Coppa del Mondo di rugby femminile 2002

4ª Coppa del Mondo di rugby a 15 femminile
Versione del 2 set 2018 alle 14:08 di Blackcat (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coppa del Mondo di rugby 2002<br />femminile |nome ufficiale = |logo = IRB 2002 Women's Rugby World Cup.png |dimensioni log...)

La Coppa del Mondo di rugby femminile 2002 fu la seconda edizione ufficiale, e la quarta assoluta, della Coppa del Mondo di rugby XV femminile.

Coppa del Mondo di rugby 2002
femminile
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa del Mondo di rugby femminile
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore International Rugby Board
Date dall'11 maggio 2002
al 25 maggio 2002
Luogo Bandiera della Spagna Spagna
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(2º titolo)
Secondo Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Terzo Bandiera della Francia Francia
Quarto Bandiera del Canada Canada
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Nuova Zelanda Tammi Wilson (46)
Record mete Bandiera dell'Inghilterra Sue Day (9)
Incontri disputati 32
Cronologia della competizione

Si tenne in Spagna dal 13 al 25 maggio 2002 e quasi tutti gli incontri si disputarono in Catalogna, tranne uno che si svolse a Saragozza; la finale fu giocata allo Stadio Olimpico di Barcellona tra Inghilterra e Nuova Zelanda, che vinse 19-9[1] e si confermò campione del mondo.

Miglior realizzatrice di mete fu l'inglese Sue Day, con 9; il maggior numero di punti fu marcato dalla neozelandese Tammi Wilson (46, 3 mete, 5 trasformazioni e 7 calci piazzati).

Squadre partecipanti

Formula

Le 16 squadre furono ripartite in 4 gironi da 4 ciascuna; ogni squadra dovette affrontare solo due delle tre avversarie del girone.

Al fine di assegnare un ranking a tutte le Nazionali, dopo la prima fase fu prevista una tabella di merito che tenesse conto dei punteggi nel girone. Le prime quattro di tale seeding disputarono le semifinali per i posti dal 1º al 4º, e così via a scendere per gruppi di 4 squadre.

A parità di punti tra due squadre nel girone, la precedenza nel seeding fu data alla squadra che avesse vinto l'incontro diretto.

Primo turno

Gruppo A

Cornellà de Llobregat
13 maggio 2002
Germania  0 – 117  Nuova Zelanda

Sant Boi de Llobregat
13 maggio 2002
Australia  30 – 0  GallesSantboiana

Girona
17 maggio 2002
Germania  0 – 75  GallesPalau Sacosta

Cornellà de Llobregat
18 maggio 2002
Australia  3 – 36  Nuova Zelanda

Classifica gruppo A

Squadra G V N P P+ P- PT
  Nuova Zelanda 2 2 0 0 153 3 4
  Australia 2 1 0 1 22 79 2
  Galles 2 1 0 1 77 30 2
  Germania 2 0 0 2 0 194 0

Gruppo B

Sant Boi de Llobregat
13 maggio 2002
Stati Uniti  87 – 0  Paesi BassiSantboiana

Sant Boi de Llobregat
13 maggio 2002
Francia  31 – 12  KazakistanSantboiana

Girona
17 maggio 2002
Paesi Bassi  10 – 37  KazakistanPalau Sacosta

Girona
18 maggio 2002
Francia  21 – 9  Stati UnitiPalau Sacosta

Classifica gruppo B

Squadra G V N P P+ P- PT
  Francia 2 2 0 0 52 21 4
  Stati Uniti 2 1 0 1 96 21 2
  Kazakistan 2 1 0 1 49 41 2
  Paesi Bassi 2 0 0 2 10 124 0

Gruppo C

Cornellà de Llobregat
12 maggio 2002
Spagna  62 – 0  Giappone

Cornellà de Llobregat
13 maggio 2002
Inghilterra  63 – 9  Italia

Sant Boi de Llobregat
17 maggio 2002, ore 16:30 UTC+2
Italia  30 – 3
referto
  GiapponeSantboiana

Cornellà de Llobregat
18 maggio 2002
Spagna  5 – 13  Inghilterra

Classifica gruppo C

Squadra G V N P P+ P- PT
  Inghilterra 2 2 0 0 76 14 4
  Spagna 2 1 0 1 67 13 2
  Italia 2 1 0 1 39 66 2
  Giappone 2 0 0 2 3 92 0

Gruppo D

Girona
12 maggio 2002
Canada  57 – 0  IrlandaPalau Sacosta

Girona
13 maggio 2002
Scozia  13 – 3  SamoaPalau Sacosta

Sant Boi de Llobregat
17 maggio 2002
Irlanda  0 – 22  SamoaSantboiana

Girona
18 maggio 2002
Canada  11 – 0  ScoziaPalau Sacosta

Classifica gruppo D

Squadra G V N P P+ P- PT
  Canada 2 2 0 0 68 0 4
  Scozia 2 1 0 1 13 14 2
  Samoa 2 1 0 1 25 13 2
  Irlanda 2 0 0 2 0 79 0

Seeding dopo il primo turno

Seed Squadra Incontri Punteggi Punti
G V N P P+ P- DP
1   Nuova Zelanda 2 2 0 0 153 3 +150 4
2   Canada 2 2 0 0 68 0 +68 4
3   Inghilterra 2 2 0 0 76 14 +62 4
4   Francia 2 2 0 0 52 21 +31 4
5   Stati Uniti 2 1 0 1 96 21 +75 2
6   Spagna 2 1 0 1 67 13 +54 2
7   Scozia 2 1 0 1 13 14 -1 2
8   Australia 2 1 0 1 33 36 -3 2
9   Galles 2 1 0 1 77 30 +47 2
10   Samoa 2 1 0 1 25 13 +12 2
11   Kazakistan 2 1 0 1 49 41 +8 2
12   Italia 2 1 0 1 39 66 -27 2
13   Irlanda 2 0 0 2 0 79 -79 0
14   Paesi Bassi 2 0 0 2 10 124 -114 0
15   Giappone 2 0 0 2 3 92 -89 0
16   Germania 2 0 0 2 0 194 -194 0

Semifinali

13º - 16º posto

Girona
20 maggio 2002
Germania  0 – 18  IrlandaPalau Sacosta

Girona
20 maggio 2002
Giappone  37 – 3  Paesi BassiPalau Sacosta

9º - 12º posto

Sant Boi de Llobregat
20 maggio 2002
Galles  35 – 3  ItaliaSantboiana

Girona
20 maggio 2002
Samoa  9 – 3  KazakistanPalau Sacosta

5º - 8º posto

Girona
21 maggio 2002
Australia  17 – 5  Stati UnitiPalau Sacosta

Cornellà de Llobregat
21 maggio 2002
Scozia  23 – 16  Spagna

1º - 4º posto

Cornellà de Llobregat
21 maggio 2002
Nuova Zelanda  30 – 0  Francia

Girona
21 maggio 2002
Canada  10 – 53  InghilterraPalau Sacosta

Finale per il 15º posto

Saragozza
24 maggio 2002
Paesi Bassi  20 – 19  Germania

Finale per il 13º posto

Girona
24 maggio 2002
Irlanda  23 – 3  GiapponePalau Sacosta

Finale per l'11º posto

Sant Boi de Llobregat
24 maggio 2002, ore 12 UTC+2
Kazakistan  20 – 3
referto
  ItaliaSantboiana

Finale per il 9º posto

Sant Boi de Llobregat
24 maggio 2002
Samoa  17 – 14  GallesSantboiana

Finale per il 7º posto

Sant Boi de Llobregat
25 maggio 2002
Stati Uniti  23 – 5  SpagnaSantboiana

Finale per il 5º posto

Girona
25 maggio 2002
Australia  30 – 0  ScoziaPalau Sacosta

Finale per il 3º posto

Barcellona
25 maggio 2002
Francia  41 – 7  CanadaStadio Olimpico

Finale

Barcellona
25 maggio 2002
Inghilterra  9 – 19
referto
  Nuova ZelandaStadio Olimpico (8 000 spett.)

Note

  1. ^ (EN) Black Ferns too strong for England, 25 maggio 2002. URL consultato il 12 febbraio 2018.

Collegamenti esterni

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby