Richard O'Sullivan

attore britannico

Richard O'Sullivan (Londra, 7 maggio 1944) è un attore britannico, noto per la partecipazione alla serie televisiva Un uomo in casa (1973–1976).

Richard O'Sullivan nel film La mano dello straniero (1953)

Biografia

modifica

Nato nei dintorni di Londra da una famiglia di origine irlandese, iniziò a frequentare un corso di teatro dopo essere tornato da una vacanza in Irlanda, durante la quale aveva acquisito un marcato accento.

A soli 8 anni venne scelto dal regista Mario Soldati, che lo volle protagonista accanto a Trevor Howard e Alida Valli nel film La mano dello straniero (1953), girato a Venezia. Negli anni cinquanta lavorò in diverse serie televisive, tornando occasionalmente al cinema, come ad esempio nel film La storia di una monaca (1959), in cui interpretò il ruolo del fratello di Audrey Hepburn.

Anche negli anni sessanta partecipò ad alcuni film di grande rilievo, come Cleopatra (1963), in cui interpretò Tolomeo XIII, il fratello della protagonista, ma continuando a lavorare principalmente per la televisione.

Nel 1971 ottenne finalmente il ruolo del protagonista nella serie televisiva Doctor at Large, mentre nel 1974 giunse il grande successo con la serie Un uomo in casa, sitcom che durò quattro anni e generò un film e uno spin-off, Il nido di Robin, la prima serie tv a mostrare una coppia che convive pur non essendo sposata.

Dal 1979 fu il protagonista di un'altra serie per il piccolo schermo, Dick Turpin, che durò 4 anni. Negli anni novanta la sua carriera iniziò a declinare, pur non mancando occasioni di lavoro. Nel 1996 recitò per l'ultima volta nel cortometrggio Holed, dopodiché si ritirò a vita privata.

Filmografia parziale

modifica

Televisione

modifica

Doppiatori italiani

modifica

Bibliografia

modifica
  • (EN) John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 246-247.
  • (EN) David Dye, Child and Youth Actors: Filmography of Their Entire Careers, 1914-1985. Jefferson, NC: McFarland & Co., 1988, p.177.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN64211811 · ISNI (EN0000 0001 1446 2503 · LCCN (ENno2006070667 · BNF (FRcb14067031x (data)