Si indica con Sopraceneri (in lombardo Surascender) la parte di territorio del Canton Ticino posta a nord del passo del Monte Ceneri. Costituisce la parte alpina del cantone, mentre il Sottoceneri ne è la parte prealpina. Queste regioni non hanno un riferimento politico o amministrativo ma sono correntemente usate sia nella parlata che nella documentazione scritta.

Sopraceneri
StatiBandiera della Svizzera Svizzera
Territorio  Ticino
Distretti di Bellinzona, Blenio, Leventina, Locarno, Riviera e Vallemaggia
Superficie2 405,8 km²
Abitanti143 363 (2010)
Densità59,59 ab./km²
LingueItaliano, ticinese-lombardo[1], walser (Bosco Gurin)
Fusi orariUTC+1
Nome abitantisopracenerini

Il Sopraceneri è costituito dalle vallate formate dal fiume Ticino e dai suoi affluenti fino al lago Maggiore, da quelle formate dal fiume Maggia e dai suoi affluenti e dalla Valle Verzasca.

Il comune di Isone, che orograficamente è situato nel Sottoceneri, per strette relazioni storiche con le località sopracenerine di Robasacco e Camorino viene considerato parte del Sopraceneri. Con l'aggettivo sopracenerino vengono indicati sia i luoghi di questo territorio che persone provenienti dallo stesso.

Comuni più popolosi

modifica
# Comune Abitanti Superficie
1   Bellinzona 42 084 164,22
2   Locarno 16 334 19,42

Distretti

modifica

Sono parte del Sopraceneri:

  1. ^ Non ufficiale

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN241197767
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino