanda 1,162 2017
30   Russia 317   Finlandia 550   Hong Kong 746   Israele 904   Grecia 1,007   Israele 1,054 2017

La seguente tabella indica le percentuali della ricchezza nazionale dei dieci stati più importanti per ricchezza nazionale netta in un dato anno, e sono evidenziate in grassetto le percentuali uguali o superiori al 5%.

Percentuale della ricchezza globale dei dieci stati più grandi al mondo per ricchezza nazionale netta in un dato anno (%)
Anno   Australia   Canada   Cina   Francia   Germania   Italia   Giappone   Corea del Sud   Spagna   Cina   Regno Unito   Stati Uniti Percentuale totale
2000 2.1% 4.0% 3.9% 5.0% 4.7% 16.5% - 1.7% 1.6% 6.1% 36.2% 81.8%
2001 2.1% 4.4% 4.0% 5.0% 4.7% 14.2% 1.7% 1.8% 6.0% 37.5% 81.4%
2002 2.0% 5.1% 4.8% 5.6% 5.5% 14.1% 1.7% 2.0% 6.5% 33.8% 81.1%
2003 1.7% 2.2% 5.2% 5.3% 5.9% 5.8% 13.3% 2.3% 6.6% 32.1% 80.4%
2004 2.2% 5.0% 5.9% 5.9% 5.9% 12.0% 1.8% 2.4% 6.9% 32.0% 80.0%
2005 2.5% 5.0% 5.5% 5.2% 5.3% 10.5% 2.0% 2.3% 6.4% 34.7% 79.4%
2006 2.4% 5.8% 6.0% 5.5% 5.5% 9.3% 2.1% 2.5% 7.0% 32.8% 78.9%
2007 2.1% 2.7% 7.0% 6.4% 5.8% 5.7% 8.4% 2.6% 6.8% 29.3% 76.8%
2008 1.9% 2.4% 6.8% 6.7% 6.4% 6.1% 11.8% 2.4% 5.1% 27.5% 77.1%
2009 2.2% 2.7% 7.8% 6.5% 6.2% 6.0% 10.8% 2.4% 5.7% 26.0% 76.3%
2010 2.4% 2.8% 8.1% 6.1% 5.6% 5.2% 10.6% 2.2% 5.3% 27.4% 75.7%
2011 2.8% 2.8% 8.5% 6.0% 5.4% 5.0% 12.5% 2.2% 4.8% 26.7% 76.7%
2012 2.8% 3.0% 8.5% 5.5% 5.4% 4.7% 10.7% 2.4% 5.0% 28.1% 76.1%
2013 2.6% 2.9% 9.0% 5.5% 5.6% 4.7% 8.7% 2.3% 5.3% 30.2% 76.8%
2014 2.5% 2.8% 9.8% 4.9% 5.0% 4.2% 7.9% 2.4% 5.8% 31.9% 77.2%
2015 2.5% 2.4% 10.5% 4.6% 4.8% 3.9% 8.3% 2.4% 5.9% 33.2% 78.5%
2016 2.5% 2.6% 10.4% 4.5% 4.8% 3.9% 9.6% 2.4% 5.4% 32.3% 78.4%
2017 2.6% 2.6% 10.3% 4.6% 4.9% 3.9% 8.4% 2.3% 5.0% 33.4% 78.0%
  1. ^ National Statistics, Republic of China (Taiwan), in stat.gov.tw. URL consultato il 9 agosto 2016.
  2. ^ a b c Copia archiviata, su publications.credit-suisse.com. URL consultato il 3 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2017).

Voci correlate

modifica
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia