San Giovanni di Moriana
San Giovanni di Moriana[2] (in francese Saint-Jean-de-Maurienne; in francoprovenzale Sent-Jian-de-Môrièna) è un comune francese di 7 683 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione Alvernia-Rodano-Alpi, sede dell'arrondissement di San Giovanni di Moriana. Fu qui che Italia, Francia e Regno Unito firmarono gli Accordi di San Giovanni di Moriana con cui definirono, durante la prima guerra mondiale, la comune politica in Medio-Oriente. Questa cittadina è famosa anche perché il Tour de France regolarmente parte, arriva o passa da qui, in quanto si trova in una terra di grande ciclismo.
San Giovanni di Moriana comune | |
---|---|
(FR) Saint-Jean-de-Maurienne | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | San Giovanni di Moriana |
Cantone | San Giovanni di Moriana |
Amministrazione | |
Sindaco | Philippe Rollet (SE) dal 2020 |
Territorio | |
Coordinate | 45°17′N 6°21′E / 45.283333°N 6.35°E |
Altitudine | 489-1 200 m s.l.m. |
Superficie | 11,51 km² |
Abitanti | 7 683[1] (2018) |
Densità | 667,51 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73300 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 73248 |
Nome abitanti | Saint-Jeannais e Saint-Jeannaises |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
È la città principale della Val Moriana dal VI secolo, attraversata dal fiume Arc. Si trova alla confluenza dell'Arc con il suo affluente Arvan, il quale scende dalla valle des Arves (valle che conduce al Col de la Croix-de-Fer).
I comuni limitrofi a San Giovanni di Moriana sono Saint-Julien-Mont-Denis, Jarrier, La-Tour-en-Maurienne, Villargondran, Albiez-le-Jeune, Albiez-Montrond, Saint-Pancrace e Pontamafrey-Montpascal.
Saint-Jean-de-Maurienne è situata vicino a: Albertville (59 km), Chambery (72 km), Grenoble (103 km), Torino (137 km), e Lione (174 km).
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Cattedrale di San Giovanni di Moriana, edificio religioso risalente all'XI secolo e più volte rimaneggiato, fu fin dall'inizio sede episcopale della diocesi di Moriana, soppressa nel 1966 e incorporata nell'Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia. Classificato come Monumento storico di Francia nel 1906;
- La cripta : costruita nel periodo precedente l'erezione della cattedrale attuale (probabilmente prima dell'anno 1000 e riscoperta nel 1958.
- Gli stalli della cattedrale: installati nel 1498, capolavoro gotico in legno di noce attribuito a Pierre Mochet.
- Il chiostro : situato tra la cattedrale e il refettorio dei canonici, la sua origine risale al 1450; classificato monumento storico di Francia nel 1933
- Il campanile: antico dongione capitolare che perse la sua flèche e le sue quattro gugliette nel 1794
- Chiesa di Notre-Dame: antica chiesa parrocchiale, oggi chiusa al pubblico, risalente all'XI secolo. Il campanile, che oggi è separato dalla chiesa, ne costituiva l'ingresso
- Palazzo dei vescovi della Moriana o antico vescovato[3]: Rimaneggiato nel XVIII secolo è classificato edificio comunale dal 1905. Il gran salone è un bell'esempio di 'arte barocca.
- Cappella della Buona Novella: luogo di pellegrinaggio di stile barocco con ex-voto. Tavola di orientamento.
- Cappella del collegio San Giuseppe (137, rue du Collège). Cappella barocca situata nel collegio San Giuseppe (antico collegio Lambertain, fondato nel 1534)
Galleria d'immaginiModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Qui in basso è riportata l'evoluzione demografica del comune di San Giovanni di Moriana in ordine cronologico dal 1793.
1793 | 1800 | 1806 | 1821 | 1831 | 1836 | 1841 | 1846 | 1851 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2 005 | 2 240 | 2 371 | 2 550 | n.d. | 3 084 | n.d. | 2 837 | n.d. |
1856 | 1861 | 1866 | 1872 | 1876 | 1881 | 1886 | 1891 | 1896 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
3 471 | 3 254 | 3 088 | 3 121 | 3 087 | 2 987 | 3 068 | 3 114 | 3 278 |
1901 | 1906 | 1911 | 1921 | 1926 | 1931 | 1936 | 1946 | 1954 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
3 081 | 3 110 | 3 327 | 3 794 | 4 156 | 4 456 | 5 201 | 5 886 | 6 676 |
1962 | 1968 | 1975 | 1982 | 1990 | 1999 | 2006 | 2018 | - |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
7 404 | 8 685 | 9 746 | 9 639 | 9 439 | 8 902 | 8 731 | 7 683 | - |
Nbre retenu à partir de 1962: population sans doubles comptes - Fonti : Cassini[4] et INSEE[5] |
Qui sotto l'evoluzione demografica in sintesi dal novecento a oggi, in ordine di data di censimento:
Abitanti censiti

AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Bad Wildungen, dal 1991
- Dzolo, dal 1986
- Giaveno, dal 2013
- Tessalit, dal 2005
NoteModifica
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ Cfr. in Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese per la realizzazione e l'esercizio di una nuova linea ferroviaria Torino-Lione, con Allegati, fatto a Roma il 30 gennaio 2012
- ^ (FR) Georges Chapier, Châteaux Savoyards, La Découvrance. Collection L'amateur Averti, 2005, pp. 138-140, ISBN 978-2-8426-5326-2..
- ^ Population avant le recensement de 1962, su cassini.ehess.fr.
- ^ INSEE : Population depuis le recensement de 1962
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su San Giovanni di Moriana
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Giovanni di Moriana
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su saintjeandemaurienne.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153160608 · ISNI (EN) 0000 0001 2188 1079 · SBN SBNL001127 · LCCN (EN) n82249299 · GND (DE) 4353409-0 · BNF (FR) cb152741795 (data) · J9U (EN, HE) 987007559853505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82249299 |
---|