Sei Nazioni 2001
Sei Nazioni 2001 2001 Lloyds TSB Six Nations | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Competizione | Sei Nazioni | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 107ª | ||||
Date | dal 3 febbraio 2001 al 20 ottobre 2001 | ||||
Luogo | Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia | ||||
Partecipanti | 6 | ||||
Formula | girone unico | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (34º titolo) | ||||
Calcutta Cup | ![]() | ||||
Centenary Quaich | ![]() | ||||
Millennium Trophy | ![]() | ||||
Whitewash | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Record mete | ![]() | ||||
Incontri disputati | 15 | ||||
Pubblico | 870 256 (58 017 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Sei Nazioni 2001 (in inglese 2001 Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations 2001; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad 2001) fu la 2ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 107ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship e del Cinque Nazioni. Noto per motivi di sponsorizzazione come 2001 Lloyds TSB Six Nations, si tenne dal 3 febbraio al 20 ottobre 2001; da calendario avrebbe dovuto in realtà terminare l'8 aprile, ma un'epidemia di afta epizootica nelle isole britanniche causò l'annullamento di tre incontri in casa di Scozia e Irlanda e la loro ripetizione, all'epoca, a data da destinarsi nella stagione successiva e il successivo recupero a più di 8 mesi dall'inizio del torneo[1][2].
La vittoria a Twickenham per 48 a 19 contro la Francia nell'ultima giornata mise l'Inghilterra in pole position per la vittoria finale e il Grande Slam[3]; tuttavia l'esito del recupero, giocato a Dublino a ottobre, se non impedì alla squadra di Clive Woodward la conquista del trofeo per via della differenza punti in classifica ad essa largamente favorevole (+155 Inghilterra, +34 Irlanda dopo 4 incontri), le precluse il conseguimento dello Slam: l'Irlanda vinse infatti 20-14 appaiando i britannici in testa alla classifica con 8 punti[4]. Per l'Inghilterra si trattò della trentaquattresima vittoria assoluta del torneo (ventiquattresima indivisa).
L'Italia invece conobbe il suo primo whitewash dopo avere evitato lo zero in classifica nella sua stagione d'esordio[5].
Nazionali partecipanti e sediModifica
Squadra | Città | Impianto interno |
---|---|---|
Francia | Saint-Denis | Stade de France |
Galles | Cardiff | Millennium Stadium |
Inghilterra | Londra | Twickenham |
Irlanda | Dublino | Lansdowne Road |
Italia | Roma | Stadio Flaminio |
Scozia | Edimburgo | Murrayfield |
RisultatiModifica
1ª giornataModifica
Roma 3 febbraio 2001, ore 14 UTC+1 | Italia | 22 – 41 referto | Irlanda | Stadio Flaminio (23800 spett.)
| ||
Cardiff 3 febbraio 2001, ore 16 UTC+0 | Galles | 15 – 44 referto | Inghilterra | Millennium Stadium (73300 spett.)
| ||
Saint-Denis 4 febbraio 2001, ore 14 UTC+1 | Francia | 16 – 6 referto | Scozia | Stade de France (78800 spett.)
| ||
2ª giornataModifica
Dublino 17 febbraio 2001, ore 14 UTC+0 | Irlanda | 22 – 15 referto | Francia | Lansdowne Road (47500 spett.)
| ||
Londra 17 febbraio 2001, ore 14:30 UTC+0 | Inghilterra | 80 – 23 referto | Italia | Twickenham (75000 spett.)
| ||
Edimburgo 17 febbraio 2001, ore 16 UTC+0 | Scozia | 28 – 28 referto | Galles | Murrayfield (49000 spett.)
| ||
3ª giornataModifica
Roma 3 marzo 2001, ore 14 UTC+1 | Italia | 19 – 30 referto | Francia | Stadio Flaminio (24973 spett.)
| ||
Londra 3 marzo 2001, ore 14:30 UTC+0 | Inghilterra | 43 – 3 referto | Scozia | Twickenham (75000 spett.)
| ||
Cardiff 13 ottobre 2001, ore 14 UTC+1 | Galles | 6 – 36 referto | Irlanda | Millennium Stadium (72500 spett.)
| ||
4ª giornataModifica
Saint-Denis 17 marzo 2001, ore 14 UTC+1 | Francia | 35 – 43 referto | Galles | Stade de France (78000 spett.)
| ||
Edimburgo 17 marzo 2001, ore 16 UTC+0 | Scozia | 23 – 19 referto | Italia | Murrayfield (60708 spett.)
| ||
Dublino 20 ottobre 2001, ore 15 UTC+2 | Irlanda | 20 – 14 referto | Inghilterra | Lansdowne Road (49000 spett.)
| ||
5ª giornataModifica
Londra 7 aprile 2001, ore 13:30 UTC+1 | Inghilterra | 48 – 19 referto | Francia | Twickenham (72500 spett.)
| ||
Roma 8 aprile 2001, ore 14 UTC+2 | Italia | 23 – 33 referto | Galles | Stadio Flaminio (22675 spett.)
| ||
Edimburgo 22 settembre 2001, ore 15 UTC+1 | Scozia | 32 – 10 referto | Irlanda | Murrayfield (67500 spett.)
| ||
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inghilterra | 5 | 4 | 0 | 1 | 229 | 80 | 149 | 8 | |
Irlanda | 5 | 4 | 0 | 1 | 129 | 89 | 40 | 8 | |
Scozia | 5 | 2 | 1 | 2 | 92 | 116 | −24 | 5 | |
Galles | 5 | 2 | 1 | 2 | 125 | 166 | −41 | 5 | |
Francia | 5 | 2 | 0 | 3 | 115 | 138 | −23 | 4 | |
Italia | 5 | 0 | 0 | 5 | 106 | 207 | −101 | 0 |
NoteModifica
- ^ (EN) Robert Kitson, Six Nations solution unlikely as crisis continues to spread, in The Guardian, 1º marzo 2001. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ (EN) Rugby united behind postponement, in BBC, 1º aprile 2001. URL consultato il 9 febbraio 2021.
- ^ (EN) England fight back to bury French, in BBC, 7 aprile 2001.
- ^ (EN) Jim White, England choke on smoking Wood, in The Guardian, 22 ottobre 2001. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Corrado Sannucci, Un torneo di sole sconfitte: all'Italia il trofeo più brutto, in la Repubblica, 9 aprile 2001. URL consultato il 9 febbraio 2021.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su world.rugby.
- (EN) Panoramica sul Sei Nazioni 2001, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 9 febbraio 2021.