Moso in Passiria
Moso in Passiria comune | ||
---|---|---|
(IT) Moso in Passiria (DE) Moos in Passeier | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gothard Gufler (SVP) dal 22-9-2020 (2º mandato) | |
Lingue ufficiali | Tedesco, italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°49′53.54″N 11°10′01.49″E / 46.83154°N 11.16708°E | |
Altitudine | 1 007 m s.l.m. | |
Superficie | 193,53 km² | |
Abitanti | 2 068[2] (31-8-2020) | |
Densità | 10,69 ab./km² | |
Frazioni | Corvara (Rabenstein), Plan (Pfelders), Plata (Platt), Stùlles (Stuls), Ulfas (Ulfaß) | |
Comuni confinanti | Parcines, Racines, Rifiano, San Leonardo in Passiria, San Martino in Passiria, Senales, Sölden (AT-7), Tirolo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 39013 | |
Prefisso | 0473 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 021054 | |
Cod. catastale | F766 | |
Targa | BZ | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona F, 4 058 GG[4] | |
Nome abitanti | (IT) mosiani (DE) Mooser[1] | |
Patrono | Assunzione di Maria | |
Giorno festivo | 15 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Moso in Passiria nella provincia autonoma di Bolzano | ||
Sito istituzionale | ||
Moso in Passiria (Moos in Passeier in tedesco) è un comune italiano di 2 068 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato in Val Passiria.
Geografia fisicaModifica
Dal paese si può giungere in Austria, attraverso il passo del Rombo (Timmelsjoch).
Prima del valico si trova una casermetta difensiva appartenente allo sbarramento di Moso del Vallo Alpino in Alto Adige: dal 2009 è adibita a museo, il Mooseum. Accanto al bunker è stata edificata una torre, che, assieme alla fortificazione, ospita un percorso storico e naturalistico sul Parco naturale Gruppo di Tessa.[5]
A sud-ovest del centro cittadino si dirama la valle nella quale sorge, a un'altitudine di 1627 m s.l.m., l'abitato di Plan (Pfelders), località turistica estiva e invernale. Il paesino è attorniato dalle vette della Giogaia di Tessa (Texelgruppe), tra le quali spicca l'Altissima (3482 m).
Proseguendo verso nord, invece, si trovano i piccoli centri di Corvara (Rabenstein), Hahnebaum e Belprato (Schönau), nelle vicinanze del Passo del Rombo.
A sud di Moso, invece, sono situati gli abitati di Stulles (Stuls), ai piedi del Monte Croce (Hohe Kreuzspitze), Ulfas e Plata (Platt), all'imbocco della Val di Plan (Pfelderertal).
Nei pressi di Moso si trovano le cascate di Stieber che con lo scioglimento delle acque estivo producono grandi flutti.
Origini del nomeModifica
Il toponimo è attestato dal 1288 e deriva dal tedesco Moos ("palude"). Il nome italiano, introdotto solo dal fascismo, fino al 1955 era Piano in Passiria, poi Moso.[6][7]
StoriaModifica
Come per altre valli collocate nei pressi del confine di stato come la val Passiria, Mussolini ai tempi del fascismo dette l'ordine di fortificare il confine. Vennero così costruiti a partire dal 1939 alcuni bunker al fine di impedire, o comunque rallentare, un'invasione dell'Italia da parte dei nazisti. Queste opere difensive fanno parte del vallo alpino in Alto Adige, e più precisamente dello sbarramento di Moso.[8]
Nella notte tra il 18 e il 19 febbraio 2012, verso l'una, si è staccata una frana che è scesa fino a lambire la strada provinciale 112 dell'abitato di Corvara. La frana è composta da circa 40 000 metri cubi di materiale terroso.[9]
StemmaModifica
Lo stemma rappresenta tre bianche ed aguzze vette, stagliate sul cielo azzurro e sui prati verdi. Lo stemma, che simboleggia la posizione del comune, è stato concesso nel 1967.[10]
SocietàModifica
Ripartizione linguisticaModifica
La popolazione è pressoché totalmente di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012 |
---|---|
99,58% | madrelingua tedesca |
0,33% | madrelingua italiana |
0,09% | madrelingua ladina |
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[11]

EconomiaModifica
TurismoModifica
Moso in Passiria per la sua attenzione a favorire il turismo sostenibile e la mobilità dolce fa parte del consorzio delle Perle delle Alpi.[12]
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
nel 1975 | Josef Ennemoser | Sindaco | |||
2005 | 2015 | Wilhelm Mathias Klotz | SVP | Sindaco | |
2015 | in carica | Gothard Gufler | SVP | Sindaco |
NoteModifica
- ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 423.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Bunker Mooseum - Moos in Passeier - Südtirol
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
- ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. I, Bolzano, Athesia, 1995, p. 256. ISBN 88-7014-634-0
- ^ Alessandro Bernasconi, Giovanni Muran, Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige, Trento, editore Temi, maggio 1999, pp. 328 pagine, ISBN 88-85114-18-0.
- ^ Frana nella notte, paura in val Passiria [collegamento interrotto], su altoadige.gelocal.it. URL consultato il 20 febbraio 2012.
- ^ (EN) Heraldry of the World: Moos in Passeier Archiviato l'11 marzo 2011 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Sito ufficiale Perle delle Alpi
BibliografiaModifica
- (DE) Siegfried Pfitscher, Pfelders: Kirchen- und Dorfchronik, San Martino in Passiria, Verlag Passeier, 2010. ISBN 978-88-89474-14-3
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moso in Passiria
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su gemeinde.moosinpasseier.bz.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234805850 · GND (DE) 4997783-0 · WorldCat Identities (EN) viaf-234805850 |
---|