Rizziconi
Rizziconi comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Alessandro Giovinazzo (lista civica "Rizziconi Riparte") dal 22-10-2018 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°24′44″N 15°57′32″E / 38.412222°N 15.958889°E | ||
Altitudine | 87 m s.l.m. | ||
Superficie | 40,22 km² | ||
Abitanti | 7 724[1] (30-4-2020) | ||
Densità | 192,04 ab./km² | ||
Frazioni | Cannavà (greco-calabro: Kannavà), Cirello (greco-calabro: Kyrillo), Drosi (greco-calabro: Drosià), Russo, Spina | ||
Comuni confinanti | Cittanova, Melicucco, Gioia Tauro, Oppido Mamertina, Rosarno, Seminara, Taurianova | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 89016 | ||
Prefisso | 0966 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 080065 | ||
Cod. catastale | H359 | ||
Targa | RC | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Nome abitanti | rizziconesi | ||
Patrono | san Teodoro martire ad Amasea | ||
Giorno festivo | 9 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Rizziconi all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria | |||
Sito istituzionale | |||
Rizziconi ([rid'dzikoni][3]; Rizzicuni in calabrese) è un comune italiano di 7 724 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Geografia fisicaModifica
Il territorio del comune di Rizziconi occupa una superficie di 40,22 kmq ed è interamente compreso nella piana di Gioia Tauro.
La mancanza di strumenti di pianificazione urbanistica si riflette sulla disposizione dei centri abitati che presentano una notevole disaggregazione morfologica.[senza fonte]
StoriaModifica
Il 6 settembre 1943, le truppe naziste in ritirata dal Sud Italia, compirono l'eccidio di Rizziconi.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]

EconomiaModifica
L'economia si basa prevalentemente sull'agricoltura e sulla costruzione di macchinari per l'agricoltura. Negli ultimi decenni si è affermato il settore commerciale, ormai segmento trainante dell'economia locale, il che ha portato ad un parziale abbandono delle attività agricole. È stata conclusa la costruzione di una centrale per la produzione di energia elettrica della potenza di 800 MW.
Stanno fiorendo diverse attività commerciali non agricole nel settore del trasporto anche nelle frazioni del comune, in special modo a Drosi;[5] l'abitato si trova a circa 1 km dal comune di appartenenza e sorge sulle rovine di Drusium, un'antica località risalente ai tempi dei Romani.
Infrastrutture e trasportiModifica
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 novembre 1994 | 29 novembre 1998 | Antonino Nicola Di Certo | Partito Popolare Italiano | sindaco | |
29 novembre 1998 | 31 luglio 2000 | Giovanni Marco Calogero | lista civica di centro | sindaco | |
31 luglio 2000 | 26 maggio 2003 | commissario straordinario | [6] | ||
26 maggio 2003 | 29 maggio 2006 | Elio Vittorio Belcastro | lista civica di centro-destra | sindaco | |
29 maggio 2006 | 28 maggio 2007 | Carlo Mazzù | lista civica "Alleanza Democratica" | sindaco | |
28 maggio 2007 | 14 maggio 2009 | Girolamo Michele Bello | lista civica di centro-destra | sindaco | |
14 maggio 2009 | 29 marzo 2010 | commissario straordinario | |||
29 marzo 2010 | 18 maggio 2011 | Antonino Bartuccio | lista civica | sindaco | |
18 maggio 2011 | 18 giugno 2012 | commissario straordinario | |||
18 giugno 2012 | 28 ottobre 2016 | Giuseppe Di Giorgio | lista civica | sindaco | |
28 ottobre 2016 | 21 ottobre 2018 | commissario straordinario | [7] | ||
21 ottobre 2018 | in carica | Alessandro Giovinazzo | lista civica "Rizziconi Riparte" | sindaco |
SportModifica
CalcioModifica
La principale squadra di calcio della città fino al 2015 è stata l'U.S.D. Rizziconi Calcio che militava nel girone B di Promozione. La squadra attuale è il Drosi che milita nella 3ª categoria.
Nel 2019 anche nel capoluogo ritorna una squadra di calcio con la neonata Rizziconi Calcio neopromossa in seconda categoria s[8] che riparte dal campionato di Terza Categoria, sospeso poi il 9 marzo 2020 con un Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-20[9].
NoteModifica
- ^ a b ISTAT - Bilancio demografico mensile aprile 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 20 settembre 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Rizziconi", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ drosi.it
- ^ Commissione straordinaria ex art. 143 TUEL (ente sciolto per infiltrazioni mafiose)
- ^ Commissione straordinaria ex art. 143 TUEL (ente sciolto per infiltrazioni mafiose)
- ^ Rinasce il calcio a Rizziconi: Sette presidente, Franco Barresi in panchina | CalabriaDilettanti.it, su www.calabriadilettanti.it. URL consultato il 27 aprile 2020.
- ^ Covid-19, in Gazzetta ufficiale il Decreto #Iorestoacasa, su sito web del Ministero della Salute.
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Rizziconi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rizziconi
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.rizziconi.rc.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248289522 · GND (DE) 4684024-2 |
---|