Sebastian Francis

vescovo cattolico malese

Sebastian Francis (Johor Bahru, 11 novembre 1951) è un cardinale e vescovo cattolico malese, dal 7 luglio 2012 vescovo di Penang.

Sebastian Francis
cardinale di Santa Romana Chiesa
Fiat voluntas tua
 
TitoloCardinale presbitero di Santa Maria Causa Nostrae Laetitiae (dal 2023)
Incarichi attualiVescovo di Penang (dal 2012)
Incarichi ricoperti
 
Nato11 novembre 1951 (72 anni) a Johor Bahru
Ordinato presbitero28 luglio 1977
Nominato vescovo7 luglio 2012 da papa Benedetto XVI
Consacrato vescovo20 agosto 2012 dall'arcivescovo Murphy Nicholas Xavier Pakiam
Creato cardinale30 settembre 2023 da papa Francesco
 

Biografia

modifica

Sebastian Francis è nato a Johor Bahru l'11 novembre 1951.

Formazione e ministero sacerdotale

modifica

Ha compiuto gli studi di filosofia e teologia presso il seminario maggiore di Penang.

Il 28 luglio 1977 è stato ordinato presbitero per la diocesi di Malacca-Johor. In seguito è stato vicario parrocchiale della parrocchia di San Francesco Saverio a Malacca dal 1977 al 1980 e vicario parrocchiale della parrocchia dell'Immacolata Concezione a Johor Bahru nel 1981. Lo stesso anno è stato inviato a Roma per studi. Nel 1983 ha conseguito la licenza in teologia dogmatica alla Pontificia università "San Tommaso d'Aquino". Tornato in patria è stato vicario parrocchiale della parrocchia dell'Immacolata Concezione a Johor Bahru nel 1984; professore di teologia dogmatica, direttore spirituale del seminario maggiore di Penang, cappellano degli studenti universitari di Penang, amministratore parrocchiale della parrocchia dell'Immacolata Concezione a Paulau Ticus e coordinatore pastorale dal 1985 al 1988; vicario generale dal 1988 al 2001; parroco della parrocchia della cattedrale del Sacro Cuore a Johor Bahru dal 1988 al 2004; amministratore diocesano dal 2002 al 2003; di nuovo vicario generale dal 2003; parroco della parrocchia di San Luigi a Kluang dal 2004 al 2007; parroco della parrocchia dell'Immacolata Concezione a Paulau Ticus dal 2007 al 2011 e parroco della parrocchia di Cristo Re a Kulai dal 2011.[1] Nel 1991 si è laureato in giustizia e pace alla Maryknoll School of Theology di New York.

Ministero episcopale e cardinalato

modifica

Il 7 luglio 2012 da papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Penang.[2] Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 20 agosto successivo nella chiesa parrocchiale di Sant'Anna a Bukit Mertajam dall'arcivescovo metropolita di Kuala Lumpur Murphy Nicholas Xavier Pakiam, co-consacranti il vescovo di Malacca-Johor Paul Tan Chee Ing e il vescovo emerito di Penang Antony Selvanayagam. Al rito erano presenti 10 000 cattolici e il ministro capo di Penang Lim Guan Eng.[3]

Dal 1º gennaio 2015 al 1º gennaio 2017 è stato vicepresidente della Conferenza dei vescovi cattolici di Malaysia, Singapore e Brunei; della stessa è stato presidente dal 1º gennaio 2017 al 1º settembre 2023.

Nel febbraio del 2018 ha compiuto la visita ad limina.

Il 9 luglio 2023, al termine dell'Angelus, papa Francesco ha annunciato la sua creazione a cardinale;[4] nel concistoro del 30 settembre seguente lo ha creato cardinale presbitero di Santa Maria Causa Nostrae Laetitiae. È il secondo cardinale malese nella storia della chiesa ma primo come elettore al momento della nomina. Il 12 maggio 2024 ha preso possesso del titolo cardinalizio.

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

Onorificenze

modifica
  1. ^ Profile:Sebastian Francis. (PDF). URL consultato il 7 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Resignation of the Bishop of Penang and appointment of successor.. URL consultato il 7 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2015).
  3. ^ Sebastian Francis installed as fifth bishop of Penang Diocese.. URL consultato il 7 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2018).
  4. ^ Le parole del Papa alla recita dell'Angelus, su press.vatican.va, Bollettino. Sala stampa della Santa Sede, 9 luglio 2023. URL consultato il 9 luglio 2023.
  5. ^ 71 new Datuks in Penang.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica