Saronno Foot-Ball Club 1918-1919

stagione sportiva della società calcistica Saronno
Voce principale: Saronno Foot-Ball Club 1910.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Saronno Foot-Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1918-1919.

Saronno Foot-Ball Club
Stagione 1918-1919
Sport calcio
SquadraSaronno
AllenatoreBandiera dell'Italia Commissione Tecnica
PresidenteBandiera dell'Italia Gaetano Gianetti
Tornei di guerra5º posto nella Coppa Mauro.
Si invita a seguire il modello di voce

La stagione

modifica

I giocatori saronnesi non sono ancora tutti rientrati dai rispettivi corpi militari dopo la fine delle ostilità. La rosa viene completata inserendo i seguenti calciatori ricevuti con autorizzazione al prestito firmata dalla squadra che aveva emesso l'ultimo cartellino federale prima dell'inizio del conflitto mondiale:

  • Guido Landoni del F.C. Legnano;
  • Ruggero Maineri del Genoa C.F.C.;
  • Italo Rossi dal ???, erroneamente attribuito al F.C. Legnano ma proveniente da una squadra milanese;[1]
  • Sanguinetti dal ???;
  • Vincenzo Soffientini cresciuto nella seconda squadra dell'U.S. Milanese;
  • Tanzi da ???.

Tornei e piazzamenti

modifica
  • Coppa Giuriati[2] (6 ottobre-27 ottobre): eliminato al primo turno, 2º classificato nel torneo di consolazione.
  • Targa Burba[3] (20 ottobre-24 novembre): 5º classificato.
  • Coppa Biffi[4][5] (offerta e organizzata dal Saronno) (3 novembre-15 dicembre): 5º classificato.
  • Coppa Mauro di Prima Categoria (12 gennaio-25 marzo): 5º classificato.
  • Campionato di Seconda Categoria (12 gennaio-30 marzo): 5º classificato.
  • Campionato Juniores (Coppa Montù, nati dopo 31 gennaio 1902) (12 gennaio-23 marzo): 4º classificato.
N. Ruolo Calciatore
  C Giuseppe Antonazzi
  C Carlo Banfi
  C Renzo Bianchi
  A Arturo Boiocchi (I)
  A Agostino Boni
  A Giovanni Carugati
  C Erminio Dario
  C Silvio Giannoni (I)
  A Guido Landoni
  C Antonio Lietti (I)
  D Ruggero Maineri
N. Ruolo Calciatore
  A Giacomo Olivieri
  D O. Regazzoni
  A Paolo Reina (II)
  C Italo Rossi
  C Demetrio Sabatini
  A Sanguinetti
  D Giovanni Semelli (I) [6]
  D Livio Semelli (II) [6]
  P Vincenzo Soffientini
  A Pietro Sormani
  D Tanzi
  1. ^ A Legnano in questa stagione ha giocato Lorenzo Rossi detto Renzo.
  2. ^ Dedicata ad un calciatore dell'A.C. Enotria morto in guerra.
  3. ^ Dedicata a Ezio Burba, un calciatore dell'U.S. Milanese morto in guerra.
  4. ^ Almanacco Sport - La Guerra e lo Sport 1917, p. 41.
  5. ^ Cadutigrandeguerra.it, volume X (Lombardia), p. 83: Giovanni Biffi (medaglia d'argento al valor militare), nato a Saronno il 20 giugno 1895 e morto sul Monte Sabotino il 28 ottobre 1915.[collegamento interrotto]
  6. ^ a b De Micheli, p. 151, ha pubblicato una foto dei due "fratelli Semelli" senza citare i nomi di battesimo, mentre il fratello più giovane Livio risulta da una lista di trasferimento pubblicata dalla Gazzetta dello sport. Giovanni è stato trovato perché squalificato una giornata nella stagione 1916-1917.

Bibliografia

modifica

Libri

  • Almanacco dello Sport - La Guerra e lo Sport 1918 - Edizioni Bemporad, Firenze (conservato dalla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).
  • Luigi La Rocca, Enrico Tosi, Almanacco Illustrato del Milan, Modena, Panini S.p.a., 1999, pp. 67 e 68.
  • Gianfranco Zottino, Carlo Fontanelli, 1905-2005 Un secolo di calcio a Legnano, Empoli, Geo Edizioni Srl, 2005, pp. 49 e 50.
  • Luigi Angelo De Micheli, Saronno F.B.C. - Un giovanotto di 90 anni - Storia del Saronno F.B.C. in occasione del 90° di fondazione - Saronno, 2000, p. 27.

Giornali

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio