Siurgus Donigala
Siurgus Donigala comune | ||
---|---|---|
(IT) Siùrgus Donigàla (SC) Seùrgus Donigàla | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | Sud Sardegna | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Antonello Perra (lista civica) dall'11-6-2017 | |
Territorio | ||
Coordinate | 39°36′00″N 9°11′16.2″E / 39.600001°N 9.187832°E | |
Altitudine | 452 m s.l.m. | |
Superficie | 76,39 km² | |
Abitanti | 1 942[1] (30-6-2019) | |
Densità | 25,42 ab./km² | |
Comuni confinanti | Goni, Mandas, Nurri, Orroli, San Basilio, Senorbì, Silius, Suelli | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 09040 | |
Prefisso | 070 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 111086 | |
Cod. catastale | I765 | |
Targa | SU | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | (IT) siurgusdonigalesi (SC) sriugusdonigalesus | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Siurgus Donigala all'interno della provincia del Sud Sardegna | ||
Sito istituzionale | ||
Siurgus Donigala (Seurgus Donigala o Sriugus Donigalla in sardo) è un comune italiano di 1 942 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione della Trexenta.
StoriaModifica
Area abitata fin dall'epoca nuragica, nel medioevo appartenne al Giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria di Siurgus, della quale Siurgus fu capoluogo prima di Mandas. Alla caduta del giudicato (1258) passò ai pisani e quindi agli aragonesi, che ne fecero un feudo, incorporato nel 1604 nel ducato di Mandas, appartenente prima ai Maza e poi ai Tellez-Giron. A questi ultimi fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale. Fino al 1927 erano presenti due differenti comuni, Siurgus (CC I764) e Donigala (CC D343). Il 23 gennaio 1927 venne firmata l'unificazione tra i due enti a firma del podestà Biddau e del segretario Aristide Loi: al comune unificato venne dato il nome di Littoria; tale nome venne contestato dalla prefettura e con un ricorso che venne vinto venne stabilito di mantenere i 2 nomi unificandoli in Siurgus Donigala con apposita firma del Re Vittorio Emanuele III, del Presidente del Consiglio Mussolini e dal Guardasigilli Rocco il 29 luglio del 1927.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[2]
Lingue e dialettiModifica
La variante del sardo parlata a Siurgus Donigala è il campidanese occidentale.
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
BibliografiaModifica
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siurgus Donigala