Stadio Pasquale Stanganelli
Lo Stadio Pasquale Stanganelli è un impianto sportivo di Gioia Tauro, che sorge ai lati della città. È la sede degli incontri casalinghi di calcio della Gioiese compagine militante in Serie D, ha una capienza di 7000 posti a sedere.[2]
Pasquale Stanganelli | |
---|---|
Stadio Polivalente di Gioia Tauro | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Gaetano Scirea 89013 Gioia Tauro (RC) |
Inizio lavori | 1982 |
Inaugurazione | 1999 |
Ristrutturazione | 2011, 2023 |
Costi di ricostr. | 583 336 euro[1] |
Proprietario | Comune di Gioia Tauro |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 7 000[2] |
Copertura | Tribuna |
Pista d’atletica | Pista d'atletica in uso |
Mat. del terreno | Tappeto erboso |
Dim. del terreno | 105 × 68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Gioiese (2003-2017) (2020-oggi) |
Calcio | A.S.D Saint Michel (2023-oggi) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Secondo i criteri per le infrastrutture potrebbe ospitare le partite persino in Serie B[3].
È l'unico stadio nella Città metropolitana di Reggio Calabria, insieme allo stadio Oreste Granillo, che dispone di un campo da calcio in erba naturale e di una pista di atletica leggera[4].
Storia
modificaI lavori di costruzione dello stadio iniziarono nel 1982, lungo la strada provinciale verso Rizziconi[5], la fine della realizzazione tardò di molti anni a causa di scioglimenti del comune molto spessi in quei anni. I lavori furono ultimati solamente nel 1999[5]. Il nome dello stadio all'inaugurazione era "Stadio Polivalente di Gioia Tauro". La prima squadra a trasferirsi nel nuovo impianto della città fu la Gioiese 1918, quasi quattro anni dopo l'apertura, nel 2003[6]. La struttura totale dello stadio prevede due curve e due gradinate, per una capienza totale di 7000 posti omologati, e una pista di atletica adatta ai 3 000 siepi, dei parcheggi privati all'entrata dello stadio e fuori, ed anche due campi da tennis, situati dietro la curva ospiti[6][5].
Nel 2011 iniziarono i lavori di ristrutturazione dello stadio iniziati secondo l'iniziativa dell'allora sindaco di Gioia Tauro, Renato Bellofiore, affidato al comune[7]. L'opera ha comportato alla realizzazione della copertura della tribuna, della barriera antivento, rimozione sostituzione e completamento del sistema di recinzione lato Ovest, box addetti stampa, riposizionamento condotta adduzione gas, nonché ulteriori lavorazioni relative a al parcheggio pubblico, alle aree di ingresso alla struttura, ai servizi igienici[7]. Nello stesso anno, l'impianto denominato da allora "Polivalente" cambiò nome in "Pasquale Stanganelli", ex presidente della Gioiese[8].
Secondo i criteri per le Infrastrutture, lo stadio potrebbe ospitare persino gli incontri di Serie B[9].
Nel 2015 sono stati completati i lavori per la copertura, per la posa dei seggiolini nella tribuna principale[10].
Nel 2017, lo stadio è stato dichiarato non idoneo ad ospitare manifestazioni pubblice e le partite della Gioiese[11]. Nel 2020 è stato considerato nuovamente agibile, e quindi è tornato ad ospitare gli incontri casalinghi della Gioiese.
Nel marzo 2024 sono stati completati i lavori di ristrutturazione dello stadio, avviati all'inizio della stagione[12]. La partita inaugurale nello stadio della Gioiese è stata la vittoria di una partita di Serie D contro il San Luca[13].
Intitolazione
modificaIl nome originale dello stadio era "Stadio Polivalente di Gioia Tauro", nel 2011 furono avviate le procedure per cambiare l'intitolazione in "Stadio Pasquale Stanganelli", e nello stesso annò furono accettate[8]. Pasquale Stanganelli fu un Presidente della delegazione zonale della FIGC di Gioia Tauro[14].
Dati
modificaCampi di gioco
modifica- Campo da calcio in tappeto erboso;
- Due Campi da tennis;
- Pista d'atletica attorno al campo;
Settori
modificaI settori dello stadio sono 3:
- Tribuna coperta;
- Gradinata scoperta;
- Gradinata (curva) scoperta (settore ospiti).
Note
modifica- ^ https://gioiasport.com/19918/esclusiva-gioiasport-in-anteprima-il-progetto-della-copertura-dello-stanganelli/
- ^ a b https://www.approdocalabria.it/giornale/sara-incrementata-di-circa-3-000-unita-la-presenza-di-persone-al-polivalente-di-gioia-tauro/
- ^ https://figc.it/media/182120/all-a-criteri-infrastrutturali-serie-b-2023-2024.pdf
- ^ Wikiwand - Stadi italiani per capienza, su Wikiwand. URL consultato il 7 ottobre 2023.
- ^ a b c Gioiatauro.com, su gioia-tauro.com. URL consultato il 30 agosto 2023 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ a b Gli albori del calcio gioiese, su GioiaSport. URL consultato il 30 agosto 2023.
- ^ a b Redazione StrettoWeb, Gioia Tauro (RC): ecco il progetto di ammodernamento dello stadio "Stanganelli" di Filicuso, su StrettoWeb, 10 luglio 2013. URL consultato il 30 agosto 2023.
- ^ a b Fernando Rotolo, DALLO STADIO "PASQUALE STANGANELLI" DI GIOIA TAURO, su GioiaSport, 24 agosto 2011. URL consultato il 30 agosto 2023.
- ^ FIGC Criteri (PDF), su figc.it.
- ^ italiasrl, su italiasrl.it. URL consultato il 30 agosto 2023 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ PROMOZIONE - Stanganelli non idoneo: che guaio per Gioiese e Real Gioia - CalabriaGol.it, su web.archive.org, 15 ottobre 2017. URL consultato il 30 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2017).
- ^ La Gioiese torna a casa dopo un anno: domenica si gioca allo Stanganelli contro il San Luca, su Lacnews24.it, 6 marzo 2024. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ Per la sfida salvezza contro il San Luca la Gioiese scende in campo tra le mura amiche dello Stanganelli dopo un anno, su Lacnews24.it, 9 marzo 2024. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ redazione, Intitolazione a Pasquale Stanganelli del campo sportivo polivalente dimenticata, su Approdo Calabria, 16 marzo 2022. URL consultato il 30 agosto 2023.