La laurisilva o laurissilva ("foresta di lauri") è una tipologia di foresta sempreverde tropicale che si trova in aree con elevata umidità e temperature stabilmente calde, tipica ad esempio delle isole della Macaronesia, così chiamata per la predominanza, in alcune zone, di specie della famiglia delle Lauraceae.

Laurisilva nell'isola di Madera
Laurisilva nell'isola di La Gomera

La laurisilva è caratterizzata da latifoglie sempreverdi, con foglie lucide ed allungate, dette "laurofille" o "lauroidi". Le piante della famiglia dell'alloro (Lauraceae) possono essere presenti o meno, a seconda della posizione geografica della foresta.

Ecologia modifica

Le laurisilve hanno una distribuzione irregolare nelle regioni temperate calde, occupando spesso rifugi topografici dove l'umidità dell'oceano si condensa e cade sotto forma di pioggia o nebbia e i terreni hanno livelli di umidità elevati[1]. Hanno un clima mite, sono raramente esposte a incendi o gelate e si trovano in terreni relativamente acidi. La produzione primaria è elevata, ma può essere limitata da una mite siccità estiva. Le chiome sono sempreverdi, dominate da specie con foglie lucide o coriacee e con moderata diversità arborea. Gli insetti sono gli erbivori più importanti, ma uccelli e pipistrelli sono i principali agenti di diffusione di semi e gli impollinatori predominanti. Decompositori come invertebrati, funghi e popolazione microbica del suolo sono fondamentali per il ciclo dei nutrienti[2].

Alcune laurisilve sono un tipo di foresta pluviale. Le foreste pluviali si trovano sui pendii delle montagne dove la densa umidità del mare o dell'oceano viene precipitata mentre le masse d'aria calda e umida che soffiano dall'oceano vengono spinte verso l'alto dal terreno, che raffredda la massa d'aria fino al punto di rugiada. L'umidità nell'aria si condensa sotto forma di pioggia o nebbia, creando un habitat caratterizzato da condizioni fresche e umide nell'aria e nel suolo. Il clima che ne deriva è umido e mite, con l'oscillazione annuale della temperatura moderata dalla vicinanza dell'oceano.

Caratteristiche modifica

Le foreste sono composte da lauri sempreverdi che raggiungono i 40 metri di altezza. Sono una preziosa reliquia delle foreste plioceniche subtropicali.

Le foreste della Macaronesia sono resti di una vegetazione che originariamente copriva buona parte del bacino del Mediterraneo, quando il clima della regione era più umido. Quando iniziò a ritirarsi il mar Mediterraneo durante il pliocene, le foreste regredirono, rimpiazzate da vegetazione più resistente alla siccità. La laurisilva rimasta attorno al Mediterraneo scomparve circa 10 000 anni fa, verso la fine del pleistocene, nonostante ne esista ancora qualche esempio nelle zone montuose della Spagna meridionale, nel centro-nord del Portogallo, nel nord del Marocco ed in circoscritte aree umide, generalmente forre e zone circa-ripariali o valloni tra i rilievi collinari prossimi alla costa, sia nella Penisola Balcanica che lungo tutti gli Appennini meridionali in Italia, sotto forma di boschi relitti con forte prevalenza di poche specie predominanti e molto rappresentate come l'agrifoglio, che riesce a spingersi anche a quote piuttosto elevate, resistendo bene anche a gelate piuttosto intense e durature. Nonostante la laurisilva presente sulla penisola italiana sia spesso in forte contrazione e via di sparizione a causa di un progressivo inaridimento dovuto sia alla regimazione delle acque fluviali che ad un innalzamento delle temperature; in alcuni contesti questa riesce a preservarsi stabilmente grazie a particolari condizioni microclimatiche: ad esempio in Calabria lungo tutta la Catena Paolana, seppur non sempre in piena purezza ma frammiste ad altre specie arboree caducifoglie, formando comunità vegetali più complesse, specie nelle zone di Ecotono tra la Laurisilva ed il Bosco Deciduo prevalente. Due specie tipiche della laurisilva (alloro e agrifoglio) rimangono molto comuni nella parte meridionale dell'Europa. La posizione della Macaronesia permette di mitigare le fluttuazioni climatiche, mantenendo l'umidità ed un clima temperato che permette alle foreste di sopravvivere anche oggi.

Distribuzione modifica

Le condizioni di temperatura e umidità necessarie per lo sviluppo delle laurisilve si verificano in quattro diverse regioni geografiche[3]:

  • Lungo il margine orientale dei continenti a latitudini da 25° a 35°.
  • Lungo le coste continentali occidentali tra 35° e 50° di latitudine.
  • Sulle isole tra 25° e 35° o 40° di latitudine.
  • Nelle regioni umide montane dei tropici.


In precedenza la laurisilva copriva buona parte delle Azzorre e di Madera, oltre a parte delle Canarie occidentali, ma vennero ridotte in seguito al disboscamento, allo sviluppo dell'agricoltura e del pascolo, ed all'invasione di specie native di altre regioni.

Laurisilva di Madera modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Laurisilva di Madera.

La parte più grande dell'attuale laurisilva si trova a Madera, dove si spande su un'altitudine che va dai 300 ai 1400 metri d'altezza sul versante settentrionale, coprendo 149,5 km². La laurisilva di Madera è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1999.[4]

Laurisilva delle Canarie modifica

Le formazioni più estese di laurisilva delle Canarie si trovano a:

Laurisilva delle Azzorre modifica

Nelle Azzorre si trovano piccoli appezzamenti di laurisilva sull'isola di Pico, a Terceira e sull'isola di São Miguel.

Altre aree di Laurisilva modifica

Africa modifica

Nella laurisilva afromontana le Lauracee sono meno dominanti, limitate ai generi Ocotea e Beilschmiedia; le fagacee sono assenti, e le specie preponderanti sono: Apodytes dimidiata, Ilex mitis, Nuxia congesta, N. floribunda, Kiggelaria africana, Prunus africana, Rapanea melanophloeos, Halleria lucida, Ocotea bullata e Xymalos monospora, nonché due conifere: Afrocarpus falcatus e Podocarpus latifolius.[8]

Lembi più o meno estesi di laurisilva afromontana si trovano nelle seguenti ecoregioni dell'ecozona afrotropicale:

America modifica

Messico e America Centrale modifica

Cile e Argentina modifica

Asia modifica

Asia orientale modifica

Malesia, Indonesia e Filippine modifica

Europa modifica

Le uniche formazioni di laurisilva dell'Europa continentale si trovano nelle regioni affacciate sul Mar Mediterraneo e sul Mar Nero. Importanti esempi si riscontrano nell'estremità meridionale della penisola iberica all'interno del Parco naturale Los Alcornocales.[10] Ma su tutti i litorali del bacino del Mediterraneo si trovano lembi relitti di laurisilva, in particolare nel Italia meridionale compresa la Sicilia, nei Balcani e finanche su alcune isole del mar Egeo.

Oceania modifica

Nuova Guinea modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) Tatiana Izquierdo, Patricia de las Heras e Alvaro Márquez, Vegetation indices changes in the cloud forest of La Gomera Island (Canary Islands) and their hydrological implications, in Hydrological Processes, vol. 25, n. 10, 15 maggio 2011, pp. 1531–1541, DOI:10.1002/hyp.7915. URL consultato il 29 marzo 2022.
  2. ^ IUCN Global Ecosystem Typology 2.0: descriptive profiles for biomes and ecosystem functional groups, IUCN, International Union for Conservation of Nature, 15 dicembre 2020, DOI:10.2305/iucn.ch.2020.13.en, ISBN 978-2-8317-2077-7. URL consultato il 29 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Peter S. Ashton, Floristic zonation of tree communities on wet tropical mountains revisited, in Perspectives in Plant Ecology, Evolution and Systematics, vol. 6, n. 1-2, 2003-01, pp. 87–104, DOI:10.1078/1433-8319-00044. URL consultato il 29 marzo 2022.
  4. ^ (EN) Laurisilva of Madeira, su whc.unesco.org. URL consultato il 30 maggio 2017.
  5. ^ (ES) Garajonay National Park, su whc.unesco.org. URL consultato il 30 maggio 2017.
  6. ^ (EN) Macizo de Anaga, su unesco.org. URL consultato il 30 maggio 2017.
  7. ^ (EN) La Palma, su unesco.org. URL consultato il 30 maggio 2017.
  8. ^ (EN) Tagawa H., Distribution of lucidophyll Oak – Laurel forest formation in Asia and other areas, in Tropics, vol. 5, n. 1/2, 1995, pp. 1–40, DOI:10.3759/tropics.5.1.
  9. ^ (EN) Valdivian temperate forest, su worldwildlife.org. URL consultato il 15 settembre 2017.
  10. ^ (ES) Parque Natural los Alcornocales, su juntadeandalucia.es, Consejería de Medioambiente de la Junta de Andalucía.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàGND (DE4349975-2