Silvia Sommaggio

mezzofondista e maratoneta italiana

Silvia Sommaggio (Camposampiero, 20 novembre 1969) è un'ex mezzofondista e maratoneta italiana, detentrice della terza migliore prestazione nazionale nei 10000 metri piani.

Silvia Sommaggio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso59 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Fondo
Record
1000 m 2'46"44 (1986)
1500 m 4'14"46 (1994)
3000 m 8'50"30 (1994)
3000 m 8'59"18 (indoor - 2000)
5000 m 15'20"89 (1995)
10 000 m 31'24"12 (2000)
20 km 1h09'33" (2006)
Mezza maratona 1h12'14" (2001)
Maratona 2h36'29" (2005)
2000 m siepi 7'05"71 (2003)
Carriera
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Universiadi 0 1 0
Giochi del Mediterraneo 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 20 giugno 2015

Biografia

modifica

Nella sua carriera ha partecipato a due olimpiadi: Atlanta 1996 e Sydney 2000, ma in entrambi i casi non riuscì mai a raggiungere le fasi finali.

Nel suo palmarès sono comprese una medaglia d'argento alle Universiadi di Fukuoka del 1995 e una ai Giochi del Mediterraneo di Bari del 1997.

È stata quattro volte campionessa italiana assoluta: due volte nei 10 000 metri, una volta nei 5000 metri e una volta nei 3000 metri indoor.

Dopo l'edizione del 2018 è ancora l'ultima italiana ad aver vinto il Campaccio.

Record nazionali

modifica

Progressione

modifica

3000 metri piani

modifica
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2002 9'23"90   Praga 17-6-2002
2001 -
2000 9'02"30   Milano 7-6-2000
1999 8'59"05   Parigi 19-6-1999
1998 -
1997 8'53"24   Monaco 16-8-1997
1996 -
1995 8'56"04   Roma 8-6-1995
1994 8'50"30   Roma 8-6-1994

5000 metri piani

modifica
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2007 15'37"72   Trento 2-6-2007
2006 16'18"02   Marcon 21-5-2006
2003/2005 -
2002 15'52"83   Hengelo 2-6-2002
2001 15'42"27   Stoccolma 17-7-2001
2000 15'41"51   Vila Real
de Santo António
28-5-2000
1999 15'26"85   Atene 29-5-1999
1998 -
1997 15'24"75   Berlino 26-8-1997
1996 15'33"63   Atlanta 26-7-1996
1995 15'20"89   Göteborg 10-8-1995

10 000 metri piani

modifica
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2007 33'14"97   Ferrara 7-4-2007
2006 33'13"31   Torino 7-7-2006
2003/2005 -
2002 33'03"51   Camaiore 6-4-2002
2001 33'08"18   Tunisi 12-9-2001
2000 31'24"12   Heusden-Zolder 5-8-2000
1999 31'59"63   Barakaldo 10-4-1999
1998 -
1997 31'38"94   Hechtel-Eksel 19-7-1997
1996 32'59"40   Atlanta 27-7-1996

Mezza maratona

modifica
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2005 1h14'25"   Milano 10-4-2005
2004 1h14'44   Udine 26-9-2004
2003 1h19'07"   Montegrotto Terme 12-10-2003
2002 1h13'31"   Bruxelles 5-5-2002
2001 1h12'14"   Bristol 7-10-2001
2000 -
1999 1h13'27"   Ferrara 21-2-1999
1998 -
1997 1h13'34"   Firenze 30-11-1997

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1995 Mondiali   Göteborg 5000 metri elim. qualif. 15'20"89  
Universiadi   Fukuoka 5000 metri   Argento 15'34"32
1996 Olimpiadi   Atlanta 5000 metri elim. qualif. 15'33"63
10 000 metri elim. qualif. 32'59"40
1997 Mondiai   Atene 10 000 metri 32'16"92
Giochi del Mediterraneo   Bari 10 000 metri   Argento 32'41"79
2000 Mondiali di cross   Vilamoura Long race 31ª 27'41"
Olimpiadi   Sydney 10 000 metri elim. qualif. 33'24"13
2001 Mondiali di mezza maratona   Bristol Mezza maratona 28ª 1h12'14"  
2002 Mondiali di mezza maratona   Bruxelles Mezza maratona 36ª 1h13'31"
2006 Mondiali di corsa su strada   Debrecen 20 km 30ª 1h09'33"  

Altre competizioni internazionali

modifica
1994
2000
2005

Campionati nazionali

modifica
1995
1997
2000
2005
  •   Argento ai campionati italiani di maratona - 2h36'29"
2006
2007
  1. ^ Record italiani (PDF), su sportolimpico.it. URL consultato il 20 giugno 2015.

Collegamenti esterni

modifica