La Gazzetta dello Sport

quotidiano sportivo italiano
(Reindirizzamento da Gazzetta dello Sport)

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia)[3][4][5] è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano. È il terzo quotidiano italiano per diffusione, nonché il primo quotidiano sportivo del Paese[6] e il più longevo d'Europa nel suo genere. Dal 9 marzo 2008 viene utilizzato lo slogan Tutto il rosa della vita.[7][8]

La Gazzetta dello Sport
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generesportivo
FormatoBerlinese a 6 colonne
FondatoreEugenio Camillo Costamagna e Eliso Rivera
Fondazione3 aprile 1896
Inserti e allegati
SedeVia Angelo Rizzoli, 8 Milano
EditoreRCS MediaGroup S.p.A.
Capitale sociale762 019 050
Tiratura149 962[1] (2020)
Diffusione cartacea84 745[1] (2020)
Diffusione digitale11 943[1] (2020)
DirettoreStefano Barigelli
VicedirettoreStefano Agresti[2]
ISSN1120-5067 (WC · ACNP)
Distribuzione
cartacea
Edizione cartaceasingola copia/
abbonamento
multimediale
Edizione digitaledigitaledition.gazzetta.it
Canale TVhttps://video.gazzetta.it/
Tablet PCgratuito
Smartphonegratuito
Sito webgazzetta.it
 

Storia modifica

Le origini modifica

 
I due fondatori della Gazzetta dello Sport: il torinese Eugenio Camillo Costamagna (1864-1918, a sinistra) e l'alessandrino Eliso Rivera (1865-1936, a destra)
 
Il numero del 2 aprile 1896 del Ciclista in cui si annuncia la nascita della Gazzetta dello Sport
 
Il primo numero della Gazzetta dello Sport, uscito a Milano venerdì 3 aprile 1896
 
Riproduzione della Gazzetta dello Sport del 30 aprile 1896.

Negli anni ottanta del XIX secolo a Milano lo sport inizia a diventare un'attività popolare. La gente si appassiona soprattutto di ciclismo, ippica e podismo. Le pubblicazioni sportive dell'epoca sono in gran parte specialistiche.[9]

Nel 1893 esce a Milano il settimanale Il Ciclo (su carta rosa, dal 1894 La Bicicletta, su carta verde) del Corriere della Sera, con il quale il quotidiano tenta di strappare lettori al Secolo di Raffaele Sonzogno, che era il giornale più letto in città. In tre anni raggiunge la ragguardevole tiratura di 25 000 copie. Nel 1895 Sonzogno incarica Eliso Rivera di fondare Il Ciclista[10]. Il primo numero esce il 4 luglio. Sei mesi dopo Sonzogno, non soddisfatto, invita il torinese Eugenio Camillo Costamagna, direttore de La Tripletta, dedicato anch'esso al ciclismo[11], a venire a Milano per rafforzare Il Ciclista[12]. Rivera e Costamagna decidono di fondare una gazzetta che si occupi di tutti gli sport, imitando analoghe esperienze francesi come Le Vélo e il Paris-Vélo. La nuova testata si chiama Gazzetta dello Sport. Il binomio Rivera/Costamagna assume la direzione. Il primo ha 31 anni e il secondo 32.

La redazione è ospitata nei locali forniti da Sonzogno in via Pasquirolo a Milano, alle spalle del Duomo. A fare il giornale sono in tutto cinque persone:

Per ogni sport vi è uno stuolo di collaboratori e la maggior parte di essi sono ex atleti: Riccardo Arpisella per l'ippica[13], Roderico Rizzotti ed Alberto Cougnet (padre di Armando) per la scherma (Cougnet si occupava anche di pugilato), Giorgio Sinigaglia e Alessandro Bossi per l'alpinismo. La ginnastica e i giochi sportivi erano di competenza di Daniele Marchetti, mentre gli articoli di tennis erano firmati da Tom Antongini. Canottaggio e nuoto ebbero come collaboratori, rispettivamente Camillo Baglioni e Giuseppe Cantù. Al tiro a segno era addetto Lorenzo Noci, mentre al tiro a volo Agostino Caprioli[14]. Il giornale usciva il lunedì e il venerdì, poiché i giorni in cui si svolgeva la maggior parte delle gare sportive erano sabato/domenica e mercoledì/giovedì; era stampato su carta verde chiaro (la stessa carta del Ciclista), su quattro pagine. L'impaginazione era su 5 colonne.

Il giornale riportava nella stessa testata tre titoli: “Gazzetta dello Sport” in alto e “Il Ciclista” e “La Tripletta” sottostanti. “Ciclista” e “Tripletta” erano affiancati, ma tra di essi c'era una differenza sostanziale: mentre "Il Ciclista" continuava le pubblicazioni (e la Gazzetta era un suo supplemento) "La Tripletta" era stata chiusa ed aveva portato in “dote” il suo nome al nuovo giornale[15]. Sul primo numero compare l'indicazione "Anno II – N. 1 (28)", perché "Il Ciclista" era nato l'anno precedente e, nel corrente anno, aveva già fatto 27 uscite[16]. Per i primi giorni le due testate "madri" furono stampate con un carattere più grande, ma già alla fine di aprile il rapporto era capovolto. La Gazzetta dello Sport usciva due volte la settimana, il lunedì e il venerdì, ed era di quattro pagine di grande formato.

La prima tiratura fu di 20 000 copie. Come per gli altri giornali, una copia costava 5 centesimi di lira. L'articolo di fondo del primo numero fu affidato a Costamagna. L'argomento iniziale del pezzo era mostrare come, in epoca odierna, il significato che aveva assunto lo sport fosse diverso da quello che aveva avuto presso gli antichi Greci. Uno dei tratti principali che contraddistingue lo sport in epoca moderna è la sua rilevanza sociale: la gente si interessa di sport, ne parla. I campioni sportivi diventano personaggi famosi: sono sulla bocca di tutti. Poi appare la frase centrale del pezzo: “Per trattare quindi lo sport, bisogna sentirsi in grado di correre coi tempi, prevenire, arrivare”. Ed è quello che si propone di fare il nuovo giornale.

Nella prima pagina del numero 1 tutti i titoli appaiono su una sola colonna e riguardano un solo sport: il ciclismo, lo sport più seguito in Italia all'epoca. La pagina è senza fotografie[17].

Sul numero 2 i due direttori indicano cos'è «La Gazzetta»: un giornale fatto di notizie e di resoconti dettagliati, scritti immediatamente dopo la conclusione degli avvenimenti sportivi[18]. Per una fortunata coincidenza, la Gazzetta appare tre giorni prima della nascita delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrano ad Atene dal 6 al 15 aprile 1896. Sul numero del 13 aprile i lettori possono trovare la descrizione della cerimonia di inaugurazione.

La Gazzetta è il primo giornale del Paese a trattare tutti i rami dello sport. Il primo numero ha venduto tutte le 20 000 copie stampate e già dal 24 aprile la testata La Gazzetta dello Sport (con l'articolo) appare in primo piano, surclassando i nomi dei due settimanali che l'hanno generata. In questo primo periodo l'impaginazione privilegia il ciclismo, che appare sempre in prima pagina. Nelle pagine interne del giornale, oltre al ciclismo, al trotto e al galoppo, compaiono podismo (chiamato all'epoca "sport pedestre"), caccia, scherma, canottaggio, tiro a segno, tiro al piccione, atletica leggera, lotta, vela e tennis. Il 21 dicembre 1896, otto mesi e mezzo dopo la sua nascita, La Gazzetta dello Sport incomincia anche la pubblicazione di un romanzo d'appendice di argomento sportivo. Imitando il feuilleton francese il giornale di Costamagna e Rivera spera, attraverso il racconto sportivo, di conquistare il maggior numero di lettori possibile anche nei periodi in cui le manifestazioni sportive sono diradate.

Il 4 settembre si era tentato il passaggio ad una carta color giallo "alla francese", cioè ispirato ad una moda che viene d'Oltralpe. L'esperimento dura poco perché dal 1º gennaio 1897 si torna al verde chiaro originale. Inoltre con il primo numero dell'anno nuovo scompare la sottotestata "Il Ciclista e la Tripletta": la Gazzetta assume il nome attuale. Anche Rivera, dopo Costamagna, ha deciso infatti di chiudere il proprio giornale per concentrarsi totalmente sul bisettimanale. Alla fine del 1897 l'impaginazione passa dalle 5 colonne iniziali a 6 colonne.

Nel 1898 avviene la prima importante novità editoriale: esce il Supplemento Mensile Illustrato, che arricchisce le notizie del giornale mostrando i volti dei campioni dello sport. La foliazione iniziale del Supplemento è di 16 pagine. Nel maggio dello stesso anno la città di Milano viene scossa dai moti popolari di protesta. Eliso Rivera segue da vicino le manifestazioni e viene messo in carcere perché sospettato di anarchismo insieme a due redattori. Dopo 22 giorni viene rilasciato per insufficienza di prove. Ma non ritorna più alla Gazzetta: si dimette dalla direzione per dedicarsi alla professione per cui aveva studiato, l'avvocatura. Lo sostituisce il redattore della scherma, Roderico Rizzotti, che affianca Costamagna come direttore. Teodoro Magnasco viene promosso capo redattore. In dicembre il giornale si trasferisce in via Santa Radegonda, in un edificio più ampio con quattro locali. Il giornale viene stampato nello stabilimento Golio, nella vicina via Agnello su una lenta macchina con carrello puntifoglio; i Golio utilizzano una comune carta di colore bianco. Entra in redazione il giovane Armando Cougnet, che è giunto a Milano da Reggio Emilia percorrendo tutta la distanza che separa le due città in bicicletta.

Il colore rosa modifica

 
Il primo numero della «Gazzetta dello Sport» in rosa: 2 gennaio 1899.

L'idea di stampare la Gazzetta su normale carta bianca dura solo un mese. Alla fine dell'anno il giornale annuncia ai lettori il cambio di colore delle pagine: dal verde al rosa[19]. La novità viene comunicata ai lettori sul numero del 27 dicembre 1898 con un titolo a tutta pagina, il primo nella storia del giornale[20]. Il nuovo colore fa il suo esordio il 2 gennaio 1899. Il rosa si impone subito e diventerà il simbolo distintivo del giornale.

Nel 1899 il Supplemento illustrato raddoppia: passa da mensile a quindicinale. Nello stesso anno la Gazzetta patrocina la terza edizione dei campionati mondiali di sollevamento pesi, disputati in aprile al Teatro Dal Verme, e organizza il suo primo avvenimento sportivo: un incontro di scherma tra Agesilao Greco e il belga Fernand Desmet, che si disputa il 4 agosto[21].

Nel 1902 viene lanciata la prima manifestazione sportiva popolare organizzata dal giornale: la gara podistica Milano-Monza-Milano. La Gazzetta cresce: la tiratura sale a 36 000 copie. Nonostante il successo, Rizzotti si dimette per divergenze sulla conduzione. Costamagna rimane direttore unico del giornale; Armando Cougnet assume la direzione amministrativa. Nuovo capo redattore è nominato il giovane Edgardo Longoni. Longoni lascia dopo due anni per andare a dirigere un altro giornale, Gli Sports. Il suo successore, nel 1904 è Tullo Morgagni. Su iniziativa di Morgagni, romagnolo appassionato di motociclismo, la Gazzetta organizza la prima competizione motociclista italiana: la «1000 km a squadre». La gara si disputa il 26 giugno, con partenza da Rogoredo, alle porte della città[22].

Fino al 1905 la periodicità rimane stabilmente bisettimanale; solo in occasione di grandi eventi la Gazzetta esce per più giorni consecutivi. Per fronteggiare la concorrenza de Gli Sports, diretto da Longoni, il giornale organizza una nuova corsa ciclistica, il Giro di Lombardia. La prima edizione si tiene il 12 novembre 1905. Anche questa iniziativa riscuote successo; il Giro di Lombardia diventerà in pochi anni un appuntamento classico del ciclismo internazionale. Alla fine dell'anno 1906 viene pubblicato un annuario sportivo e si dà vita ad una serie di ritratti dei grandi campioni. Per la prima volta appaiono sulla Gazzetta le fotografie dei protagonisti dello sport (finora riservate al Supplemento)[23].

In occasione della «Mostra del ciclo e dell'automobile», grande fiera che si svolge a Milano, il giornale sperimenta l'uscita con cadenza quotidiana. La Gazzetta esce nelle edicole per tutti i 15 giorni della durata della Mostra. Nel 1907 il giornale organizza un'altra corsa ciclistica, questa volta in apertura di stagione, la Milano-Sanremo. Anche questa competizione ha successo ed entrerà nel programma internazionale come gara di inizio stagione. Nel corso dell'anno la Gazzetta tocca la tiratura-record di 102 000 copie.

Il Giro ciclistico e il Giro motociclistico d'Italia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Giro d'Italia.
 
«Gazzetta dello Sport», 31 maggio 1909: Luigi Ganna vince il primo Giro d'Italia.
 
«Gazzetta dello Sport», 4 maggio 1914: il primo giro motociclistico d'Italia.

A partire dal 1908 la Gazzetta diventa definitivamente trisettimanale, con uscite il lunedì, mercoledì e venerdì. Il 24 agosto il giornale annuncia l'organizzazione del Giro d'Italia ciclistico, battendo sul tempo Corriere della Sera[24]. Il patron della manifestazione sarà il giovane Armando Cougnet[25]; la corsa avrà inizio l'anno successivo. Viene messo in palio per il vincitore un premio di 30 000 lire. Alla fine del 1908 il giornale si trasferisce nuovamente: da via Radegonda a via della Signora. La tipografia Enrico Reggiani è dotata di una linotype Morgenthaler affiancata da una veloce rotativa König e Bauer in grado di stampare 100 000 copie quotidiane. Quando, nel gennaio 1909 a Parigi, l'italiano Giovanni Raicevich diventa il primo campione del mondo di lotta greco-romana professionistica, la Gazzetta può sfruttare per la prima volta appieno la capacità produttiva delle macchine, raggiungendo un importante traguardo.

Il primo Giro d'Italia prende il via il 13 maggio 1909 alle 3 di notte da viale Monza, nel centro di Milano; la vittoria della prima tappa, con arrivo a Bologna, va a Dario Beni. La corsa a tappe verrà vinta da Luigi Ganna. Nel 1910 i redattori diventano professionisti e percepiscono i loro primi regolari stipendi (da 100 a 500 lire al mese). Il 1º gennaio 1913 la Gazzetta cambia società editrice. Il nuovo proprietario è in grado di infondere nuovi mezzi e risorse per lo sviluppo del giornale. Un consiglio direttivo-tecnico presieduto prima da Arturo Mercanti e poi da Edgardo Longoni (ex redattore capo ed ex direttore del concorrente Gli Sports) sostituisce Costamagna alla direzione.

La prima iniziativa editoriale della nuova gestione è il periodico Lo Sport illustrato (1913), che affiancherà il giornale per oltre 50 anni. Il primo numero esce il 15 aprile, costa 50 centesimi e viene stampato su carta patinata con copertina a colori[26]. Diretto da Tullo Morgagni, esce con cadenza quindicinale. Durante tutto il Giro d'Italia la Gazzetta esce con cadenza quotidiana. La redazione del giornale diventa il quartier generale della corsa a tappe.

Nel 1914 la Gazzetta organizza, insieme all'Unione Sportiva Milanese, il primo giro motociclistico della penisola, denominato "Circuito d'Italia" e vinto da Oreste Malvisi in sella a una Ariel[27]. La gara, di carattere internazionale, si svolse in quattro tappe e registrò la partecipazione di 56 concorrenti, dei quali solamente 18 giunsero al traguardo. A giustificazione di una simile ecatombe di corridori, oltre alla intuibile fragilità dei mezzi meccanici e allo stato della rete viaria, le cronache dell'epoca raccontano del malinteso senso sportivo di alcuni tifosi che cercavano di favorire i loro beniamini lanciando manciate di chiodi al passaggio degli avversari. Le macchine superstiti vennero trionfalmente esposte al 1ª Mostra Motociclistica di Milano. La manifestazione ebbe uno straordinario successo di pubblico per tutti i 2 400 km del percorso, ma lo scoppio della prima guerra mondiale impedì la sua ripetizione negli anni successivi[28].

Nel periodo bellico (1915-18) la Gazzetta ritorna a cadenza bisettimanale. Dal 1917 fino alla fine della guerra vengono stampate 30 000 copie gratuite inviate ai soldati al fronte ("La Gazzetta del Mitragliere"). Uno dopo l'altro i redattori devono lasciare il giornale perché chiamati alle armi: partono per il fronte Longoni, Toffaletti, Morgagni e Cougnet. Rimangono Vittorio Varale ed Emilio Colombo, che si segnala subito per la sua forte personalità.

Finita la guerra, il 15 maggio 1919 la Gazzetta può annunciare ai suoi lettori che è diventata definitivamente un quotidiano[29][30]. Le Olimpiadi di Anversa 1920 incombono, ma il governo ha destinato agli atleti che rappresenteranno la nazione solo 100 000 lire. La Gazzetta lancia una sottoscrizione pubblica per aiutare a finanziare la spedizione italiana. L'iniziativa ha uno straordinario successo: vengono raccolte 600 000 lire, cifra che permette al CONI una preparazione adeguata[31].

Gli anni della consacrazione modifica

Dopo la fine del primo conflitto mondiale la rosea diviene quotidiano. È da lunedì 19 maggio 1919 che sotto il titolo campeggia la scritta "esce tutti i giorni".[36]

L'apertura alle centinaia di nuove società sportive calcistiche dei capoluoghi, ma soprattutto della provincia, rinate oppure ricostituite al rientro dei militi a casa fu un impegno non semplice da sostenere. Almeno fino al 1921 le pagine sono piene di cronache, non solo di campionato, ma anche di amichevoli, frutto di una notevole rete di corrispondenti e collaborazioni. Ma con la spaccatura in due del campionato italiano di calcio (luglio 1921) la rosea non fu più capace di sostenere l'oneroso impegno e costretta a ridimensionare lo spazio dedicato alle cronache calcistiche e tagliare tutti gli spazi concessi gratuitamente all'informazione che dal 1919 era stata dedicata agli enti federali calcistici, sia nazionali che regionali.

Fu per questo motivo, lo spazio tolto alle cronache sportive regionali che sorsero a Genova il settimanale illustrato "Il Calcio" della casa editrice Barabino & Graeve, a Vicenza il settimanale sportivo "Fonosport", a Padova "Il Veneto Sportivo" e diversi giornalini sia locali che di club ai massimi livelli del calcio italiano perché la Gazzetta non pubblicava più le formazioni complete oppure sceglieva di pubblicare solo la squadra vincente.

Lo spazio che prima del 1922 veniva fornito gratuitamente agli enti sportivi federali da settembre fu dato alla FIGC esclusivamente a pagamento, tanto che il trisettimanale torinese "Il Paese Sportivo" sulle sue colonne aprì una polemica feroce nei confronti della rosea. Il giornale sportivo torinese scrisse che i comunicati ufficiali del calcio venivano sulla rosea definiti "d'urgenza" e pubblicati a pagamento anche quando non lo erano abusando delle casse federali visto che alla Gazzetta pagavano ben 7 centesimi a riga e, dato che la Presidenza Federale era il loro miglior cliente, alla rosea era accordato lo sconto del 30%. Il settimanale torinese guadagnò un maggior numero di lettori optando alla pubblicazione gratuita dei comunicati ufficiali della FIGC, che all'epoca aveva sede a Torino, e dei Comitati Regionali Piemontese e Ligure.[37]

Nel settembre 1922 viene inaugurata l'edizione sud editata dalla redazione sportiva di Roma.[36]

Sotto la direzione di Emilio Colombo, direttore dal 1922 al 1936 quasi senza soluzione di continuità, affiancato da Cesare Fanti come redattore capo, il giornale sa alimentare le grandi rivalità fra i campioni (Girardengo-Belloni, Binda-Guerra), che crearono il tifo ciclistico. La tiratura del quotidiano raggiunge vertici eccezionali con delle punte di 500 000 copie. Il 9 dicembre 1923 Lo Sport Illustrato diventa La Domenica Sportiva. Esce nel giorno di festa e costa 40 centesimi.

A seguito del cambio dei vertici federali della FIGC con la nomina del bolognese Leandro Arpinati la rosea perse nel 1926 la qualifica di "organo ufficiale del CONI", qualifica che fu invece accordata al trisettimanale Il Corriere dello Sport di cui la camicia nera era stato nel 1924 uno dei fondatori. Inizia per il quotidiano milanese un periodo molto difficile in cui l'informazione sportiva è ancora ridotta ai minimi termini. Solo a partire dal luglio 1927, approfittando del passaggio di tutte le federazioni indipendenti sotto il CONI fascista e del perentorio sviluppo del calcio provinciale in ambito U.L.I.C., la rosea dedica alle squadre minori una pagina il giovedì e venerdì e così riconquista una grande fetta dei lettori sportivi che dal 1925 avevano visto sparire dalle edicole molta parte della stampa non allineata per motivi politici al regime. La concorrenza con il settimanale bolognese Il Littoriale (ex Corriere dello Sport dal dicembre 1927), divenuto quotidiano nel settembre 1928, divenne molto accesa e spietata. La Gazzetta non era più l'unico quotidiano sportivo nazionale.

Nel 1926 la Gazzetta ha finalmente una sede tutta sua: un fabbricato di quattro piani in via Galilei costruito sui terreni dell'ex birreria Spluga. La redazione e la tipografia entrano in funzione l'anno successivo.

Dal 1930 il quotidiano esce su 7 colonne (l'ultimo ampliamento era stato nel 1899) e le edizioni vengono portate a 5 dividendo il nord Italia in 3 edizioni (Piemonte e Liguria, Lombardia quale prima edizione e Triveneto) più l'edizione del centro editata a Roma e quella del sud. Nel 1938 le colonne diventano 8. Negli anni trenta il giornale organizza manifestazioni in tutti i rami dello sport: atletica, ciclismo, motociclismo, lotta, scherma, sci, nuoto, pugilato, pesistica e partecipa all'organizzazione della Mille Miglia. Nel 1931 Armando Cougnet, direttore del Giro d'Italia nonché direttore amministrativo della Gazzetta, sceglie di contrassegnare con una maglia caratteristica il corridore in testa alla classifica, per renderlo meglio riconoscibile al pubblico. Nasce la maglia rosa.

Il ciclismo è nettamente lo sport più popolare in Italia, il suo dominio è incontrastato. Un paragone è utile: nel 1935 la Juventus vince il suo quinto titolo nazionale consecutivo, ma la notizia non trova posto in prima pagina perché in quei giorni si sta correndo il Giro[38].
Nel 1936 una polemica sorta tra il direttore Emilio Colombo e il giovane Bruno Roghi aveva portato quest'ultimo a sostituirlo alla guida del giornale. La direzione di Roghi cessa con il Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943.

Tra il 1944 e il 1945, quando l'Italia è attraversata dal fronte, la Gazzetta è ridotta ai minimi termini: esce un solo giorno alla settimana, il lunedì, su quattro pagine e viene stampata su carta bianca, a causa della penuria di materia prima. Dopo la fine della guerra, Bruno Roghi ritorna alla guida del quotidiano. Il 2 luglio 1945 il giornale torna in edicola. Costa 4 lire, esce due volte la settimana (lunedì e venerdì), è stampato ancora su carta bianca e, date le limitazioni nell'assegnazione della carta[39], è formata da un unico foglio. Il 3 settembre 1945 la Gazzetta ritorna ad essere stampata regolarmente su carta rosa; il 1º ottobre ridiventa un quotidiano.

Dal 1946 al boom degli anni ottanta modifica

Nel 1946 esce a Trieste l'edizione della "Gazzetta Giuliana", interamente stampata nel capoluogo. Questa particolare edizione dura sei mesi. Il 9 giugno 1946 viene varato il settimo numero settimanale. Secondo la legge dell'epoca, che limita a 6 le uscite dei quotidiani ogni sette giorni, possiede una propria testata («La Gazzetta Sportiva») e una numerazione autonoma. Nel 1949 torna ad uscire il supplemento «Lo Sport illustrato», che aveva sospeso le pubblicazioni nel 1945.

Nel 1950 comincia il decennio della direzione di Giuseppe Ambrosini, che guida la Gazzetta fino al 1961. Insieme con Gianni Brera (condirettore 1949-54) inaugura una vera e propria rivoluzione nella scrittura delle notizie, spogliandola dei facili effetti che indulgevano a una certa retorica, per indirizzarla, con una prosa precisa ed asciutta, sui binari di una scienza esatta, in notevole anticipo sui tempi.

Negli anni cinquanta si avvia una ricollocazione degli sport: a pagina 2 (una pagina "nobile") trovano spazio pallacanestro, nuoto, ginnastica, atletica leggera e tennis. Invece a pagina 3 si fa un tentativo di "Terza pagina", cioè di servizi non legati dall'attualità quotidiana, che consentono di riflettere sul momento che sta attraversando uno sport o un campione. Il primo appare il 19 gennaio 1952 a firma di Gianni Brera e s'intitola "L'avocatt in bicicletta - Il romanzo di cinquant'anni del ciclismo nel racconto di Eberardo Pavesi"[20].

Nel 1961 Ambrosini lascia spazio a Gualtiero Zanetti, che un anno prima lo aveva affiancato come condirettore. Zanetti è un uomo molto introdotto negli ambienti che contano, sia nella Lega Calcio che nel CONI; con lui aumenta il "peso politico" della Gazzetta. Per quanto riguarda la fattura del giornale, il nuovo direttore è fautore di una linea freddamente e scrupolosamente cronachistica: vanno date tutte le notizie nel modo più preciso e documentato possibile; nessuna eleganza letteraria, nessun artificio grafico sensazionale. Con Zanetti il calcio assume per la prima volta stabilmente il primo posto nella gerarchia delle notizie, superando il ciclismo[40].

Nel 1966, nel quadro di un nuovo programma di rilancio editoriale, la Gazzetta abbandona la sede di via Galilei (in cui era arrivata nel 1926) per trasferirsi in piazza Cavour. La stampa è affidata alla tipografia SAME. Si decide di chiudere il supplemento "Lo Sport illustrato", che cessa le pubblicazioni l'anno successivo. Nel 1970 nasce "90º minuto", programma tv che mostra le immagini delle partite di Serie A ad appena 45' minuti dalla loro conclusione. La televisione scavalca definitivamente la stampa nella cronaca dell'evento sportivo. L'offerta televisiva "sazia" l'appassionato nello stesso giorno in cui si svolgono le partite. Il giorno dopo lo sportivo vuole leggere i perché, i retroscena dei fatti. La risposta che dà la Gazzetta a questa nuova esigenza rappresenta un nuovo capitolo nella storia del giornalismo sportivo italiano.

Il nuovo direttore (dal 1976) Gino Palumbo (con Bruno Raschi vicedirettore) rivoluziona il modo di comunicare la notizia. Il giornalista non è più chiamato ad esprimere un illuminato parere, ma deve «stare tra la gente», far partecipare il lettore, per questo i termini tecnici devono essere usati con parsimonia e comunque vanno sempre spiegati. La cronaca dell'avvenimento non basta più: i giornalisti della "Gazzetta" vengono istruiti sul dare la caccia a ciò che precede e a ciò che segue l'avvenimento sportivo, alla ricerca di polemiche e curiosità[41]. Per andare oltre la cronaca, si dà ampio spazio alle interviste con i protagonisti.

Palumbo compie anche una rivoluzione grafica. Nasce la prima pagina con funzione di "vetrina", novità assoluta per il giornalismo sportivo italiano. L'unico servizio che compare in prima pagina è l'articolo di fondo. Tutto lo spazio è occupato da grossi titoli di impatto immediato (Palumbo introduce il neretto in prima pagina) e di facile interpretazione. Nel 1977 l'editore Rizzoli fa scattare un piano di potenziamento del giornale:

  • apertura di centri stampa in teletrasmissione (a Napoli, Trieste, Genova, e Roma);
  • "La Gazzetta dello Sport Illustrata", che esce come supplemento a colori il sabato (dal 1977 fino al 1981);
  • le edizioni regionali (Triveneto dal 1977, Sicilia dal 1981)

La formula adottata da Palumbo incontra un vasto successo: la tiratura sale da 160 000 a 320 000 copie di vendita media giornaliera[42]. Come numero di lettori, la Gazzetta passa da 1 220 000 nel 1975 (quarto quotidiano nazionale) a 1 961 000 nel 1980 (secondo quotidiano nazionale), per diventare primo quotidiano italiano nel 1982 con 2 811 000 lettori. L'anno successivo supera i tre milioni di lettori (3 078 000) come media giornaliera. Il 12 luglio 1982, giorno successivo alla finale del campionato mondiale di calcio in Spagna, La Gazzetta stampa 1 469 043 copie, saturando tutte le possibilità produttive e stabilendo il primato assoluto di tiratura per la "rosea".

All'apice del successo, Gino Palumbo decide di lasciare; sceglie come suo successore Candido Cannavò, che è entrato alla Gazzetta dal 1955 come corrispondente dalla Sicilia ed è stato chiamato a Milano l'anno prima per fare un anno di ambientamento. Nel 1983 viene aperto il sesto centro stampa a Catania; Pompei subentra a Napoli. Nel 1984, in occasione delle Olimpiadi di Los Angeles (Stati Uniti), la Gazzetta viene teletrasmessa quotidianamente nella città californiana: esce in contemporanea con l'Italia (e non con un giorno di ritardo come accade normalmente per i giornali stranieri). Il 7 novembre, a titolo sperimentale, la Gazzetta viene teletrasmessa in Cina. Negli anni 1982-83 la Gazzetta può fregiarsi del titolo di primo quotidiano italiano, a causa del periodo di appannamento attraversato dal Corriere della Sera. La tiratura media del 1982 è di 566 243 copie[43]

Altri centri stampa vengono aperti tra il 1987 e il 1993 a Bari, Padova, Pessano con Bornago e Cagliari. Nel 1986 ha inizio la teletrasmissione a Francoforte sul Meno, in Germania, per il centro Europa; verrà rafforzata nel 1994 con l'apertura del centro di Charleroi, in Belgio. Nel 1989 viene battuto il record di tiratura stabilito sette anni prima: in occasione della vittoria del Milan in Coppa dei Campioni, La Gazzetta tira 1 486 110 copie.

Dagli anni novanta a oggi modifica

 
Il calciatore olandese Patrick Kluivert sfoglia una copia della Gazzetta nel 1997

Nel febbraio 1992 La Gazzetta, in pieno fervore olimpico, dedica tutta la prima pagina alle medaglie conquistate ai Giochi invernali di Albertville da Alberto Tomba, Deborah Compagnoni e la 4x10 maschile di sci di fondo: per la prima volta nella sua storia moderna il calcio non compare in prima pagina. Nel 1994 La Gazzetta torna oltreoceano: si inaugura la teletrasmissione permanente negli Stati Uniti.

Nel 1995 vengono lanciati due nuovi supplementi: «La Gazzetta dello sportivo», un tabloid di 32 pagine in uscita il venerdì con notizie e approfondimenti per gli sportivi praticanti (primo numero: 27 gennaio 1995); «La Gazzetta dello Sport Magazine», settimanale in uscita il sabato, che riprende la tradizione degli allegati in carta patinata con fotografie di alta qualità.[44] (primo numero: 28 ottobre 1995). Il curatore è Elio Trifari, vicedirettore del quotidiano. Nel 2000 «La Gazzetta dello sportivo» viene accorpata al giornale e ne vengono aperte alcune sezioni su Internet. In maggio viene varata l'edizione romana (alcune pagine inserite nella foliazione). Infine, il «Magazine», dopo aver cambiato veste grafica e testata, assume il nuovo nome di «SportWeek» (il cui primo numero esce il 12 febbraio 2000).[45]

Con l'avvento alla direzione di Pietro Calabrese (2002) avvengono alcune piccole, ma significative modifiche: il titolo in prima pagina è tutto in stampatello ed è composto da poche parole; a pagina 2 non vi sono più i programmi televisivi, che vengono spostati nelle ultime pagine; le pagg. 2 e 3 vengono così dedicate all'avvenimento più importante della giornata. Il 16 dicembre 2004 La Gazzetta ha abbandonato per un giorno il suo classico colore rosa ed è stato stampato su carta verde per promuovere l'uscita nelle sale italiane del film Shrek 2. Il ricavato di questa operazione di marketing, pari a 120 000 euro, è stato devoluto in beneficenza.[46]

Il 10 luglio 2006, all'indomani della vittoria della nazionale di calcio italiana ai Mondiali, la tiratura del giornale ha battuto il record italiano precedente (che apparteneva sempre a La Gazzetta) con l'incredibile cifra di 2 302 808 copie[47]. Il 29 marzo 2008, il giornale, seguendo una tendenza generalizzata della stampa italiana, cambia formato diventando tabloid. Oltre alla riduzione delle dimensioni si registra l'inserimento del colore in tutte le pagine. La testata è corredata del sottotitolo «Tutto il rosa della vita», che da allora accompagna ogni numero del quotidiano.

Attualmente La Gazzetta viene teletrasmessa in sei centri stampa in Italia e in tre all'estero: i dati di diffusione 2010 la confermano primo giornale italiano con 3 995 000 lettori di media al giorno[48]. La Gazzetta dello Sport, di domenica, esce con la testata La Gazzetta Sportiva, in ossequio ad un'antica legge che in Italia impediva ad un quotidiano di uscire per più di 6 giorni alla settimana. Oggi tale legge non esiste più ma la tradizione è rimasta.

A fine 2013 l'editore (RCS MediaGroup) ha annunciato l'apertura di un'agenzia di scommesse sportive online con il marchio del quotidiano: «GazzaBet». La redazione si è mostrata subito contraria ed ha proclamato due giorni di sciopero, effettuati nel gennaio 2014.[49]

Dal 23 dicembre 2014 la nuova sede del giornale è in Via Rizzoli a Milano, sede anche di RCS MediaGroup.

Il 26 febbraio 2015 è stato lanciato il canale televisivo «Gazzetta TV» sul digitale terrestre, edito da Digital Factory (società partecipata al 60% da Digicast, integralmente controllata da Rcs MediaGroup, e al 40% da DeA 59 del gruppo De Agostini)[50]. L'editore aveva posto un obiettivo in termini di ascolto da raggiungere entro la fine dell'anno. L'obiettivo non è stato raggiunto e il canale ha chiuso le trasmissioni il 6 gennaio 2016[51]. Gazzetta TV ha trasmesso le partite della Copa América 2015 (campionato sudamericano di calcio per nazioni).

Nel 2016 in due occasioni la Gazzetta abbandona il colore rosa: il 3 aprile, giorno del 120º anniversario, è stampata su carta verde; in allegato un libro con le più belle prime pagine; il 10 giugno, inizio di Euro 2016, è stampata nei colori della bandiera italiana, e con lo slogan Tutto il tricolore della vita. Il giornale ha poi cambiato colore un'altra volta: l'11 giugno 2021, in occasione dell'inizio di Euro 2020, quando si è colorato di azzurro con lo slogan Tutto l'azzurro della vita.

Dall'8 maggio 2019 il quotidiano esce in un'edizione profondamente rinnovata, sia nella grafica che nell'organizzazione dei contenuti[52].

La Gazzetta su Internet modifica

Il 26 agosto 1997, alle 3 del mattino, nasce il sito web del giornale[53]. Con quasi un milione di visitatori unici al giorno, oggi Gazzetta.it si pone ai vertici dei giornali online italiani[54].

Il 22 ottobre 2002 il gruppo editoriale Rcs MediaGroup, in collaborazione con la Icon MediaLab s.r.l., presenta un nuovo servizio a pagamento per la consultazione del quotidiano on-line su Edicola[55]. Il servizio mette a disposizione degli utenti, oltre alla già citata possibilità di consultare on-line la versione digitale grafica (file PDF) o testuale (file TXT) del quotidiano presente nelle edicole, la possibilità di sottoscrivere abbonamenti settimanali, mensili ed annuali.

La Gazzetta dello Sport, a partire dall'estate 1994, ospitò il gioco del fantacalcio sulle sue pagine fornendo le votazioni per calcolare i punteggi delle "fantasquadre". L'iniziativa fu un grosso successo editoriale: inizialmente era ipotizzata una partecipazione di circa 10.000 partecipanti ma, nel corso dell'anno, furono raggiunti 70.000 iscritti. In seguito al successo della versione cartacea, La Gazzetta dello Sport ha creato il portale Magic, che nel 2022 diventa Fantacampionato.

Variazioni dell'assetto proprietario modifica

  • 1896 Proprietari della testata sono i soci fondatori Eugenio Camillo Costamagna ed Eliso Rivera. Editore del giornale è Sonzogno.
  • 1906 Il 24 gennaio si costituisce la società in accomandita per azioni «La Gazzetta dello Sport»; i co-gerenti sono Costamagna ed Armando Cougnet (giornalista, alla «Gazzetta» dal 1898); il capitale è di 300.000 lire. Tra gli azionisti figurano tutte le principali aziende del settore ciclistico ed automobilistico, tra cui la Fiat (rappresentata da Giovanni Agnelli senior), l'Isotta-Fraschini (rappresentata da Vincenzo Fraschini), Alberto Pirelli ed Edoardo Bianchi.
  • 1911 Costamagna cede per 100.000 lire le sue azioni ad Armando Cougnet. Cougnet liquida la società e diviene proprietario unico della testata.
  • 1913 Il 1º gennaio il giornale viene rilevato dal gruppo editoriale guidato dall'industriale Giuseppe Pontremoli e dal banchiere Luigi Della Torre (contitolare della Banca Zaccaria Pisa di Milano) per 250.000 lire (125.000 in contanti e il resto in azioni della casa editrice). Il gruppo è proprietario anche del quotidiano "Il Secolo". Viene costituita una nuova società editrice con un capitale di 500.000 lire. Al vertice della società vi è Pontremoli. La gestione del giornale è affidata a un Consiglio Tecnico Sportivo presieduto da Arturo Mercanti. Edgardo Longoni viene nominato vicepresidente, con delega (conferitagli dallo stesso Pontremoli) alla direzione del giornale. La Gazzetta si trasferisce in corso di Porta Nuova.
  • 1919 L'ingegner Pontremoli cede le sue quote a Della Torre. In sua vece viene nominato il senatore Bertesi; in poco tempo i conti della società peggiorano. Un intervento della Banca Zaccaria Pisa permette di salvare la società; la Gazzetta diventa proprietà di fatto dell'istituto.
  • 1922 Si forma una cordata di professionisti ed imprenditori milanesi per rilevare il giornale. Si fa avanti l'avvocato Gian Antonio De Verzoni, che rileva il giornale da Luigi Della Torre. Il 20 febbraio 1922 viene fondata la nuova società di gestione, «Anonima Editrice "Gazzetta dello Sport"», dotata di un capitale iniziale di 600 000 lire. Primo presidente è Piero Pogliani, facoltoso commercialista milanese e amico di De Verzoni. A dirigere il giornale viene chiamato Emilio Colombo.
  • 1925 Il regime fascista allontana De Verzoni dalla proprietà ed insedia al vertice della società editrice un suo uomo, Giovanni Dabbusi, che però non ha esperienze nella conduzione di una società.
  • 1929 Il conte Alberto Bonacossa raccoglie i 4/5 del pacchetto azionario, acquisendo il controllo della società editrice, e diventa il proprietario della testata. Rimane ininterrottamente presidente del consiglio d'amministrazione fino alla morte, con l'eccezione del periodo settembre 1943 - aprile 1945, durante il quale la Repubblica Sociale espropria la testata a favore del "Gruppo editoriale Repubblica fascista".
  • 1945 In luglio Bonacossa fonda una nuova società, la S.E.S.S. (Società Editrice Stampa Sportiva) cui affida la gestione editoriale; lo stesso Bonacossa ne è il presidente.
  • 1953 Muore Alberto Bonacossa. La proprietà della testata passa al figlio Cesare.
  • 1968 Giuseppe Pasquale, ex commissario della Lega Nazionale Professionisti e poi presidente della F.I.G.C., acquista la Gazzetta. Dopo il cambio di gestione il quotidiano è edito dalla S.E.E. (Società Esercizi Editoriali), di cui Pasquale è amministratore unico.
  • 1972 A causa di spericolate operazioni finanziarie, Giuseppe Pasquale va incontro a un clamoroso dissesto finanziario. Il 27 gennaio la società proprietaria della testata, che fa capo alla famiglia Bonacossa, assume direttamente la gestione del giornale. Il 1º giugno 1972 Giuseppe Pasquale fallisce. La S.E.E scompare e la gestione editoriale della Gazzetta è rilevata (1º luglio) dalla N.E.S. (Nuove Edizioni Sportive), società del gruppo Fiat.
  • 1976 Il gruppo Rizzoli-Corriere della Sera (oggi RCS MediaGroup) acquista dalla Fiat il pacchetto azionario della N.E.S. La testata invece rimane di proprietà della famiglia Bonacossa. L'anno seguente (15 giugno 1977) la Gazzetta si trasferisce nello stabile dell'Editoriale Corriere della Sera. Da allora il giornale è stampato nella tipografia di via Solferino. Il capitale sociale della N.E.S. ammonta a 300 milioni di lire ed è diviso in azioni da mille lire cadauna. Le azioni sono così assegnate: 51% alla Rizzoli Editore S.p.A.; 49% all'Editoriale Corriere della Sera[56].
  • 1984 La RCS viene acquisita da una cordata di cui fanno parte nomi importanti dell'industria e della finanza nazionali. Il primo azionista è Gemina (holding posseduta dalla famiglia Agnelli), con il 46,28%; «Iniziativa ME.TA.» (società controllata da Montedison), è il secondo azionista con il 23,24%. Nel 1986 avviene una riorganizzazione per comparti: la Gazzetta viene inserita nella «RCS Quotidiani», che è tuttora la società editrice del quotidiano.

Allegati e supplementi modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Extra Time e SportWeek.

Tra i vari allegati settimanali del quotidiano sono presenti Extra Time e SportWeek, pubblicati rispettivamente il martedì e sabato.[57]

Il 1º luglio 2018, è stato inoltre lanciato Fuorigioco, che viene diffuso la domenica.[58]

Collane editoriali modifica

La Gazzetta ha poi pubblicato numerose collane editoriali (in formato di videocassetta o DVD), spesso in collaborazione con Rai Trade ed altri quotidiani.[59] Tra le più importanti vanno citate:

  • Campionato io ti amo: una raccolta in DVD dedicata alla Serie A calcistica, proponendo in ogni numero una singola stagione del campionato (dal 1970-71 al 2014-15).[60] Con lo stesso nome è stata diffusa una serie di album sul modello Panini.[61]
  • GOL: un'opera dedicata ai gol di Inter, Milan e Juventus suddivisi per tipologie ed ordine cronologico.[62]
  • Hall of Fame: un compendio sui campioni delle tre squadre succitate, classificati per categorie.[63][64][65]

Sempre alle «tre grandi» del calcio italiano, è stato dedicato un decalogo sulle partite celebri nonché sulla loro storia.[66][67] Altre collane hanno invece riguardato la Nazionale azzurra[68], il campionato statunitense di pallacanestro[69], l'automobilismo[70], la pesca[71], cinema e cartoni animati.[72][73][74] Sono state inoltre proposte iniziative di collezionismo, con spille e poster dedicati agli atleti.[75][76]

Infine, la rosea ha accompagnato la diffusione editoriale delle Garzantine.[77]

Gli eventi sportivi della Gazzetta modifica

Oltre al Giro d'Italia, oggi la Gazzetta dello Sport organizza il Giro di Lombardia, nato nel 1905, la Milano-Sanremo (1907), la Tirreno-Adriatico, il Giro del Piemonte, il Giro del Lazio, la Monte Paschi Eroica, il Campionato italiano di beach volley, la Milano City Marathon e numerose altre gare in diverse discipline sportive.

Direttori modifica

Scelti dalla nuova proprietà

  • Consiglio direttivo tecnico. Presidente Arturo Mercanti.
    • Edgardo Longoni, vicepresidente con funzioni di direttore (1º gennaio 1913- fine 1914)
  • Ugo Toffaletti, gerente responsabile (fine 1914-1917)
  • Vittorio Varale (1917 - febbraio 1922)
  • Emilio Colombo (febbraio 1922 - autunno 1923)
  • Lando Ferretti e Pietro Petroselli (autunno 1923)
  • Lando Ferretti (dicembre 1923 - gennaio 1924)
  • Renato Tassi (gennaio - 19 giugno 1924)
  • Emilio Colombo (2ª volta), (20 giugno 1924 - 6 ottobre 1936)

Scelti dalla famiglia Bonacossa

  • Bruno Roghi (7 ottobre 1936 - 8 settembre 1943)
    • Ugo Toffaletti, facente funzioni (9 settembre-17 dicembre 1943)
  • Armando Cougnet (18 dicembre 1943 - 2 aprile 1944)

La testata viene espropriata dal governo della Repubblica Sociale

  • Emilio Colombo (3ª volta), (3 aprile - 5 novembre 1944)
  • Luigi Ferrario (6 novembre 1944 - 23 aprile 1945)

Sospensione per decreto del CLN: 27 aprile - 21 giugno 1945.
Scelti dalla famiglia Bonacossa

  • Bruno Roghi, 2ª volta (2 luglio 1945 - 31 marzo 1947)
  • Emilio De Martino (6 maggio 1947 - 8 gennaio 1950)
  • Gianni Brera e Giuseppe Ambrosini (9 gennaio 1950 - 25 novembre 1954)
  • Giuseppe Ambrosini (26 novembre 1954 - 18 giugno 1961)
  • Gualtiero Zanetti (19 giugno 1961 - 30 giugno 1973)
  • Giorgio Mottana (1º luglio 1973 - 30 aprile 1975)
  • Remo Grigliè (1º maggio 1975 - 5 novembre 1976)

Scelti dal Gruppo Rizzoli

Scelti dalla RCS-MediaGroup

Sede modifica

La Gazzetta dello Sport nella sua lunga storia ha avuto diverse sedi[80][81]:

Firme modifica

Vicedirettori modifica

I vicedirettori sono:

  • Gianni Valenti, con qualifica di vicario;
  • Andrea Di Caro, con delega al digitale;
  • Pier Bergonzi, con delega a tutti gli sport non calcistici e al desk centrale;
  • Stefano Agresti

Collaboratori storici modifica

Hanno scritto per la Gazzetta:

Attuali giornalisti modifica

Fanno parte della redazione, tra gli altri:

  • Luca Curino
  • Stefano Agresti
  • Luca Gialanella
  • Marco Guidi
  • Fabrizio Salvio
  • Gianluca Pasini
  • Pier Bergonzi
  • Luigi Garlando
  • Fabiana Della Valle
  • Mario Pagliara
  • Luca Taidelli
  • Andrea Schianchi
  • Fabio Licari
  • Filippo Maria Ricci
  • Giovanni Albanese
  • Francesco Pietrella
  • Lorenzo Astori
  • Alessio Da Ronch
  • Francesco Ceniti
  • Matteo Dalla Vite
  • Matteo Garioni
  • Alex Frosio
  • Giorgio Specchia
  • Serena Gentile
  • Carlo Laudisa
  • Manuele Loscerbo
  • Fabio Bianchi
  • Luca Bianchin
  • Giulio Di Feo
  • Stefano Cieri
  • Nicola Berardino
  • Massimo Cecchini
  • Andrea Pugliese
  • Matteo Nava
  • Francesco Velluzzi
  • Stefano Capasso
  • Marco Nicolucci
  • G.B. Olivero
  • Fabio Licari
  • Andrea Elefante
  • Alessandra Gozzini
  • Marco Pasotto
  • Jacopo Gerna
  • Marco Fallisi
  • Andrea Ramazzotti
  • Giuseppe Nigro
  • Andrea Elefante
  • Alessandra Bocci
  • Luigi Perna
  • Paolo Avanti
  • Paolo Filisetti
  • Nicola Melillo
  • Nicola Binda
  • Davide Longo
  • Mimmo Cugini
  • Vincenzo D'Angelo
  • Filippo Cornacchia
  • Fabio Russo
  • Livia Taglioli
  • Luca Bratina
  • Massimo Oriani
  • Marisa Poli
  • Lorenzo Franculli
  • Marco Iaria
  • Andrea Mattei
  • Davide Chinellato
  • Luca Castaldini
  • Giusto Ferronato
  • Vito Schembari
  • Filippo Di Chiara
  • Chiara Soldi
  • Michela Cuppini
  • Giacomo Detomaso
  • Antonino Morici
  • Aldo Cangemi
  • Andrea Fanì
  • Filippo Conticello
  • Elisabetta Esposito
  • Paolo Ianieri
  • Sebastiano Vernazza
  • Riccardo Crivelli
  • Federica Cocchi
  • Federico Manasse

Edizioni modifica

Sin dagli anni settanta del XX secolo la Gazzetta dello Sport ha avuto diverse edizioni locali. Dal 2018 sono cessate.

Diffusione modifica

 
Diffusione media giornaliera de "La Gazzetta dello Sport" (sia la versione del Lunedì, che quella degli altri giorni), dal 1976 ad oggi. Dati ADS.

La pubblicazione ha risentito maggiormente rispetto ad altri quotidiani del drastico calo di vendite dovuto a Internet.[84] Fino al 2011 era il terzo quotidiano italiano. Nel 2012 le vendite sono scese sotto quelle del «Sole 24 Ore»; nel 2014 la Gazzetta è stata superata anche dalla «Stampa». Solo nel 2017 ha ripreso la tradizionale terza posizione[85].

La diffusione di un quotidiano si ottiene, secondo i criteri di Accertamenti Diffusione Stampa (ADS), dalla somma di: Totale Pagata[86] + Totale Gratuita + Diffusione estero + Vendite in blocco.
Dal 2021 ADS ha abbandonato la distinzione tra copia cartacea e copia digitale, che è stata sostituita dalla distinzione tra «vendite individuali» (copie pagate dall’acquirente) e «vendite multiple» (copie pagate da terzi).

Anno Diffusione[87]
2022 111 258
2021 98 197
Anno Totale diffusione[88]
(cartacea + digitale)
Diffusione digitale Diffusione cartacea Tiratura
2020 96 688 11 943 84 745 149 962
2019 153 198 10 950 142 248 218 156
2018 165 090 10 214 154 876 235 496
2017 177 657 10 659 166 998 252 250
2016 190 763 10 726 180 037 266 927
2015 208 106 12 129 195 977 287 079
2014 233 754 16 350 217 404 314 393
2013 252 392 18 174 234 218 340 651
Anno Media mobile[88]
2012 266 636
2011 299 999
2010 327 611
2009 342 549
2008 368 484
2007 373 590
2006 372 239
2005 375 624
2004 405 971
2003 407 189
2002 416 306
2001 414 482
2000 428 087
1999 413 104
1998 406 762
1997 398 917
1996 377 860
1995 388 999

Dati Ads (Accertamenti Diffusione Stampa). La diffusione di un quotidiano si ottiene, secondo i criteri dell'ADS, sommando: Totale Pagata + Totale Gratuita + Diffusione estero + Vendite in blocco.

Archivio delle edizioni passate modifica

Tutta la collezione della Gazzetta dello Sport prima edizione (quella mattutina) dal 1896 ad oggi è conservata microfilmata a Milano nella Biblioteca Nazionale Braidense nella Sezione Microfilm.

La Gazzetta dello Sport edizione Centro-Sud (edita a Roma dal luglio 1922 al 1925) è conservata microfilmata a Milano nella Biblioteca Nazionale Braidense, Sezione Microfilms (microfilm salvato e messo in vendita dalle edizioni N.E.S. nel 1975 circa). La stessa collezione è conservata anche nelle Biblioteche Nazionali di Firenze, Roma e nella Biblioteca "Berio" di Genova[89].

Onorificenze modifica

Riconoscimenti modifica

Ricevuti modifica

  • Premio Fiuggi per la funzione educativa e culturale svolta nel campo delle comunicazioni di massa (1986)
  • Coppa olimpica, assegnata dal CIO, il più alto riconoscimento del Comitato Olimpico internazionale per un organismo o un'istituzione (1989)
  • Miglior pubblicazione sportiva d'Europa, ricevuto a Barcellona nel corso del galà dello sport organizzato dal quotidiano El Mundo Deportivo (1994)

Assegnati modifica

  • Referendum Gazzetta: vengono premiati i migliori atleti e squadre in ambito nazionale e internazionale dell'anno dal 1978 al 2015
  • Euroscar Award: viene premiato il miglior cestista europeo della stagione dal 1979.
  • Trofeo Gazzetta: viene premiato il miglior giocatore della stagione regolare del campionato italiano maschile e femminile di pallavolo.
  • Gazzetta Sports Award: vengono premiati i migliori atleti italiani dell'anno dal 2015. Il trofeo ereditò l'albo d'oro del precedente Referendum Gazzetta.

Note modifica

  1. ^ a b c Accertamenti Diffusione Stampa, su adsnotizie.it. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  2. ^ Stefano Agresti nominato vice direttore della Gazzetta dello Sport, su primaonline.it. URL consultato il 2 aprile 2023.
  3. ^ Eraldo Pecci, Il Toro non può perdere, in Bur, 2014, capitolo 4.
  4. ^ Franco Esposito, Testa alta, due piedi, in Absolutely Free, 2012, 162.
  5. ^ Enrico Franceschini, Voglio l'America, in Feltrinelli, 2009, 18.
  6. ^ Redazione PrimaOnline, Trend quotidiani: bene Repubblica e Fatto, esplosione Gazzetta, in edicola si salva Libero, su primaonline.it, 10 marzo 2023. URL consultato il 3 maggio 2023.
  7. ^ Luca Veronese, La «Gazzetta» diventa tabloid, su st.ilsole24ore.com, 27 marzo 2008. URL consultato il 5 febbraio 2020 (archiviato il 5 febbraio 2020).
  8. ^ Gianni Santucci, Tabloid e a colori: la Gazzetta «si mette i jeans», su corriere.it, 28 marzo 2008. URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato il 25 settembre 2008).
  9. ^ Giuseppe Castelnovi, Ecco come e quando è nata "La Gazzetta dello Sport" e perché si chiama così, in La Gazzetta dello Sport, 11 settembre 1998. URL consultato il 7 marzo 2020 (archiviato il 4 maggio 2019).
  10. ^ Titolo completo: “Il ciclista, rivista settimanale popolare illustrata di velocipedismo”. Scheda nell'Indice SBN, su id.sbn.it. URL consultato il 23 settembre 2021.
  11. ^ La "tripletta" era una bicicletta a tre posti. Il giornale, a cadenza bisettimanale (martedì e sabato) era nato il 1º ottobre del 1895 a Torino.
  12. ^ Storia dello Sport: Il giornalismo sportivo, su nonsolofitness.it. URL consultato il 3 settembre 2021.
  13. ^ Diverrà fondatore della rivista “Lo Sportsman”.
  14. ^ “Gazzetta dello Sport”, 1º aprile 2016.
  15. ^ Gustavo Pallicca, La Gazzetta dello Sport, su atleticanet.it. URL consultato il 31 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  16. ^ Negli anni seguenti, anche dopo la chiusura del "Ciclista", la "Gazzetta" mantenne il conto delle annate a partire dal 1895. Dopo la seconda guerra mondiale si verificò una soluzione di continuità: alla ripresa delle pubblicazioni il computo degli anni partì dal 1896.
  17. ^ Gazzetta 110 anni, su gazzetta.it. URL consultato il 5 marzo 2008 (archiviato il 17 febbraio 2008).
  18. ^ Enrica Speroni, "Come la Gazzetta si è trasformata", in I nostri 90 anni, supplemento alla «Gazzetta dello Sport» del 3 aprile 1986
  19. ^ Anche questa idea viene ripresa da Parigi, dove i due quotidiani sportivi si distinguono già da anni per il loro colore: verde Le Vélo, rosa il Journal de sport e giallo sarà poi L'Auto che nel 1903 lancerà il Tour de France
  20. ^ a b Enrica Speroni, "Come la Gazzetta si è trasformata", in I nostri 90 anni, supplemento alla «Gazzetta dello Sport» del 3 aprile 1986.
  21. ^ I fatti: lo schermidore Agesilao Greco, considerato imbattibile, era stato clamorosamente sconfitto dal belga Fernand Desmet in un incontro a Parigi. L'italiano però non aveva riconosciuto il verdetto dei giudici, accusandoli di sciovinismo. Il caso suscitò molto clamore. «La Gazzetta» organizzò la rivincita, che si tenne a Milano dove Greco prevalse su Desmet.
  22. ^ Vinse Tramagni su Marchand.
  23. ^ La riproduzione delle immagini su carta da giornale era un problema: la qualità era bassa. Era per questo che La Gazzetta aveva creato un supplemento ad hoc. Nel 1906 invece la tecnologia (o l'abilità dei tipografi) consente di stampare immagini anche su carta normale. Secondo il gusto dell'epoca, le foto dei protagonisti non erano rettangolari, come oggi, ma a forma di medaglione.
  24. ^ Cento anni di Giro - Un secolo di passione Archiviato il 30 agosto 2008 in Internet Archive. - La Gazzetta dello Sport, 24 agosto 2008
  25. ^ Manterrà la direzione della corsa per 39 anni, fino al 1948.
  26. ^ Daniele Marchesini, Benito Mazzi e Romano Spada, Pàlmer, borraccia e via!: storia e leggende della bicicletta e del ciclismo, Ediciclo Editore, 2001, pag. 141.
  27. ^ Nello stesso periodo la Gazzetta punta anche su un altro sport all'avanguardia, lo sci di fondo, dando vita all'Adunata Nazionale degli Sciatori Valligiani. Cfr. Annuario della stampa italiana, Casa editrice del Libro italiano, 1931, vol. 9-10, p. 186. (Google Libri Archiviato il 13 gennaio 2018 in Internet Archive.)
  28. ^ Il Motogiro d'Italia ebbe una seconda edizione , che prese il via il lunedì di pasqua del 1923, contesa da 53 concorrenti sui 2 500 km del percorso, come sempre con partenza e arrivo nella città di Milano. Vinse Guido Mentasti su Moto Guzzi, primo dei 7 concorrenti giunti al traguardo.
  29. ^ Franco Abruzzo, Codice dell'informazione e della comunicazione - Materiali per un corso di storia del giornalismo. Da Gutenberg al web, alla free press e alla tv digitale, Roma, Centro di documentazione giornalistica, 2006, p. 324.
  30. ^ Paolo Murialdi, Storia del giornalismo italiano, Bologna, il Mulino, 2006, p. 96.
  31. ^ Monica Favini, «La Gazzetta dello Sport», il giornale più popolare d'Italia, in «Tabloid», giornale dell'Istituto "Carlo De Martino" per la formazione al giornalismo, n. 7/8, luglio-agosto 2003, pp. 12-16.
  32. ^ Il direttore Ugo Toffaletti recupera la testata «Lo Sport Illustrato». Dal 15 dicembre 1916 all'ottobre 1919 il periodico è denominato «Il Secolo Illustrato - Lo Sport Illustrato».
  33. ^ Dopo il numero del 9 dicembre 1923 cessa di essere abbinato alla «Gazzetta».
  34. ^ Nata «Il football» (1913), il periodico modifica la testata nel 1916 (copertina). Viene acquistata nel dicembre 1923. Dal gennaio 1924 «Lo Sport Illustrato» diventa una rivista autonoma mensile, fino a quando nel 1931 viene assorbito dalla «Domenica Sportiva» e ne diventa il sottotitolo. Dopo il numero del 31 dicembre 1936 cambia denominazione: dal numero successivo si ripresenta ai lettori come «Lo Sport Illustrato».
  35. ^ Nel 1954 assorbe il concorrente «Lo Sport».
  36. ^ a b Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, conservato presso la sala microfilm de la Mediateca di Santa Teresa in via Moscova 28.
  37. ^ Da "il Paese Sportivo" dell'ottobre 1922, giornale salvato dall'alluvione di Firenze (1966) e conservato dall'Emeroteca della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze al deposito staccato del Forte Belvedere.
  38. ^ La vittoria al Campionato del Mondo del 1938 occupa invece tutta la prima pagina perché è celebrata come un "successo del regime".
  39. ^ Vedi Psychological Warfare Branch. L'organismo, infatti, aveva assegnato la priorità nell'assegnazione di carta ai giornali politici.
  40. ^ Dalla Gazzetta dello Sport a Tuttomercatoweb. L'evoluzione del linguaggio giornalistico sportivo, su tesionline.it. URL consultato il 7 settembre 2021.
  41. ^ Lorenzo Longhi, «Il giornalismo sportivo», in Storia e futuro, Rivista di storia e storiografia. Nº 5 - ottobre 2004.
  42. ^ Franco Di Bella, Corriere segreto, Rizzoli, 1981, p. 213.
  43. ^ Quanto si legge in Italia?, in «La Civiltà Cattolica», 1º ottobre 1983, n. 3199, p. 77 (versione digitalizzata Archiviato il 16 novembre 2017 in Internet Archive.).
  44. ^ Nella storia della «Gazzetta dello Sport», erano già esistiti due allegati: il primo a fine Ottocento e il secondo a metà Novecento.
  45. ^ «SportWeek», anno primo, in La Gazzetta dello Sport, 7 febbraio 2001.
  46. ^ Shrek e un regalo da 120 000 euro, in La Gazzetta dello Sport, 31 dicembre 2004. URL consultato il 30 agosto 2008 (archiviato l'8 aprile 2009).
  47. ^ Tutto esaurito, la Gazzetta in ristampa, su quasirete.gazzetta.it. URL consultato il 5 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2008).
  48. ^ La Repubblica, 14 maggio 2010, La classifica di Audipress, p. 36 - Dati riferiti all'indagine Audipress sui giornali a pagamento - 4 maggio 2010, consultabile su www.audipress.it Archiviato il 30 dicembre 2017 in Internet Archive. Consultato il 22 luglio 2010
  49. ^ Gazzetta dello Sport, comunicato sindacale: no a GazzaBet, su gazzetta.it. URL consultato il 18 marzo 2014 (archiviato il 18 marzo 2014).
  50. ^ Giovedì parte sul digitale terrestre GazzettaTv., su primaonline.it. URL consultato il 9 marzo 2015 (archiviato il 2 aprile 2015).
  51. ^ Chiude GazzettaTv e torna Split Tv sul Canale 59, su mediacomunicazione.net. URL consultato il 7701/2016 (archiviato il 7 gennaio 2016).
  52. ^ Gazzetta dello Sport, domani in edicola completamente rinnovata per stare al passo con lo smartphone. In arrivo contenuti premium, su primaonline.it. URL consultato l'8 maggio 2019 (archiviato il 10 maggio 2019).
  53. ^ Gazzetta.it compie 10 anni, su gazzetta.it. URL consultato il 17 gennaio 2014 (archiviato il 18 gennaio 2014).
  54. ^ Andrea Bettini - Giornali.it/2.0 La storia dei siti internet dei principali giornali italiani - ed.it
  55. ^ IconMedialab & RCS on-line con edicola.corriere.it (PDF), 22 ottobre 2002. URL consultato il 27 agosto 2008 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
  56. ^ Mario Lombardo, La stampa periodica in Italia, Roma, Editori Riuniti, 1985.
  57. ^ Fabrizio Salvio, Ecco il nuovo SportWeek: lo sport raccontato come stile di vita, storie e foto mai viste, su gazzetta.it, 11 settembre 2019. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 14 ottobre 2019).
  58. ^ Giuseppe Nigro, Il 1º luglio nasce Fuorigioco, su gazzetta.it, 26 giugno 2018. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 14 ottobre 2019).
  59. ^ «Momenti di gloria», in La Gazzetta dello Sport, 3 febbraio 2004. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 14 ottobre 2019).
  60. ^ Andrea Elefante, Campionato io ti amo: gli eroi di oggi, in La Gazzetta dello Sport, 13 luglio 2015. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 4 maggio 2019).
  61. ^ Germano Bovolenta, Campionato, io ti amo, su gazzetta.it, 24 dicembre 2011. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 4 maggio 2019).
  62. ^ Germano Bovolenta, Con la Gazzetta i gol di Inter, Juventus e Milan in DVD, su gazzetta.it, 15 settembre 2008. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 31 dicembre 2017).
  63. ^ Alessandra Bocci, Milan, galleria di miti, su gazzetta.it, 19 settembre 2012. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 14 ottobre 2019).
  64. ^ Matteo Dalla Vite, Da HH a Mou, che storia, in La Gazzetta dello Sport, 20 settembre 2012. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 14 ottobre 2019).
  65. ^ Giovanni Battista Olivero, Juve, una sfilata di miti, in La Gazzetta dello Sport, 21 settembre 2012. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 14 ottobre 2019).
  66. ^ Giulio Di Feo, Che emozioni da Champions in edicola, in La Gazzetta dello Sport, 27 dicembre 2010. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 14 ottobre 2019).
  67. ^ L'approdo è Port Royale, in SportWeek, La Gazzetta dello Sport, 5 novembre 2005.
  68. ^ Antonino Morici, Sul tetto del mondo, in La Gazzetta dello Sport, 20 luglio 2006.
  69. ^ Nba, le ultime 17 stagioni in un cofanetto, su gazzetta.it, 16 gennaio 2014. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 14 ottobre 2019).
  70. ^ Da Schumi a Raikkonen: sei Mondiali F.1 in edicola, su gazzetta.it, 22 novembre 2007. URL consultato il 21 aprile 2020 (archiviato il 10 novembre 2013).
  71. ^ Daniele Miccione, Un'avventura alla ricerca del pesce da sogno, in La Gazzetta dello Sport, 18 febbraio 2008.
  72. ^ Nino Minoliti, Mito Stallone, in La Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2010. URL consultato il 5 febbraio 2020 (archiviato il 5 febbraio 2020).
  73. ^ Magia Dragon Ball, in La Gazzetta dello Sport, 26 agosto 2015.
  74. ^ Giulio Di Feo, Naruto lotta anche per noi, in La Gazzetta dello Sport, 28 aprile 2015.
  75. ^ Andrea Schiavon, Spille sportive, più di una mania, su gazzetta.it, 3 ottobre 2007. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 14 ottobre 2019).
  76. ^ Giulio Di Feo, Ecco i megaposter, i tuoi campioni diventano reali, in La Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2009. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 14 ottobre 2019).
  77. ^ Le Garzantine con la Gazzetta, in La Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2008. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato il 14 ottobre 2019).
  78. ^ Nel maggio 1898 Eliso Rivera viene arrestato durante i moti popolari. Costamagna lo sostituisce con Roderico Rizzotti.
  79. ^ Dimissioni di Rizzotti. Costamagna rimane direttore unico.
  80. ^ Franco Arturi, Elio Trifari, Le Prime pagine de "La Gazzetta dello Sport", Rizzoli Editore, Milano, 2012, ISBN 978-88-17-06005-9
  81. ^ Luca Gialanella, Nuova casa Gazzetta, in La Gazzetta dello Sport, 18 dicembre 2002. URL consultato il 5 febbraio 2020 (archiviato il 5 febbraio 2020).
  82. ^ Celebre per aver organizzato "il Giro ciclistico di Lombardia nel 1905, la Milano-Sanremo nel 1907 e il Giro d'Italia nel 1909". R. Canosa, La voce del Duce. L'agenzia Stefani: l'arma segreta di Mussolini, Mondadori, Milano 2002, p. 226.
  83. ^ Pioniera del giornalismo sportivo femminile, esordì il 18 novembre 1973 con un'intervista esclusiva a Gianni Rivera, che ruppe un silenzio stampa che durava 6 mesi.
  84. ^ La Gazzetta è sempre la più letta, in La Gazzetta dello Sport, 28 febbraio 2008, p. 32.
  85. ^ Dati giugno 2017 Archiviato il 17 settembre 2017 in Internet Archive. di Accertamenti diffusione stampa
  86. ^ Che a sua volta comprende le vendite per copia singola e gli abbonamenti.
  87. ^ Escluso il lunedì.
  88. ^ a b Esclusi lunedì e sabato.
  89. ^ Su questa edizione sono evidenti i controlli fatti dai contabili romani che hanno spuntato tutta la pubblicità e gli spazi a pagamento mandati alla fatturazione.
  90. ^ Gianni Bondini, Anche la Gazzetta alla festa dello sport azzurro, in La Gazzetta dello Sport, 13 aprile 1997. URL consultato il 29 07 2023 (archiviato il 23 febbraio 2017).
  91. ^ Coni, collare d'oro alla Gazzetta dello Sport, su gazzetta.it, 19 dicembre 2018.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN1023145857070722921628 · WorldCat Identities (ENviaf-1023145857070722921628