Simbario

comune italiano
(Reindirizzamento da Simbariani)

Simbario (pronuncia Simbarìo, Zimbarìu in calabrese[3]) è un comune italiano di 893 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Simbario
comune
Simbario – Stemma
Simbario – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Vibo Valentia
Amministrazione
SindacoGennaro Crispo (lista civica) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate38°37′N 16°20′E
Altitudine766 m s.l.m.
Superficie20,83 km²
Abitanti893[1] (31-8-2022)
Densità42,87 ab./km²
Comuni confinantiBrognaturo, Cardinale (CZ), Pizzoni, Sorianello, Spadola, Torre di Ruggiero (CZ), Vallelonga, Vazzano
Altre informazioni
Cod. postale89822
Prefisso0963
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT102038
Cod. catastaleI744
TargaVV
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantisimbariani
Patronosan Rocco
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Simbario
Simbario
Simbario – Mappa
Simbario – Mappa
Posizione del comune di Simbario nella provincia di Vibo Valentia
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Il centro abitato di Simbario occupa una posizione geografica invidiabile; si trova al centro di un'ampia vallata circondata da monti, ad un'altitudine di 766 metri sul livello del mare, in posizione equidistante fra il mar Tirreno e lo Ionio. Immediatamente fuori dal centro abitato, scorre il fiume Ancinale. Il territorio è ricco di vegetazione a carattere forestale castagni, carpini, querce e ciliegi selvatici, con presenza del faggio e dell'abete bianco.

Origini del nome

modifica

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[4]

Come la maggior parte dei comuni montani calabresi, anche Simbario ha una comunità fortemente segnata dall'emigrazione (la popolazione si è dimezzata negli ultimi trenta-quarant'anni). A Toronto, in Canada, è presente una numerosa comunità di simbariani[5]

Feste tradizionali

modifica

Economia

modifica

L'economia è a carattere prevalentemente agricolo (patate, fagioli, grano, granoturco e lupini, a cui seguono inoltre noci, prugne castagne e ciliegie). Viene prodotto inoltre legname.

Nei boschi si raccolgono i funghi porcini.

Vengono inoltre prodotti insaccati.

Esiste inoltre una produzione artigianale di sculture in legno e in granito locale.

Infrastrutture e trasporti

modifica

Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Bruno Tassone Partito Popolare Italiano sindaco
13 giugno 1999 13 giugno 2004 Bruno Tassone Partito Popolare Italiano sindaco
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Francesco Andreacchi lista civica sindaco
7 giugno 2009 26 maggio 2014 Francesco Andreacchi lista civica sindaco
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Ovidio Romano Lega lista civica Orgoglio simbariano sindaco
27 maggio 2019 10 giugno 2024 Ovidio Romano Lega lista civica Orgoglio simbariano sindaco
10 giugno 2024 In carica Gennaro Crispo Lista civica CambiAmo Simbario Sindaco
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 626, ISBN 88-11-30500-4.
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ Sito del "Club Simbario" di Toronto Archiviato il 19 giugno 2010 in Internet Archive..

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN238452031 · GND (DE4244020-8
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria