Rugby a 7 alla XXVII Universiade - Torneo femminile

1ª edizione del torneo universitario di rugby a 7 femminile

Il torneo femminile di rugby a 7 alla XXVII Universiade si tenne dal 14 al 17 luglio 2013 a Kazan' (Russia) nel quadro delle competizioni previste per la XXVII Universiade.

Torneo di rugby a 7 femminile della XXVII Universiade
Competizione Universiade
Sport Rugby a 7
Edizione
Organizzatore FISU e World Rugby
Date dal 14 luglio 2013
al 17 luglio 2013
Paese organizz. Bandiera della Russia Russia
Luogo Kazan’
Partecipanti 10
Formula A gironi + play-off
Impianto/i Stadio Tulpar
Risultati
Vincitore Bandiera della Russia Russia
(1º titolo)
Finalista Bandiera dell'Italia Italia
Terzo Bandiera del Canada Canada
Statistiche
Incontri disputati 32
Punti segnati 1 082 (33,81 per incontro)

Fu il torneo d'esordio della disciplina in tale rassegna: benché infatti il rugby a 7 facesse parte del programma dello sport internazionale universitario fin dai giochi mondiali del 2004[1], ciononostante esordì alle Universiadi solo nel 2013[1].

Al torneo femminile presero parte 10 formazioni nazionali, e il titolo andò alle padrone di casa della Russia che in finale batterono 30-10 l'Italia[2] la quale, dopo un girone disputato in maniera anonima, era riuscita in semifinale ad avere la meglio su una delle squadre più quotate della competizione, la Gran Bretagna[3], ipotecando quindi una delle due medaglie più pregiate.

La medaglia di bronzo andò invece al Canada, che nella finale di consolazione batté proprio la citata Gran Bretagna.

La Federazione Italiana Rugby fu rappresentata anche a livello arbitrale nel torneo, con la presenza di Maria Beatrice Benvenuti che diresse alcuni incontri della fase a gironi e, inizialmente designata per la finale che assegnava il titolo, fu spostata alla direzione della finale per il terzo posto tra le citate Canada e Gran Bretagna dopo la vittoria dell'Italia in semifinale[4].

Formula

modifica

Le dieci squadre furono raggruppate per sorteggio in due gironi da 5 squadre ciascuna. Furono ammesse alla fase a eliminazione diretta le prime quattro classificate di ogni girone, mentre le ultime classificate avrebbero disputato una finale in gara unica per il nono posto. Gli accoppiamenti dei quarti di finale furono predeterminati: la prima e la seconda di ogni girone, avrebbero affrontato rispettivamente la quarta e la terza dell'altro. Il tabellone era strutturato in modo da evitare incroci tra le prime classificate prima della finale, quindi le prime e le seconde di ogni girone furono inserite agli estremi opposti degli accoppiamenti.

Nella fase a gironi il punteggio fu quello classico usato dal campionato europeo a XV prima dell'adozione del sistema a bonus dell'Emisfero Sud, quindi 3 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 1 per la sconfitta e zero per il forfait.

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica
Data Ora Incontro Risultato
14-7-2013 9 UTC+4 Russia ― Ucraina 33-5
14-7-2013 9:22 UTC+4 Francia ― Giappone 22-0
14-7-2013 13:24 UTC+4 Russia ― Canada 38-7
14-7-2013 13:46 UTC+4 Francia ― Ucraina 10-17
14-7-2013 16:20 UTC+4 Canada ― Giappone 27-10
14-7-2013 16:42 UTC+4 Russia ― Francia 36-0
14-7-2013 10 UTC+4 Giappone ― Ucraina 0-19
15-7-2013 10:22 UTC+4 Francia ― Canada 21-29
15-7-2013 12:56 UTC+4 Russia ― Giappone 19-5
15-7-2013 13:18 UTC+4 Canada ― Ucraina 7-38
Classifica girone A G V N P P+ P- PT
  Russia 4 4 0 0 126 17 +109 12
  Ucraina 4 3 0 1 79 50 +29 10
  Canada 4 2 0 2 70 107 -37 8
  Francia 4 1 0 3 89 82 +7 6
  Giappone 4 0 0 4 15 87 -72 4

Girone B

modifica
Data Ora Incontro Risultato
14-7-2013 9:44 UTC+4 Italia ― Cina 22-14
14-7-2013 10:06 UTC+4 Brasile ― Stati Uniti 12-5
14-7-2013 14:08 UTC+4 Gran Bretagna ― Cina 35-0
14-7-2013 14:30 UTC+4 Italia ― Stati Uniti 14-17
14-7-2013 17:04 UTC+4 Gran Bretagna ― Italia 24-19
14-7-2013 17:26 UTC+4 Brasile ― Cina 10-26
15-7-2013 10:44 UTC+4 Gran Bretagna ― Brasile 35-10
15-7-2013 11:06 UTC+4 Stati Uniti ― Cina 0-24
15-7-2013 13:40 UTC+4 Gran Bretagna ― Stati Uniti 21-10
15-7-2013 14:02 UTC+4 Italia ― Brasile 12-12
Classifica girone B G V N P P+ P- PT
  Gran Bretagna 4 4 0 0 115 39 +76 12
  Cina 4 2 0 2 64 67 -3 8
  Italia 4 1 1 2 67 67 0 7
  Brasile 4 1 1 2 44 78 -34 7
  Stati Uniti 4 1 0 3 32 71 -39 6

Fase a eliminazione diretta

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
   Russia  31
   Brasile  0  
   Russia  31
     Canada  5  
   Cina  7
   Canada  33  
   Russia  30
     Italia  10
   Gran Bretagna  12
   Francia  7  
   Gran Bretagna  5 Finale 3º posto
     Italia  14  
   Ucraina  17    Canada  36
   Italia  19      Gran Bretagna  0
Semifinali Finale 5º posto
      
  Brasile 12
  Cina 24
  Cina 19
  Ucraina 15
  Francia 14
  Ucraina 19 Finale 7º posto
  Brasile 0
  Francia 21


Finale per il 9º posto

modifica
Kazan’
16 luglio 2013, ore 14:44 UTC+4
Giappone  10 – 5
referto
  Stati UnitiStadio Tulpar

Finale per il 7º posto

modifica
Kazan’
17 luglio 2013, ore 10 UTC+4
Brasile  0 – 21
referto
  FranciaStadio Tulpar

Finale per il 5º posto

modifica
Kazan’
17 luglio 2013, ore 10:50 UTC+4
Cina  19 – 15
referto
  UcrainaStadio Tulpar

Finale per il 3º posto

modifica
Kazan’
17 luglio 2013, ore 11:40 UTC+4
Canada  36 – 0
referto
  Gran BretagnaStadio Tulpar
Arbitro:   M. Beatrice Benvenuti

Kazan’
17 luglio 2013, ore 12:30 UTC+4
Russia  30 – 10
referto
  ItaliaStadio Tulpar

Classifica finale

modifica
Paese Composizione della squadra
    Russia Ekaterina Bankerova, Rusiet Edidži, Galina Chaet, Ekaterina Kabeeva, Ekaterina Kazakova, Navrat Chamidova, Nadežda Kudinova, Anna Malygina, Marina Petrova, Anna Prib’, Marija Titova, Svetlana Usatych
    Italia Sara Barattin, Anna Barbanti, Debora Felicetti, Marta Ferrari, Manuela Furlan, Elisa Giordano, Miryam Keller, Cristina Molic, Michela Sillari, Sofia Stefan, Claudia Tedeschi, Cecilia Zublena
    Canada Lindsay Baker, Kehla Guimond, Chelsea Guthrie, Kathleen Keller, Sarah Meng, Brianna Mary Miller, Natasha Smith, Shannon Spurrell, Caroline Maria Suchorski, Karla Telidetzki, Tiera Thomas-Reynolds, Natasha Watcham-Roy
4   Gran Bretagna
5   Cina
6   Ucraina
7   Francia
8   Brasile
9   Giappone
10   Stati Uniti
  1. ^ a b (EN) The History of Rugby Sevens in FISU, su fisu.net, Federazione Internazionale Sport Universitari. URL consultato il 23 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2018).
  2. ^ Universiadi, le Azzurre sono d’argento: la Russia vince 30-10, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 17 luglio 2013. URL consultato il 23 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2018).
  3. ^ Universiadi, Azzurre in finale a Kazan’: battuta la Gran Bretagna, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 16 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2018).
  4. ^ Maria Beatrice Benvenuti arbitro della finale per la medaglia di bronzo alle Universiadi 2013, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 17 luglio 2013. URL consultato il 23 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2018).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby