Rugby a 15 nel 1995

stagione rugbistica


Il professionismo

modifica

Sin dal 1871, il Rugby union si era basato su un regolamento che esplicitamente vietava il professionismo diretto o indiretto. Pur con qualche ipocrisia, tale regola aveva retto, malgrado la scissione della Rugby league alla fine dell'Ottocento. Ora, minacciata sempre più dalla National Rugby League australiana, la bandiera del dilettantismo viene ammainata e viene ammesso il professionismo.

A favorire questo la spettacolarizzazione e la diffusione del rugby in TV. Così, all'indomani della coppa del mondo, l'International Board abroga la norma sul dilettantismo e segna lo spartiacque tra passato e futuro.

Sarà una decisione che muterà il volto del rugby, ponendo fine all'epoca dei grandi tour e minacciando anche l'esistenza di realtà storiche come i British and Irish Lions e i Barbarians.

Cronologia degli eventi principali

modifica

10 marzo: superando il Canada 29-26, l'Argentina conquista la prima edizione del campionato Panamericano

18 marzo: superando la Scozia, l'Inghilterra conquista il suo terzo Grande Slam in cinque anni. Delude il Galles, detentore del titolo, che è sconfitto in tutti i match.

aprile - maggio: intenso programma di test in vista della Coppa del mondo. L'Australia supera facilmente un'Argentina ancora lontana dai fasti degli anni '80. Nessun problema neppure per la Nuova Zelanda, contro il Canada. La Francia soffre ma vince a Bucarest con la Romania. Ma è l'Italia la grande sorpresa. A Treviso, supera l'Irlanda, conquistando la sua prima vittoria ufficiale contro una squadra del Cinque Nazioni.

27 maggio: con lo spareggio tra Belgio e Repubblica Ceca si chiude un'annata interlocutoria per i tornei della FIRA. Assenti per gli impegni pre-mondiali Italia, Francia e Romania, il torneo 1994-95 è servito come qualificazione per altre 7 squadre all'edizione successiva.

29 luglio: vincendo anche il secondo test in Australia, la Nuova Zelanda si aggiudica la Bledisloe Cup

8 ottobre: successo Argentino (l'ennesimo) nel Campionato sudamericano

21 ottobre: superando l'Argentina a Buenos Aires, la Francia si aggiudica la prima edizione della Coppa Latina. L'Italia termina terza, davanti alla Romania.

novembre: la Nuova Zelanda e la Francia danno vita a due match intensi. Nel primo i Francesi si impongono a sorpresa, salvo poi cedere nettamente nel secondo sotto la furia di Jonah Lomu. Contemporaneamente il Sudafrica campione del Mondo supera l'Inghilterra a Twickenham.

Attività internazionale

modifica

Riepilogo dei Tour

modifica

Nel 1995, il programma dei tour di metà anno è notevolmente ridotto a causa della programmazione della Coppa del Mondo di rugby nel mese di maggio-giugno. Alcune squadre ne approfittano per inviare in tour le seconde linee.

  Francia in Romania
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1995.
Bucarest, 8 aprile
Dinamo Stadiion
  -  
Romania - Francia
15 - 24
  Inghilterra "A" in Australia e Figi
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra 1995.
Suva, 10 giugno
  -  
Figi - Inghilterra "A"
59 - 25
  Irlanda in Italia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1995.
Treviso, 6 maggio
Stadio di Monigo
  -  
Italia - Irlanda
22 - 12
  Scozia in Spagna e Zimbabwe
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Scozia 1995.
Madrid, 6 maggio Bulawayo, 3 giugno Harare, 10 giugno
  -     -     -  
Spagna - Scozia XV Zimbabwe - Scozia A Zimbabwe - Scozia A
7 - 62 23 - 39 22 - 43
  Galles in Sudafrica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Galles 1995.
Johannesburg, 2 settembre
Ellis Park
  -  
Sudafrica - Galles
40 - 11
  Romania in Scozia e Giappone
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Romania 1995.
Edimburgo, 22 aprile Tokyo, 3 maggio
Murrayfield Chichibu Stadium
  -     -  
Scozia - Romania Giappone - Romania
49 - 16 34 - 21
  Spagna in America Latina
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Spagna 1995.
Santiago, 26 agosto Montevideo, 2 settembre
Prince of Wales Carrasco Polo
  -     -  
Cile - Spagna Uruguay - Spagna
28 - 23 47 - 10
  Argentina in Australia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Argentina 1995.
Brisbane, 30 aprile Sydney, 6 maggio
Ballymore Football Stadium
  -     -  
Australia - Argentina Australia - Argentina
53 - 7 30 - 13
  Nuova Zelanda in Figi ed Europa
Bologna, 28 ott. Tolosa, 11 nov. Parigi, 18 nov.
Stadio Dall'Ara Stadium Municipal Parc des Princes
  -     -     -  
Italia - Nuova Zelanda Francia - Nuova Zelanda Francia - Nuova Zelanda
6 - 70 22 - 15 12 - 37
  Sudafrica in Europa
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 1995.
Roma, 12 nov. Londra, 18 nov.
Stadio Olimpico Twickenham
  -     -  
Italia - Sudafrica Inghilterra - Sudafrica
21 - 40 14 - 24
  Samoa in Sudafrica e Gran Bretagna
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Samoa 1995.
Johannesburg, 13 aprile Edimburgo, 18 nov. Londra, 16 dic.
Eliis Park Murrayfield Twickenham
  -     -     -  
Sudafrica - Samoa Scozia - Samoa Inghilterra - Samoa
60 - 8 15 - 15 27 - 9
  Figi in Galles e Irlanda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1995.
Cardiff, 11 nov. Dublino, 18 nov.
National Stadium Lansdowne Road
  -     -  
Galles - Figi Irlanda - Figi
19 - 15 44 - 8
  Tonga in Giappone
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Tonga 1995.
Nagoya, 11 febbr. Tokyo, 19 febbr.
  -     -  
Giappone - Tonga Giappone - Tonga
16 - 47 16 - 24
  Canada in Figi e Nuova Zelanda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Canada 1995.
Nadi, 8 aprile Auckland, 22 aprile
Eden Park
  -     -  
Figi - Canada Nuova Zelanda - Canada
10 - 22 73 - 7

Altri test

modifica
4 feb. Maesteg, 17 mar. 18 mar. 25 mar. Lussemburgo, 16 mag.
  -     -     -     -     -  
Francia Milit.. - Costa d'Avorio Welsh District- Danimarca Zimbabwe - Namibia Slovenia - Danimarca Lussemburgo - Germania Ovest
9 - 13 3 - 6 25 - 30 13 - 8 0 - 25
----------- ----------- ----------- ----------- -----------
20 sett. Peruwelz, 21 ott Andorra, 26 nov. 1º dic. Timișoara, 9 dic.
  -     -     -     -     -  
Zimbabwe - Namibia Belgio - Francia Andorra - Svezia Madagascar - La Riunione Romania U.21 - Jugoslavia
14 - 19 19 - 38 28 - 23 9 - 33 48 - 3

I Barbarians

modifica

Nel 1995 l'attività dei Barbarians si snoda anche attraverso uno special tour a settembre-ottobre

Northampton
8 marzo 1995
East Midlands  19 – 56  Barbarians

  Tour pasquale in Galles
Il tour pasquale è diventato assai breve, per i sempre più pressanti impegni delle squadre di club
Cardiff
15 aprile 1995
Cardiff RFC  75 – 33Barbarians(Arms Park)



  Tour autunnale in Galles
In compenso si disputa un breve tour ad inizio autunno
Stirling
26 settembre 1995
Stirling County34 – 57Barbarians


Newport
3 ottobre 1995
Newport RFC  28 – 59Barbarians(Rodney Parade)


Leicester
27 dicembre 1995
Leicester Tigers  51 – 25  Barbarians(Welford Road)

La Nazionale italiana

modifica
  Tour in Inghilterra e Scozia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia 1995.
Gli azzurri subiscono una sconfitta di misura contro la Scozia "A" (16-18), in un tour disturbato dal maltempo che fa saltare partite ed allenamenti. Segue un tour ad aprile in Francia.
Perth, 7 gennaio
Mc Diarmic Park
  -  
Scozia "A" - Italia
18 - 16
  Storica vittoria con l'Irlanda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1995.
A pochi giorni dal mondiale, l'Italia conquista il suo primo successo in un test ufficiale contro una nazionale del Cinque Nazioni. L'Irlanda viene superata a Treviso per 22-12.
Treviso, 6 gennaio
Monigo
  -  
Italia -Irlanda
18 - 16
  Coppa del Mondo di rugby 1995
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di rugby 1995.
La coppa del mondo è dolce-amara per gli azzurri. La sconfitta iniziale con Samoa (18-42) costa l'eliminazione. Una sconfitta maturata nel secondo tempo, in cui gli azzurri cedono di schianto. Con l'Inghilterra gli azzurri tengono invece a lungo e sfiorano il successo (20-27). Successo (31-25) che arriverà contro l'Argentina, al termine di un match equilibratissimo e deciso da una "furbizia" di Diego Domínguez che intercetta un passaggio tra mediano di mischia e mediano di apertura argentini e vola in meta.
East London, 27 maggio Durban, 31 maggio East London, 4 giugno
Basil Kenyon Stadium Kings Park Basil Kenyon Stadium
  -     -     -  
Samoa - Italia Inghilterra - Italia Italia - Argentina
42 - 18 27 - 20 31 - 25




  Coppa Latina 1995
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Latina 1995 (rugby a 15).
È una nuova competizione, che sarà vinta dalla Francia, ed è storica perché dopo 28 anni (dal 1967) la Francia ci sfida con la nazionale maggiore.

La vittoria dei Francesi è meritata ma non netta (32-22). Gli Azzurri cedono ai padroni di casa argentini prima di travolgere la Romania[1]

Buenos Aires, 14 ottobre Tucumán, 17 ottobre Buenos Aires, 21 ottobre
Stadio R. Etcheverri CluB Atletico Stadio R. Etcheverri
  -     -     -  
Francia - Italia Argentina - Italia Italia - Romania
32 - 22 26 - 6 40 - 3
  I test con campioni e vice campioni del mondo
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test di fine anno nel rugby (1995).
Due i test per gli azzurri (oltre ad un match per la squadra "A"): gli azzurri affrontano nel giro di una settimana le due finaliste della coppa del Mondo 1995. Pesante sconfitta con gli All Blacks (manca Diego Dominguez) e riscatto con gli Springboks campioni del mondo: gli azzurri all'inizio del secondo tempo si portano addirittura in vantaggio con due mete in sequenza. Ormai è certo che gli azzurri stanno entrando stabilmente tra le prime 10 squadre del mondo.
Catania, 25/10/1995 Bologna, 28/10/1995 Roma, 12/11/1995
Stadio S.M.Goretti Stadio Dall'Ara Stadio Olimpico
  -     -     -  
Italia A- Nuova Zelanda XV Italia - Nuova Zelanda Italia - Sudafrica
21 - 51 6 - 70 21 - 40
dettagli dettagli dettagli




  1. ^ Tale incontro ebbe doppia valenza ufficiale, in quanto valido per la Coppa FIRA 1995/97.

Campionati nazionali

modifica
  • Africa:
  Sudafrica Currie Cup Natal
Club Championship Pretoria Police
  • Oceania:
  Nuovo Galles del Sud Shute Shield Gordon
  Queensland Premier Rugby Souths
  Australia Interstate New South Wales Waratahs
  Nuova Zelanda National Provincial Championship Auckland
  • Americhe:
  Argentina "Argentino de Mayores" Córdoba
Camp. di Buenos Aires La Plata
Nacional de Clubes C.A.S.I.
  Brasile Campionato Bandeirantes (SP)
  Canada Campionato Provinciale Ontario
  Stati Uniti Campionato Potomac
  • Asia:
  Giappone Campionato Kobe steel
  • Europa:
  Irlanda All Ireland league Shannon
  Irlanda Interprovinciale Munster
  Galles Campionato Cardiff RFC
WRU Challenge Cup Swansea RFC
  Inghilterra Coppa Bath Rugby
Campionato delle Contee Warwickshire
Campionato Leicester Tigers
  Francia Campionato Stade Toulousain
Challenge du Manoir Stade Toulousain
  Italia Coppa Amatori Milano
Campionato Amatori Milano
  Scozia Campionato dei distretti Exiles (Anglo-Scots)
Campionato Stirling Co.
  Georgia Campionato Aia
  Portogallo Campionato Cascais
Coppa Academica Coimbra
  Romania Campionato Farul Costanza
  Russia Campionato Krasny Yar
  Spagna Spagna (Copa del Rey) Ciencias Siviglia
Campionato Arcquiteura Madrid

Altri progetti

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby